Albergo Atene Riccione

 

Vaccinazioni Necessarie per Viaggi Internazionali: Guida Completa

Con l'aumento della mobilità mondiale, milioni di persone si spostano ogni anno tra paesi e continenti, esponendosi a patogeni non comuni nel proprio luogo di origine. Che si tratti di una vacanza all'estero, di un weekend in una nuova città o di un lungo viaggio avventuroso, la sicurezza dovrebbe sempre essere una priorità.

Vaccinazioni di Viaggio: Una Priorità

I viaggi internazionali rappresentano la prima via attraverso la quale molte infezioni fanno il giro del mondo. Se si ha in programma una vacanza o un viaggio di lavoro in Paesi “esotici” meglio dunque non trascurare le possibili insidie e partire correttamente “equipaggiati”.

Le vaccinazioni internazionali sono vaccinazioni raccomandate o obbligatorie per chi viaggia all’estero. Le vaccinazioni internazionali sono necessarie quando si viaggia in aree in cui circolano agenti infettivi non presenti o poco comuni nel proprio Paese.

A seconda della meta del viaggio possono essere raccomandati vaccini o profilassi contro malattie endemiche nei paesi di destinazione. In base al continente di destinazione e al periodo dell’anno può variare l’indicazione. Ci sono vaccini che hanno un’indicazione trasversale e ci sono vaccini necessari solo per alcune destinazioni.

Aver ricevuto le vaccinazioni previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale italiano è estremamente utile perché efficaci contro una larga parte di malattie che si possono contrarre durante i viaggi.

Leggi anche: Italia: Vaccini COVID Stranieri Autorizzati

Pianificazione e Consulenza Pre-Viaggio

Nella pianificazione di un viaggio, specialmente verso paesi in via di sviluppo, è consigliabile consultare il proprio medico di famiglia o medico curante per ricevere suggerimenti adeguati alle proprie condizioni di salute. È essenziale quindi pianificare una visita specialistica di medicina dei viaggi almeno 6-8 settimane prima della partenza.

Molto spesso i viaggiatori si rivolgono ad agenzie e tour operator oppure si documentano rapidamente su internet anche per informazioni di tipo sanitario. Una “ricognizione” sul web può senz’altro essere utile, a patto però che ci si orienti tramite risorse ufficiali e istituzionali, come la sezione “Salute in viaggio” del sito viaggiaresicuri.it, legato al Ministero degli Esteri.

Una visita non specialistica è in genere sufficiente per adulti sani diretti verso destinazioni comuni, mentre un consulto fornito da uno specialista di un centro di medicina dei viaggi è necessario per chiunque intraprenda viaggi “avventurosi” e/o in destinazioni particolari, a maggior ragione in presenza di bambini, anziani, donne in gravidanza e persone affette da importanti malattie croniche.

Il compito dei centri di medicina dei viaggi è quello di fornire alcune informazioni di base circa la situazione sanitaria dei Paesi di destinazione: se occorre la profilassi antimalarica, come evitare le punture di insetti, la necessità di sottoporsi a vaccinazioni obbligatorie (o raccomandate), le precauzioni da adottare con cibi e bevande.

Vaccinazioni Obbligatorie e Raccomandate

Le vaccinazioni possono rappresentare un’efficace strategia di prevenzione per molte delle malattie che si possono contrarre durante i viaggi. La possibilità di sottoporsi a vaccinazioni preventive va sempre valutata caso per caso a seconda della destinazione, del tipo di viaggio, del periodo di permanenza nonché delle condizioni di salute personali.

Leggi anche: Vaccinazioni Obbligatorie: Settore Turistico

Si ricorda che: L’unico certificato vaccinale obbligatorio per alcuni viaggi internazionali è quello anti-febbre gialla, che può essere richiesto da alcuni paesi anche solo per il transito aeroportuale. Fa eccezione la febbre gialla per la quale la vaccinazione è obbligatoria per chi si reca in alcune aree dell’Africa.

  • La vaccinazione anti-febbre gialla è raccomandata a tutti coloro che si recano in Paesi dell’Africa centrale, occidentale e orientale e del Sud America in cui la malattia è endemica.
  • La vaccinazione anti-meningococco (A, C, W135 e Y) viene suggerita soprattutto a coloro che hanno in programma di soggiornare per lunghi periodi in Paesi della cintura subsahariana, a stretto contatto con la popolazione locale, o in aree con epidemie in atto. meningococco: obbligatoria per i pellegrinaggi alla Mecca.
  • La vaccinazione anti-poliomielite è raccomandata ai viaggiatori che si recano per almeno 4 settimane in Paesi interessati da circolazione di poliovirus (Afghanistan, DR Congo, Indonesia, Mozambico, Niger, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Nigeria, Somalia).

È bene inoltre essere in regola con la vaccinazione contro il tetano, che in Italia è obbligatoria e viene somministrata con il vaccino esavalente a 3 e 5 mesi e tra gli 11 e i 13 mesi. Sono previsti due richiami, il primo a 5-6 anni e il secondo durante l’adolescenza (12-18 anni).

Vengono inoltre offerte le altre vaccinazioni previste per i viaggi all'estero, di routine e specialistiche (anti-encefalite giapponese, anti-encefalite da zecche, anticolera, ecc.). Di prossima erogazione vaccino contro la Dengue. Presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele Turro è attivo un centro dedicato alla Medicina dei Viaggi in cui sono disponibili tutte le vaccinazioni per viaggiare in sicurezza, compresa quella contro la dengue al momento disponibile in alcune strutture specialistiche e soggetto a criteri di eleggibilità.

Malaria: Prevenzione e Profilassi

Ogni anno la malaria colpisce più di 200 milioni di persone nel mondo, con oltre 400 mila vittime. La maggior parte dei casi di verifica nell’Africa subsahariana.

Per quanto riguarda in particolare la malaria, è indicato invece il ricorso a una specifica profilassi farmacologica. Per la sua prevenzione si raccomanda a tutti i viaggiatori che si rechino in aree a rischio il ricorso a una chemioprofilassi specifica da valutare in relazione a destinazione, durata e tipo di viaggio, unitamente al rispetto di misure comportamentali per ridurre le possibilità di essere punti da zanzare infette.

Leggi anche: Prevenzione malattie in viaggio

Per la chemioprofilassi esistono vari farmaci, il più indicato deve essere consigliato dal Centro di medicina dei viaggi a seconda dell’itinerario (località, altitudine, periodo di permanenza, passaggio in aree rurali ecc.).

Misure Igieniche e Comportamentali

Se le vaccinazioni e le profilassi rappresentano un importante alleato per la gestione del rischio di sviluppare malattie legate ai viaggi, lo stesso vale per alcune norme igieniche e comportamentali, in particolar modo per le infezioni a trasmissione oro-fecale.

Accanto alla “vendetta di Montenzuma”, tra i problemi più spesso riportati dai viaggiatori rientrano anche lievi infezioni dell’apparato respiratorio e alterazioni della cute.

utile consigliare un trattamento farmacologico preventivo. richiedere un auto-trattamento. sviluppare piani per minimizzarli.

Consigli utili:

  • usare zanzariere sopra il letto, rimboccando i margini sotto il materasso.
  • lunghi; utilizzare zanzariere o applicare repellenti anti-insetti.

Centri di Vaccinazioni Internazionali nel Lazio

Nel Lazio sono presenti vari Centri di Vaccinazioni Internazionali, autorizzati dal Ministero della Salute, dove poter andare per ricevere i vaccini, la profilassi o ottenere i certificati vaccinali internazionali eventualmente richiesti per l’ingresso in alcuni paesi.

Per avere maggior informazioni in merito è consigliabile consultare il sito Viaggiare sicuri a cura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Esempio di ASL: ASL Roma 6

Sede: Via Achille Grandi, s.n.c.

Modalità di prenotazione appuntamento: Vaccinazioni internazionali

Esempio di struttura ospedaliera: Gemelli

Sede: Pol.Univ.

Modalità di prenotazione appuntamento: Consultare le modalità specifiche della struttura.

Servizio di Profilassi del Viaggiatore Internazionale di Milano

Al Servizio di Profilassi del Viaggiatore Internazionale di Milano si accede solo CON APPUNTAMENTO. La prenotazione si effettua SOLO tramite Call Center Regionale al n. verde 800638638 (02999599 da cellulare). Non è consentita la prenotazione dei singoli vaccini ma solo del counseling.

Il counseling prevede il pagamento di un ticket, definito in sede regionale, di € 38.71. In caso di famiglie o gruppi, il costo del counseling viene applicato una sola volta fino a 3 adulti, è, invece, sempre gratuito per i minori.

Il counseling è gratuito in caso di viaggi di volontariato e missioni umanitarie. È richiesta la documentazione dell’associazione/ONLUS inviante. Sono totalmente esenti dal pagamento di counseling e vaccini coloro che si recano all’estero per adozione.

TAG: #Viaggi

Più utile per te: