Rivoluzione della Segnaletica Turistica Monumentale: Esempi e Innovazioni
Il turismo è in continua evoluzione, e con esso anche le modalità di accoglienza e informazione per i visitatori. Un aspetto fondamentale è rappresentato dalla segnaletica turistica, che comprende mappe, cartelli e totem informativi. In molte città, si sta assistendo a una vera e propria rivoluzione in questo settore, con l'obiettivo di rendere l'esperienza turistica più immediata, accessibile e coinvolgente.
Nuovi Standard per la Segnaletica Turistica
L'addio ai tradizionali cartelloni gialli con spiegazioni solo in italiano, spesso posizionati davanti ai monumenti, segna un punto di svolta. Allo stesso modo, molti totem informativi neri, sbiaditi e illeggibili, vengono sostituiti da soluzioni più moderne ed efficaci. L'introduzione di indicazioni uniformi, con stessi colori e layout per mappe, totem e cartelli, mira a rendere la comunicazione più immediata ed efficace, almeno in italiano e inglese.
L'obiettivo principale è quello di ridefinire l’infografica turistica, rendendola chiara, leggibile e al servizio non solo dei turisti, ma anche dei cittadini. Questo approccio è in linea con quanto già realizzato in altre città d’arte del mondo, come Londra, Parigi e Parma.
Esempi di Innovazione nella Segnaletica
Un esempio interessante è rappresentato dalla decisione di trasformare le ex fontane di piazza Grimoldi in fioriere che faranno da base a due ricostruzioni tridimensionali della città: una dedicata alla Como romana e l'altra alla Como medievale. Queste ricostruzioni, illuminate sia di giorno che di sera, offriranno ai visitatori una prospettiva storica della città, rendendo più comprensibili le trasformazioni urbanistiche nel corso dei secoli.
L’assessore a Cultura e Turismo Enrico Colombo sottolinea l'importanza di "vestire" la città con servizi mirati al cittadino e al turista, offrendo una chiarezza informativa sui principali monumenti e ricalibrando l’informazione esistente.
Leggi anche: Cartelli turistici: cosa sapere
Accessibilità e Inclusività
Le ricostruzioni tridimensionali, nell'idea iniziale, dovranno essere anche luminose in modo da poter essere sempre visibili sia di giorno che di sera. Questo approccio tiene conto delle esigenze di tutti i visitatori, garantendo l'accessibilità alle informazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Piazza Grimoldi, snodo cruciale per il turismo, vedrà la realizzazione di ricostruzioni storiche della città all’interno delle ex fontane. Questo permetterà ai visitatori di "leggere" due parti non più riconoscibili della città, offrendo una comprensione più profonda del suo patrimonio.
Soluzioni Tecnologiche per la Segnaletica Turistica
Gli impianti moderni offrono percorsi di visita all'interno dei comuni e itinerari personalizzati. Questi impianti sono caratterizzati da pannelli dotati di mappe del territorio con geolocalizzazione dei principali siti di interesse, informazioni sul comune in doppia lingua e QR Code per il collegamento diretto a contenuti multimediali come siti web e Virtual Tour con audioguida.
Gli impianti includono:
- Rappresentazione fotografica del sito
- Nome e informazioni storiche descrittive in doppia lingua
- QR Code per approfondimenti tramite sito web e Virtual Tour
- Frecce che indicano il percorso più breve per raggiungere i siti di interesse
Esempi Pratici e Criticità
A Pavia, ad esempio, sono stati installati nuovi cartelli turistici con mappe della città e indicazioni sui principali punti di interesse. Tuttavia, alcuni aspetti critici sono stati sollevati, come la mancanza di indicazioni per siti importanti come la sede centrale dell’università e le torri e la cripta di Sant’Eusebio.
Leggi anche: Luoghi iconici italiani da visitare
Inoltre, le fotografie dei monumenti sulla mappa sono considerate un po’ piccole e non di impatto immediato. Nonostante ciò, i cartelli turistici sono a costo zero per il Comune, che rientrerà delle spese con la vendita degli spazi pubblicitari.
I cartelli sono di due tipi: cartelli doppi con mappa e spazio pubblicitario, posizionati in luoghi di passaggio, e cartelli più piccoli con mappa in formato ridotto, situati in strada Nuova e corso Cavour.
L’assessore alla cultura e al turismo Gian Marco Centinaio ha sottolineato che questo progetto nasce da un’idea della polizia locale, evidenziando l'importanza della collaborazione tra diversi enti per migliorare l'offerta turistica.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida