Albergo Atene Riccione

 

I Viaggi di Giovannino Perdigiorno: Un Classico Intramontabile di Gianni Rodari

“I viaggi di Giovannino Perdigiorno” è uno dei più classici personaggi creati dal genio di Gianni Rodari nel 1980, un piccolo esploratore della fantasia capace di atterrare in mondi abitati dalle più disparate popolazioni. Riedito più volte - tra cui la splendida edizione illustrata da Valeria Petrone del 2012 - questo libro raccoglie quindici filastrocche che raccontano le avventure di un viaggiatore fuori dal comune: Giovannino Perdigiorno, esploratore instancabile di mondi bizzarri, poetici e simbolici.

Un Classico, si sa, appartiene a chi legge. Sono i Lettori, infatti, piccoli o grandi che siano, che danno vita al loro Autore, al loro Classico. Di conseguenza, non esiste un solo Autore, o un solo Classico, ma 10, 100, 1000 Autori e Classici, con identità differenti, a seconda di chi legge.

Gianni Rodari: Maestro della Fantasia e dell'Impegno Civile

Ricordato e celebrato come il nostro maggior scrittore di favole del XX secolo, Autore a tutto tondo, senza più alcuna limitazione di pubblico, Gianni Rodari (1920-1980) è stato maestro, pedagogista, scrittore, poeta, giornalista, autore di testi teatrali e di programmi televisivi. Nel 1970, Rodari ricevette il prestigioso premio «Andersen», che diede alla sua opera una visibilità mondiale. Egli ha saputo rendere la letteratura per l’infanzia una letteratura adulta, liberandola dallo scaffale dei libri per bambini, e facendola circolare ovunque. Ciò che infatti distingue la sua produzione letteraria sta proprio nell’atteggiamento di fiducia nelle capacità “adulte” del bambino, nella sua non sottomissione al mondo dei grandi, ma, al contrario, nella consapevolezza che il bambino possa dare una lezione, un insegnamento anche ai grandi.

Occorre superare un altro fraintendimento piuttosto diffuso, intorno all’opera di Rodari, e cioè che i suoi libri (e la Grammatica della fantasia in modo particolare) siano il frutto di un’applicazione meccanica di giochini linguistici e di tecniche combinatorie. Riducendo, così, Rodari a semplice inventore di libri giocattolo, privi, cioè, di una qualsivoglia morale, e privi anche di un orientamento etico e culturale. Così non è, e non è mai stato, nelle intenzioni di Rodari. Tutte le sue filastrocche, tutte le sue storie, tutte le sue favole «a ricalco», tutte le sue invenzioni fantastiche, hanno sempre avuto (e hanno) una forte ragione etica e civile.

Il suo mondo creativo veicola messaggi di pace, di convivenza pacifica, di anti-militarismo, di rispetto dell’ambiente, di cittadinanza attiva (come diremmo noi oggi, con un lessico post-moderno). Nei suoi libri, Rodari ha sempre affrontato tematiche impegnate, trattandole in maniera leggera, ma tenendole sempre ben strette e ben ancorate alla realtà quotidiana.

Leggi anche: Partenze Immediata da Torino

Le Avventure di Giovannino: Un Viaggio Metaforico

Giovannino Perdigiorno, per esempio, che è uno dei suoi più celebri personaggi, con i suoi viaggi, e con il suo perenne peregrinare, non è solo la versione moderna di un piccolo Gulliver. Tra ironia e leggerezza, Giovannino Perdigiorno attraversa paesi e mondi, finanche pianeti e galassie, ma non riesce, purtroppo, mai a trovare quello nel quale fermarsi. In tutti i mondi visitati, egli, infatti, sperimenta una mancanza, una sofferenza, una inquietudine, una paura, che lo spingerà, di volta in volta, a riprendere il viaggio.

Giovannino Perdigiorno è un viaggiatore curioso che ha voglia di raccontare le sue avventure in paesi straordinari, è un esploratore esigente che non si accontenta delle apparenze e dopo una breve sosta fra "uomini di tabacco", "uomini di sapone" e altre specie originali riparte alla ricerca di un "paese senza errore" dove tutto sia "perfetto" e "bello".

Giovannino viaggia in micromotore, in dirigibile, in treno accelerato, perfino in bastimento. Nelle filastrocche e nelle favole di questo libro Rodari non ci insegna una geografia immaginaria, ma ci contagia con la sua fantasiosa imprevedibilità e trasferisce in noi lettori, piccoli e grandi, il suo ottimismo e la sua voglia di un futuro migliore. Età di lettura: da 6 anni.

Le Lezioni Apprese Durante il Viaggio

Ma dal suo lungo girovagare imparerà insieme ai piccoli lettori che un mondo perfetto e senza errori non esiste ma bisogna migliorare quello in cui viviamo e affrontare la vita sempre con allegria.

La prima, che nella vita, anche in quella di un bambino, non può esserci spazio per l’indecisione, così come gli è capitato di osservare nel Paese del «Ni». Giovannino afferma che ha imparato che non si può essere indecisi, nelle piccole come nelle grandi scelte della vita. Egli dice di sapere che non si può restare indifferenti dinanzi alla pace o alla guerra. Rodari, con questa storia, regala al Lettore, piccolo o adulto che sia, una bella lezione di Educazione civica, dicendo che non si possa restare indifferenti e indecisi. «Insulso paese», così Giovannino definisce il Paese dove gli abitanti non prendono posizione, dove non si schierano e dove rispondono sempre «Ni».

Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale

La seconda certezza di Giovannino, alla fine dei suoi viaggi, è che egli sa di non aver perso l’allegria, nonostante tutto.

Stile e Temi: Un Mix di Fantasia e Riflessione Sociale

Rodari scrive in versi semplici ma evocativi, utilizzando rime, giochi di parole, allitterazioni. Il linguaggio è accessibile ma mai banale. La musicalità delle filastrocche rende il testo perfetto per la lettura ad alta voce.

I viaggi di Giovannino Perdigiorno è una raccolta di filastrocche narrative che raccontano le tappe dell’infinito viaggio di Giovannino, un personaggio curioso, tenace e ottimista. Ogni tappa è una metafora: Rodari critica l’omologazione, l’indecisione, la ricerca sterile della perfezione e celebra invece l’umanità, anche nei suoi difetti. La libertà e la diversità: Giovannino è un personaggio che non si adatta mai passivamente. Il rifiuto del conformismo: Giovannino non si ferma mai, nemmeno davanti alla perfezione.

Il cuore? Questi brevi racconti e queste poesie sono ideali per le letture dai 6-7 anni, non sono mai banali, non sono scontate e interloquiscono con i ragazzi chiedendo loro di pensare, ma anche e soprattutto di divertirsi.

Rispetto ad altri testi di Rodari, questa raccolta assume una struttura più episodica e visionaria, avvicinandosi a una “geografia dell’immaginazione”. Non c’è un arco narrativo unitario, ma un susseguirsi di scene simboliche.

Leggi anche: Avventure organizzate a Padova

I viaggi di Giovannino Perdigiorno di Gianni Rodari è molto più di un libro per bambini. È un viaggio nella mente di un autore che ha fatto della fantasia una forma di resistenza culturale. Consigliatissimo a chi cerca una lettura educativa, ironica e senza tempo.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: