Escursioni a San Bernardino: Cosa Vedere e Fare
San Bernardino si trova nel sud-ovest della Svizzera, nella Valle Mesolcina. La città è una destinazione popolare per il passo del San Bernardino, la brughiera e le attività sportive di alto livello. Vale la pena fermarsi a San Bernardino nel tragitto da nord a sud o viceversa: aria fresca di montagna, pinete, torbiere e una ricca flora ti aspettano.
San Bernardino: Un Paradiso Alpino
Nella località di villeggiatura sul Lago d'Isola, l'ambiente alpino incontra lo stile di vita mediterraneo. Venite a conoscere la zona con l'escursione circolare al Furestin o con una gita al lago di brughiera del Doss. Sopra si trova l'Alpe Pian Doss, nota per le sue specialità locali e per il panorama alpino.
Viaggio su Strada sul Passo del San Bernardino
Inizia il tuo viaggio verso il Passo del San Bernardino a Coira, la più antica città svizzera. Prosegui attraverso la valle del castello di Domleschg e il fantastico percorso da Thusis a Splügen con la gola della Viamala. Nel punto in cui l'autostrada scompare in una galleria a Hinterrhein, ci si può godere del viaggio sulla vecchia strada del passo, passando per mistici paesaggi brulustrali fino alla cima del passo. Il paesaggio con il Lago Moesola e il Piz Uccello è magnifico. Dall'altra parte, la Valle del Misolzo scende in Ticino.
Sport Estivi e Invernali a San Bernardino
Da San Bernardino partono percorsi escursionistici e itinerari per bike di ogni livello di difficoltà, attraverso una natura incontaminata, fino a laghi e accoglienti ristoranti di montagna. In inverno, le piste da sci di fondo e i percorsi per le ciaspole intorno al paese e al Lago di Isola sono deliziosi. Il comprensorio sciistico di Confin è particolarmente innevato, grazie alla sua altitudine. San Bernardino è anche il punto di partenza perfetto per le escursioni di sci alpino. E il centro sportivo di Sanremo nel villaggio offre campi da tennis, minigolf e beach volley, oltre a un parco avventura e una pista di pattinaggio.
Dintorni di San Bernardino
Il tipico villaggio di passo di Splügen merita una deviazione. A Mesocco, visiterai le rovine del castello con la Marienkapelle e ammirerai lo zoo Graffitti nel villaggio. Più a valle si trova il grazioso villaggio di Soazza e la meta escursionistica Bellinzona con i suoi tre castelli.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Escursioni e Sentieri
La pineta, le paludi, la ricchezza di flora e fauna conferiscono a San Bernardino un fascino non riscontrabile in molti altri comprensori alpini, stimolando la voglia dei visitatori a cimentarsi in escursioni e passeggiate lungo i 160 km di sentieri ottimamente segnalati. Un tragitto particolarmente suggestivo è quello del Sentiero Alpino Calanca, 42 chilometri immersi tra i boschi della Val Mesolcina. Di particolare pregio sono le zone del Passo del San Bernardino e della Val Vignun, dichiarate paesaggi di importanza nazionale.
Percorso ad Anello dal Lagh Doss
Oltre allo sci è possibile dedicarsi alle escursioni con le racchette da neve o ciaspole. Si parte dal Lagh Doss, da cui è possibile effettuare un percorso ad anello. La salita verso l’alpe, in un ambiente montano unico, è breve e appagante: il dislivello è di soli 80 metri circa. La discesa ci conduce al nucleo di Forcola (-135 metri di dislivello), da cui poi si incrocia la strada carrozzabile che con una leggera risalita ci riporta al punto di partenza.
Come arrivare: Percorrere l’autostrada svizzera A13 in direzione Coira. Uscire a San Bernardino e proseguire sulla strada cantonale 13 in direzione Mesocco fino a raggiungere il Lagh Doss. L’area è molto frequentata sia d’estate per il trekking che durante i mesi invernali per la presenza di piste da sci alpino e nordico.
Parco Nazionale della Val Grande
Il Parco Nazionale della Val Grande, racchiuso tra le montagne dell'Ossola, è la zona “wilderness” più estesa delle Alpi e dell’Italia. Il parco è stato istituito nel 1992 per salvaguardare questo territorio, ricco di fauna e natura incontaminata. La Val Grande è il luogo ideale per lunghi trekking, escursioni panoramiche per esperti e non solo. Ai margini di questa natura selvaggia, tra sentieri per escursionisti e amanti della MTB, si trovano molteplici borghi, realizzati in pietra, che mostrano ancora oggi le loro particolarità. Le alte vette offrono panorami mozzafiato a 360° verso l’immensità del verde della valle e il blu del Lago Maggiore.
