Bari: Cosa Vedere e Guida Turistica Completa
Affascinante città affacciata sul Mar Adriatico, Bari è una delle tappe da non perdere durante un viaggio in Puglia per il suo ricco patrimonio storico, architettonico e gastronomico. Calda, accogliente e davvero caratteristica Bari è una città che sa conquistare tutti i suoi visitatori dato che ha saputo mantenere intatta la sua genuinità.
La posizione strategica della città ha reso Bari un importante centro portuale che nel tempo le è valso il nome di “Bari porta d’oriente”. Nel XX secolo e in particolare durante il ventennio fascista la città si è ampliata ulteriormente ed è stato costruito anche il bellissimo lungomare cittadino.
L’offerta della città attualmente è davvero ricca: storici palazzi, chiese antiche, eleganti teatri, il castello svevo-normanno e, infine, il suo ricco patrimonio culinario. La città è divisa in due parti che sono “Bari Vecchia”, il nucleo medioevale più antico racchiuso all’interno delle mura, e “Bari Murattiana” che è la zona costruita da Gioacchino Murat nell’Ottocento come ampliamento della città antica.
Cosa Vedere a Bari: Un Itinerario Indimenticabile
Affascinante, ricca di storia, autentica: questa è Bari, una meta da non perdere assolutamente durante un soggiorno in Puglia. La scoperta della città inizia sicuramente dalla zona di “Bari Vecchia”, ovvero il nucleo più antico dove si trovano la maggior parte dei siti di interesse di Bari.
Bari Vecchia: Il Cuore Pulsante della Città
Bari Vecchia, il cuore pulsante della città, è un labirinto di vicoli stretti e affascinanti, dove il tempo sembra essersi fermato. Perditi tra le stradine, scopri angoli nascosti e lasciati affascinare dalle chiese antiche. Non dimenticare di visitare Piazza Mercantile e Piazza Ferrarese, due punti cruciali per comprendere la vita e la storia di Bari. Inoltre, fermatevi ad assaggiare le specialità locali nei ristoranti e nelle osterie disseminate per il quartiere, per un’esperienza culinaria indimenticabile.
Leggi anche: Recensioni sui viaggi organizzati con partenza da Bari
Basilica di San Nicola: Un Simbolo di Fede e Storia
Qui è d’obbligo una tappa alla Basilica di San Nicola che ospita le reliquie di San Nicola di Myra. La Chiesa è stata edificata verso la fine dell’XI secolo ed è ora un edificio religioso in cui si celebrano sia riti cristiani che riti ortodossi. La Basilica di San Nicola è uno dei simboli più emblematici di Bari e una tappa imperdibile durante la vostra visita. Costruita tra l’XI e il XII secolo, questa maestosa chiesa romanica attrae pellegrini da tutto il mondo grazie alle reliquie di San Nicola, il santo che ispirò la figura di Babbo Natale. La cripta, un luogo di preghiera e raccoglimento, è altrettanto affascinante e offre uno spazio tranquillo per riflettere. Non dimenticate di ammirare anche la facciata esterna, un capolavoro di architettura romanica pugliese.
Castello Normanno-Svevo: Un Viaggio nella Storia
Tra le tappe da non perdere c’è anche il Castello Normanno-Svevo che era stato inizialmente voluto da Ruggero il Normanno, ma poi è stato riedificato da Federico II di Svevia. La posizione della fortezza, che si trovava tra il mare e il centro storico, le permetteva di sorvegliare e difendere la costa da eventuali attacchi. Il maniero nel corso degli anni ha subito diversi lavori di restauro ed è ora sede di una Gipsoteca e di spazi adibiti a mostre temporanee o eventi culturali. Il Castello Normanno-Svevo di Bari è una tappa imperdibile per chiunque sia appassionato di storia e architettura. Questa imponente fortezza, che domina la città, risale al XII secolo e ha visto passare diverse dominazioni, dai Normanni agli Svevi, fino agli Aragonesi. Ogni popolo ha lasciato la sua impronta, rendendo il castello un affascinante mix di stili architettonici e influenze culturali. Le mostre permanenti ospitate all’interno del castello offrono un tuffo nella storia, con esposizioni di arte e manufatti che raccontano la vita nei secoli passati. Partecipare a una visita guidata vi consentirà di scoprire aneddoti e dettagli storici che arricchiranno la vostra esperienza.
Via delle Orecchiette: Un'Esplosione di Sapori e Tradizioni
Camminando tra le strette stradine di Bari Vecchia, tra case di colore bianco, panni stesi ed antiche botteghe vi capiterà di imbattervi in via Arcobasso (o Via Orecchiette) dove le signore del posto preparano, secondo antiche ricette e metodi tradizionali, la pasta fresca locale come le orecchiette o i cavatelli.
Mercato del Pesce: Un'Immersione nella Cultura Culinaria Barese
Il Mercato del Pesce di Bari è un’esperienza sensoriale che vi immergerà nella vivace cultura culinaria della città. Situato vicino al lungomare, questo mercato è il luogo ideale per osservare i pescatori locali mentre scaricano il pesce fresco dalle loro barche colorate. Per un’esperienza autentica, sedetevi a uno dei tavolini improvvisati e gustate i frutti di mare preparati al momento. Non dimenticate di provare il “crudo di mare”, un piatto tipico barese che esalta la freschezza del pesce.
Porto Vecchio: Fascino e Storia sul Mare
Il Porto Vecchio di Bari è un luogo ricco di fascino e storia, perfetto per una passeggiata rilassante o per scattare fotografie pittoresche. Qui, le barche da pesca colorate si adagiano dolcemente sulle acque, creando un paesaggio suggestivo che riflette la tradizione marittima della città. Il profumo del mare e l’atmosfera tranquilla rendono questo luogo ideale per momenti di pace e contemplazione. Non dimenticate di esplorare i dintorni del porto, dove potrete scoprire piccoli bar e ristoranti che offrono specialità locali.
Leggi anche: Guida a Bari
Piazza del Ferrarese: Il Cuore della Vita Notturna
Piazza del Ferrarese è il cuore pulsante della vita notturna di Bari, un luogo dove la città si anima al calar del sole. Di sera, la piazza si riempie di gente che si incontra per un aperitivo o una cena all’aperto. Qui, troverete una vasta scelta di bar e ristoranti che offrono deliziose specialità locali e cocktail creativi. Mentre passeggiate tra i tavolini all’aperto, potrete ascoltare musica dal vivo e partecipare a eventi culturali che spesso animano la piazza. Non perdete l’occasione di assaporare un gelato artigianale mentre ammirate le luci della città riflettersi sulle antiche mura.
Museo Archeologico di Santa Scolastica: Un Tesoro di Storia e Cultura
Il Museo Archeologico di Santa Scolastica è un tesoro nascosto per gli amanti della storia e della cultura, situato in un ex monastero che offre un ambiente suggestivo. Questo museo custodia una vasta collezione di reperti che ripercorrono la storia di Bari e della Puglia, dalla preistoria all’epoca medievale. Le esposizioni sono organizzate cronologicamente, permettendovi di seguire un percorso chiaro e coinvolgente. Non perdete l’occasione di visitare le sezioni dedicate all’arte sacra e alle sculture, che offrono uno sguardo approfondito sulla vita religiosa e culturale del passato.
Lungomare Nazario Sauro: Una Passeggiata con Vista Mozzafiato
Infine, durante gli anni del fascismo a Bari è stato costruito uno splendido lungomare che si rivela come il luogo dove fare rilassanti passeggiate ammirando un fantastico panorama sulla costa adriatica. Il Lungomare Nazario Sauro è uno dei luoghi più affascinanti di Bari, ideale per una passeggiata rilassante con vista sul mare Adriatico. Lungo questo splendido tratto di costa, potrete ammirare l’architettura storica della città che si fonde armoniosamente con il panorama marittimo. È il luogo perfetto per una passeggiata romantica o per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia. Durante il percorso, potrete fermarvi in uno dei numerosi chioschi per gustare un gelato artigianale o una granita rinfrescante. Non dimenticate di scattare fotografie del paesaggio e delle barche che ondeggiano dolcemente nel porto.
Teatro Petruzzelli: Un Gioiello Architettonico e Culturale
Il Teatro Petruzzelli è un vero gioiello architettonico e culturale di Bari, essendo il quarto teatro più grande d’Italia. Questo magnifico teatro, ricostruito dopo un devastante incendio nel 1991, oggi brilla nuovamente con il suo antico splendore. Entrando nel teatro, verrete accolti da un ambiente ricco di eleganza, con decorazioni sfarzose e un’acustica perfetta. Il cartellone offre un’ampia varietà di eventi durante tutto l’anno, rendendo il Teatro Petruzzelli un punto di riferimento per gli amanti della cultura e dell’arte. Anche se non siete appassionati di teatro, una visita guidata vi consentirà di ammirare la bellezza degli interni e di scoprire la storia affascinante di questo luogo iconico.
Escursioni nei Dintorni di Bari
Bari è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le meraviglie dei dintorni.
Leggi anche: "A Bari Nessuno è Straniero": un'analisi
Alberobello: Il Magico Mondo dei Trulli
A pochi chilometri da Bari, Alberobello è una destinazione imperdibile, famosa per i suoi caratteristici trulli. Queste abitazioni in pietra, con i loro tetti conici, sono uniche al mondo e sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Passeggiare tra i trulli di Alberobello è come fare un viaggio nel tempo, immergendosi in un’atmosfera fiabesca e affascinante. Il Rione Monti e l’Aia Piccola sono le due aree principali dove potrete esplorare queste straordinarie costruzioni. Molti trulli sono stati convertiti in negozi di artigianato, ristoranti e musei, offrendo l’opportunità di scoprire la cultura e le tradizioni locali. Non dimenticate di visitare il Trullo Sovrano, l’unico trullo a due piani, che ospita un museo dedicato alla storia della città.
Strade del Vino della Puglia: Un Viaggio tra Sapori e Paesaggi
Nei dintorni di Bari, le Strade del Vino della Puglia vi offrono l’opportunità di immergervi nei paesaggi vitivinicoli più affascinanti della regione. Questi percorsi attraversano vigneti rigogliosi e cantine storiche, dove potrete scoprire alcuni dei migliori vini pugliesi. Tra le strade più rinomate, la Strada del Vino Castel del Monte è famosa per la produzione del Nero di Troia, un vino rosso robusto e aromatico. Lungo questi percorsi, le cantine offrono degustazioni guidate che vi permetteranno di apprezzare la diversità e la qualità dei vini locali, accompagnate da racconti sulla storia e le tradizioni della viticoltura in Puglia.
Polignano a Mare: Un Borgo Incantevole a Picco sul Mare
Polignano a Mare, situata a soli 30 minuti da Bari, è una delle gemme più affascinanti della costa pugliese. Questo incantevole borgo è famoso per le sue scogliere che si affacciano sul mare cristallino e per il pittoresco centro storico. Non perdetevi la visita alla celebre Lama Monachile, una spiaggia incastonata tra alte falesie, ideale per un tuffo rinfrescante nelle acque limpide. Polignano a Mare è anche nota per essere la città natale del famoso cantautore Domenico Modugno, ricordato con una statua sul lungomare. Godetevi un gelato artigianale passeggiando sul ponte che offre una vista mozzafiato sul mare.
Monopoli: Una Perla della Costa Pugliese
Monopoli, situata a circa 45 minuti da Bari, è una perla della costa pugliese che merita assolutamente una visita. Il suo centro storico, caratterizzato da case bianche e strette vie acciottolate, offre un’atmosfera autentica e pittoresca. Passeggiando per Monopoli, potrete scoprire chiese barocche e antichi palazzi, testimoni della ricca storia della città. Lungo le banchine del porto, le barche da pesca colorate aggiungono un tocco vivace al paesaggio marittimo. Fermatevi in uno dei tanti ristoranti affacciati sul mare per gustare specialità locali a base di pesce fresco.
Grotte di Castellana: Un Viaggio Affascinante nel Sottosuolo
Le Grotte di Castellana sono uno dei complessi carsici più spettacolari d’Italia e rappresentano una tappa imperdibile per chi visita i dintorni di Bari. Situate a circa 40 minuti dalla città, queste grotte offrono un viaggio affascinante nel sottosuolo, dove stalattiti e stalagmiti creano scenari mozzafiato. Durante la visita, sarete guidati da esperti che vi sveleranno i segreti geologici e la storia millenaria di queste formazioni. Le Grotte di Castellana sono accessibili tutto l’anno e offrono una pausa rinfrescante dalle calde giornate estive pugliesi.
Dove Dormire a Bari: Consigli per Ogni Esigenza
Bari è una magnifica cittadina che può essere visitata durante un fine settimana oppure può essere la tappa di un più lungo viaggio alla scoperta della Puglia. La sua posizione, inoltre, la rende una località perfetta come base per visitare altre località vicine Alberobello o Ostuni. La città offre una vasta scelta di sistemazioni che sono adatte ad ogni esigenza e necessità. La zona migliore dove dormire a Bari rimane certamente quella del centro (sia Bari Vecchia che il Quartiere Murattiano) oppure quella del Lungomare.
A Bari, avrete a disposizione una vasta gamma di opzioni per il soggiorno, adatte a tutte le esigenze:
- Palace Hotel Bari: eleganza e comfort nel cuore della città, con camere spaziose e servizio impeccabile.
- Grande Albergo delle Nazioni: è la scelta ideale per chi vuole una vista mozzafiato sula mare, grazie alla sua posizione privilegiata sul lungomare.
- B&B Bari Old Town: perfetto per coloro che desiderano un’atmosfera più familiare e autentica, situato nel caratteristico centro storico.
Cosa Mangiare a Bari: Un'Esplosione di Sapori Autentici
A Bari, la cucina locale è un tripudio di sapori genuini e tradizioni secolari. Per gustare il meglio della gastronomia barese, vi consigliamo alcune tappe imperdibili:
- Antica Cucina 1983: rinomata per i suoi piatti di pesce fresco e pasta fatta in casa, offrendo un’esperienza culinaria autentica.
- La Tana del Polpo: nel cuore del centro storico, dove potrete assaporare specialità di mare in un ambiente accogliente.
- Al Pescatore: vicino al porto, è il luogo ideale per gustare frutti di mare appena pescati.
Per una pausa veloce ma gustosa, non perdetevi la focaccia barese, disponibile in numerosi forni della città.
Ecco alcuni ristoranti consigliati a Bari, suddivisi per tipo di cucina:
- Cucina tradizionale:
- Le Arpie
- Terranima
- Tiella
- Al Sorso Preferito
- La Locanda di Federico
- Cucina a base di pesce:
- Al pescatore
- Biancofiore
Come Arrivare a Bari
Bari è facilmente raggiungibile in auto, con un volo o con i mezzi pubblici dalle principali città italiane. Chi viaggia in auto provenendo da nord può raggiungere Bari percorrendo la A14 fino all’uscita 11. In alternativa chi proviene da Roma può raggiungere Bari prendendo prima la A1 fino a Caianello e poi la A14 fino all’uscita 11.
La città presenta anche una stazione ferroviaria che offre collegamenti con treni ad alta velocità con città come Milano, Torino e Roma. Tuttavia sono presenti anche diverse linee delle Ferrovie Nord Barese, con treni che fanno un percorso di navigazione interna verso Barletta, e Ferrovie Appulo Lucane che offrono treni diretti verso la regione Basilicata.
La città dispone anche di un scalo internazionale, l’aeroporto Karol Wojtyla di Bari, che presenta collegamenti con le principali città d’Italia e d’Europa. Dall’aeroporto è possibile raggiungere il centro città grazie a collegamenti ferroviari, tramite gli shuttle bus o con un comodo taxi.
Visite Guidate a Bari: Scopri Ogni Segreto della Città
Per scoprire ogni angolo di Bari, da Bari Vecchia alle principali attrazioni, prendete parte a un tour guidato a piedi, in bici o in segway. Scegliete quello che preferite!
Meteo a Bari
Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Bari nei prossimi giorni.
Giorno | Temperatura Minima | Temperatura Massima |
---|---|---|
Venerdì 8 | 23° | 30° |
Sabato 9 | 26° | 30° |
Domenica 10 | 28° | 31° |
Lunedì 11 | 28° | 32° |
Martedì 12 | 28° | 33° |
Mercoledì 13 | 28° | 31° |