Albergo Atene Riccione

 

Le principali attrazioni turistiche di Londra: guida completa per il tuo itinerario

Pianificare un itinerario per visitare Londra non è semplice, indipendentemente dai giorni che hai a disposizione. Ed è con questo intento che nasce l’articolo, aiutarti cioè a preparare un itinerario completo di Londra in 5 giorni in base alla mia esperienza.

Londra è una città piena di cose da vedere e da vivere fino in fondo: dagli immensi palazzi reali, ai parchi (i parchi di Londra sono davvero eccezionali), ai musei, i pub, i locali dove prendere l’Afternoon Tea… Quindi non indugiamo oltre e partiamo!

Consigli utili per visitare Londra

  • Se farai almeno 3 tratte al giorno, te la sarai ripagata alla grande.
  • Se hai intenzione di visitare molte attrazioni turistiche della città, potrebbe essere vantaggioso acquistare il London Pass, con il quale risparmierai tempo e anche soldi.
  • Un’altra opzione è prenotare il London Explorer Pass, che permette di entrare in 3, 5 o 7 delle principali attrazioni della città, saltando le code e risparmiando fino al 40%.
  • Controlla che entrambe le Card turistiche ti convengano però in base a cosa deciderai di visitare.
  • Sottoscrivi una buona assicurazione di viaggio, soprattutto ora che la Gran Bretagna è fuori dall’EU.

Itinerario di 3 giorni a Londra

Giorno 1

L’itinerario del primo dei nostri 3 giorni a Londra, tocca alcuni degli highlights della città: dal London Eye fino a Buckingham Palace, passando per St. James Park e l’Abbazia di Westminster per finire con un’imperdibile e romantica crociera sul Tamigi.

London Eye

Cominciamo subito con il botto e andiamo come prima cosa a vedere Londra dall’alto per farci subito un’idea della maestosità della Capitale Britannica. Una delle ruote panoramiche più famose al mondo, il London Eye si affaccia direttamente sul Tamigi.

Dall’alto dei suoi 135 metri, il London Eye offre un panorama eccezionale sulla capitale: non pensare che sia una trappola per turisti, perché la vista da lassù è davvero impagabile. London Eye ha file e code lunghissime. La cosa migliore è acquistare in anticipo il biglietto con accesso prioritario.

Leggi anche: Visitare Parigi: Consigli

Come arrivare al London Eye con la tube: Circle Line (linea gialla), District Line (linea verde) o Jubilee Line (linea grigia): fermata Westminster.

London Dungeon

Ok, io ho una passione per le cose kitsch e il London Dungeon lo è, senza alcun dubbio. Il London Dungeon è una mostra interattiva che si avvale di attori in costume, effetti speciali e giochi di luce e suoni per raccontare gli avvenimenti più oscuri e cruenti della storia di Londra: non mancheranno gli zombie, i cadaveri, le grida e le risate fragorose, insomma è davvero una cosa kitsch ma divertente.

Westminster Palace e Westminster Abbey

Sede della più importante istituzione inglese, l’Houses of Parliament, Westminster Palace è uno degli edifici più famosi al mondo. L’originario palazzo, in cui dimorò tra gli altri anche Enrico VIII, fu completamente distrutto da un incendio nel 1834 e ricostruito secondo il gusto neo-gotico dell’epoca vittoriana. Dal 1987 è patrimonio UNESCO.

Sul lato nord del palazzo, la cui visita è accessibile ai soli residenti del Regno Unito, troviamo la Clock Tower, la torre dell’orologio, nota a tutti come Big Ben. La Houses of Parliament è visitabile da tutti e ti consiglio caldamente di dedicare almeno un paio d’ore a questo edificio. La visita, che finisce con le aule relative alle camere del parlamento House of Lords e House of Commons, è esclusivamente guidata e richiederà circa un’ora e mezzo.

Di fianco a Westminster Palace si trova la famosissima Westminster Abbey, l’Abbazia di Westminster, anch’essa Patrimonio UNESCO. Ha una grande importanza nella storia inglese, avendo visto le incoronazioni di tutti i monarchi britannici dal 1066 in avanti.

Leggi anche: Scopri Milano

Come arrivare a Westminster Palace con la tube: Circle Line (linea gialla), District Line (linea verde) e Nubile Line (linea grigia): fermata fermata Westminster.

Buckingham Palace

Comunque tu la possa pensare, monarchia o repubblica, Re o Parlamento, una cosa è chiara: Londra è la sua Regina e la sua Regina è Londra. E non si può visitare Londra senza visitare anche il Palazzo Reale per eccellenza, Buckingham Palace. Residenza ufficiale della monarchia inglese sin dal 1837, Buckingham Palace è semplicemente immenso, con le sue 775 stanze.

Essendo abitato dalla Regina e sede dell’amministrazione monarchica, di Buckingham Palace sono visitabili solo le state rooms, gli appartamenti reali. Sono 19 in tutto, ma credimi, sono splendidi! Completa la visita la Queens’ Gallery, dove a rotazione sono esposte le opere d’arte della collezione reale.

Come arrivare a Buckingham Palace con la tube: Circle Line (linea gialla) o District Line (linea verde): fermata St. James’s Park.

Piccadilly Circus

Per fartela breve, Piccadilly Circus è l’equivalente londinese di Times Square a New York. Con i grandi e luminosi cartelloni pubblicitari, i numerosi incroci stradali, gli artisti di strada e la folla, è davvero uno spettacolo sia di giorno che di notte.

Leggi anche: Esplorare Torino: Guida dettagliata

Trafalgar Square e National Gallery

Con la Colonna di Nelson “difesa” da quattro enormi leoni di bronzo al centro della piazza e l’emblematica Galleria Nazionale sullo sfondo, Trafalgar Square è la quintessenza della Gran Bretagna. A Trafalgar Square ha sede la National Gallery, che con oltre 2.000 dipinti che spaziano dal 1250 al 1900 è per distacco il museo d’arte più importante di Londra.

Di solito è aperta tutti i giorni dalle 10:00 e l’entrata è gratuita. Potresti passare ore a girovagare per questo museo, ma se hai solo 3 giorni a Londra, dovrai fare delle scelte. Assicurati però di entrarci anche solo per qualche minuto per ammirare la bellissima architettura.

Crociera sul Tamigi con cena e musica dal vivo

La crociera sul Tamigi è uno dei must di Londra. Navigare sulle acque del fiume, osservando Londra illuminata, sarà un ottimo modo per vedere la città da un altro ulteriore punto di vista diverso dal solito.

Giorno 2

Un’altra giornata piena zeppa di cose da vedere, quindi gambe in spalla!

Torre di Londra

La famigerata Torre di Londra, un tempo temuta prigione dalla quale era impossibile evadere e oggi Patrimonio UNESCO e una dei sightseen più fotografati della capitale britannica. La Torre di Londra non è solo un monumento storico, ma rappresenta le vicende dell’Inghilterra intera. Costruita nel 1066 da Guglielmo il Conquistatore in persona, che ne fece la sua umile e inespugnabile residenza con mura alte 27 metri e spesse 4, fu ampliata nei secoli a venire nel complesso che vediamo oggi.

Oggi all’interno contiene niente meno che i Crown Jewels, i gioielli della corona custoditi in un caveau visitabile e che oggi è l’attrazione principale della Torre. Per la visita alla Torre di Londra metti in conto almeno 3 o 4 ore: ma vorrai rimanere anche molto di più!

Come arrivare alla torre di Londra con la tube: Circle Line (linea gialla) e District Line (linea verde) fermata Tower Hill.

Sky Garden

Vuoi vedere Londra dall’alto ma non hai avuto voglia di fare la fila per il London Eye? Qui hai una buona alternativa per vedere Londra dall’alto! Dirigiti verso Fenchurch Street e sali in cima al grattacielo soprannominato “walkie talkie”: scoprirai una cupola di vetro che ti offre una vista a 360 gradi del paesaggio di Londra. Lo Sky Garden, appunto. E soprattutto è gratuito, tutto ciò che devi fare è prenotare in anticipo una fascia oraria e presentarti per goderti alcune viste mozzafiato della città di Londra.

St. Paul’s Cathedral

La St. Paul’s Cathedral, ovvero la Cattedrale di San Paolo, domina Londra dal punto più alto della città. Non solo la sua familiare cupola domina lo skyline, ma la stessa è stata testimone di matrimoni reali, funerali di personaggi famosi, incendi e distruzioni, bombe in tempo di guerra e la nascita di nuove idee mondane.

Itinerario di 5 giorni a Londra

Giorno 2:

  • Cattedrale di San Paolo
  • Torre di Londra
  • Tower Bridge
  • St.

Giorno 3:

  • St.

Se l’itinerario dei primi due giorni non lascia tanto spazio per la visita dei parchi di Londra, a meno che non ti avanzi del tempo a fine giornata, al terzo giorno potrai rimediare alla grande iniziando subito da St.

Giorno 4:

Parola d’ordine per il quarto giorno? Meraviglia. Se hai a disposizione cinque giorni, penso sia quasi d’obbligo dedicargli almeno metà mattinata. I giorni migliori per visitarlo sono il venerdì e il sabato, quando le bancarelle lungo Portobello Road regalano il meglio di sé. Il Victoria & Albert Museum è invece uno dei musei d’arte più importanti di Londra. Trascorrere un paio d’ore qui dentro è una delle migliori esperienze che puoi provare durante la tua vacanza.

Giorno 5:

Se hai a disposizione 5 giorni per visitare Londra, il quinto e ultimo giorno dovresti sfruttarlo per una delle classiche gite fuori porta. L’ideale sarebbe arrivare entro le 10:00, così da avere almeno 3 ore tutte per visitare uno dei luoghi più importanti del Regno Unito. Conclusa la visita, prima di salire sul treno di ritorno fermati a mangiare qualcosa in uno dei tanti ristoranti/locali presenti nella cittadina di Windsor.

Ho inserito Hyde Park all’ultimo giorno, vero. E proprio perché lo reputo un parco speciale, penso che meriti un saluto altrettanto speciale. Siediti quindi su una panchina, riavvolgi il nastro di questi 5 giorni a Londra, come un film d’autore che sai di poter rivedere ogni volta che vorrai. Da non perdere per nessuna ragione al mondo i Kyoto Gardens, l’attrazione più famosa e fotografata del parco.

Altre attrazioni da considerare

  • Il British Museum è uno dei più grandi musei di storia del Mondo che custodisce al suo interno un patrimonio inestimabile. La cosa davvero incredibile è che l’ingresso è gratuito.
  • Il Natural History Museum di Londra ospita 70 MILIONI di reperti tra minerali, fossili, animali, tra cui scheletri di dinosauri, specie imbalsamate e reperti che testimoniano l’evoluzione umana. Come ti anticipavo l’ingresso è gratuito e ti basterà metterti in fila al tuo arrivo per entrare.
  • Notting Hill è uno dei quartieri più colorati di Londra. Vale la pena raggiungerlo ogni giorno, ma ancora di più il sabato quando lungo Portobello Road si tiene il mercato dell'antiquariato, in cui espositori di antichità, oggetti vintage e di seconda mano animano le vie.
  • Camden Town è considerato il quartiere alternativo di Londra e anch’esso ha il suo mercato che si tiene ogni giorno nei pressi del Regent's Canal (il Camden Lock Market).

Consigli extra per il tuo viaggio

  • Come muoversi a Londra? Puoi spostarti a Londra con i bus pubblici rossi o con la metropolitana.
  • Conviene acquistare la Oyster Card? Se starai pochi giorni a Londra acquistare la tessera dei trasporti Oyster Card e ricaricarla non sarà conveniente, in quanto il solo acquisto della card ha un costo di £ 7 non rimborsabili.
  • Qual è la zona migliore in cui dormire a Londra? Londra non ha un unico centro e, per questo, non esiste un’unica zona ideale in cui alloggiare per visitare la città. In linea di massima possiamo dire che un buon alloggio è abbastanza vicino alla maggior parte delle attrazioni racchiuse in questo articolo e ad una fermata della metro.
  • Come arrivare dall’aeroporto al centro cittadino? Ci sono vari aeroporti a Londra. Generalmente il mezzo di trasporto più rapido per raggiungere il centro è il treno.

TAG: #Attrazioni

Più utile per te: