Albergo Atene Riccione

 

Giro Turistico a Roma: Cosa Vedere

Roma probabilmente nasconde più meraviglie di qualsiasi altra città in Italia, e forse addirittura in Europa. Con un così incredibile patrimonio storico, culla di uno degli imperi più potenti e influenti del mondo, Roma è stata un punto di riferimento per l’arte, l’architettura e la cultura per alcuni dei più grandi artisti mai esistiti. Dalle rovine romane, agli edifici antichi più imponenti e magnifici, fino a straordinarie chiese con affreschi e opere d’arte unici, avrete l’imbarazzo della scelta nella Città Eterna.

Le Attrazioni Imperdibili di Roma

Per visitare Roma in un giorno è assolutamente indispensabile fare delle scelte. Per questo motivo, l’itinerario a piedi include quelle che secondo me sono le attrazioni più indicate se sarà la tua prima volta in città, o comunque, se quello che ti interessa è visitare le attrazioni simbolo di Roma in una sola giornata. Questo itinerario ha come base di partenza il centro storico per un motivo ben preciso: qui si trovano le più belle piazze e le fontane della città, che quindi non prevedono biglietti di ingresso o orari di apertura. In questo modo potrai iniziare la tua giornata a Roma abbastanza presto, avendo così più tempo a disposizione.

Tra edifici storici romani, musei d’arte e monumenti mozzafiato, c’è troppo da vedere in una volta sola. Roma è una città così incredibile che sarebbe un peccato non rimanere almeno 4 giorni interi. Roma è bellissima, qualsiasi quartiere scegliate per soggiornare sarà sublime. Rispetto ad altre capitali europee, Roma è piuttosto diversa: il centro città pedonale è abbastanza ampio, soprattutto durante l’estate quando le strade vengono chiuse.

Il Colosseo

Il Colosseo, simbolo di Roma, è un must-see. Questo antico anfiteatro, costruito nell’80 d.C., un tempo ospitava battaglie di gladiatori e spettacoli pubblici. Considerate di prenotare una guida per una visita più approfondita. In questo modo, scoprirete dettagli affascinanti sulla sua storia e architettura. Il Colosseo, illuminato dalla luce dorata, è uno spettacolo unico. Consiglio: visitatelo la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare la folla di punta.

Foro Romano

Situato proprio accanto al Colosseo, il Foro Romano offre uno sguardo nel cuore dell’antica Roma. Questo vasto sito archeologico era un tempo il centro della vita politica, commerciale e sociale. Vagando tra le rovine, immaginate il vivace mercato e i grandi discorsi pubblici che un tempo si svolgevano qui. I punti principali includono il Tempio di Saturno, l’Arco di Tito e la Casa delle Vestali.

Leggi anche: Un giorno a Verona: itinerario

Pantheon

Visitare il Pantheon è un viaggio nella gloria architettonica di Roma. Originariamente costruito come tempio per tutti gli dei romani, questa struttura ben conservata risale al 126 d.C. La caratteristica più sorprendente del Pantheon è la sua imponente cupola, che rimane la più grande cupola in calcestruzzo non armato del mondo. Il Pantheon non è solo una meraviglia architettonica ma anche una chiesa consacrata, creando un mix unico di storia e spiritualità.

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, lo stato indipendente più piccolo del mondo, è ricca di tesori culturali e religiosi. Iniziate la visita dalla Basilica di San Pietro, una delle chiese più grandi del mondo. Ammirate la sua straordinaria architettura rinascimentale e l’iconica scultura Pietà di Michelangelo. All’interno di Città del Vaticano, esplora i Musei Vaticani, che ospitano innumerevoli opere d’arte tra cui le Stanze di Raffaello e la Galleria delle Mappe Geografiche.

Cappella Sistina

Ammirare la Cappella Sistina è un’esperienza indimenticabile. Situata all’interno dei Musei Vaticani, questa sacra cappella è rinomata per il suo magnifico soffitto dipinto da Michelangelo. Gli affreschi raffigurano scene della Bibbia, inclusa l’iconica Creazione di Adamo. Le fotografie non sono consentite, quindi ricordatevi di catturare ogni momento con i vostri occhi. La Cappella Sistina non è solo una meraviglia artistica ma anche un rifugio spirituale, rendendola una delle migliori cose da vedere a Roma.

