Esempi di Unità di Apprendimento di Italiano per Stranieri
Abbiamo deciso di condividere in questa sezione alcuni dei materiali didattici usati con i nostri studenti. Le unità didattiche e le attività messe a disposizione sono interamente prodotte da noi sulla base di specifiche esigenze formative. Attraverso la programmazione di un’unità di apprendimento in lingua italiana è possibile migliorare e potenziare le capacità comunicative degli studenti, con l’obiettivo di favorirne l’integrazione e l’interazione con le persone con cui condividono gli ambienti quotidiani.
Un’unità di apprendimento in lingua italiana può focalizzarsi su uno o più settori di cui essa si compone: si può evidenziare l’aspetto della fonetica, puntare sulla sintassi oppure sviluppare un progetto basato sul miglioramento del lessico. Ovviamente il filo conduttore risulta essere la definizione di un macro-tema coerente con gli obiettivi e le competenze da sviluppare, in grado di garantire un ventaglio di attività variegato e soprattutto capace di coinvolgere nel progetto altre discipline.
Gli argomenti e le tematiche utilizzabili nel progettare un’unità di apprendimento in lingua italiana possono essere differenti in base al livello e al contesto in cui si trova il gruppo di studio di riferimento. Si può partire da argomenti semplici e attività principalmente ludiche per bambini nei primi cicli scolastici, approfondimenti sulla sintassi e sulla comunicazione orale per classi più avanzate, attività interdisciplinari per sviluppare un lessico specializzato, oppure lavorare su situazioni specifiche se ad esempio gli studenti sono adulti o stranieri.
In ognuno di questi casi, l’elaborato può essere conseguenza di un larghissimo spettro di attività, in cui gli studenti possono cimentarsi mettendo alla prova le loro capacità di comunicazione: interviste, dialoghi in contesti specifici, ricerche di dati, lettura di documenti ritrovati negli archivi, scambio di lettere e così via.
Comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Presentare se stesso/a e altri, porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). Comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.
Leggi anche: Disciplina UAAT regionale
Esempi di Unità Didattiche per Livello
Livello A1/Pre-A1
L'unità didattica è idonea per un livello A1 o pre-A1 e prende spunto da uno dei tanti episodi de "La Linea" di Osvaldo Cavandoli. Si tratta de "La Linea 221", facilmente reperibile online. L'audiovisivo "muto" può essere molto utile per stimolare in modo guidato e graduale la produzione orale e per parlare di azioni. Le attività girano attorno alle forme verbali utili a descrivere le azioni del personaggio. Il focus è sul presente indicativo dei verbi regolari e di un verbo irregolare (pulire).
Livello A1 (Studenti Migranti)
Breve unità di lavoro pensata principalmente per studenti migranti di livello A1. L'obiettivo è quello di acquisire le strutture per poter descrivere brevemente alcune attività professionali e per dire ciò che si sa fare, eventualmente in previsione di costruire un curriculum vitae.
Livello A1/A2 (Adolescenti)
Unità didattica rivolta a un livello A1/A2 e dedicata nello specifico a studenti adolescenti in contesto scolastico. Il testo input è un semplice testo poetico di nostra produzione che si presta a mettere in gioco vari aspetti lessicali: sentimenti ed emozioni, aspetti legati alla natura e al tempo atmosferico, i colori. Le attività sono volte, oltre che all'espressione di alcune emozioni di base, anche all'individuazione delle rime e alla produzione guidata di alcuni versi in rima. Come spunto di riflessione vengono proposti i quattro elementi della natura: aria, acqua, terra e fuoco.
Livello A1 Iniziale (Studenti Sinofoni)
Due unità di apprendimento rivolte a un livello A1 iniziale. Le unità sono state pensate principalmente per studenti sinofoni e per interventi individuali. Gli obiettivi sono di carattere funzionale (presentarsi, dire il nome, la provenienza, l'età, la professione, dove si abita) e grammaticale (maschile e femminile e verbo essere). Il percorso risente di alcune suggestioni strutturaliste e il percorso è solo parzialmente induttivo.
