Segnaletica Turistica: Guida Essenziale per Valorizzare le Località
La segnaletica turistica gioca un ruolo cruciale nell'esperienza del visitatore e nella promozione di una località. Un sistema di segnaletica ben progettato non solo facilita l'orientamento, ma arricchisce anche la visita, fornendo informazioni essenziali e invitando all'esplorazione.
Tipologie di Segnaletica Turistica
Esistono diverse tipologie di impianti di segnaletica turistica, ognuna con specifiche funzioni e caratteristiche:
- Pannelli di accoglienza: Si tratta di impianti caratterizzati da un pannello per l'accoglienza del turista. Il pannello è bifacciale e riporta la dicitura BENVENUTI /ARRIVEDERCI.
- Pannelli con mappa del territorio: Grazie a questi impianti è possibile creare un percorso di visita all'interno di un Comune, con innumerevoli itinerari. Si tratta di un impianto caratterizzato da un pannello dotato di mappa del territorio con geolocalizzati i principali siti di interesse, informazioni sul comune in doppia lingua e Qr Code per il collegamento diretto ai contenuti multimediali come il sito web e i Virtual Tour con audioguida.
- Segnaletica per siti di interesse: L’impianto prevede la rappresentazione fotografica del sito in oggetto, il nome, alcune informazioni storiche e descrittive in doppia lingua e presenta un QR Code per permettere l’approfondimento collegandosi al Sito Web e ai Virtual Tour con audioguida. L’impianto è dotato di frecce che indicano il percorso più breve per raggiungere i principali siti di interesse del comune e fotografie, è in doppia lingua ed è corredato da Qr Code per l’accesso ai contenuti multimediali.
- Targhe per monumenti: Targhe utili per segnalare i monumenti e sono caratterizzate dalla presenza del nome del monumento e del Qr Code per l’accesso alle informazioni turistiche.
- Pannelli panoramici: Il pannello dal Design esclusivo, con foto aerea del territorio a 180°, indica con precisione tutte le località e permette una facile identificazione dei luoghi circostanti, con l'indicazione dei siti di interesse e delle località visibili dal punto di osservazione. Dimensioni del pannello: 200x60 cm.
Caratteristiche Tecniche e Normative
La realizzazione della segnaletica turistica deve rispettare specifiche normative e standard tecnici:
- Materiali: Il segnale stradale è realizzato in lamiera di ferro con spessore 10/10 o in alluminio 25/10.
- Colori: I segnali di indicazione turistica e territoriale sono a fondo marrone con cornici ed iscrizioni di colore bianco.
- Posizionamento: I segnali con le indicazioni possono essere posti in posizione autonoma e singola, come segnali di direzione isolati, o come segnali di localizzazione, ma in tal caso non devono interferire con l'avvistamento e la visibilità dei segnali di pericolo, di prescrizione e di indicazione di cui al presente regolamento.
Normative di riferimento
Segnale stradale conforme al D.Lgs n.285 del 30 aprile 1992 (Nuovo codice della strada), ideale per trasmettere un messaggio di "Segnali turistici e di territorio entro centri abitati".
Integrazione con Tecnologie Digitali
Un elemento fondamentale della segnaletica turistica moderna è l'integrazione con le tecnologie digitali. L'utilizzo di QR Code permette ai visitatori di accedere facilmente a contenuti multimediali, come:
Leggi anche: Germania: un viaggio nel cuore dell'Europa
- Siti web con informazioni dettagliate
- Virtual tour con audioguida
- Informazioni storiche e culturali
Esempi di Segnaletica Stradale Verticale Permanente
Di seguito alcuni esempi di segnaletica stradale verticale permanente utilizzata per le indicazioni turistiche:
- SEGNALI DI LOCALIZZAZIONE TERRITORIALE (Figura II 295)
- SEGNALI DI AVVIO ALLA ZONA INDUSTRIALE (Figura II 296)
- SEGNALI DI DIREZIONE PER LE INDUSTRIE (Figura II 297)
Leggi anche: Cosa vedere vicino Taranto: la guida completa
Leggi anche: Abruzzo: le montagne da visitare