San Bernardino Verbano
Laghi e montagne: le vette alpine affiancate da dolci alture con generosi scorci panoramici è lo scenario che accoglie i visitatori di San Bernardino Verbano il piccolo comune che prende il nome dal torrente che nasce dalla Val Grande, ed è stato costituito nel 1928 con l'unione di tre territori amministrativi: Bieno, Santino e Rovegro.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
In questi paesi le testimonianze del passato sono ancora vive nell'affascinante uso della pietra dei muretti a secco che sorreggono le mulattiere e dei manufatti rurali che caratterizzano gli alpeggi e i nuclei antichi.
Attrazioni a Bieno
La Chiesa Parrocchiale di Bieno (XVIII secolo), dedicata alla Purificazione di Maria, fu edificata su una precedente chiesa romanica; è un edificio parrocchiale di costruzione settecentesca che sorge sulla cima del paese. Probabilmente anche i capitelli del pronao appartengono all'edificio primitivo. Sulla facciata della chiesa è murata una lapide di età romana. Un ossario ottogonale sorge accanto alla chiesa, sormontato da una struttura in ferro battuto che rappresenta la morte armata di falce.
La Parrocchiale di Bieno conserva un bel campanile romanico che costituisce, dal punto di vista tipologico, un esemplare unico nella zona. Il piccolo santuario della Madonna del Patrocinio, detto anche di Santa Maria del Calcare, si trova lungo la vecchia mulattiera che da Bieno e Santino portava ai pascoli solari di Ompio. Il santuarietto, costruito agli inizi del '700, fu meta di infinite processioni penitenziali e propiziatorie di contadini, pastori e boscaioli. Il luogo è circondato da fitti boschi di castagno e rovere; quasi un confine tra i laghi (Maggiore e Mergozzo) e l'infinita foresta della Val Grande. Il santuarietto si trova al termine della Via Crucis che sale da Santino, cadenzata da piloni frescati a forma absidale, unici nella zona.
Rovegro: Sentinella della Val Grande
Rovegro, "sentinella della Val Grande", ha saputo conservare l'antico aspetto montanaro, con le case abbarbicate a ridosso del monte Castello, per lasciare spazio al terreno coltivabile verso il fiume. Tra le abitazioni ne sopravvive una del 1553, chiamata "casa del castellano"; la parrocchiale è stata ristrutturata alla fine dell'800 su un precedente corpo del '600. Merita una visita il "ponte romano" sul torrente S. transito importante sia storicamente che nei nostri tempi.
Informazioni Utili
San Bernardino dove si trova? La ridente località alpina di San Bernardino è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sci, che si cimentano sulle sue numerose piste in inverno, ma anche per tutti coloro che abbiano semplicemente intenzione di rilassarsi qualche giorno immersi in uno scenario da favola. Il villaggio, frazione del Comune di Mesocco (Svizzera), è sorto ai piedi dell’omonimo passo di San Bernardino ad una quota di 1.626 metri s.l.m., ed è la località turistica più importante della Val Mesolcina che, unitamente alla Val Calanca, forma il cosiddetto Moesano. Essendo situato all’interno del Canton Grigioni, San Bernardino è comodamente raggiungibile sia da Milano che da Zurigo.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Clima
A causa dell’altitudine il clima risulta essere molto rigido in inverno e fresco d’estate, quando comunque i pomeriggi sono estremamente gradevoli. D’inverno la temperatura è costantemente vicina allo zero di giorno e di notte scende anche a -15°C, mentre in luglio le massime superano abbondantemente i 20°C. Le precipitazioni sono generalmente abbondanti per tutto l’anno e tendono a manifestarsi sotto forma di neve da novembre ai primi giorni di aprile.
Come Arrivare
Raggiungere San Bernardino è estremamente facile dall'Italia. Il paese dista non più di due ore d’automobile sia da Milano (155 km) che da Zurigo (180 km), essendo situato praticamente sul tracciato della E43, la strada numero 13 elvetica. La strada principale e l’autostrada conducono da Coira via Thusis attraverso la Valle di Hinterrhein e la regione di villeggiatura grigionese di Splügen/Rheinwald fino a Hinterrhein, consentendo nel breve volgere di qualche decina di chilometri di accedere ad altre preziose località turistiche.
TAG: #Escursioni