Consigli utili per viaggiare in Messico
Benvenuti in Messico, una terra dove vivere avventure indimenticabili! Il Messico è conosciuto per la sua ospitalità calorosa e la sua storia complessa, per i siti archeologici misteriosi e le sue architetture coloniali.
Documenti necessari
Per fortuna, si può entrare in Messico senza visto. Per i cittadini italiani è sufficiente il passaporto con validità residua superiore ai 6 mesi.
Lingua
In Messico si parla principalmente lo spagnolo. L'idioma ufficiale del Messico è lo spagnolo messicano, che è una variante regionale dello spagnolo parlato in Spagna e in altre parti dell'America Latina. Ci sono anche numerose lingue indigene parlate dalle comunità indigene che conservano le loro tradizioni culturali e linguistiche. Alcune delle lingue indigene più comuni includono il nahuatl, il maya, il mixteco, lo zapoteco, il purépecha e molte altre.
Clima e periodo migliore per visitare il Messico
In generale, il Messico è un paese che può essere visitato in qualsiasi stagione dell'anno, ma tieni presente che il clima varia notevolmente da una regione all'altra del Messico a causa della sua vasta geografia e in funzione dell’altitudine.
L'inverno è una delle stagioni più comuni per visitare il Messico perché le temperature sono piacevoli e le piogge sono rare. La primavera è un periodo molto piacevole per visitare il Messico, ma è anche la stagione dell'alta stagione turistica, quindi i prezzi possono essere più alti e i luoghi turistici più affollati. L'estate è la stagione delle piogge in molte parti del Messico.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
In alcune destinazioni come Città del Messico (2250 mt) e San Cristobal de Las Casas (2200 mt) la temperatura durante il giorno è intorno ai 20°/25° ma può scendere fino a 10°/15°durante la sera/notte. Mentre in Chiapas, Palenche e Yucatan le temperature possono arrivare a 30°/35° di giorno e scendere intorno ai 20° la sera. L'autunno è una stagione intermedia in Messico dove le temperature sono ancora piuttosto calde in molte regioni costiere, ma le piogge iniziano a diminuire.
Prima di pianificare il tuo viaggio, è importante verificare le condizioni meteorologiche specifiche per la zona che intendi visitare.
Informazioni utili
In Messico (come negli USA) la corrente elettrica è di 110V. Serve un adattatore di corrente con due lamelle piatte con presa di corrente Tipo A. Prima della partenza ti consigliamo di controllare che tutti gli apparecchi elettronici (come per esempio i phon) siano adattabili alla corrente a 110 Volt, altrimenti si potrebbero danneggiare.
Per telefonare dall'Italia al Messico è necessario inserire il prefisso +52 + (prefisso senza 0) + (numero).
Valuta e pagamenti
La valuta nazionale è il pesos (MXN) ed è sempre bene avere un po' di contante in tasca per l'acquisto di artigianato locale o per fare piccole spese all'interno dei mercati o, semplicemente, per acquistare acqua o bibite dai venditori ambulanti. Gli sportelli automatici/bancomat (ATM) sono presenti nelle città principali come Città del Messico, San Cristobal de las Casas e Merida).
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Ti consigliamo di informare la tua banca che passerai un periodo in Messico perché alcuni istituti, per le norme antifrode, possono bloccare la carta dopo il primo prelievo. Le carte di credito sono difficilmente accettate e di solito con sovrapprezzi del 3%-5% sul bene acquistato.
Mance
Le mance (propina) sono un fattore determinante in Messico perché rappresentano, per intero, la paga dei camerieri. È usanza lasciare la mancia nei ristoranti, in hotel, e quando si viaggia in taxi. Il conto si paga quasi sempre al tavolo e la mancia si aggira sul 10-15%. In alcuni posti la mancia è già inserita nel conto.
Basta guardare le voci della ricevuta e, una volta trovata, quella relativa alla mancia, pagare il conto senza aggiungere altro. In hotel si è soliti lasciare cinquanta centesimi di euro a bagaglio trasportato. In taxi invece vige la regola di arrotondare il conto per eccesso.
Ricordate che il simbolo del dollaro ($) in Messico viene usato per indicare i pesos MXN: fate quindi attenzione a non fare confusione.
Salute e sicurezza
Non sono previste vaccinazioni obbligatorie per l'accesso in Messico e come sempre consigliamo ai nostri viaggiatori di rivolgersi al proprio medico o al centro vaccinale più vicino per chiedere un parere su alcune valutazioni facoltative come l'epatite A e B o l'antitifica.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Restano comunque validi per il Messico i “consueti accorgimenti”: evitare di consumare acqua da bottiglie non sigillate, così come da fonti dirette (rubinetti, ecc.), e consumare bevande con ghiaccio. È consigliabile non mangiare frutta fresca non sbucciata e verdure crude, salvo che queste non siano trattate con appositi disinfettanti.
Cucina messicana
Lo sapevi che, dal 2010 la cucina messicana, è diventata Patrimonio dell’Umanità Unesco? La gastronomia messicana è una delle più ricche del mondo in proteine, vitamine e minerali e i piatti più comuni sono:
- Tacos: tortillas ripiene di carne (manzo, pollo, maiale) o pesce, e cipolle, coriandolo e lime.
- Guacamole: salsa a base di avocado schiacciato, pomodoro, cipolla, lime e coriandolo. Viene spesso servito con totopos, chips di mais come antipasto.
- Enchiladas: tortillas ripiene, arrotolate e coperte da una salsa, spesso di pomodoro o peperoncino, e formaggio. Possono essere farcite con carne, pollo, formaggio o fagioli.
- Tamales: involtini di foglie di mais farciti con una varietà di ingredienti, tra cui carne, formaggio, peperoncini e poi cotti al vapore.
- Ceviche: un piatto a base di pesce o frutti di mare crudi marinati in succo di lime o limone, spesso con cipolla, pomodoro, coriandolo e peperoncino.
- Mole: una salsa ricca e complessa fatta con una miscela di cioccolato, peperoncino, spezie e altri ingredienti. Viene spesso servito con carne, specialmente il pollo.
- Pozole: una zuppa a base di mais, carne e condimenti come foglie di lattuga, cipolla, radice di rafano e peperoncino.
- Churros: dolci a forma di bastoncino fritti, spesso serviti con zucchero a velo e cioccolato caldo per intingere.
- Tlayudas: simili alle tortillas ma più grandi e sottili, sono solitamente farcite con fagioli, formaggio, carne e verdure.
La bevanda più famosa è la tequila. Un’altra bevanda molto popolare è la michelada, una birra preparata con sale e limone verde, che può includere salsa piccante e salsa di soya e le Aguas Frescas, bevande a base di frutta fresca mescolata con acqua e zucchero, come l'orzo (horchata) o l'hibiscus (jamaica). I cibi di strada sono chiamati Antojitos e possono essere trovati ovunque e a qualunque ora del giorno e della notte.
Luoghi da visitare
Il Messico ha tante facce e potrai scegliere se orientarti su un aspetto specifico o se fare un mix di bellezze naturali, di archeologia e storia.
- Città del Messico: La capitale del paese offre una combinazione di storia, cultura e modernità. Puoi visitare il centro storico con la Cattedrale Metropolitana, il Palazzo Nazionale e il Templo Mayor.
Città coloniali
Visitare le città coloniali del Messico è un modo straordinario per immergersi nella ricca storia e nella cultura del paese.
- Campeche: Questa città si trova sulla costa del Golfo del Messico ed è circondata da mura fortificate. È nota per le sue case colorate e l'architettura coloniale.
- Oaxaca: Questa città coloniale è famosa per la sua architettura coloniale ben conservata, le strade lastricate e la cucina tradizionale messicana. È anche sede di molte festività culturali e artistiche.
- San Cristóbal de las Casas: Questa città nel Chiapas è famosa per la sua atmosfera bohémien, i mercati artigianali e la vicinanza alle comunità indigene.
- San Miguel de Allende: Questa città, situata nello stato di Guanajuato, è considerata da molti una delle città coloniali più affascinanti del Messico.
Siti archeologici
- Chichén Itzá: Questo antico sito archeologico maya nella penisola dello Yucatán è famoso per la piramide di Kukulcan e altri edifici impressionanti. Oltre ad essere un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, è anche una delle 7 meraviglie del Mondo.
- Palenque: Un altro sito archeologico maya notevole, situato nella giungla dello stato del Chiapas. Palenque è famosa per le sue strutture ben conservate e le sculture artistiche.
- Teotihuacán: Questo sito archeologico pre-azteco si trova a poche ore dalla Città del Messico ed è famoso per le sue immense piramidi del Sole e della Luna.
- Tulum: Situato sulla costa della Riviera Maya, Tulum è un sito archeologico maya affacciato sull'oceano. È noto per il suo spettacolare scenario costiero e le sue rovine ben conservate.
- Uxmal: Questo sito maya nello Yucatán è famoso per la sua architettura intricata e i dettagli scultorei.
Cenotes
I cenotes sono formazioni naturali uniche presenti in Messico: si tratta di pozzi o caverne d'acqua dolce. I cenotes possono essere aperti o semi-chiusi, ecco i più suggestivi:
- Cenote Ik Kil: Situato vicino a Chichén Itzá, il Cenote Ik Kil è uno dei cenotes più conosciuti e visitati della penisola dello Yucatán. Ha una profondità di circa 40 metri e presenta piante acquatiche e liane che pendono dall'alto, è noto per le sue radici delle piante che scendono dall'alto nella grotta sotterranea.
- Cenote Dos Ojos: Questo cenote, situato nei pressi di Tulum, è famoso per i suoi sistemi di grotte sotterranee e i percorsi di snorkeling e immersione subacquea. Il nome "Dos Ojos" significa "due occhi" ed è dovuto ai due cenotes gemelli collegati da un sistema di caverne.
- Gran Cenote: Anche situato vicino a Tulum, il Gran Cenote è un cenote semi-chiuso circondato da vegetazione lussureggiante.
Día de los Muertos
Il Día de los Muertos, noto anche come Giorno dei Morti, è una festività tradizionale messicana che si celebra il 1° e il 2 novembre di ogni anno che ha lo scopo di onorare e ricordare i defunti, celebrando le loro vite e la famiglia.
In Messico durante questa festività avrai l'opportunità di trovare:
- Altari degli antenati (Ofrendas): le famiglie messicane allestiscono altari speciali chiamati "ofrendas" nelle case e nelle tombe dei defunti. Sono decorati con fiori, candele, fotografie, cibi preferiti e oggetti personali. Gli elementi dell'ofrenda sono destinati ad attirare e onorare gli spiriti dei defunti.
- Calaveras e calacas: Le calaveras sono teschi di zucchero colorati o cioccolato spesso decorati con nomi o frasi divertenti. Si crede che il loro profumo guidi gli spiriti dei defunti verso i loro cari.
- Pan de Muerto: un pane dolce a forma di teschio o osso, decorato con zucchero o glassa.
- Processioni e visite ai cimiteri: molti visitano i cimiteri per decorare le tombe dei propri defunti con fiori e candele in un momento di riflessione, preghiera e connessione con i propri cari defunti.
- Musica e danze: durante il Día de los Muertos, si possono sentire gruppi musicali che suonano musica tradizionale e band di mariachi nelle strade, mentre le danze tradizionali come la "danza delle calacas" sono eseguite solo in alcune regioni.
- Maschere e travestimenti: In alcune comunità, le persone si travestono da scheletri o calacas durante le celebrazioni. Questo è fatto in un tono festoso e allegro per onorare i defunti in modo gioioso.
È importante notare che il Día de los Muertos non è una festa triste o lugubre, ma una celebrazione gioiosa della vita e della morte. Le famiglie si riuniscono per condividere storie, cibo e ricordi dei loro cari defunti e credono che gli spiriti dei morti tornino per un breve periodo per condividere con loro le celebrazioni.
Altri consigli utili
- Sargasso: Sulle coste del Messico si verifica, purtroppo, un fenomeno dovuto alle correnti marine, che vede le spiagge ricoprirsi di un'alga, chiamata Sargasso. Questo fenomeno si verifica principalmente nei mesi estivi nei quali è meglio evitare la costa dello Yucatan.
- Noleggio auto: Il costo principale di un viaggio in Messico è il volo aereo. In loco i prezzi sono economici, anche se in realtà mi aspettavo un Messico più economico di quanto sia realmente. Non è un viaggio propriamente economico ma non è assolutamente caro. Basta prestare attenzione e non avrete grossi problemi.