Escursione al Rifugio Roma nella Valle Aurina: Un'Avventura Indimenticabile
Il Rifugio Roma è una meta classica per un'escursione a Riva di Tures, offrendo un'esperienza di media difficoltà.
Informazioni Utili
- Partenza: Parcheggio del centro sci di fondo di Riva di Tures (a pagamento 3€/giorno)
- Segnavia: Sentiero n. 1
- Difficoltà: EE - media difficoltà
- Dislivello: Mt. 737 circa
- Tempo di percorrenza: Ore 4.30
- Quota massima: 2517 mt.
Percorso Dettagliato
Per questa escursione partiremo dal parcheggio del centro sci di fondo di Riva di Tures (a pagamento 3€/giorno) per poi prendere il sentiero nr. 1.
Una volta lasciata l’auto al Centro Sci Fondo di Riva, seguire il sentiero 1 in direzione del paese fino al piazzale della caserma dei vigili del fuoco (strada asfaltata).
Successivamente andare a DX in Via Lannebach (Sentiero 8B), seguire la strada asfaltata per un apio di minuti, poi il sentiero sale sulla SX (inizio bosco).
Poco dopo l’imbocco del sentiero 8B sulla SX una traccia sale nel bosco, seguire la traccia che vi porterà alla strada asfaltata superiore (si arriva ad una casa) e da lì seguire le indicazioni per il sentiero 8A.
Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione
Dalla casa si sale lungo la strada asfaltata (circa 100m in lunghezza) e si arriva ad un altro bivio dove si segue il sentiero 8A.
Qui parte il nostro bellissimo Arthur Hartdegen Weg (AHW per abbreviare), che ci porterà a percorrere un anello a media quota fino al Rifugio Roma.
Dopo il ponte che attraversa il Rio di Riva procediamo in salita.
Il sentiero si snoda attraverso la foresta, passando per la Malga Terna di Sotto (Untere Terner Alm) fino ad una piccola ed incantevole cascata del torrente Terner.
Ma che cos’è una Vedretta? Le vedrette sono dei piccoli ghiacciai circoscritti ad una piccola valle o un piccolo pendio, nel nostro caso, tutte le lingue di ghiaccio presenti sull’altro versante della valle alle quali ci avvicineremo grazie alla AWH.
Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo
Superata la malga vicino al bivio il sentiero sale ancora leggermente per qualche minuto per poi proseguire ad altitudine abbastanza costante (tra i 2200 e i 2400m) fino al Rifugio Roma (visibile da quasi tutto il percorso sull’altro versante della valle).
L’ AHW continua in direzione est restando sempre sopra il limite del bosco con una vista stupenda sui 3000 che circondano la Valle di Riva di Tures in particolare il bellissimo Hochgall (Collalto) che con i suoi 3436m è la vetta più alta della zona.
Restiamo sul sentiero 8A, superata la cascata si sale leggermente in direzione sud, fino ad incrociare il sentiero 8.
Prendere il sentiero 8 in direzione ovest (direzione Rifugio Roma) in direzione est invece si va alla Cima Lenkstein e in Defereggental (Tirolo Orientale).
Il sentiero 8 continua su sassi senza grandi difficoltà fino ad uno spigolo dove la si svolta in direzione sud.
Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta
Scesi dallo spigolo si continua in direzione sud fino all’attraversamento di un nuovo torrente.
Vicino al torrente un cartello di legno segna la deviazione per il Lago Collalto, deviazione consigliatissima!
Continuando invece si gira piano piano in direzione ovest, in poco tempo si arriva al Rifugio Roma (Kasseler Hütte in tedesco), il rifugio è situato su un colle panoramico nel cuore della vallata.
A metà circa del percorso è possibile fare una bella sosta e rinfrescarsi nei pressi di una cascata che passa proprio accanto a noi.
Lungo il sentiero si attraversa la foresta, passando poi Malga Terna di Sotto (Untere Terner Alm) fino ad una piccola ed incantevole cascata.
Acqua e ponticelli li troveremo tutto lungo il percorso, ma è superato il bosco che godremo di viste panoramiche a perdita d’occhio sulle spettacolari Vedrette di Ries, uno scenario incantevole che ci fa da sfondo sino a raggiungere il rifugio.
Non dimenticate la macchina fotografica perché il ghiacciaio che si può vedere dal rifugio non è cosa da tutti i giorni!
Al Rifugio Roma si può ammirare l’impressionante ghiacciaio che domina le sue pendici, la bellissima cima del Hochgall, monte Collalto, 3436 mt, o il monte Nevoso, altra cima facilmente riconoscibile, con vista sul monte Fumo e cima Dura.
Una volta arrivati al rifugio Roma è possibile proseguire per altri 15 min. e raggiungere un laghetto molto suggestivo.
A soli 5 minuti si trova un piccolo laghetto di montagna con acque turchesi, il Lago Covoni, che con il monte Collalto alle sue spalle rappresenta un bellissimo soggetto fotografico.
Altri 20 minuti e si raggiunge il Monte Covoni, un roccione panoramico che ricompensa il tempo impiegato con una fantastica vista sulle cime più alte del Gruppo delle Vedrette di Ries: Collalto, Collaspro, Sassolungo di Collalto, Monte Magro e Monte Nevoso, nonché sui vari dintorni.
Rientro
Per il rientro a Riva di Tures seguire sempre il sentiero 8 in discesa e al bivio successivo il sentiero 1 (due ore circa dal rifugio).
Per quanto riguarda la discesa consigliamo di scendere dallo stesso sentiero percorso in salita per risparmiare tempo (almeno mezz’ora), per chi invece come noi vuole sempre cambiare può optare per il sentiero nr. 8 che inizia dopo circa 20/25 min.
Fino al bivio per il sentiero 8, prendendolo, deviando a destra, conduce a Riva, a valle, pressi del punto di partenza, chiudendo così l’anello di quest’escursione.
Particolarità del Percorso
Una delle escursioni più belle della Valle Aurina, all’interno del Parco Naturale delle Vedrette di Ries - Aurina.
Particolarità: Attraversando un tipico bosco d'alto fusto e malghe in parte già abbandonate raggiungiamo il "mondo del ghiacciaio" delle Vedrette di Ries.
Parecchi ruscelli, fiumi e cascate alimentati dal Firn d'alta quota danno un'idea della ricchezza idrica della zona.
Sopra la Val del Rio, vicino a Riva di Tures, è situato il Rifugio Roma 2.276 mt.
dominate del percorso è l’elevata presenza di acqua. Sia all’andata che al ritorno si possono ammirare due di queste, una contenuta e larga, la seconda davvero grande e tumultuosa.
L'escursione sarà suddivisa in due percorsi di livello differente. Dal parcheggio di Riva di Tures (1602 m) percorriamo il sentiero nr. 1 che conduce direttamente alla nostra destinazione.
Da qui, per chi ha optato per il giro più lungo, si prosegue sul sentiero nr. 1.
TAG: #Escursione #Roma