Accordo del Participio Passato: "Vi Ho Visto" o "Vi Ho Visti"?
Molti lettori hanno espresso dubbi su questo tema. La questione dell'accordo del participio passato è uno dei capitoli più complessi della sintassi italiana.
La Variabilità nell'Accordo
La possibilità di scelta nell'accordo del participio passato è una caratteristica storica della lingua italiana. Restrizioni indicate da alcuni grammatici sono spesso infondate. Anche Alessandro Manzoni, attento all'omogeneità linguistica, presenta alternative nei suoi scritti.
Esempi manzoniani:
- "le cose che m'hanno fatto" (I Promessi Sposi, cap. XXXV)
- "le ciarle che avrebbe fatte" (cap. III)
- "[gli uomini] si riunivano in crocchi, senza essersi dati l'intesa" (cap. XII)
- "altri passeggeri s'eran fatta una strada ne' campi" (cap.)
Pronomi Diretti e Particelle Pronominali
I pronomi diretti sono essenziali per padroneggiare l'italiano. Essi sostituiscono un oggetto diretto, rispondendo alla domanda “chi?” o “cosa?”, quando non è presente una preposizione. Si usano i pronomi diretti per sostituire un oggetto diretto (che risponde alla domanda “chi?” o “cosa?” e quando non è presente una preposizione) o una frase intera.
Esempi di utilizzo dei pronomi diretti:
Leggi anche: Come ottenere il visto per l'Inghilterra
- Guardi il film stasera? = Vuoi vederlo?
- Fate il tiramisù? = Vuoi vederlo?
- Sai dov’è la stazione?
- Leggi la rivista “Vogue”?
- Uli beve la birra tedesca?
- Mangi gli spaghetti al pomodoro?
- Fate i compiti?
- Compri le scarpe da tennis?
- Incontrate le vostre amiche al bar?
Esempi Aggiuntivi con Pronomi Diretti:
- Mio marito mi ama.
- Mi scusi, dov’è la farmacia?
- Anch’io ti amo.
- Vi telefono stasera.
- Il salvagente vi salverà.
- Gli insegnanti ci controllano.
- Lo Stato ci riempie di tasse.
- Signora, La chiamo domani.
- Professore, La ringrazio.
- ArrivederLa.
L’uso dei pronomi diretti con i verbi modali è lo stesso che con i verbi semplici e composti.
Esempi:
- Vuoi vederlo?
- Vorrai vederlo?
- Vorresti vederlo?
- Avresti voluto vederlo?
- Volesti vederlo?
- Avesti voluto vederlo?
Esempi di Domande e Risposte con Pronomi "Ce"
- Hai una sigaretta? Sì, ce l(a)’ho.
- Maria ha la macchina? Sì, ce l(a)’ha.
- Hai un cane? Sì, ce l(o)’ho.
- Hai il libro di Paolo? Sì, ce l(o)’ho.
- Hai le caramelle? Sì, ce le ho.
- Abbiamo le chiavi? Sì, ce le abbiamo.
- Hai amici in città? Sì, ce li ho.
- Avete fratelli? Sì, ce li abbiamo.
Altri Esempi Utili
- A che ora mi (= a me) telefoni?
- Cosa ci consigli di fare nel fine settimana?
- Scrivi spesso ai tuoi genitori?
Esempi di domande e risposte per chiarire l'uso dei pronomi e l'accordo del participio passato:
- Hai mangiato il pollo?
- Hai mangiato la torta?
- Hai visto Paolo?
- Hai visto Paola?
- Hai visitato i musei?
- Hai trovato i regali per Natale?
- Hai fatto le lasagne?
- Hai comprato le scarpe?
- Hai comprato il vino?
- Hai studiato il libro di storia?
- Hai guardato la tv?
- Hai capito la lezione?
Attenzione all'Accordo
È importante prestare attenzione all'accordo quando si usano i pronomi diretti. Quando si usa il pronome diretto, il participio passato si accorda al genere e al numero dell'oggetto a cui si riferisce il pronome.
Esempi:
Leggi anche: Come Scrivere una Lettera di Invito
- Hai bevuto il caffè? Quanto caffè hai bevuto?
- Avete comprato i vestiti? Quanti vestiti avete comprato?
- Quante caramelle mangi?
Pronomi Indiretti
Ecco alcuni esempi di frasi con pronomi indiretti:
- Chi ti scrive quelle lettere?
- Ci presti il cellulare?
- Mi dici il significato di questa frase?
- Loro ti ripetono la regola.
- Francesca mi dà un bacio.
- Giovanni vi dice la verità.
- L’impiegato consegna il documento a me.
- Voi ci fate una torta.
- Luigi ci fa gli auguri.
- La signora porta l’olio al marito.
- Teo restituisce la penna alla compagna.
Altri esempi di frasi con pronomi indiretti:
- Chi gli ha dato i soldi?
- Io non gli porto le chiavi.
- Hai venduto la moto a Daniele?
- Mi hai mandato una cartolina?
- Chi vi ha raccontato questa storia?
- Chi ti ha regalato queste rose?
- Federica ha restituito a Laura gli orecchini?
- Avete mandato i fiori a Silvia?
- Chi vi ha prestato i soldi?
- Avete dato la foto ai ragazzi?
Esempi di domande con pronomi indiretti:
- Chi ti preparerà il tiramisù?
- Chi ti ha prestato 20 euro?
- Chi ti ha comprato la macchina?
Considerazioni sull'Accordo del Participio Passato
Ora, basandoci sulle grammatiche dell’italiano, entrambe le forme sono corrette. Quindi è corretto dire “ti ho pensato” come “ti ho pensata”. Nel primo caso usiamo la forma base, in cui non c’è l’accordo, e quindi io non declino il participio passato ma lo lascio nella sua forma neutra - che, in italiano, è quella maschile.
Dire “ti ho pensato” non è offensivo per nessuno. Non è “non inclusivo”, perché non comporta nessuna supposizione circa il genere dell’oggetto, quindi non ha letteralmente nessun senso sostituire quella desinenza con un asterisco.
Leggi anche: CNDCEC e Visto di Conformità: Approfondimento Redditi
Esempi Aggiuntivi:
- Con questo traffico non ho preso la macchina.
- Olga vive in Italia già da sei anni e vede raramente i suoi genitori.
- Ho dovuto studiare dieci libri per l’esame di biologia.
- Vai in pizzeria stasera?
- Da quanto tempo vivi a Firenze?
- Stefano e Alberto sono andati al cinema ieri sera?
- Maria è andata in Brasile per le vacanze?
Uso di "Ce" con Pronomi
Il "ce" si usa per indicare un luogo o una cosa già menzionata.
Esempi:
- Chi pensa al pranzo?
- Credi in Dio?
- Esci con Livia stasera?
- Vado molto d'accordo con Elena e tu?
- Devo andare al lavoro, ma la mia macchina è dal meccanico. Mi accompagni all'aeroporto?
- Puoi portare il gatto dal veterinario? Si, ce lo porto io domani.
- Non metto mai la collana sopra quel tavolo, invece ce la trovo sempre!
- Hai spedito quelle lettere in Brasile? Si, ce le ho spedite ieri.
Aggettivi Interrogativi
Esempi con aggettivi interrogativi:
- Quanti caffè bevi?
- Quanto pane compri?
- Quanti spaghetti mangi?
- Quanti soldi spendi?
- Quanti italiani conosci?
Uso di "Chi"
“CHI” (“colui che/colei che”) si riferisce solo alle persone, è sempre singolare e significa “la persona/ la gente che; tutte le persone…”.
Esempi:
- Non è giusto parlare di chi è assente.
- Andrò da chi potrà aiutarmi.
- Credo in chi parla e dopo agisce.
- Non so su chi scommettere.
Esempi con "Che"
Esempi con la congiunzione "che":
- Ho trovato le scarpe che cercavo da tempo.
- Marilena è una ragazza tedesca che studia e lavora a Firenze.
- I ragazzi che stanno parlando con Elena sono miei amici.
Esempi di domande con "Quante":
- Quante bottiglie hai messo nell’armadio?
- Quante ore di treno ci vogliono da Roma a Milano con il treno veloce?
- Quante finestre hai nella tua camera da letto?
TAG: #Visto