Albergo Atene Riccione

 

Turismo dei Cammini: Definizione e Tipologie

Nel vasto panorama dei cammini, dei pellegrinaggi e di tutto ciò che tocca il turismo lento, la definizione di itinerario turistico negli anni è stata spesso abbandonata a favore dell’espressione itinerario culturale. Ciò è sintomo di un’attenzione diversa allo sviluppo turistico dei cammini, che cercano un orientamento più sostenibile e completo alla valorizzazione dei territori.

Definizione e Importanza degli Itinerari Culturali

Gli itinerari culturali sono piani di viaggio che delineano percorsi specifici per raggiungere una destinazione o per esplorare una serie di luoghi legati da un tema comune. Percorsi o itinerari, generalmente segnalati e strutturati, percorribili a piedi o mediante altre forme di mobilità dolce e sostenibile, senza l’ausilio di mezzi a motore. Questi cammini offrono una modalità di fruizione del patrimonio naturale e culturale e possono rivestire significati storici, artistici, religiosi, culturali, paesaggistici o naturalistici.

L’articolo esamina l’implicazione e l’evoluzione della legislazione italiana in materia di itinerari culturali, con un focus particolare sul disegno di legge S.562, approvato dal Senato il 26 marzo 2024. Questa legge rappresenta un punto di svolta per la promozione e la valorizzazione dei cammini italiani, riconoscendone il valore nel permettere la fruizione del patrimonio naturale e culturale.

Il 26 marzo 2024, il Senato ha approvato, all’unanimità, il disegno di Legge S. 562 “Disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia”, il 27 marzo il disegno di legge è stato trasmesso, dal Presidente del Senato, alla Camera dei Deputato trasformandosi nella Proposta di Legge n.

In quest’articolo propongo una nuova definizione formale di “cammino”, integrata nel contesto più ampio degli Itinerari Culturali, e presento l’Atlante degli Itinerari Culturali Europei. Quest’ultimo, di cui l’Archivio dei Cammini d’Italia costituisce una parte integrante, serve come una risorsa essenziale per navigare e comprendere la diversità degli itinerari culturali europei.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Sul Catalogo dei Cammini Religiosi, istituito dal Ministero del Turismo, si dovrebbe probabilmente effettuare una valutazione e, a mio avviso, una “validazione” per identificare quali percorsi, sulla base di un’accurata bibliografia e cartografia, possano essere considerati anche “cammini storici”. Ciò non toglie che i cammini attualmente realizzati non abbiano comunque una rilevante valenza culturale e turistica.

Essi favoriscono la creazione di itinerari culturali ed esperienziali che contribuiscono alla promozione del patrimonio culturale esistente lungo tali percorsi. Per questi motivi, ho deciso di includere alcuni percorsi del Catalogo dei Cammini Religiosi nell’Atlante degli Itinerari d’Europa, da me progettato e attualmente in fase di realizzazione.

In un futuro prossimo, prevedo di trasformare l’Atlante da Archivio 3.0 ad Archivio Semantico (4.0), integrandolo con l’intelligenza artificiale semantica. Questo miglioramento consentirà una ricerca più efficace delle informazioni e la generazione automatica di risposte mirate.

Tipologie di Itinerari Culturali

La classificazione degli itinerari è flessibile e non esclusiva, il che significa che un singolo itinerario può effettivamente rientrare in più categorie. Ad esempio, un itinerario può essere principalmente classificato come religioso se il suo scopo principale è il pellegrinaggio, ma può anche offrire significative esperienze culturali e paesaggistiche lungo il percorso.

  • Storico: Questi itinerari collegano siti storici come antiche vie commerciali o militari, monumenti, musei e città storiche.
  • Culturale: Gli itinerari culturali offrono una visione approfondita delle pratiche, delle arti, delle musiche, delle danze e delle tradizioni di una comunità o di un paese.
  • Enogastronomico: Itinerari focalizzati sulla scoperta delle tradizioni culinarie locali e della produzione di vino e altre bevande, spesso attraversando regioni note per la loro eccellenza gastronomica.
  • Naturalistico: Gli itinerari naturalistici si concentrano sulla flora, sulla fauna e sugli ecosistemi di un territorio.
  • Paesaggistico: Simili agli itinerari naturalistici, ma con un focus più ampio sui panorami e sulle bellezze naturali come montagne, laghi, e coste.
  • Fluviale: Le vie fluviali spesso includono elementi di viaggio paesaggistico, culturale e storico, ma sono caratterizzate dalle modalità di interazione dei viaggiatori con l’ambiente fluviale. Un Itinerario fluviale può rientrare in altre categorie a seconda degli elementi predominanti dell’esperienza.
  • Avventura: Questi itinerari sono progettati per chi cerca emozioni forti e attività tipiche del turismo d’avventura come trekking, rafting, scalata, e mountain biking.
  • Letterario: Percorsi che esplorano la vita e le opere di scrittori famosi, o che sono stati ispirati da specifici libri o generi letterari.
  • Artistico: Gli itinerari artistici possono esplorare l’arte in tutte le sue forme, da quella visiva a quella performative.

L'Evoluzione del Turismo dei Cammini

Il Covid ha giocato un ruolo fondamentale per alcune tipologie di turismo precedentemente relegate a piccole nicchie. Cicloturismo, cammini, turismo lento e di prossimità hanno vissuto un vero boom durante i primi lockdown, ma i numeri confermano che non si tratta di mode passeggere, bensì di trend destinati a rimanere.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Fondi sempre più consistenti sono infatti destinati alla realizzazione di segnaletiche, aree di sosta, manutenzione e messa in sicurezza dei percorsi, recupero di edifici pubblici per la costruzione di ostelli. Basti pensare che in Italia l’ultima legge di bilancio approva fondi ingenti per il turismo sostenibile: 5 milioni da stanziare nel 2023, altrettanti nel 2024 e nel 2025 per potenziare e valorizzare le economie degli itinerari slow.

Un tempo la comunicazione verso queste tematiche era più semplice perché ti rivolgevi a una nicchia specifica. Oggi per comunicare efficacemente bisogna invece rivolgersi a tanti pubblici, tra l’altro molto differenziati tra loro.

Se penso all’attività di comunicazione delle Vie Francigene penso almeno a due anime con cui colloquiare: da un lato la rete di Comuni e istituzioni che ci supporta, dove la scelta delle notizie e il linguaggio più formale ha come obiettivo di consolidare un network istituzionale.

È infine cambiato il ruolo del viaggiatore, che sempre più cerca di immergersi all’interno delle realtà locali, interagendo con la ricchezza del territorio sotto tutti i punti di vista. Questa ha un riflesso anche nella comunicazione poiché dobbiamo solleticare la voglia di scoperta dei territori, con tutte le loro ricchezze paesaggistiche, artistiche e non ultimo gastronomiche.

Ne è un esempio rurAllure, il progetto europeo che vi raccontiamo oggi. rurAllure è un progetto triennale all’interno del programma di innovazione e ricerca Horizon 2020, che lavora alla promozione del patrimonio rurale situato in prossimità di alcune grandi rotte di pellegrinaggio. È un progetto che trova nel binomio natura e cultura l’asset principale per arricchire l’esperienza del viandante. A rurAllure contribuiscono sedici entità da tutta Europa tra Università, Associazioni e Centri di ricerca, con un lavoro lungo oltre 11.000 chilometri in ben 18 stati europei.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Riferimenti Normativi

  • Decreto del Ministro del Turismo del 23 giugno 2022 (prot. 8087/22) recante “Misure attuative del “Fondo per i cammini religiosi” di cui all’articolo 1, comma 963, della Legge 30 dicembre 2021, n.
  • Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione turistica del 16 novembre 2022 (prot.
  • Avviso pubblico per manifestazione di interesse all’inserimento nel “Catalogo dei cammini religiosi italiani” ai fini dell’attuazione dell’art. 5, comma 1 lett. a), del decreto 23 giugno 2022 del Ministro del turismo “Misure attuative del fondo per i cammini religiosi di cui all’art. 1, comma 963, della legge 30 dicembre 2021, n.
  • Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione del 23 marzo 2023 (prot.
  • Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione del 23 maggio 2023 (prot.
  • Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione del 16 giugno 2023 (prot.
  • Decreto del Direttore generale della valorizzazione e della promozione del 21 luglio 2023 (prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 18 ottobre 2023 (prot.
  • Decreto del Ministro del Turismo “Misure attuative del Fondo per i cammini religiosi di cui all’articolo 1, comma 963, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234” che annulla e sostituisce il Decreto del Ministro del Turismo del 23 giugno 2022, prot. n. 8087” (prot. n.
  • Avviso Pubblico del 20 ottobre 2023 (prot. n. 27138/23) per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani- Allegato A Facsimile dichiarazione d’impegno;- Allegato B Facsimile dichiarazione interventi su immobili di cui all’articolo 4, comma 1, lett.
  • Avviso del Segretario Generale recante integrazioni all’Avviso Pubblico del 20 ottobre 2023 (prot. n.
  • Decreto di istituzione della Segreteria tecnica ai sensi dell’articolo 8, comma 1, del Decreto prot. n.
  • Decreto di istituzione della Commissione per la valutazione di merito delle domande per lo sviluppo dell’offerta turistica dei cammini religiosi italiani (prot. n. 31314/23), ai sensi dell’avviso pubblico prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 1 dicembre 2023 (prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 13 dicembre 2023 (prot. n. 33654/23) di approvazione della graduatoria finale cui all’Avviso pubblico del 20 ottobre 2023 (prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 05 gennaio 2024 (prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 21 febbraio 2024 (prot. n. 4872/24) di aggiornamento della graduatoria finale cui all’Avviso pubblico del 20 ottobre 2023 (prot.
  • Decreto del Ministro del Turismo “Misure attuative del Fondo per i cammini religiosi di cui all’articolo 1, comma 963, della Legge 30 dicembre 2021, n. 234” in attuazione della legge 30 dicembre 2023, n. 213 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026” (prot. n.
  • Decreto del Segretario Generale del 10 maggio 2024 (prot. n. 13507/24) di scorrimento della graduatoria finale cui all’Avviso pubblico del 20 ottobre 2023 (prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 21 maggio 2024 (prot.
  • Decreto del Segretario Generale del 2 agosto 2024 (prot.
  • Decreto del Direttore Generale della promozione, investimenti e innovazione per il turismo del 05 novembre 2024 (prot.
  • Decreto del Direttore Generale della promozione, investimenti e innovazione per il turismo del 16 dicembre 2024 (prot.
  • Decreto del Direttore Generale della promozione, investimenti e innovazione per il turismo del 2 maggio 2025 (prot.

TAG: #Turismo

Più utile per te: