Viaggiare Sicuri in Indonesia: Consigli Utili per un Viaggio Indimenticabile
Con le sue migliaia di isole, ciascuna con la propria bellezza e attrattiva, l’Indonesia è una delle mete più scelte dai viaggiatori di tutto il mondo. Dalla celebre Bali alle remote isole delle Molucche, ancora poco esplorate e ricche di biodiversità marina, l’Indonesia è un paradiso per gli amanti della natura, degli sport acquatici, della storia e della cultura.
Documenti Necessari per l'Ingresso in Indonesia
Per viaggiare in Indonesia, è essenziale avere i documenti corretti. Al momento i cittadini italiani che desiderino soggiornare in Indonesia per un periodo inferiore a 30 giorni per turismo sono esentati dall’obbligo preventivo di richiedere il visto. Per questi è possibile richiedere il “visa on arrival” (e-VOA) negli Aeroporti internazionali Soekarno Hatta di Jakarta e Ngurah Rai di Bali e nei principali punti di accesso del paese.
È necessario, però, possedere un passaporto che abbia validità residua di almeno sei mesi al momento di ingresso e essere in possesso di un biglietto di ritorno. Raccomandiamo di informarsi in modo puntuale sulla documentazione richiesta per il proprio viaggio, reperendo tali informazioni solo presso enti ufficiali. Viaggiare ben informati è fondamentale per la vostra sicurezza.
Formalità per Bali: Cosa Serve Sapere
I cittadini italiani devono avere un passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di ingresso in Indonesia. Per un soggiorno inferiore a 30 giorni, in particolare per motivi turistici, i turisti italiani, come quelli provenienti da oltre 80 altri paesi, non hanno bisogno di richiedere un visto prima della partenza.
Assicurazione Sanitaria: Una Priorità Assoluta
Assicurarsi di avere un’adeguata copertura sanitaria durante un viaggio in Indonesia è di fondamentale importanza nei paesi del sud-est asiatico. Avere un’assicurazione viaggio adeguata permette di viaggiare in tutta tranquillità e di evitare che un sinistro in viaggio possa trasformare la vostra vacanza in un vero e proprio incubo.
Leggi anche: Tempo di Viaggiare: la guida
È bene acquistare un’assicurazione sanitaria viaggio che includa una copertura completa, compresi eventuali trasferimenti in caso di emergenza e il rimpatrio sanitario. Questa garanzia è fondamentale anche se spesso viene sottovalutata dai viaggiatori. Le assicurazioni Frontier sono perfette per proteggerti durante il tuo viaggio in Indonesia, grazie a garanzie complete e massimali ottimali: la sezione “assistenza” Frontier è una delle più complete presenti sul mercato.
Il prezzo dell’assicurazione sanitaria internazionale varia a seconda della durata del soggiorno e del tipo di coperture assicurative offerte. Per ottenere il rimborso in caso di annullamento del tuo viaggio, devi aver stipulato un'assicurazione annullamento viaggio prima della partenza (in supplemento con alcune polizze). Scopri i tanti motivi di cancellazione coperti dalla nostra polizza di annullamento viaggio.
In Indonesia, le strutture sanitarie pubbliche in genere sono qualitativamente inferiori rispetto a quelle occidentali e sono limitate alle principali città del Paese, come Jakarta, Surabaya e Bali. I costi delle cure mediche in Indonesia, soprattutto presso le cliniche private, sono estremamente elevati e possono essere paragonabili a quelli dei paesi avanzati.
Sicurezza Generale in Indonesia
L’Indonesia non è un paese pericoloso ma si consiglia comunque di prestare particolare attenzione nei maggiori centri urbani e nei luoghi di assembramento. Gli episodi di microcriminalità come furti e borseggi sono sempre più comuni, specialmente nelle aree turistiche.
Quando si organizza un viaggio, è cruciale informarsi sulla situazione nel paese di destinazione. Un metodo efficace consiste nel visitare il sito viaggiaresicuri.it, dove è possibile trovare informazioni aggiornate sulla situazione attuale e situazioni di emergenza in corso. Un altro suggerimento importante da seguire è quello di registrare il proprio viaggio sul sito web ministeriale dovesiamonelmondo.it.
Leggi anche: Le migliori destinazioni per ottobre
Prima di partire, ricordate di portare con voi alcuni documenti, appunti e indirizzi utili.
Bali è Pericolosa? Consigli Specifici per l'Isola degli Dei
Fra le maggiori destinazioni turistiche del sud-est asiatico, Bali continua ad essere una delle mete preferite dagli italiani. Mare, natura incontaminata e spiagge da sogno dove praticare sport acquatici la rendono una meta ideale per chi è i cerca di relax e divertimento. Tuttavia, come ogni viaggio, una fuga verso questa splendida isola indonesiana non è priva di rischi.
È sempre meglio conoscere in anticipo i potenziali pericoli a Bali per trascorrere una vacanza serena su quella che viene anche chiamata l’Isola degli Dei. Consulta la nostra guida per scoprire cosa fare e cosa non fare a Bali!
Cosa Evitare a Bali
- Alcol adulterato: Stai molto attento quando consumi alcolici a Bali e nel resto dell'Indonesia. Specialmente se ti viene offerto dell’arak, un liquore locale molto economico a base di riso o alcol di palma che potrebbe essere stato allungato con sostanze chimiche e prodotti tossici. Una miscela potenzialmente mortale.
- Guida pericolosa: Le strade indonesiane sono pericolose in città e in campagna e i motivi sono tanti: il cattivissimo stato della carreggiata, un traffico molto difficile durante la stagione delle piogge, la presenza di animali e pedoni sulla strada, la densità del traffico, un comportamento irresponsabile al volante, la guida in stato di ebbrezza, il mancato rispetto del codice della strada.
- Droga: L’acquisto, il possesso e il consumo di stupefacenti sono severamente puniti in Indonesia. Anche se procurarsi delle sostanze illecite è molto facile a Bali, non lasciarti tentare e non fidarti di nessuno. Ma soprattutto, diffida (e rifiuta) l’eventuale proposta di un altro turista che ti chiederebbe il favore di mettere in valigia un pacco che non entrerebbe nella sua. Potrebbe contenere droga. E sappi che no: non succede solo nei film! In questo caso, potresti essere arrestato per traffico di droga.
Ulteriori Precauzioni
- Se desideri utilizzare un motorino o una moto, assicurati di indossare il casco, che tu sia conducente o passeggero. Insisti con la società di noleggio affinché te ne fornisca uno (o due).
- Snorkeling e immersioni: attenzione a non tagliarsi sui coralli, le ferite possono infettarsi rapidamente.
- Non usare il cellulare per strada e porta solo il minimo indispensabile in spiaggia.
- Fai attenzione ai falsi bancomat che sembrano veri! La tua carta verrà “mangiata” dal falso bancomat prima di essere utilizzata in modo fraudolento.
Comunicazioni: SIM Card e Connessione Internet
Per poter telefonare e avere internet in Indonesia è possibile scegliere tra varie opzioni. Innanzitutto è bene informarsi presso il proprio operatore per conoscere le offerte relative alla destinazione, difficilmente, però, questi sono convenienti. In alternativa si può acquistare una sim dati indonesiana prima di partire o direttamente all’arrivo. Altra opzione percorribile è quella della esim o del pocket wifi.
Io ho scelto una SIM dell’operatore Telkomsel, lo riconosci dal colore rosso: vi erano negozi un pò ovunque che vendevano queste SIM. Molti scelgono di portare un telefono apposta per inserirvi la SIM locale, noi invece abbiamo semplicemente cambiato la nostra SIM con quella di Telkomsel e ci siamo trovati benissimo.
Leggi anche: Guida alla sicurezza in Marocco
Trasporti in Indonesia
Come accennato, per noi occidentali, il costo dei trasporti locali è veramente irrisorio. Bus e treni, anche su tratte molto lunghe, sono particolarmente economici per le nostre tasche.
Taxi e Alternative
Anche i taxi sono una soluzione praticabile, tanto che con regolare tassametro, una corsa di 45 minuti a Giacarta o Yogyakarta ti costerà circa 150.000 rupie (10 €). Inoltre esistono soluzioni alternative, altrettanto affidabili e puntuali, l’equivalente del nostro Uber, ovvero Grab, un’app per smartphone sia Android che Apple. Installato Uber sul mio telefonino, erano pochi gli autisti disponibili in zona: non capivo il perchè. Poi un sorridente indonesiano, sbirciando il mio schermo, mi sussurra “Grab“.
Grab è una copia di Uber: imposti la tua destinazione, vedi gli autisti disponibili e il costo della tratta, lo confermi e sulla mappa puoi seguire l’avvicinarsi del tuo autista. Il pagamento può avvenire anche in contati a fine corsa: una bella comodità.
Oltre a Grab, ti imbatterai sicuramente nei MyBlueBird taxi. Come Uber e Grab, MyBlueBird è un’app da installare sul tuo smartphone (qui la versione Android, qui la versione per Apple): segnali la tua posizione sulla mappa e un autista arriverà in tuo soccorso. Il costo è una via di mezzo tra una corsa con Grab e un taxi “ordinario”.
Patente Internazionale
Vuoi guidare in Indonesia? Che sia auto o motorino in Indonesia avrai bisogno della patente di guida internazionale. Non c’è altro da aggiungere.
Guidare a Bali senza patente internazionale? Mi spiace, ma il rischio è quello di incorrere in una sanzione. Il mio compagno l’ha fatta, ma ammetto che non ci è mai stata chiesta neppure per il noleggio dello scooter. Non siamo stati neppure mai fermati da polizia o controlli.
E’ poi bene ricordare che (facciamo le corna!) nel caso fossimo coinvolti in un incidente, il rischio è quello che senza patente internazionale le assicurazioni non rispondano… Fai molta attenzione.
Costi di un Viaggio in Indonesia
Quanto costa una vacanza in Indonesia? La risposta a questa domanda è “molto meno di quello che pensi” e se stai organizzando una vacanza con un budget ridotto, ti assicuro che un viaggio in Indonesia è veramente low cost!
Ovviamente tutto sta a quanto durerà la tua permanenza, a quali sono i tuoi standard in vacanza e a quali mete vorrai raggiungere, sappi però che per i voli aerei per l’Indonesia dall’Italia te la puoi cavare con circa 500 € andata e ritorno da Milano Malpensa, prenotando il volo a fine inverno per l’estate. Da Aprile in poi i prezzi salgono e, pur essendoci offerte anche con ottime compagnie quali Emirates, è molto difficile trovarle.
Purtroppo, dopo il COVID, il costo dei voli aerei per l’Indonesia nei mesi di Luglio ed Agosto è notevolmente aumentato. Il consiglio è sempre lo stesso: prenota il prima possibile!
I voli interni indonesiani non sono invece particolarmente economici, noi abbiamo pagato 40 € Jakarta-Yogyakarta e 65 € per la tratta Lombok-Jakarta, ma a dispetto di quel che si dice delle loro compagnie devo dire che mi sono trovata benissimo: voli puntuali e aerei confortevoli, al pari delle low cost europee.
Bassissimi sono i costi degli hotel anche in Agosto e anche se prenotati all’ultimo: trovi alloggi anche a meno di 10 € a notte (a patto di sapersi accontentare) e se vorrai toglierti lo sfizio di una notte in un hotel pluristellato, sappi che noi abbiamo dormito all’Ashley Hotel in pieno centro Jakarta per poco più di 20 € a testa, colazione inclusa.
Pranzi e cene a meno di 10 €, nei warung (bancarelle) anche a meno di 5 € e il cibo indonesiano è ottimo, almeno lo è per me! 🙂
Esempio di Costi per Escursioni
- A Karimunjava una giornata in barca con: due/tre soste per lo snorkeling, sosta per il pranzo a base di pesce con vista paradiso, acqua e spuntini a base di frutta fresca a bordo, costa solamente 13 €!
- L’unica spesa “folle” è la visita ai templi di Borobudur (circa 30 € a testa per l’ingresso all’alba) e Prambanan (circa 20 € a persona), essendo siti UNESCO i prezzi sono più “europei”.
Quando Andare in Indonesia
Il periodo migliore per una vacanza in Indonesia va da Maggio ad Ottobre durante la stagione secca, a cavallo della nostra primavera-estate.
Data la vicinanza con l’equatore, le temperature medie in Indonesia sono pressoché costanti durante tutto l’anno (con picchi anche di 40 gradi in qualsiasi periodo) e le stagioni si dividono in stagione secca e stagione umida (questa tra Novembre ed Aprile, bassa stagione).
E’ possibile recarsi in Indonesia anche in bassa stagione, consapevoli del fatto di potersi imbattere in piogge torrenziali, nonostante il clima mite. Il consiglio, in questi casi, è di rinunciare ad itinerari troppo avventurosi, limitandosi alle zone più battute.
Bali e le isole Gili, godono di un micro-clima a parte. Ovviamente anche qui troviamo l’alternanza tra stagione secca e umida, ma le piogge sono meno torrenziali tanto da ricordare più i nostri temporali e da lasciare spazio a calde giornate di sole. In ogni caso il rischio di brutto tempo tra Novembre ed Aprile è concreto: il periodo migliore per Bali e le Gili va da Maggio ad Ottobre.