Quanto Guadagna uno Stuntman a Mirabilandia e nel Settore dei Parchi Divertimento in Italia?
La figura professionale dello Stuntman si ricollega strettamente al mondo del cinema e della televisione. Il lavoro dello Stuntman consiste nel sostituirsi agli attori durante le scene più pericolose della trama del film.
Nel 1093, ad ottenere il primo ingaggio come controfigura, fu Frank Hanaway grazie alla sua abilità fisica nel cadere da un cavallo al galoppo senza ferirsi. Tra le imprese dello Stuntman si trovano: corsa in moto o in auto, lanciarsi da un palazzo all’altro, guida ad alte velocità e molto altro ancora.
Non è facile inserirsi all’interno del mondo degli Stuntman senza un’adeguata preparazione fisica, particolari abilità atletiche e conoscenza del settore. Alle spalle di uno Stuntman si trovano anni di allenamenti intensi in uno o più discipline sportive estreme, resistenza fisica e versatilità necessaria per interpretare i vari ruoli.
La retribuzione di uno Stuntman varia a seconda della richiesta, della notorietà e delle sue capacità fisiche. Sogni di intraprendere una carriera professionale di questo tipo? Oltre al coraggio occorre possedere una buona tecnica, rigoroso e costante allenamento sportivo in varie discipline.
Stipendi nel Settore dei Parchi Divertimento
Lo stipendio medio stimato di Mirabilandia Parks varia da circa 51.856 € all'anno come Sales Manager a circa 79.675 € all'anno come Sales & Marketing Director. Ma quanto si guadagna effettivamente lavorando nei parchi divertimento in Italia?
Leggi anche: Guadagni animatori nei villaggi vacanze
La paga oraria media stimata di Gardaland Resort varia da circa 7 € all'ora come Operaio a circa 9 € all'ora come Receptionist.
Per fare un esempio, una retribuzione netta di 1.500 euro equivale a circa 25.000 euro annui di retribuzione lorda. Sommando tutte le voci il totale del costo aziendale risulta intorno ai 40.000 euro annui.
Esempio di calcolo stipendio Animatore:
- Stipendio lordo annuale = 1500 € × 12 = 18.000 €
- Contributo INPS (9,24%) = 138,60 € × 12 = 1663,20 €/anno
Dati ISTAT sulle Retribuzioni in Italia
Nel 2022, la retribuzione lorda annua per dipendente, ricondotta ad anno intero e tempo pieno, è stata pari in media a 37.302 euro, con una marcata differenza di genere, che vede le lavoratrici dipendenti guadagnare 6mila euro in meno dei lavoratori (33.807 euro contro 39.982).
Il settore nel quale si guadagna di più (con retribuzione annuale massima pari a 38.760 euro) è il comparto dell’industria, mentre gli stipendi raggiungono il valore minimo (pari 32.202 euro) nel settore delle costruzioni.
Leggi anche: Retribuzione Iniziale Animatore Turistico Italia
Se si guardano, tuttavia, i livelli retributivi medi il dato più basso è proprio quello dei servizi di alloggio e di ristorazione (con una retribuzione pari a 10,9 euro all’ora), contro il livello particolarmente elevato, per esempio, del settore delle attività finanziarie e assicurative (qui il dato sale e 25,9 euro l’ora).
Nel 2022 la retribuzione oraria media, nelle unità economiche con almeno 10 dipendenti, tra le donne è pari a 15,9 euro (0,5 euro inferiore alla media calcolata su tutti i dipendenti) e tra gli uomini è pari a 16,8 euro (0,4 euro superiore). Il differenziale retributivo di genere (il cosiddetto “gender pay gap”) è più marcato tra i laureati (16,6%, un valore circa triplo di quello medio) e tra i dirigenti (30,8%).
Differenze ci sono anche in base all’età e alla tipologia di contratto: i giovani under 30 guadagnano il 36,4% in meno rispetto agli over 50 (38,5% tra gli uomini, 33,3% tra le donne), i lavoratori con contratto a tempo determinato percepiscono il 24,6% in meno di chi ha un contratto a tempo indeterminato.
Mirabilandia e l'Occupazione
Mirabilandia impiega quasi 1.000 persone. Al momento dell’apertura è in servizio circa il 50% dello staff, quello composto da personale fidelizzato: lavoratori che sono con loro da quasi 10 anni. La riapertura ogni anno avviene con quello che possiamo chiamare il ’gruppo storico’ del parco.
Già a marzo iniziano a fare le selezioni per l’estate. Questo permette di pianificare bene l’arrivo della stagione, perché poi prima di iniziare le persone vanno anche formate. Il punto di partenza per loro è la definizione del calendario con gli orari del Parco, da lì programmano i turni in maniera chiara e puntuale.
Leggi anche: Dettagli Stipendio Part Time Turismo
Il direttore generale del parco Riccardo Capo spiega che l’organico di Mirabilandia è al completo. "No. Intendiamoci, non c’è la fila fuori, ma comunque devo dire che siamo al completo anche con i ricambi. Giugno per i parchi è il mese in cui si inizia con l’orario più esteso, con aperture fino a tardi, e il nostro organico quasi raddoppia".
Secondo Capo, "Quello che vediamo è una riviera romagnola che sta comunque annunciando un’estate decisamente importante in termini di arrivi e presenze. Serve tanta manodopera, e questo fa sì che ci sia fermento nell’area del lavoro. C’è tanta offerta".
Tabella: Retribuzioni Medie nel Settore dei Parchi Divertimento e Ristorazione
Settore | Retribuzione Oraria Media |
---|---|
Gardaland Resort (Operaio) | 7 € |
Gardaland Resort (Receptionist) | 9 € |
Servizi di alloggio e ristorazione (Media ISTAT) | 10,9 € |
TAG: #Mirabilandia