Fontana di Trevi

Lanciare una moneta nella Fontana di Trevi è l’esperienza romana per eccellenza. La fontana raffigura Nettuno, il dio del mare, affiancato da tritoni e cavalli marini. Situata nel cuore di Roma, la Fontana di Trevi è facilmente accessibile e circondata da incantevoli strade e bar. Visitatela la mattina presto o la sera tardi per evitare la folla.

Giardini di Villa Borghese

Passeggiare nei Giardini di Villa Borghese offre una tranquilla fuga dalle animate strade di Roma. Vagando, incontrerete incantevoli fontane, statue e scorci pittoreschi. I giardini ospitano anche diverse attrazioni culturali, tra cui la Galleria Borghese, lo zoo Bioparco di Roma e la Terrazza del Pincio, che offre una stupenda vista panoramica su Roma. Con il suo mix di natura e arte, i Giardini di Villa Borghese sono il luogo ideale rilassarsi ed è una delle migliori cose da fare a Roma. Fare un picnic sui lussureggianti prati è un modo delizioso di trascorrere un pomeriggio.

Leggi anche: Esplora Bologna

Colle Gianicolo

GoderVi la vista da Colle Gianicolo offre uno dei panorami più spettacolari di Roma. È il luogo perfetto per gli appassionati di fotografia e per chiunque voglia catturare la bellezza di Roma dall’alto. Accessibile con una piacevole passeggiata o un breve tratto in autobus, Colle Gianicolo è una fuga idilliaca dal trambusto della città.

Piazza Navona

Sorseggiare un espresso a Piazza Navona è un modo delizioso per immergersi nella vibrante atmosfera di Roma. Questa grandiosa piazza, costruita sul sito dell’antico Stadio di Domiziano, è famosa per la sua straordinaria architettura barocca e la sua vivace atmosfera. Artisti di strada creano un’atmosfera vivace, rendendola un luogo ideale per il relax. Piazza Navona è perfetta per osservare la gente, gustare un gelato o semplicemente fare una passeggiata rilassante.

Trastevere

Questo affascinante quartiere, noto per le sue strette strade acciottolate e gli edifici medievali, è un punto di riferimento culinario. Trastevere offre una pletora di trattorie, pizzerie e gelaterie che servono autentica cucina romana. Non perdete l’occasione di provare lo street food, come i supplì e i panini alla porchetta. Iniziate con una cena rilassante in una trattoria tradizionale, dove potrete assaporare piatti classici come la carbonara, l’amatriciana e la cacio e pepe. Per dessert, godetevi una pallina di gelato artigianale in una delle tante gelaterie.

Campo de' Fiori

Questo vivace mercato all’aperto, situato in una delle piazze più antiche di Roma, è una festa per i sensi. Le bancarelle sono piene di prodotti freschi, erbe aromatiche, fiori colorati e prelibatezze locali. È un ottimo posto per comprare da mangiare per un picnic o per assaggiare alcuni dei migliori street food della città. Il mercato è anche un ottimo posto per trovare souvenir come olio d’oliva, aceto balsamico e pasta fatta a mano.

Roma Insolita: Alla Scoperta di Luoghi Nascosti

Roma è così grande da poter offrire tante esperienze fuori dagli schemi. Il Centro Storico di Roma è così vasto, così ricco di storia, curiosità, segreti e di posti nascosti, che la maggior parte dei luoghi si trova all’interno delle Mura Aureliane.

Leggi anche: Scopri Barcellona a Piedi

  • Stadio di Domiziano: Cinque metri sotto il livello stradale dell’attuale Piazza Navona, soggiace uno dei siti archeologici meglio conservati e meno conosciuti di Roma. Si tratta dell’antico stadio di atletica, il primo e unico in muratura nella storia di Roma antica, fortemente voluto dall’imperatore Domiziano.
  • Galleria Prospettica di Palazzo Spada: Nel cortile di Palazzo Spada c’è un’opera poco conosciuta del Borromini, la galleria prospettica. Trattasi di nove metri di colonnato in marmo che sembrano invece ben 38, grazie a un gioco di prospettiva basato su un unico punto di fuga abbinato al soffitto.
  • Galleria Borghese: All’interno del polmone verde del centro storico di Roma, Villa Borghese, la Galleria Borghese offre ai visitatori un catalogo di opere dei migliori artisti di pregio: Bernini, Raffaello, Canova, Tiziano, Rubens e Caravaggio.
  • Domus Romane di Palazzo Valentini: Dal 2010, presso gli scavi effettuati a Palazzo Valentini, è possibile usufruire di un suggestivo percorso alla scoperta delle domus patrizie di età imperiale adornate da mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi.
  • Casina delle Civette: La Casina delle Civette del parco di Villa Torlonia è stata per lunghi anni una residenza privata del Principe Alessandro Torlonia, che alla fine del XIX secolo volle costruire quella che originariamente era una Capanna Svizzera.
  • Quartiere Coppedè: Gino Coppedè, architetto fiorentino da cui il quartiere prende il nome, strutturò il progetto oltrepassando i canoni stilistici del liberty, approdando alla realizzazione di un complesso abitativo inusuale.
  • Mausoleo di Santa Costanza: Come il Mausoleo di Santa Costanza, situato sulla via Nomentana. Una chiesa meravigliosa, dallo stile paleocristiano e strutturata su due spazi circolari concentrici.
  • Bioparco di Roma: Situato nel cuore di Villa Borghese, il Bioparco ospita 1144 specie di animali e svolge un ruolo importante nella tutela e difesa degli animali a rischio di estinzione.
  • Passeggiata del Gelsomino: La passeggiata del gelsomino è una strada che in origine collegava lo Stato Pontificio all’Italia ed è situata nella stazione ferroviaria di San Pietro.
  • Belvedere di Piazzale Socrate: Uno di questi luoghi alternativi è il Belvedere di Piazzale Socrate, nel quartiere Balduina.
  • Centrale Montemartini: La Centrale Montemartini è la sede distaccata dei Musei Capitolini e la struttura del museo è di suo un reperto di archeologia industriale.
  • Opere di Caravaggio nelle chiese romane: Nelle chiese di San Luigi dei Francesi, nella basilica di Santa Maria del Popolo e nella chiesa di Sant’Agostino si trovano ben sei opere del talentuoso pittore.
  • Cimitero Acattolico: Pochi sanno che alle spalle della Piramide Cestia c’è uno dei luoghi più insoliti di Roma, specialmente se si pensa al forte legame che c’è tra la Capitale e il Vaticano: il cosiddetto “Cimitero degli Inglesi”, o cimitero acattolico.
  • Buco della Serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta: La Cupola di San Pietro che passa in mezzo a una fessura di qualche centimetro, se la si osserva attraverso il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta!
  • Scala Santa: La Scala Santa è un santuario situato nelle immediate adiacenze della Basilica di San Giovanni in Laterano e, secondo la tradizione cristiana, si tratta della scala che Gesù Cristo percorse per raggiungere la stanza dove sarebbe stato successivamente giudicato da Ponzio Pilato.
  • Porta Magica: La Porta Magica di Piazza Vittorio è quello che resta di un’antica villa di proprietà del nobile Massimiliano Palombara marchese di Pietraforte, che ospitava spesso l’alchimista Francesco Giuseppe Borri.
  • Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio: Si tratta della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, uno dei pochi esempi di edificio religioso in stile gotico della Capitale.
  • EUR e il Colosseo Quadrato: L’EUR, quartiere del sud di Roma costruito per volere di Benito Mussolini in occasione dell’Esposizione Universale di Roma del 1943, è una prova urbanistica di assoluto valore e il Palazzo della Civiltà Italiana, noto come Colosseo Quadrato, è la rappresentazione migliore dell’EUR.
  • Cripta dei Cappuccini: La cripta è uno spazio secluso e raccolto, che esige rispetto e silenzio: qui giacciono le spoglie ossee di oltre 3700 defunti, perlopiù frati cappuccini.
  • Roseto Comunale di Roma: Oggi è diventato il Roseto Comunale di Roma, un luogo di Roma alternativo dove passare una mattinata a farsi stregare dagli odori e dai colori delle rose, presenti in oltre 1000 specie differenti.

Consigli Utili per Visitare Roma

Ecco alcuni consigli per visitare Roma che ti aiuteranno a preparare il tuo viaggio nella città eterna:

  • Arriva poco prima dell’alba per vedere i luoghi più essenziali della città come la Fontana di Trevi o il Colosseo per evitare la folla di turisti.
  • Per le attrazioni più turistiche di Roma è sempre meglio prenotare in anticipo i biglietti: le code sono davvero lunghe.
  • Controlla i prezzi dei menu e delle bevande, prima di sederti in qualsiasi terrazza o ristorante situato vicino a un’attrazione turistica.

Come Arrivare e Spostarsi a Roma

In aereo:

Roma Fiumicino: potete prendere il treno (Leonardo Express) o l’autobus per arrivare a Roma.

In treno:

Potete raggiungere roma in treno da moltissime città italiane e prenotando per tempo i prezzi sono del tutto ragionevoli.

In autobus:

È possibile raggiungere Roma in autobus, con capolinea nella stazione Anagnina o Tiburtina.

Essendo un’antica metropoli costruita dai romani durante all’apice della loro gloria, nel 750 a.C., Roma non è la città più facile da girare. In altre parole, per evitare di rimanere bloccati nel traffico o in strade molto strette, la scelta più saggia è fare affidamento su sé stessi! È meglio aspettarsi di camminare per Roma, più di qualsiasi altro mezzo di trasporto.

Metropolitana: Roma ha tre linee della metropolitana (A, B e C) che sono piuttosto utili se alloggiate fuori Roma.

Autobus: questo è il mezzo di trasporto più utilizzato dai romani. La rete di autobus della città è abbastanza estesa (più di 300 diversi) e copre tutti i luoghi che la metropolitana non raggiunge.

Itinerari a Piedi per Scoprire Roma

Roma è eterna. Bellissima. Roma è un affascinante mix di storia, arte e veracità. Musei, chiese, palazzi e colorata street art. Piazze, fontane e scalinate. Insomma, a Roma ci sono tantissime cose da vedere e da fare e in questo articolo ho provato a stilare una piccola guida per chi sta pensando di visitare Roma per la prima volta o per chi ci è già stato ma solo in modalità toccata-e-fuga.

Vi propongo quindi ben sei itinerari perfetti per scoprire Roma a piedi, come sempre testati personalmente e che potete combinare a vostro piacimento. Ogni itinerario parte tipicamente da una fermata della metro e vi occuperà poche ore o una giornata intera.

Itinerario 1: Colosseo, Foro Romano e Foro Palatino

Il primo itinerario di qualsiasi viaggio a Roma che si rispetti deve partire dal suo simbolo indiscusso, il Colosseo. Pensate che l’ultima volta che mi è capitato di andare a Roma per lavoro, ho chiesto al tassista di scegliere un tragitto che passasse davanti al Colosseo.

Le soste che vi propongo per questo itinerario sono essenzialmente tre e vi occuperanno quasi un’intera giornata:

  • Colosseo: Non limitatevi ad ammirarlo da fuori, ma visitatene l’interno per sentirvi catapultati in piena epoca romana.
  • Foro Romano: Considerate circa mezza giornata per la visita, perché anche in questo caso avrete la sensazione di passeggiare nella storia. Dalle otto colonne del Tempio di Saturno all’Arco di Settimio Severo, dal Tempio di Castore e Polluce alla Casa delle vestali alla Basilica di Costantino e Massenzio.
  • Foro Palatino: Attraversando il Foro Romano (da via dei Fori imperiali) si può arrivare al Foro Palatino, dove vi consiglio di non perdere la Casa di Livia e la Domus Flavia, nel cui cortile si può ancora vedere parte dall’antico pavimento in marmo.

Come arrivare: metro linea B - fermata Colosseo

Itinerario 2: Da Piazza Venezia alla Basilica di Ara Coeli

Uno dei miei itinerari preferiti a Roma, sia per la vista che si ha dalla terrazza panoramica sul tetto del Vittoriano che per la bellezza della chiesa di Aracoeli.

  • Piazza Venezia: La prima tappa di questo itinerario è Piazza Venezia, una delle piazze principali di Roma, su cui si affacciano lo storico Palazzo Venezia, oggi sede di un’importante compagnia assicurativa, e il Monumento a Vittorio Emanuele II, noto anche come Altare della Patria o Vittoriano.
  • Piazza del Campidoglio: Spostatevi poi alla vicinissima Piazza del Campidoglio, a dir poco meravigliosa. Su Piazza del Campidoglio si affacciano il Palazzo Senatorio, il Palazzo dei Conservatori e Palazzo Nuovo, che ospita i Musei Capitolini.
  • Basilica di Santa Maria in Aracoeli: L’ultima sosta di questo secondo itinerario alla scoperta di Roma è la deliziosa Basilica di Santa Maria in Aracoeli, un vero gioiello. Si trova in cima ad una lunga scalinata e gli interni sono pazzeschi.

Come arrivare: metro linea B - fermata Colosseo

Itinerario 3: Da Piazza di Spagna a Campo de’ Fiori

A quest’itinerario sono particolarmente affezionata perché la prima volta che ho dormito a Roma avevo scelto un piccolo hotel a Trinità dei Monti, a due passi quindi dalla celebre scalinata che si affaccia su Piazza di Spagna. Considerate le molte cose da vedere, prevedete almeno mezza giornata.

  • Piazza di Spagna: Iconica da sempre, è un must tra le cose da vedere a Roma. La piazza con la fontana della Barcaccia è uno dei punti d’incontro preferiti dai romani e non solo.
  • Basilica di Sant’Andrea delle Fratte: Merita una visita per gli splendidi angeli marmorei realizzati dal Bernini che si possono ammirare all’interno.
  • Palazzo di Montecitorio: L’ho inserito in questo itinerario sia perché non comporta particolari deviazioni sia perché è interessanti vedere dal vivo la Camera dei Deputati.
  • Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola: Inserite assolutamente questa chiesa nel vostro itinerario alla scoperta di Roma perché è decorata con marmi, pietre preziosi, stucchi e affreschi tra i più belli che abbia mai visto.
  • Piazza della Rotonda: Questa piccola piazza, oltre ad essere molto carina, ospita il Pantheon, riconoscibilissimo dalla struttura circolare fronteggiata dal portico a colonne corinzie. L’interno è visitabile gratuitamente e per me è imperdibile.
  • Piazza della Minerva: Su questa piazza si affaccia la chiesa di Santa Maria sopra Minerva, raro esempio di architettura gotica a Roma.
  • Palazzo Madama: Come per il Palazzo di Montecitorio, nulla di sconvolgente ma vale la pena vedere la sede del Senato.
  • Piazza Navona: Una delle piazze più belle di Roma. Di forma ellittica, ospita la famosa Fontana dei Quattro Fiumi, grandiosa scultura del Bernini.
  • Chiesa di Sant’Andrea della Valle: Un’altra chiesa bellissima, dalla facciata barocca e dalla cupola inconfondibile.
  • Campo de’ Fiori: Ultima tappa di questo itinerario è Campo de’ Fiori, l’unica piazza storica di Roma a non ospitare una chiesa. Da oltre un secolo, tutte le mattine, dal lunedì al sabato, qui si tiene un vivace mercato di cibo, fiori e molto altro.

Come arrivare: metro linea A - fermata Spagna

Itinerario 4: Città del Vaticano

Un viaggio a Roma deve assolutamente prevedere una giornata nella Città del Vaticano. Il primo e più importante consiglio che vi dò è di arrivare al mattino presto per poter visitare Piazza San Pietro e la Basilica di San Pietro prima dell’arrivo delle immancabili frotte di turisti.

  • Basilica di San Pietro: È la chiesa più grande del mondo e considerate almeno tre ore per una visita completa. Potete poi scendere nella necropoli vaticana che si trova proprio sotto la basilica e che custodisce anche la tomba di San Pietro e salire infine sulla cupola per una vista su Roma senza pari.
  • Musei Vaticani: Spostatevi poi ai Musei Vaticani, per me tra i piu’ bei musei del mondo. Segnatevi l’Atrio dei Quattro Cancelli, il Cortile della Pigna, il Cortile ottagonale e la famosa scala elicoidale. E poi ancora la Galleria degli Arazzi e quella delle Carte Geografiche, la Galleria dei Candelabri, la deliziosa Sala degli Animali, le Stanze di Raffaello e la maestosa Cappella Sistina.
  • Castel Sant’Angelo: Concludete questo itinerario alla residenza estiva del Papa.

Come arrivare: metro linea A - fermata Ottaviano San Pietro

Itinerario 5: Da Piazza della Repubblica alla Fontana di Trevi

Il quinto itinerario per visitare Roma a piedi è nato un po’ per caso perché volevo assolutamente vedere alcune attrazioni imperdibili, come la Fontana di Trevi e la Basilica di Santa Maria Maggiore, ed altre meno note, come la piccola chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane. Ecco quindi tutte le tappe.

  • Piazza della Repubblica: Una grande piazza a semicerchio, che in passato faceva parte delle Terme di Diocleziano.
  • Teatro dell’opera: Anche noto come Teatro Costanzi, dal nome del suo fondatore, è il famoso teatro romano dedicato all’opera in musica e al balletto.
  • Basilica di Santa Maria Maggiore: È una delle grandi basiliche romane e personalmente la trovo magnifica.
  • Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane: Per le sue dimensioni ridotte, è anche chiamata “chiesa di San Carlino”, ma vale la pena visitarne almeno il chiostro.
  • Basilica di Sant’Andrea al Quirinale: Un vero gioiello progettato dal Bernini e realizzato dai suoi assistenti.
  • Palazzo del Quirinale: Salite fino alla cima del colle del Quirinale per una vista alternativa di Roma dall’alto e per vedere il Palazzo del Quirinale e le statue di Castore e Polluce che adornano il complesso di fontana e obelisco in mezzo alla piazza.
  • Fontana di Trevi: Uno dei simboli di Roma nel mondo, che riempie quasi del tutto la piccola piazza in cui si trova.

Come arrivare: metro linea A - fermata Repubblica

Itinerario 6: Dal Pincio all’Ara Pacis

Il sesto e ultimo itinerario per visitare Roma a piedi è piuttosto corto, ma molto bello. Potete considerare poco meno di mezza giornata per completarlo.

  • Giardini del Pincio: Concedetevi una passeggiata ai giardini del Pincio tra pini, palme e querce. Non perdetevi Casina Valadier e la vista sulla cupola di San Pietro dalla caratteristica Terrazza del Pincio.
  • Piazza del Popolo: La famosa piazza ovale su cui si affacciano le chiese gemelle di Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto.
  • Ara Pacis: Uno dei monumenti più importanti dell’antica Roma, realizzato per celebrare la pace seguita alle vittorie di Augusto nelle campagne di Gallia e Spagna.

Come arrivare: metro linea A - fermata Flaminio

Altre Cose da Vedere a Roma

Quelli che vi ho proposto finora sono itinerari strutturati per muoversi a piedi, per vivere quindi la città proprio come piace a me. Durante il mio primo viaggio a Roma ho inserito però anche altre tappe che ora vi elenco e che, solamente per motivi di tempo o logistici, non hanno fatto parte di un itinerario più completo.

  • Via del Corso: Una delle vie principali di Roma, che si estende per quasi due chilometri da Piazza Venezia a Piazza del Popolo.
  • Bocca della Verità e Chiesa di Santa Maria in Cosmedin: Andare a Roma e non scattare la classica foto “scema” con la mano dentro la Bocca della Verità è impossibile.
  • Trastevere: Da Piazza Trilussa a Ponte Sisto, passeggiate senza meta e non ve ne pentirete.

TAG: #Turistico #Turisti #Roma

Più utile per te: