Albergo Atene Riccione

 

La Canzone Iconica di Turisti per Caso: Un Viaggio Musicale

La trasmissione "Turisti per caso" è diventata un cult grazie ai suoi viaggi attraverso i cinque continenti, ma anche per la sua sigla orecchiabile e coinvolgente. La mente creativa dietro questa melodia è Daniele "Bengi" Benati, un autore, compositore e produttore con un percorso musicale ricco di successi.

Daniele "Bengi" Benati: L'Architetto Sonoro di Successo

Daniele "Bengi" Benati ha sviluppato per oltre un ventennio un percorso musicale di successo, spaziando tra sigle musicali e canzoni funky-pop, con ritmi coinvolgenti e melodie di impatto immediato.

Come autore e compositore, Bengi ha collaborato con diversi artisti nazionali e internazionali. Nel 2004 ha scritto "Corre più di noi" insieme a Michele Ferrari, brano inserito nell'album "Solo chi si ama veramente" di Gianni Morandi. La canzone è stata poi presentata come singolo al Festivalbar del 2005.

Nel 2019, Bengi ha scritto e prodotto la sigla del parco divertimenti "Mirabilandia", "Mirabeach" e tutte le musiche per la nuova area Ducati, in collaborazione con Claudio Carboni e Nicola Peruch. Per RaiCom, ha scritto e prodotto la sigla del programma televisivo "Techetechetè" in onda su RAIUNO.

Come produttore per RTI Mediaset, ha realizzato molti brani usati nelle tele-promozioni, tra cui "Right Guy meets Right Girl", diventata la sigla del reality "La Pupa e il Secchione" su Italia 1. A fine 2019, ha scritto il brano natalizio per il programma di cucina "Cotto e Mangiato".

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Cosmica Edizioni Musicali

Nel 2004, Daniele Bengi Benati è diventato editore e ha creato Cosmica Edizioni Musicali, inizialmente focalizzata sulla gestione editoriale dei Ridillo.

Syusy Blady e Patrizio Roversi: I Volti di Turisti per Caso

Laureata con lode in pedagogia all’Università di Bologna, Syusy Blady ha esordito negli anni ’80 in qualità di autrice e protagonista di Granpavese varietà a Bologna, per poi approdare in RAI con I Mixserabili e Granpaese varietà, di cui è autrice insieme a Patrizio Roversi e Gino Castaldo.

Nel 1993, Syusy Blady ha avuto l'idea di portare con sé una telecamera amatoriale in un viaggio in India fatto insieme a Patrizio Roversi. Questa idea ha dato vita alla popolarissima trasmissione "Turisti per caso".

Nel 2004 è stata la volta di "Velisti per caso", la trasmissione tv ambientata su una barca a vela, mentre nel 2005 è protagonista di "Misteri per caso". Il 2009 la vede nuovamente accanto a Patrizio Roversi nel programma di Sky Uno "In viaggio con Darwin".

Slow Tour: Un'Evoluzione del Viaggio

Dal 2 giugno, tutte le domeniche alle 9.20 su Rete4, è andata in onda la nuova serie di Slow Tour. Syusy e Patrizio hanno girato itinerari che hanno travalicato i confini nazionali.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Il concetto di Slow Tour si declina su due piani paralleli ma opposti: dietro casa e dall’altra parte del mondo. La ricetta messa a punto in Italia ora trova anche delle occasioni molto lontane, che comunque riconducono il viaggio a un’esperienza il più possibile umana, semplice, diretta, concreta.

Syusy ha ripassato mentalmente il testo della canzone di Ernesto Bonino "Andare “a zonzo”" come una sorta di sigla ideale. L'obiettivo era mostrare tanta Italia, ma anche tanto resto-del-mondo.

Le Tappe di Slow Tour

  • 2 Giugno: Slow Tour alle Isole Egadi
  • 9 Giugno: Kerala & Caruggi
  • 16 Giugno: Gli asini di Brisighella e i cavalli di Gengis Kahn
  • 23 Giugno: Stele di zia Rosina e tortelli di zucca
  • 30 Giugno: Poli-Polesine
  • 7 luglio: I ceri di Gubbio
  • 14 luglio: Navigando dall’Usumacinta al Brenta
  • 21 Luglio: I maya e il mistero dell’oste scomparso
  • 28 Luglio: Il Carassio del Trasimeno e l’ombelico di Adamo
  • 4 Agosto: Santi, poeti e bevitori
  • 11 Agosto: Capanne e capannoni
  • 18 Agosto: Aida e Giulietta

Incontro con Pepa: Una Turista per Caso Speciale

Steve ha avuto l'opportunità di intervistare Pepa, un'appassionata del sito Turisti per Caso. Pepa ha raccontato di come ha scoperto il sito e di come è diventato una parte importante della sua vita.

Pepa ha descritto la community di Turisti per Caso come eterogenea, con persone di diverse opinioni e credi politici, ma unite dalla passione per i viaggi e dalla voglia di condividere le proprie esperienze.

Pepa ha anche parlato dell'importanza del senso dell'umorismo e di come le persone divertenti la attraggono. Ha menzionato alcuni dei partecipanti dei forum, descrivendoli con metafore gastronomiche.

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

Infine, Pepa ha condiviso la sua passione per la scrittura e di come le piace esprimere se stessa attraverso le parole.

TAG: #Turisti

Più utile per te: