Lettiere da Viaggio per Gatti: Recensioni e Guida alla Scelta
A differenza dei cani, i gatti raramente lasciano i loro "bisogni grossi" in giro per la casa. I nostri amici felini per loro natura preferiscono sotterrare le feci e cercano di adottare questo comportamento anche in casa. Perciò le toilette per gatti vengono dotate anche di lettiere. Da zooplus troverai sicuramente la lettiera che soddisfa non soltanto le tue esigenze, ma anche quelle del tuo micio.
Qual è la Migliore Lettiera per Gatti?
I nostri aMici sono notoriamente molto puliti ed esigenti, in fatto di toilette: avendo la necessità di sotterrare i loro bisogni, se non possono uscire all’aperto necessitano di una lettiera. Per questo motivo a tutte le toilette per gatti occorre abbinare una sabbietta igienica, più o meno assorbente, la quale può essere realizzata con materiali molto diversi tra loro.
Ecco l'elenco delle migliori lettiere per gatti che trovi nel nostro shop:
- Lettiera agglomerante Caratteristiche: molto assorbente, si raggruma quando entra a contatto con i liquidi, lasciando pochi residui. Spesso è compostabile e neutralizza efficacemente gli odori.
- Lettiera non agglomerante Caratteristiche: ultra assorbente e spesso priva di polvere, ha un’ottima resa quindi è più economica ed è molto delicata perché non si attacca alle loro zampette dei gatti.
- Lettiera Vegetale Caratteristiche: compostabile perché biodegradabile al 100%, di solito si smaltisce nel WC ed è fatta di legno, carta, paglia o altri materiali vegetali. Può anche essere agglomerante.
- Lettiera al silicio Caratteristiche: ad elevato potere assorbente, disponibile a grana grossa o fine, è quasi completamente priva di polveri residue, oltre ad essere molto leggera e delicata sulla pelle del gatto.
- Lettiera in argilla e bentonite Caratteristiche: naturale e ultra assorbente, cattura molto bene gli odori, è poco polverosa e si agglomera perfettamente per facilitare le operazioni di pulizia della toilette.
- Lettiera biodegradabile Caratteristiche: scelta vicina all’ambiente e gradita anche ai gatti: la lettiera biodegradabile è compostabile, a zero impatto ambientale ed efficace quanto le altre sabbiette per gatti.
- Lettiera antiodore Caratteristiche: offrono il massimo del comfort, dell'igiene e della pulizia della toilette, venendo incontro alle esigenze dei gatti dall’olfatto ipersensibile, che non sopportano le profumazioni.
- Lettiera per gatti a pelo lungo Caratteristiche: evitano che ci siano tracce di sabbietta tra le zampe o la coda del tuo gatto a pelo lungo, un rischio per la sua igiene e per il suo benessere.
Avvertenza: tieni presente che è il tuo gatto a dover scegliere la lettiera. Difficilmente potrai “convincerlo” a fare i suoi bisogni in una toilette che contiene una sabbietta non di suo gradimento. Conviene sempre seguire le sue preferenze, quando si parla di sabbiette per gatti.
Quale Lettiera per Gatto Puzza di Meno?
Fondamentalmente le sabbiette per gatti possono essere di tre tipi, a livello di odore:
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
- profumate
- inodori
- antiodore
Per rispondere alla domanda “qual è la lettiera per gatti che non puzza?” bisogna mettersi nei panni del gatto, perché la sabbietta è qualcosa che deve necessariamente avere la sua “approvazione”. Se al tuo micio non piace una lettiera, non la userà, con le conseguenze che puoi facilmente immaginare.
Quindi puoi fargli provare le lettiere gatto profumate, come ad esempio Tigerino Nuggies Ultra Fiori di cotone, che unisce al potere agglomerante un piacevole profumo di pulito. Se gli piace e si trova a suo agio, hai risolto il problema dei cattivi odori.
Esistono anche sabbiette antiodore, che uniscono al potere assorbente della lettiera (in genere a base di argilla naturale) la funzione di eliminare tutti i cattivi odori. Un esempio è Tigerino Special: il carbone attivo è in grado di eliminare il 100% degli odori sgradevoli, senza infastidire il tuo pet con profumazioni che a volte possono non essere gradite.
Molti gatti, infatti, trovano sgradevole la profumazione di alcune sabbiette: il loro olfatto ultrasensibile non sempre approva le nostre scelte in fatto di profumi. In questi casi, conviene scegliere una lettiera inodore, la cui efficacia si concentra sul potere agglomerante o assorbente e sulla minima presenza di residui, evitando di infastidire il gatto con odori artificiali. Ad esempio, puoi scegliere la lettiera Biokat’s Classic 3in1, che è completamente inodore ma agglomerante e molto efficace.
Quanta Sabbia Va Messa nella Toilette del Gatto?
La giusta quantità di lettiera assicura un effetto benessere completo. Molti produttori indicano uno spessore dello strato di lettiera pari a circa 5 cm, tuttavia il livello dovrebbe essere adattato caso per caso. Sicuramente se abbondi un po' con le quantità, il tuo gatto te ne sarà grato perché si diverte un sacco a scavare e a sguazzare nella lettiera.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
Inoltre un maggiore spessore della lettiera all'interno della toilette impedisce all'urina e alle feci di venire direttamente a contatto con il fondo della toilette, il che a sua volta ti faciliterà molto la pulizia. Col passare del tempo si individua la quantità giusta di lettiera e si scoprono le preferenze e le esigenze del proprio animale.
Con Che Frequenza Occorre Pulire la Toilette?
Molti proprietari non sono molto solerti quando si tratta di pulire la toilette del gatto. Però il naso del gatto è più sensibile di quello dell'uomo e il gatto detesta usare una toilette sporca. Fondamentalmente la frequenza con cui va pulita la toilette dipende dal tipo di lettiera utilizzato. Con alcuni tipi di lettiera è sufficiente pulire la toilette una volta al mese.
Se la stessa toilette è utilizzata da più gatti, naturalmente va igienizzata più spesso. In linea di massima vale la seguente regola: le feci e i grumi vanno rimossi quotidianamente. Per la pulizia quotidiana della toilette risultano molto funzionali i sistemi di smaltimento della lettiera che risparmiano il fastidio di portar via la lettiera usata. Inoltre in funzione del tipo di lettiera anche la toilette andrebbe pulita a fondo con regolarità.
Lettiere Autopulenti: Una Soluzione Moderna
Negli ultimi periodi sono divenute particolarmente famose le lettiere autopulenti. Si tratta di lettiere chiuse dotate di componenti elettroniche che, dopo che il gatto ha espletato i bisogni ed è uscito dalla lettiera, si attivano per effettuare la pulizia della sabbia in maniera automatica.
Ad ogni modo, per quanto possano sembrare comode, presentano anche alcuni svantaggi quali: sono molto costose, richiedono allaccio alla corrente elettrica e alcune anche all'acqua e spesso i gatti non le amano o ne sono addirittura spaventati.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Funzionamento delle lettiere per gatti automatiche
Le lettiere automatizzate sono dotate di un sensore che, quando il gatto entra, rileva il peso e quindi la presenza del felino. Quando il micio esce viene quindi attivato il meccanismo di pulizia della sabbia, che significa che viene separato lo sporco dai granelli puliti. La sabbia sporca viene poi stivata in un apposito vano, all’interno di un sacchetto.
Una volta separato lo sporco è quindi periodicamente necessario aprire il vano e gettare il sacchetto. L’operazione viene fatta ogni tot giorni (quindi non quotidianamente) ma la frequenza dipende dalla capienza del modello scelto e dal numero di gatti (e di deiezioni). Periodicamente deve essere cambiata la sabbia che non deve mai scendere sotto una certa soglia per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio. Inoltre, sempre periodicamente, la lettiera va lavata all’interno “dell’abitacolo”, visto che il gatto potrebbe, con le zampette sporche, raspare sulle pareti.
I modelli di lettiera robotica più innovativi (e più costosi) hanno anche il wifi con misura del riempimento che può essere controllato tramite app da remoto, così da sapere quando è necessario intervenire manualmente per lo svuotamento e la pulizia.
Vantaggi delle lettiere automatizzate
Il vantaggio di questo genere di prodotto, di fatto il più diffuso tra le lettiere autopulenti, è che il gatto ha sempre la lettiera pulita. Inoltre, cosa non banale, lo sporco finisce in un vano separato così da evitare odori molesti, possibili soprattutto quando fa caldo anche con le lettiere chiuse.
Ulteriore vantaggio delle lettiere automatizzate è che è possibile lasciare il gatto qualche giorno solo con sufficiente cibo e acqua senza necessità di dover mandare qualcuno a svuotare la lettiera quotidianamente. Per noi che partiamo spesso per weekend fuori casa questa era una delle ragioni per l’acquisto.
Non si può però usare la lettiera autopulente per i cuccioli - perché il loro peso è sotto la soglia di rilevamento - e, a seconda dei modelli, è da valutare la possibilità di utilizzarla per gatti “oversize“.
Insegnare al gatto a utilizzare la lettiera robot
Normalmente i gatti imparano in modo autonomo e molto velocemente a utilizzare la lettiera automatica. Per loro, animali per natura puliti e che odiano dover utilizzare la lettiera sporca, è in verità un cambiamento in meglio. Ovviamente dipende però da animale ad animale: il nostro micio si è adattato subito e stava lì a guardarla girare ipnotizzato! ;)
Recensioni di Lettiere Autopulenti
Ci sono sul mercato diversi modelli ma molti di questi sono di produzione cinese. Vi consiglio di valutare il tipo di lettiera autopulente che ritenete più idonea alle vostre necessità, ma poi di verificare se è in vendita su Amazon.
Visto infatti il costo non basso in questo caso la garanzia di assistenza Amazon e l’eventuale possibilità di fare il reso qualora non dovesse essere coerente con le aspettative è per me è un fattore importante.
Lettiera automatica più economica
Un modello di lettiera automatica economica che abbiamo valutato è questo che trovate su Amazon seguendo il link. Testata per l’utilizzo di gatti fino a 6 kg, non è molto ingombrante e il costo è di circa 150 euro.
Si presenta come una lettiera classica aperta e funziona con la normale sabbia per gatti agglomerante, ma è dotata di un sistema rotante che veicola i rifiuti agglomerati su un nastro trasportatore che li deposita automaticamente in una vaschetta separata, eliminando gli odori.
Il cestino dei rifiuti può ospitare un sacchetto ed è quindi facile e veloce da pulire.
Lettiera smart di design robotica per gatti con misurazione del peso
Se siete attenti al design e volete un prodotto altamente tecnologico, potreste essere interessati a questo modello di lettiera smart dotata di WiFi e display LCD.
Questa lettiera elettrica viene indicata per gatti di taglia standard, il funzionamento è a rotazione ed è caratterizzata da un bel design oltre che dalla presenza di un’app per il controllo da remoto (non in lingua italiana però) che permette anche di monitorare l’andamento del peso del vostro gatto.
Una volta che il gatto è uscito, la lettiera attenderà qualche secondo prima di effettuare il ciclo di pulizia che verrà comunque interrotto immediatamente nel momento in cui il vostro gatto dovesse rientrare all’interno. Sulla pulsantiera, oltre alla possibilità di avviare il ciclo di pulizia manualmente, è presente anche il pulsante per attivare la luce ambientale durante le ore notturne.
Il costo di oltre 500 euro, è abbastanza elevato, ma è giustificato dalla tecnologia del prodotto.
Lettiera elettrica per gatti taglia grande
L’ultima lettiera robotica che vi segnalo è indicata per gatti di taglia grande e secondo il rivenditore può ospitare due gatti contemporaneamente. Il costo è di circa 400 euro ed ha un ingombro abbastanza elevato.
L’ampia apertura frontale infatti consente un ingresso agevole anche a più gatti contemporaneamente e grazie al serbatoio da 4L non ci dovrebbero essere problemi di capienza.
Lettiera autopulente antiodore
Questo particolare modello di lettiera robot per gatti PETKIT Pura Max offre le stesse funzionalità del modello precedente, ma è pensato per chi ha diversi gatti in casa che devono condividere la stessa lettiera.
Il modello di lettiera PETKIT robotica dispone infatti di un grande serbatoio, pensato proprio per le colonie feline, completamente sigillato che impedisce la fuoriuscita degli odori ed è dotato di un sistema di profumazione d’ambiente che viene spruzzato in automatico dopo che il gatto è uscito. In questo modo vengono ridotti al minimo i rischi di cattivi odori negli ambienti domestici e diventa possibile installare la lettiera anche in soggiorno senza problemi.
La lettiera autopulente PETKIT Pura Max è poi in grado di connettersi allo smartphone con cui si può controllare il livello di riempimento della lettiera, ma anche monitorare il peso del proprio gatto e il modo con cui la sta utilizzando.
Lettiera per gatto autopulente Litter Robot III: la nostra esperienza
Dopo molte valutazioni, test ed elucubrazioni ma soprattutto dopo aver letto praticamente tutte le recensioni delle lettiere autopulenti per gatti in ogni lingua conosciuta, alla fine ci siamo decisi e la scelta è caduta sulla lettiera robotica Litter Robot III. Inutile dire che le aspettative sono state pienamente soddisfatte: la lettiera Litter Robot come detto è stata apprezzata da tutti in casa, Umani e Felini.
Pro:
- Nessun odore per casa grazie al filtro ai carboni attivi.
- Ampio serbatoio di raccolta degli escrementi con ganci per fissare i sacchetti.
- Ampia apertura frontale con alette in plastica per pulire le zampette del gatto ed evitare che la sabbia venga trasportata fuori.
- Gestione facilitata della pulizia della lettiera del gatto.
- Funzionamento sia a corrente che a batteria.
- Possibilità di lasciare il gatto da solo per qualche giorno senza necessariamente dover trovare un cat-sitter.
- Gatto felice! ;)
Contro:
- Oggettivamente la lettiera Litter Robot è ingombrante e serve uno spazio adeguato.
- Il costo non è basso quindi è un bell’investimento.
Lettiera per gatto autopulente Catgenie
Prima di chiudere con i consigli per scegliere la lettiera autopulente vi segnalo anche un modello di lettiera per gatti che si pulisce completamente da sola: la lettiera Catgenie. Questo modello è quello che conosco meno perché non è stata la nostra scelta per motivi logistici. Per funzionare necessita infatti non solo di corrente ma anche di acqua e di uno scarico.
Non avendo un locale adatto dove posizionarla noi ci siamo orientati su quelle robotiche classiche. Di certo però, se avete il posto dove metterla, è una buona soluzione anche dal punto di vista ecologico. Oltre che essere la sola lettiera completamente autopulente.
Il funzionamento della lettiera Catgenie si basa infatti su una paletta che, a seguito dell’utilizzo, rastrella la sabbia e getta nello scarico i rifiuti. A seguire nella lettiera viene versata acqua con disinfettante per pulire la sabbia che poi viene asciugata con l’ausilio di aria calda. Anche in questo caso l’attivazione è automatica, grazie ai sensori della lettiera. Tenete presente però che la sabbia utilizzata è di un tipo speciale, necessario per il funzionamento, e che la cartuccia del liquido andrà periodicamente sostituita.
Al contrario degli altri modelli questa è una lettiera aperta (non chiusa) ma è possibile acquistare la copertura a parte. Il costo della lettiera Catgenie è di 500 euro.
Altre tipologie di lettiere
- La lettiera per gatti Eco Clean è una soluzione ecologica e naturale, disponibile nel pratico formato da 10 litri. Realizzata a base di orzo, garantisce la massima sicurezza per l'ambiente e per il tuo amico peloso. Grazie alla sua formulazione, combatte efficacemente i cattivi odori inibendo la formazione di ammoniaca e offre un'azione agglomerante che trattiene i liquidi, formando una palla compatta facile da rimuovere.
- Il set di lettiera per gatti include una vaschetta in polipropilene realizzata in Francia e una paletta abbinata. Le dimensioni della lettiera, con o senza parete trasparente, garantiscono ampio spazio per gatti o piccoli animali sotto i 7 kg. La parete trasparente offre al gatto una vista sull'ambiente circostante, aumentando la sensazione di sicurezza, i bordi alti evitano fuoriuscite accidentali. La lettiera è pratica, con piedini sagomati per una perfetta stabilità e un fondo incassato adatto a diversi spazi.
- Una lettiera autopulente per gatti dotata di 10 sensori ad alta precisione, tra cui sensori a infrarossi e di peso. Con una capacità di 57,6 litri, è adatta a gatti di peso compreso tra 1,5 e 8 kg. L'entrata bassa di 124 mm facilita l'accesso a gatti anziani o con mobilità ridotta. Grazie al design intuitivo, consente lo svuotamento con un clic e il lavaggio del tamburo, mentre la doppia protezione in silicone e tela evita perdite di urina.
- Una lettiera invisibile che si integra perfettamente con l'arredamento di casa: si presenta come un elegante vaso da fiori alto 70 cm, completo di pianta finta con 18 foglie realistiche e decorazioni in ciottoli. Offre al nostro gatto un ambiente accogliente grazie a una soglia di 15 cm e una piattaforma integrata che favorisce l'igiene. Il design intelligente, con guscio superiore e vaschetta inferiore facilmente smontabili, rende la pulizia semplice e veloce. E' discreta ed elegante.
- Una letterie dallo stile basico, pratica e comoda, dalle giuste dimensioni, perfetta per essere portata anche in viaggio.