Livello A1 (Rinforzo)
Unità di apprendimento immaginata come proposta successiva alla precedente "Piacere, io sono...". Il percorso ci sembra particolarmente adatto per studenti sinofoni. L'unità si configura come un rinforzo di alcune funzioni comunicative di base e aspetti grammaticali di livello A1 (verbi essere, avere e presente della prima coniugazione). Tuttavia l'esplorazione di un lessico, a volte di relativa complessità, legato alla descrizione di aspetti caratteriali rendono alcune delle attività spendibili anche per un livello A2.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Livello A1 Iniziale (Caratteri)
I testi input sono gli stessi della precedente UD "Come siamo". Le attività sono stavolta sviluppate per un livello A1 iniziale.
Livello A1 (Bambini Scuola Primaria)
Materiale didattico pensato per bambini della scuola primaria di livello A1. Si tratta di una singola strofa della canzone "Ho visto un prato" di Sergio Endrigo sulle parole di Gianni Rodari. Lo stesso lavoro, o un lavoro comunque simile, si può prevedere anche per le due strofe precedenti.
Livello A2
L'unità è immaginata principalmente per bambini/adolescenti, ma risulta spendibile anche per un destinatario adulto di livello base. Gli obiettivi sono il lessico delle emozioni, dei colori e l'acquisizione di alcune funzioni comunicative per descrivere il tempo atmosferico. Vista la densità comunicativa prevista dalle attività, visto il testo poetico (lo stesso presente nella prima UD "Quando piove..." e gli aspetti soggettivi che entrano in gioco, l'unità didattica è particolarmente indicata per un livello A2.
Livello A2 (Pronomi)
L'unità di lavoro prende spunto dalla canzone "E penso a te" di Lucio Battisti, per lavorare principalmente sulle competenze testuale e grammaticale. Al centro la scoperta dei pronomi diretti e indiretti.
Livello A2 (Filastrocca)
Unità di lavoro spendibile a un livello base (A2 principalmente). Si susseguono numerose attività a partire da una filastrocca di nostra produzione, volte alla comprensione del testo attraverso la rima e ad aspetti ortografici, lessicali e morfosintattici. L'input testuale, che offre un'ironica presentazione in rima, cala le attività proposte in un'atmosfera sostanzialmente ludica.
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
Livello A1 (Testo Modificato da A2)
Il testo input dell'unità di lavoro precedente è stato modificato per un livello A1. A partire da un approccio ludico al testo si affrontano, implicitamente, aspetti di ordine fonologico e aspetti di tipo lessicale e pragmatico, utili a presentare sé stessi, a partire da un testo in rima , avvicinando gli apprendenti a una dimensione scritta della lingua. Le attività proposte in questa unità di lavoro sono indicate per studenti bambini o adolescenti.
Livello A2 (Discipline)
Le ultime attività richiedono un "saper fare" più avanzato (utilizzo di internet per svolgere ricerche e interpretazione di una carta geografica) e risultano più adatte a studenti adolescenti o adulti di livello A2. L'UDL è immaginata anche in un'ottica di "italiano per le discipline", volta a fornire alcune coordinate di base per accedere alle materie scolastiche.
Livello A2 (Battisti)
A partire dalla canzone "Il tempo di morire" di Lucio Battisti, proponiamo una serie di riflessioni linguistiche sul testo. Rinforzo dell'imperativo informale, pronomi e verbi modali. Le attività si configurano per lo più come un rinforzo di aspetti già trattati.
Livello A2 (Nino Buonocore)
Rete di unità di acquisizione destinata a un livello A2 a partire dalla canzone "Scrivimi" di Nino Buonocore. Dopo alcune attività di avvicinamento al testo e di comprensione generale, si passa, attraverso diverse UDA, all'analisi di molteplici aspetti linguistici: imperativo, affermativo e negativo, imperativo e pronomi atoni, verbi modali + infinito con i pronomi atoni, scoperta del futuro. Attenzione: è necessario aver già affrontato i pronomi diretti e indiretti. Lo svolgimento o meno di determinate UDA è a discrezione del docente. E' possibile cambiare l'ordine o selezionarne solo alcune.
Scuola Primaria (Comprensione del Testo)
Condividiamo un'unità di lavoro, dedicata alla scuola primaria. Il percorso parte da una scheda presente su Schede di italiano, classe 2, Nicola Milano Editore, p. 51 che comprende un racconto di Marcello Argilli, Il colore della pelle, Editori Riuniti. Il percorso è volto ad approfondire la comprensione del testo, attraverso lo sviluppo delle ipotesi e attività di transcodificazione.
Livello Intermedio (Rodari)
Unità didattica a partire da un racconto di Gianni Rodari, rivolta a bambini/adolescenti tra i 9 e i 12 anni di livello intermedio.
Livello B1 (Acqua)
Unità di lavoro utilizzata in una classe di adolescenti della scuola secondaria di primo grado di livello intermedio B1, in visione della giornata mondiale dell'acqua (22 marzo). Si tratta di attività che ruotano intorno a un testo regolativo per la riduzione del consumo idrico.
Livello B1 (Prima Cosa Bella)
Le attività, sempre elaborate a partire dal testo della canzone "La prima cosa bella", sono state adattate per un livello B1, con l'idea di lavorare principalmente sull'abilità di comprensione e sulle competenze testuale e morfosintattica. Sono presenti delle attività di rinforzo sui principali tempi verbali e alcuni spunti di riflessione su alcuni specifici elementi della canzone che collocano il testo in una dimensione neostandard.
Livello B1 (Spot Pubblicitario)
A partire da uno spot pubblicitario molto discusso, l'unità didattica si propone di lavorare principalmente sull'interazione e sulle competenze argomentativa e culturale, a partire da un graduale lavoro sulla comprensione del testo. Unità di lavoro rivolta a un livello B1. Si tratta di un testo input autentico e le attività su di esso sono volte ad un'analisi di tipo lessicale, funzionale e grammaticale.
Livello B1 (Obiettivo Duplice)
Attività rivolte a un livello B1. L'obiettivo è duplice: pragmatico-funzionale e grammaticale.
Livello B1 (SMS)
Unità didattica rivolta a un livello B1. Si analizza uno scambio di messaggi SMS tra due amici per organizzare una cena fuori. Le attività sono adatte a un livello intermedio B1.
Livello B1 (Congiuntivo)
L'unità didattica è rivolta a studenti con una parziale dimestichezza con il congiuntivo presente e si configura come un sostanziale rinforzo. Si tratta della didattizzazione di una filastrocca di Gianni Rodari. Si parla di proverbi e quindi sostanzialmente di competenza sociolinguistica e culturale, oltre che testuale.
Livello B1/B2 (Film)
L'unità didattica trae spunto da una sequenza del film "Vado a vivere da solo". La scena è quella dell'esame reperibile facilmente sul web. Il livello di riferimento è B1/B2.
Livello B2 (Borotalco)
Unità didattica spendibile per un livello B1 o B2, a seconda delle attività che il docente decide di selezionare. Il testo input è il dialogo finale del film "Borotalco" di Carlo Verdone. I due protagonisti (Sergio e Nadia) si rincontrano nella casa di Nadia. Dopo un articolato lavoro sulla comprensione del contesto in cui avviene il dialogo e sullo sviluppo delle ipotesi circa la storia e i personaggi, partendo da immagini "mute" oppure da suoni, parole e musica in base alla scelta del docente, il lavoro verterà su aspetti testuali (ricostruzione del testo tramite cloze), grammaticali (forma implicita del periodo ipotetico), lessicali e funzionali (modi di dire e funzioni comunicative).
Livello B1 (Il Congiuntivo)
L'unità didattica si rivolge a un livello B1. Il testo input è la canzone "Il congiuntivo", di Lorenzo Baglioni. Unità didattica elaborata grazie all'aiuto dei nostri tirocinanti.
Livello B2/C1 (Imperfetto Irreale)
L'obiettivo dell'unità è la scoperta dell'imperfetto irreale, quindi l'uso "modale" dell'imperfetto, per descrivere sogni o ricordi vaghi, imprecisi. Le attività sono rivolte a un livello B2/C1, al fine di mettere in gioco competenze principalmente di tipo sociolinguistico e pragmatico.
Livello B2/C1 (Dino Buzzati)
L'unità didattica trae spunto da un breve scritto di Dino Buzzati. Si tratta di una riflessione metalinguistica sull'uso del futuro in italiano e può essere adatta per un livello B2, eventualmente per studenti universitari o comunque con motivazioni di tipo culturale. Tuttavia l'ironia e talvolta l'implicitezza dello scritto rendono le attività fortemente orientate ad un livello C1.
Livello B2/C1 (Fellini)
Unità didattica a partire da un'intervista a Federico Fellini.
TAG: #Stranieri #Italiano #Italia