Albergo Atene Riccione

 

Guida turistica di Lourdes: cosa vedere nella città dei miracoli

Lourdes è una piccola città situata ai piedi dei Pirenei nel sud-ovest della Francia, un luogo di fama mondiale come uno dei più importanti centri di pellegrinaggio cattolico. Insieme a Medjugorje in Bosnia e Fatima in Portogallo, Lourdes è sede di uno dei Santuari Mariani più popolari al mondo e di uno dei più grandi luoghi di pellegrinaggio cattolico d'Europa.

La sua fama deriva dalle apparizioni della Vergine Maria nel 1858 a Bernadette Soubirous, una giovane contadina quattordicenne del luogo, che divenne Santa nel 1933. La ragazzina riferì di aver assistito a diciotto apparizioni di una "bella signora" in una grotta poco distante dal piccolo sobborgo di Massabielle.

Questo santuario fu costruito per diretta volontà della Madonna, espressa a Bernadette Soubirous durante le apparizioni avute nel 1858. Ogni anno, quasi 6 milioni di visitatori provenienti da più di 140 paesi vengono a condividere storie e speranze in questo piccolo paese di montagna.

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes è il fulcro spirituale della città e uno dei luoghi di pellegrinaggio cattolico più importanti al mondo. Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes si estende su una superficie di 52 ettari. All’interno della tenuta si trovano 22 luoghi di culto.

La calma del luogo, il fervore dei pellegrini presenti, i simboli del sito sono elementi fondamentali per viaggiatori in cerca di spiritualità. All’interno ci sono aree di accoglienza per i malati e una monumentale Via Crucis. Occorrono circa 3 ore per visitare tutto il complesso, escludendo un eventuale tempo necessario per le messe.

Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano

Il Santuario di Nostra Signora di Lourdes è aperto tutto l’anno e vengono organizzate celebrazioni in diverse lingue. Il Santuario è di fatto la principale attrazione turistica di Lourdes: comprende la Grotta di Massabielle, le basiliche dell’Immacolata, di San Pietro e del Rosario, le fontane e le piscine.

Grotta di Massabielle

La Grotta di Massabielle è il luogo più conosciuto di Lourdes, una piccola cavità in cui, nel 1858, sarebbe apparsa, secondo la tradizione, la Madonna a Santa Bernadette. Nel 1858 Lourdes contava poco più di 4.000 abitanti, quando la Vergine apparve alla giovane Bernadette Soubirous in un anfratto sporco e buio.

Dopo la prima apparizione della Dama nella roccia, ne seguiranno altre 17, fino al 16 luglio 1858. Sulla destra della Grotta, si trovano le Fontane dove si può bere l’acqua di Lourdes. Da allora l’acqua di Lourdes ha alimentato le fontane del Santuario. L’accesso è gratuito e molti pellegrini sono desiderosi di riportarne alcuni campioni.

Le Basiliche del Santuario

Subito dopo le Apparizioni di Lourdes, nell’area del Santuario furono costruiti vari edifici fra cui 3 basiliche, luoghi di celebrazione e punti salienti dell’esperienza religiosa.

Basilica dell'Immacolata Concezione

La Basilica dell'Immacolata Concezione, detta anche Basilica Superiore, è la più antica del Santuario di Nostra Signora di Lourdes. La bellissima Basilica dell’Immacolata Concezione, che venne costruita e consacrata nella seconda metà del XIX secolo, sorge proprio sopra la grotta di Massabielle.

Leggi anche: Il meglio di Napoli

Consacrata nel 1876, custodisce una serie di vetrate legate agli eventi di Lourdes ma anche al dogma dell’Immacolata. Lunga cinquantuno metri e larga ventuno, comprende una cripta e diverse cappelle, ciascuna dedicata a un santo diverso come San Pietro, San Giovanni Battista, San Giuseppe, San Francesco d’Assisi o Santa Germaine de Pibrac.

Basilica di Nostra Signora del Rosario

La stupenda Basilica di Nostra Signora del Rosario, consacrata nel 1901, porta questo nome in quanto la Madonna sarebbe apparsa a Lourdes con un rosario tra le mani. E’ stata progettata come piedistallo e preludio della Basilica dell’Immacolata Concezione, che si trova sopra la Grotta. Si tratta di una basilica con una capienza di ben 1.500 persone, che risulta meravigliosamente decorata (sia internamente, sia esternamente), e dinanzi ad essa si apre un’immensa piazza.

La Basilica di Nostra Signora del Rosario è costruita in stile romano-bizantino con mosaici veneziani e si estende su una superficie di 2.000 mq. La basilica è divisa in cinque navate ed è capace di accogliere migliaia di fedeli durante le celebrazioni.

Basilica San Pio X

Infine la Basilica San Pio X, consacrata nel 1958 in occasione del centenario delle Apparizioni, possiede la forma dello scafo di una barca capovolta ed è in grado di ospitare fino a 25.000 persone. Questa basilica sotterranea dall’architettura atipica ospita quotidianamente la processione eucaristica ed è decorata con 39 tele che rappresentano diversi santi e beati.

La progettazione della sua volta in un unico pezzo e dei suoi pilastri alle estremità è stata possibile grazie alla tecnica del cemento armato precompresso, solitamente utilizzata per la costruzione dei ponti.

Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali

Piscine di Lourdes

Le famose Piscine di Lourdes vennero costruite nel 1955, e l’acqua che le riempie (che non supera mai i 12°) è l’acqua della sorgente della grotta di Massabielle. Durante la famosa apparizione, la Vergine Maria diede alla giovane Bernadette precise istruzioni: “ Vieni a bere alla fontana e lavati lì”.

La miracolosa acqua di Lourdes viene infatti utilizzata per riempire grandi piscine di marmo: è in quest’acqua a 12°C che si immergono i pellegrini. Non c’è bisogno di portare ciabatte, costume da bagno o asciugamano: vi verrà fornito tutto in loco, in maniera completamente gratuita (a offerta libera).

A questo punto camminerete verso la vasca e con l’aiuto dei volontari, vi immergerete rapidamente nell’acqua di Lourdes. In questa piccola stanza individuale chiusa da tende, con un arredamento spoglio, un semplice vestito di lino indossato, circondato da due volontari, vi verrà concesso del tempo per la preghiera e la meditazione.

Cosa altro vedere a Lourdes

Lourdes, naturalmente, non è soltanto il santuario. Ecco altre attrazioni da non perdere:

La Maison Paternelle de Sainte-Bernadette

La Maison Paternelle de Sainte-Bernadette (o casa paterna di Santa Bernadette) è un edificio costruito perlopiù in pietra, in cui ha vissuto la Santa. La casa paterna di Bernadette detta Moulin Lacadé era la casa dei genitori di Bernadette dopo le apparizioni. All’interno potrete ammirare mobili, oggetti e foto appartenuti alla famiglia Soubirous. Ancora oggi è di proprietà dei discendenti di Bernadette.

Fortezza di Lourdes

Nel cuore della città di Lourdes si trova una fortezza medievale, costruita in epoca romana e più volte assediata nel corso della storia. La fortezza è una costruzione militare che fungeva da difesa e rifugio per la popolazione. Con il suo mastio, il ponte levatoio e le feritoie, ha assolto a diverse funzioni nel corso della storia: da residenza signorile a fortezza militare e successivamente prigione.

Situato su un promontorio roccioso nel centro storico, questo grande castello in pietra, che presenta un’architettura difensiva di oltre 1000 anni, ospita al suo interno un museo d’arte e tradizioni popolari dei Pirenei. Da lassù si apre una vista panoramica su tutto il paese, sul Santuario e sui monti circostanti.

Les Halles

Con la sua straordinaria architettura di fine ‘800, il mercato coperto di Lourdes mette in mostra tutte le specialità dei Pirenei: rimarrete incantati dai profumi e dai colori delle bancarelle e potrete tuffarvi nel cuore della gastronomia locale. Aperto tutti i giorni dalle 07.00 alle 13.00, il mercato invita a scoprire tutte le delizie del territorio.

Potrete trovare dalla trota dei Pirenei e le sue insospettabili variazioni all’agnello di Barèges, dall’imperdibile anatra o dal maiale nero di Bigorre alla Tomme des Pyrénées, fino alle favolose torte dei Pirenei, abbinate ai vini locali come il Madiran o il Jurançon.

Via Crucis

La Via Crucis di Lourdes, la cui costruzione terminò nel 1912, si trova sulla collina delle Espélunguesì, raggiungibile facilmente dalla Basilica dell’Immacolata Concezione. Alle spalle del santuario, detta anche delle Spelonche (Espelugues), sorge la collina della Via Crucis, uno dei luoghi più suggestivi del complesso.

La Via Crucis è stata realizzata nel 1912 intorno a una collina, il percorso si articola lungo 1500 mt., le 15 stazioni sono state donate dalle diocesi francesi e da diversi benefattori.

Cosa mangiare a Lourdes

La cucina locale di Lourdes riflette le tradizioni del sud-ovest della Francia, con piatti semplici ma ricchi di sapore, che valorizzano prodotti freschi e locali. Piatti tipici del territorio: la trota dei Pirenei, l’agnello di Barèges o il tipico maiale nero di Bigorre.

Altre specialità sono il fagiolo di Tarbes, lungo, piatto e bianco, la zuppa garbure e la toma dei Pirenei, da assaggiare con un tocco di marmellata di amarene.

Ecco alcuni ristoranti consigliati:

  • Au Pêché Mignon: piccolo locale dove poter prendere un panino al volo o qualche altro street food (prezzo medio a persona: €10,00).
  • Les 100 Culottes Brasserie: brasserie con ampia scelta, dai piatti più tradizionali agli hamburger (prezzo medio a persona: €20,00).
  • Le Palacio: ristorante con anche menu a prezzo fisso e piatti della tradizione francese (prezzo medio a persona: €25,00).

Cosa vedere nei dintorni di Lourdes

Sebbene Lourdes sia famosa soprattutto per la sua valenza spirituale e religiosa, è anche la porta di accesso alla catena montuosa dei Pirenei e si trova immersa in un meraviglioso contesto naturale.

  • Pic du Jer: offre un eccezionale belvedere a 360° sulle cime dei Pirenei, le città di Lourdes e Tarbes, il Santuario, il lago e la valle del Gaves.
  • Lac de Lourdes: un luogo meraviglioso per il relax e le attività all’aria aperta, con possibilità di fare il giro del lago, praticare canoa, stand up paddle e pesca.
  • Parco faunistico dei Pirenei: un grande parco con circa 600 specie di animali.
  • Grotte di Bétharram: un mondo sotterraneo incantato con concrezioni calcaree dalle forme sorprendenti.
  • Pic du Midi: una delle vette più maestose degli Alti Pirenei con terrazze panoramiche e possibilità di ammirare il cielo stellato.
  • Circo di Gavarnie: un immenso anfiteatro calcareo dalle dimensioni spettacolari con una cascata alta 423 metri.
  • Pont d'Espagne: un sito nel cuore del Parco Nazionale dei Pirenei con foreste, torrenti e cascate.

Tabella riassuntiva dei luoghi di interesse a Lourdes

Luogo Descrizione
Grotta di Massabielle Luogo delle apparizioni mariane a Bernadette Soubirous.
Basilica dell'Immacolata Concezione Basilica superiore in stile neogotico.
Basilica di Nostra Signora del Rosario Basilica in stile romano-bizantino con mosaici veneziani.
Basilica di San Pio X Basilica sotterranea moderna con capacità di 25.000 persone.
Piscine di Lourdes Piscine riempite con l'acqua della sorgente della Grotta.
Maison Paternelle de Sainte-Bernadette Casa natale di Bernadette Soubirous.
Château Fort di Lourdes Fortezza medievale con vista panoramica e museo.
Les Halles Mercato coperto con specialità gastronomiche locali.

TAG: #Turistica #Turisti #Guida

Più utile per te: