Albergo Atene Riccione

 

Cartelli Informativi Turistici: Design ed Esempi Innovativi

I cartelli informativi turistici rappresentano un elemento cruciale per valorizzare il territorio, migliorare l'esperienza dei visitatori e, di conseguenza, incrementare i guadagni delle aziende locali. Una segnaletica ben progettata non solo orienta i turisti, ma fornisce anche informazioni preziose, creando un'esperienza più ricca e coinvolgente.

Tipologie di Cartelli Informativi Turistici

Esistono diverse tipologie di cartelli informativi turistici, ognuna con caratteristiche specifiche per rispondere a diverse esigenze:

Pannelli di Accoglienza

Si tratta di impianti caratterizzati da un pannello per l'accoglienza del turista. Il pannello è bifacciale e riporta la dicitura BENVENUTI /ARRIVEDERCI.

Impianti con Mappa del Territorio

Grazie ai nostri impianti puoi creare un percorso di visita all'interno del Tuo Comune ed innumerevoli itinerari. Si tratta di un impianto caratterizzato da un pannello dotato di mappa del territorio con geolocalizzati i principali siti di interesse, informazioni sul comune in doppia lingua e Qr Code per il collegamento diretto ai contenuti multimediali come il sito web e i Virtual Tour con audioguida.

Cartelli per Siti di Interesse

L’impianto prevede la rappresentazione fotografica del sito in oggetto, il nome, alcune informazioni storiche e descrittive in doppia lingua e presenta un QR Code per permettere l’approfondimento collegandosi al Sito Web e ai Virtual Tour con audioguida. L’impianto è dotato di frecce che indicano il percorso più breve per raggiungere i principali siti di interesse del comune e fotografie, è in doppia lingua ed è corredato da Qr Code per l’accesso ai contenuti multimediali.

Leggi anche: Valorizzare le località con la segnaletica turistica

Targhe Monumentali

Targhe utili per segnalare i monumenti e sono caratterizzate dalla presenza del nome del monumento e del Qr Code per l’accesso alle informazioni turistiche.

Pannelli Panoramici

Il pannello dal Design esclusivo, con foto aerea del territorio a 180°, indica con precisione tutte le località e permette una facile identificazione dei luoghi circostanti, con l'indicazione dei siti di interesse e delle località visibili dal punto di osservazione. Dimensioni del pannello: 200x60 cmCodice MePA: Impianto Panoramico - ID Art.

Cartelli per Agriturismi: Un Esempio Specifico

Con il crescente interesse per il commercio da produttori locali, è importante avere un cartello con il nome dell'agriturismo uno che comunichi ai visitatori cosa è possibile acquistare. Questo tipo di cartelli può essere progettato per attirare i clienti, marcare magazzini o essere un modo di accogliere gli ospiti all'agriturismo. Crea cartelli personalizzati per dare ai visitatori le informazioni che desideri trasmettere. Le funzioni per questo tipo di cartelli e targhette sono molteplici e quindi possono essere progettati in molti modi diversi.

La cosa più importante è che il cartello sia progettato in base a dove si troverà e quali informazioni deve trasmettere. Crea un cartello personalizzato per l'agriturismo seguendo i nostri consigli. Lascia spazio alla fantasia per creare un cartello per l'agriturismo e il messaggio da trasmettere.

Un cartello di benvenuto è sempre una buona idea. Su questo tipo di cartelli è importante scrivere sempre il nome della fattoria o agriturismo, ad esempio "Benvenuti alla fattoria della famiglia Svensson". Con un design personalizzato è possibile esprimere l'anima della tua fattoria.

Leggi anche: Visitare l'Altopiano dei Sette Comuni

Oggigiorno le aziende di grandi dimensioni hanno spesso più orientamenti diversi. Non solo equitazione o allevamento di cavalli, ma anche pernottamento, ristorazione, visite guidate agli animali, vendita di prodotti biologici e molto altro. I cartelli possono comunicare ai visitatori le varie possibilità e rendere la visita più interessante.

Casetta dei giochi, falegnameria, legnaia e magazzino - in un'azienda agricola ci sono molte cose da marcare. Crea ordine.

È diventato molto popolare acquistare prodotti locali e prodotti biologici direttamente dalle aziende agricole. È più sano, più personale, e non da ultimo migliore per l'ambiente. Crea un cartello con ad esempio il testo "Uova fresche" o "Carne biologica" per attirare i passanti.

Live Tourist: Un Ecosistema per la Promozione Turistica

Live Tourist mette insieme tutti i tuoi canali e i processi già in atto in un'ecosistema unico. Semplifica la gestione della promozione turistica del tuo territorio ed integra turisti e cittadini in un processo di valorizzazione e del territorio. Diffondi le informazioni più adatte in modo automatico grazie alle analisi dei flussi.

Funzionalità Vantaggi
Automatismi +99% - Contenuti sempre aggiornati: tu non devi fare niente!
Visite in periferia +30% - Aumento delle visite in zone meno turistiche
Coinvolgimento +90% - Promuovi Eventi ed esperienze delle realtà del territorio
Dialogo con i cittadini +80% - Pubblica numeri utili e notizie del Comune
Attrattività +99% - Grazie ai totem miglior l'attrattività del territorio

Live Tourist offre una soluzione completa e chiavi in mano, comprendente totem e display, app mobile, cartellonistica con QR code e un servizio di caricamento e aggiornamento dei contenuti.

Leggi anche: Scopri la Grecia: attrazioni e informazioni utili

  • Totem e Display: I totem informativi turistici, totem a muro, schermi in vetrina sono i principali veicoli di informazione ai turisti e ai cittadini. Creano attrazione e rendono il territorio più smart.
  • Mobile: Sulla app vengono raccolte tutte le informazioni come eventi, esperienze, allerte, notifiche e utilità con vista su mappa. L'utente ha così a portata di mano mappe e mobilità in tempo reale.
  • Cartellonistica con QR code: Per diffondere le informazioni è necessario creare molteplici punti di accesso. I cartelli fisici dotati di QR code sono più funzionali alla scansione rispetto ai display ed hanno un costo accessibile.
  • Caricamento e aggiornamento dei contenuti: Un servizio affidabile e garantito per inserire foto, video, testi, orari e ogni informazione. Mantenere nel tempo tutti i contenuti aggiornati è un requisito fondamentale per il successo del progetto.

Live Tourist valorizza i punti di interesse del territorio, mostra allerte meteo, eventi ed esperienze, e fornisce informazioni utili per i cittadini come gli orari delle farmacie o degli orari dei mezzi in tempo reale.

Il team di Live Tourist si occupa di tutto, dal brainstorming alla ricerca e analisi, al coordinamento delle aziende, alla produzione di contenuti, alla creazione di database, alla campagna di promozione e al rilascio del prodotto.

Codice Identificativo Nazionale (CIN) per Strutture Turistiche

Dal 1° settembre 2024, cambiano le regole per il Codice Identificativo Nazionale (CIN) delle strutture turistiche in Italia! Nuove normative, nuovi requisiti: il settore degli affitti brevi e delle strutture ricettive si evolve per garantire maggiore trasparenza e sicurezza. Molti ci chiedono già come esporre il CIN su targhe e targhette per B&B e affitti brevi. E noi, con il nostro inconfondibile tocco di creatività, abbiamo pensato a soluzioni che non solo rispettano le regole, ma rendono anche unica la tua struttura.

Dal 2023, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è diventato obbligatorio per tutte le strutture turistiche in Italia, inclusi bed & breakfast, case vacanze e affitti brevi. Il CIN sostituisce il vecchio Codice Identificativo Regionale (CIR) e ha l’obiettivo di rendere più trasparenti le attività turistiche, facilitando l’identificazione delle strutture regolarmente autorizzate.

Nel 2024, l’obbligo di esporre il CIN è stato esteso a un numero più ampio di piattaforme e modalità. Oltre a essere necessario su piattaforme di prenotazione come Airbnb, Booking, siti web ufficiali e canali social, il CIN deve essere ora obbligatoriamente esposto su targhe, targhette e insegne all’esterno della struttura. L’esposizione del CIN è obbligatoria sia su piattaforme digitali, come Airbnb e Booking, che sulle targhe fisiche associate alla struttura.

La transizione dal CIR al CIN è parte di una normativa più ampia finalizzata a regolare e monitorare il settore turistico, garantendo che tutte le attività siano registrate e conformi alle leggi locali. Mentre il CIR era gestito a livello regionale, il CIN ha una portata nazionale e viene utilizzato per identificare univocamente ogni struttura turistica.

Il CIN è obbligatorio per tutte le strutture che offrono alloggi turistici a breve termine. Generalmente, le strutture già esistenti devono richiedere il codice presso l’ente territoriale, mentre le nuove strutture lo ricevono tramite un’apposita piattaforma gestita dal Ministero del Turismo. Il procedimento per richiedere e ottenre il CIN varia in base alla tipologia e alla località della struttura.

Una volta ottenuto, il CIN deve essere esposto in modo chiaro sia su targhe fisiche che su insegne all’ingresso della struttura. Targhe d’ingresso in diversi materiali: il CIN deve essere affiancato solo al nome della struttura e posizionato in un punto ben visibile. Ad esempio, a Palermo è stata emanata una circolare ben dettagliata che richiede targhe in ottone brunito satinato con testo inciso o stampato in nero.

Affidati alla nostra esperienza: realizziamo soluzioni personalizzate su misura, aiutandoti a scegliere i materiali e le incisioni più adatti alle esigenze normative. Consiglio importante: per dubbi o dettagli specifici, contatta le autorità competenti, come la soprintendenza o l’assessorato al turismo della tua città.

Le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo di esposizione del CIN possono essere molto onerose. Scopri alcuni esempi di targhe per strutture turistiche, conformi alle normative di diverse regioni. InventivaShop offre una vasta gamma di soluzioni per personalizzare targhe e insegne, attraverso l’uso del configuratore grafico online, perfettamente adatte per ospitare il CIN.

Materiali come plexiglass, alluminio anodizzato e ottone sono ideali per creare targhe eleganti e resistenti, che rispettano le normative senza compromettere l’estetica della struttura. Le targhe personalizzate possono essere progettate per adattarsi perfettamente allo stile di ogni struttura turistica, offrendo soluzioni raffinate per strutture di lusso o alloggi più moderni.

Il font per il codice CIN (Codice Identificativo Nazionale) di solito è monospaziato, come il font “Courier” o “Courier New”. Questo perché i caratteri monospaziati hanno la stessa larghezza e aiutano a mantenere l’allineamento e la leggibilità dei codici. Gotham: un font sans-serif noto per il suo aspetto pulito, moderno e geometrico. Questi font sono progettati per essere leggibili e possono funzionare bene in molte situazioni.

In contesti come i condomini, dove l’affissione di targhe o insegne potrebbe essere vietata, è possibile esporre il CIN su targhette citofono.

Oltre all’esposizione del CIN, le nuove normative introducono requisiti di sicurezza obbligatori. Tra questi, l’obbligo di installare segnalatori di fumo, rilevatori di monossido di carbonio e almeno un estintore portatile da 6 kg ogni 200 metri quadrati. In strutture eleganti, anche la segnaletica di sicurezza può essere scelta con cura, optando per materiali discreti ma efficaci come il plexiglass.

L’esposizione corretta del CIN e l’adeguamento alle normative di sicurezza sono fondamentali per evitare sanzioni e mantenere una buona reputazione.

Segnaletica Design: Un Elemento Chiave

Segnaletica design: cos’è esattamente? Si tratta di tutte le indicazioni che incontriamo ogni giorno in qualsiasi posto ci rechiamo. Segnaletica design: è davvero importante?

FAVORISCE UNA BUONA PRIMA IMPRESSIONE Entrare in un locale o in uno spazio privo di indicazioni o con una segnaletica poco utile è un pessimo modo per accogliere qualcuno.

FORNISCE SPUNTI UTILI AL CONSUMATOREOltre di tipo informativo, la segnaletica design può proporre idee e creare opportunità.

RAFFORZA L’IDENTITÀ AZIENDALELa segnaletica design esalta gli elementi del marchio.

Le insegne sono una parte della segnaletica design che ritroviamo in qualsiasi contesto urbano e non. Ne esistono di tutti i tipi: con e senza illuminazione, a cassonetto, con lettering tridimensionale, traforate…etc.

Segnaletica Interna Hotel: Importanza e Design

La segnaletica interna hotel è uno strumento importante per orientare gli ospiti e per indicare le varie aree della struttura della struttura ricettiva. Posta nei corridoi e nelle camere aiuta l'ospite a orientarsi in un ambiente a lui sconosciuto e trovare un servizio specifico, come ad esempio la sala ristorante o la sua camera. La segnaletica per segnaletica interna Hotel è quindi un elemento indispensabile per il wayfinding alberghiero. Per tale motivo è importante che sia realizzata in maniera chiara e univoca, utilizzando font ben visibili e, soprattutto, comprensibili.

Dev’essere facilmente accessibile per tutte le persone che operano regolarmente o che sono di passaggio in un determinato ambiente. La segnaletica interna per alberghi e bed & breakfast può differire a seconda del design e dei materiali ma deve garantire sempre la massima visibilità e leggibilità. Per la produzione delle nostre targhette per le camere, abbiamo selezionato dei font in grado di garantire la massima leggibilità senza rinunciare ad un design elegante e raffinato.

Segnaletica alberghiera: posizionamento

All'interno di una struttura turistica vi possono essere più di un areea dove gli ospiti e dipendenti possono accedere. Per tale motivo è importante che la segnaletica alberghiera sia posta in aree ben visibile e subito accessibile, ad esempio nel caso dei numeri delle camere è opportuno seguire un ordine decrescente partendo dall'ingresso o dall'ascensore. Possono essere collocate direttamente su porte o pareti, grazie al biadesivo in dotazione.

Per molti hotel e alberghi, la scelta della segnaletica per camere Hotel può essere una decisione difficile. Ci sono una varietà di fattori da considerare, come il numero di camere nell'edificio, il design e le esigenze dei clienti.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: