Il Consorzio Turistico Sardegna Costa Sud: Promozione del Territorio e Sviluppo del Turismo
Il Consorzio Turistico Sardegna Costa Sud si proietta verso il futuro, partecipando alle più importanti fiere internazionali europee e aprendosi a comuni, consorzi e aziende private desiderose di sfruttare queste significative opportunità di promozione del territorio.
Obiettivi e Iniziative del Consorzio
Il progetto del Consorzio prevede innanzitutto la partecipazione alle fiere in uno spazio condiviso e curato (interno a quello istituzionale della Regione Sardegna), la gestione degli appuntamenti e la trasmissione dei contatti per ogni manifestazione fieristica.
Insieme, questi professionisti del settore intendono sensibilizzare l’amministrazione regionale, che negli ultimi anni ha promosso i Consorzi fra gli operatori del Commercio e dell’Agricoltura, dimenticando i Consorzi Turistici.
"I Consorzi turistici - dice Renato Serra, presidente del Consorzio - hanno grande importanza sull’economia dell’isola, sull’importanza per gli imprenditori del ramo di operare insieme tra di loro ed insieme all’amministrazione regionale, al fine di poter agire di più e meglio e competere quindi con altri mercati".
La volontà dei 10 Consorzi è di discutere con le istituzioni sulle problematiche del turismo e dei consorzi in particolare, anche alla luce di quanto emerso nella recente giornata agli "Stati Generali del Turismo", dove la parola d’ordine è stata "destagionalizzazione", ovvero portare turisti in Sardegna anche tra l’autunno e la primavera.
Leggi anche: Scopri le meraviglie delle zone turistiche della Sardegna
I consorzi da sempre svolgono un’opera di marketing territoriale che diventa un’azione di pubblica utilità: sperano quindi che, riprendendo il dialogo con le istituzioni, questo lavoro venga loro finalmente riconosciuto.
I Consorzi Sardi Coinvolti
Il Consorzio Sardegna Costa Sud si è fatto promotore di un’iniziativa che vede coinvolti 10 Consorzi sardi che rappresentano in totale oltre 350 aziende, più di 70 mila posti letto tra Hotel, Residence, CAV e campeggi:
- Consorzio Sardegna Costa Sud
- Consorzio Operatori Turistici di Santa Teresa di Gallura
- Consorzio Operatori Turistici di Arzachena
- Consorzio Operatori Turistici dell’Oristanese
- Consorzio Operatori Turistici di Palau
- Consorzio Operatori Turistici di Costa Rei
- Consorzio Turistico L’Altra Sardegna
- Consorzio del Laghi
- Consorzio del Grifone
- Consorzio Villasimius per il Turismo
Analisi dei Flussi Turistici
Nonostante la crisi che ha investito il settore, Cagliari e la sua provincia, anche se con dati sensibili, hanno reagito bene, in particolare in periodi considerati non di alta stagione.
Merito sicuramente della destinazione: l’isola è particolarmente amata da italiani e stranieri, dall’apertura del porto di Cagliari alle navi da crociera, alla presenza di voli low cost dall’Italia e dall’estero.
Questi elementi però non bastano a consolidare e sviluppare il turismo in questa parte dell’isola. Occorre un esame attento delle dinamiche dei flussi e soprattutto un’azione comune da parte degli operatori del settore.
Leggi anche: DLT Viaggi: la tua vacanza in Sardegna recensita
Dati statistici
Nel mese di agosto nella provincia di Cagliari si è registrato un sensibile calo con 83.462 arrivi, contro gli 84.803 dello stesso periodo del 2009; sono aumentate però le presenze negli alberghi: 538.943 nel 2010, rispetto a 523.239 nel 2009. A Cagliari il trend positivo dell’estate è continuato anche nei mesi autunnali: a settembre le presenze negli hotel della città sono state di 40985, contro i 38644 del 2009, a ottobre 2020 si registrano 36.273 presenze, rispetto alle 31.225 del 2009 (dati forniti dalla Provincia di Cagliari).
Mese | Anno | Presenze negli hotel di Cagliari |
---|---|---|
Settembre | 2009 | 38.644 |
Settembre | 2010 | 40.985 |
Ottobre | 2009 | 31.225 |
Ottobre | 2020 | 36.273 |
Diversificazione dell'Offerta Turistica
Soggiornare in uno dei tanti alberghi di Pula, prendere il sole nelle spiagge di Chia, visitare le grotte di Santadi, e magari la sera andare a Sarroch per assistere a un concerto di musica dal vivo.
Guardando bene l’offerta che i sette Comuni sono pronti a mettere in campo, pensare a un itinerario turistico che tocchi tutte le aree facenti parte del Consorzio non è un’utopia.
“Questa costa merita di essere visitata per le diversità che la contraddistinguono; - dice Sulis - è difficile trovare un’area composta da paesi con caratteristiche così diverse tra loro, capaci di accontentare anche il turista più esigente”.
Specializzazione e Rinnovo delle Destinazioni
Se da una parte le imprese alberghiere sarde, per le necessità di mercato o virtù, hanno scelto di specializzarsi in target specifici e di avviare importanti fase di rinnovo del proprio prodotto, lo stesso è successo per alcune destinazioni turistiche in Sardegna, soprattutto costiere.
Leggi anche: Contatti Assessorato Turismo Sardegna
Catalizzatore di questo cambiamento è stato il Gamf, festival internazionale dei Dj, alla sua quinta edizione.
“Rispetto a tutti gli altri comuni costieri della costa sud, Cagliari ha una curva di presenze molto più morbida senza gli stessi picchi stagionali delle mete balneari (tra cui il comune di Muravera-Costa Rei in testa), la città già votata al business travel è diventata turistica da qualche anno grazie ai low cost - dice Martino Di Martino del Consorzio Costa Sud, ma avverte - il tipo di presenze di una destinazione è fortemente condizionato dal tipo di struttura, dalle capacità, dai collegamenti, dalla storia del suo mercato di provenienza.
Altre mete costiere attraggono, ma non accolgono. Di conseguenza rilevare un target preciso diventa difficile.
È il caso di Cabras (34 mila presenze l’anno), “attrattore culturale e ambientale importante (grazie all’area marina protetta di Cabras, Tharros e Mont’e Prama) ma che non genera presenze ma prevalentemente passaggi in giornata e brevi escursioni.
Alessandro Murana, assessore al turismo del comune di Cabras, racconta che le cause sono i pochi posti letto disponibili, e anche perché l’offerta, nata in modo spontaneo, non è ancora aggregata e professionale.
“Osserviamo una dinamica positiva di crescita su tutti i fronti, se la dovessimo rappresentare graficamente avremmo una curva di apprendimento che è passata da una fase di inconsapevolezza ad un apprendimento di tante informazioni in modo eterogeneo, ad un momento di confusione.
Informazioni sull'azienda Sardegna Costa-sud Consorzio Turistico In Liquidazione
Sardegna Costa-sud Consorzio Turistico In Liquidazione è stata fondata il 05/05/1983, ha sede legale a Cagliari, in provincia di Cagliari, nella regione Sardegna, in Via Bembo, 25.
- Codice REA: CA 106855
- Partita IVA: 01347820928
- Codice Fiscale: 01347820928
- Codice ATECO: 70.21
Sardegna Costa-sud Consorzio Turistico In Liquidazione ha un numero di dipendenti pari a zero, per un costo complessivo del personale che ammonta a 0 € per l’anno 2019.