Slot: Sistema Locale di Offerta Turistica, Definizione e Funzionamento
Per un’analisi completa della destinazione turistica l’approccio più adeguato potrebbe essere quello che considera i diversi punti di vista nella sua definizione, tentando al contempo di coniugare la delimitazione dello spazio geografico e/o amministrativo con i contenuti del prodotto, ovvero l’approccio “demand oriented” e “supply oriented“.
Lo SLOT può essere considerato quindi come il risultato di un insieme di scelte strategiche e gestionali volte alla conversione di una località in destinazione turistica o al rafforzamento di una destinazione già esistente.
La via della cooperazione sistemica tra le PMI locali che caratterizzano in modo prevalente il sistema turistico italiano appare una scelta obbligata: ciò che può variare sono le modalità attraverso cui realizzare la configurazione dell’offerta ottimale.
Sistemi Locali di Sviluppo e Turismo
Le iniziative per lo sviluppo locale concernono lo stesso oggetto, dalla presenza diffusa di imprese turistiche singole o associate.
Il Ruolo delle Piccole e Medie Imprese
È fondamentale rimarcare il ruolo delle piccole e medie imprese nel tessuto socio-economico locale.
Leggi anche: Il Turismo in Italia
Aspetti Legislativi
L'art. 36 della legge 5 ottobre 1991, n. è stata riscritta in tempi piuttosto recenti, per opera dell'art. della legge 11 maggio 1999, n. in tema di perimetrazione e finanziamento delle concrete esperienze applicative.
Ci si riferisce all'art. 5 della legge 29 marzo 2001, n. [4] sul turismo.
Cooperazione e Programmazione Negoziata
La cooperazione pubblico-pubblico e pubblico-privato è fondamentale, unitamente ai vari moduli della programmazione negoziata disponibili [13].
Distretti Culturali
Un elemento rilevante è il "distretto culturale", come accennato in apertura, e i "distretti culturali".
Interesse Locale e Obiettivi
È cruciale considerare l'interesse, anche in materia culturale, e l'impulso delle forze istituzionali e socio-economiche presenti in sede locale, facilmente armonizzabili [15].
Leggi anche: Vantaggi del Sistema di Qualità
Un altro aspetto importante è la scelta tra gli obiettivi di breve termine e quelli di medio-lungo termine, dato che alcuni stakeholder risultino attratti dagli uni assai più che dagli altri.
Inoltre, è necessario valutare l'attitudine delle realtà locali ad esservi integrate o a fungerne da elemento centrale e caratterizzante, in modo del tutto essenziale e schematico.
Infine, si deve considerare la propensione a qualche forma di contribuzione economica straordinaria e imprenditoriale direttamente coinvolti (mista).
Leggi anche: Esempi di turismo sostenibile