Albergo Atene Riccione

 

Valencia: Turismo e Rinascita nel Cuore del Mediterraneo

Valencia continua a emergere come destinazione ideale per i viaggiatori più esigenti, offrendo esperienze sempre nuove e uniche. Questa città, ricca di contrasti, incanta i visitatori con il suo affascinante centro storico e gli edifici futuristici.

Un Anno di Novità e Tradizioni: Valencia nel 2025

Valencia si prepara ad affrontare il 2025 con rinnovata energia e importanti appuntamenti. La città ha fatto della sostenibilità e della qualità della vita il suo tratto distintivo, tanto da meritare il titolo di Capitale Verde d’Europa nel 2024. Ecco alcune delle novità da scoprire:

  1. Giubileo del Santo Calice: Nel 2025 si celebrerà il terzo Giubileo del Santo Calice, trasformando Valencia nel centro del turismo religioso a partire da ottobre. La Cattedrale di Valencia custodisce il Sacro Graal, il calice usato da Gesù durante l’Ultima Cena, rendendo la città una delle Città Sante del mondo.
  2. 550° Anniversario di Scachs d’Amor: La città celebrerà i 550 anni del poema Scachs d’amor (1475), che definì le regole degli scacchi moderni, ospitando l’Open internacional Cuna del Ajedrez.
  3. Roig Arena: Nella seconda metà del 2025 sarà inaugurato il nuovo stadio Roig Arena, uno spazio polifunzionale di 47.000 metri quadrati.
  4. Gastronomia Sostenibile: La gastronomia sarà in prima linea grazie all’inserimento di otto nuovi ristoranti sostenibili nella guida We’re Smart Green.

Un Mix di Storia, Tradizione e Modernità

La vivacità e la creatività di Valencia si riflettono nel suo affascinante mix di storia, tradizione e modernità. Il centro storico è uno scrigno di edifici e monumenti, eredità delle numerose civiltà che l’hanno abitato nei secoli, alcuni dei quali tutelati come Patrimonio Unesco.

Tra i punti di interesse nel centro storico:

  • Plaza de la Reina: Con la Cattedrale e la torre del Miguelete, offre una vista panoramica mozzafiato.
  • Borsa della Seta: Uno degli edifici più belli di Valencia, dichiarato Patrimonio Mondiale, con l'idilliaco Cortile degli Aranci.
  • Mercato Centrale: Il principale mercato di prodotti freschi d'Europa, un'esperienza unica tra le bancarelle.
  • Museo Nazionale di Ceramica e Torri di Quart e Serrano: Imperdibili per gli amanti dell'arte e della storia.

Non si può non visitare l'avveniristico progetto della Città delle Arti e delle Scienze, firmato da Santiago Calatrava, che ha portato Valencia nel futuro.

Leggi anche: Orari uffici turistici Valencia

Natura e Sostenibilità: Il Cuore Verde di Valencia

Valencia è una città pioniera in fatto di sostenibilità, con oltre cinque milioni di metri quadrati di aree verdi, due parchi naturali e una vasta campagna circostante. Il Giardino del Turia, un'area ciclabile e pedonale lunga nove chilometri, è il cuore green della città.

Questo polmone verde si collega alla Huerta, una dispensa a cielo aperto di 120 kmq, da dove provengono gli ingredienti presenti sulle bancarelle dei mercati e nelle cucine dei ristoranti locali.

Spiagge e Paella: Un'Esperienza Mediterranea

Oltre all'effervescenza culturale delle sue strade, è sempre un piacere fare un bagno o una passeggiata sulle spiagge mediterranee di Valencia. Le spiagge di Valencia sventolano nuovamente quest'estate le 7 Bandiere Blu che certificano la loro eccellenza in qualità, sicurezza, sostenibilità e servizi. La spiaggia della Malvarrosa è una delle opzioni più conosciute, con la sua sabbia fine e dorata e le acque cristalline. Chi cerca paesaggi più “selvaggi” può visitare El Saler o andare fino a El Palmar e degustare la «paella» locale.

La proposta di recarsi in una delle grandi spiagge della città e gustare una «paella» davanti al mare non ha eguali. Valencia gode di più di 300 giorni di sole l'anno. La giornata può concludersi con un tramonto sull'Albufera, un lago navigabile vicino al mare, conosciuto come lo “specchio del sole”, dove contemplare i migliori tramonti del Mediterraneo.

Non solo paella, la cucina locale vanta anche molte altre specialità, gustose e di alta qualità, grazie all’abbondanza di prodotti freschi di mare e della vicina Huerta. Altre specialità sono le cocas, una sorta di focaccia condita con pomodori e peperoni, o le frittelle di baccalà o buñuelos de bacalao.

Leggi anche: Situazione turistica sarda

Trasporti e Mobilità Sostenibile

Valencia offre diverse opzioni per spostarsi in città:

  • Metropolitana: Efficiente e veloce, collega l'aeroporto con la città.
  • Autobus: Le linee urbane raggiungono il centro della città.
  • Taxi: Facilmente identificabili dal colore bianco.
  • Bicicletta: Un modo semplice, originale e sostenibile per esplorare la città, grazie a un'ampia rete di piste ciclabili.

Nel 2025 è prevista l'estensione della Zona a traffico limitato a gran parte del centro della città, con restrizioni alla circolazione e al parcheggio. La Valencia Tourist Card offre accesso gratuito ad alcuni musei e monumenti, oltre a sconti su attività di svago.

Valencia Dopo l'Alluvione: Ritorno alla Normalità e Solidarietà

Dopo le intense piogge che hanno colpito la Comunità Valenciana, Valencia è rimasta una città accessibile ai visitatori. L’alluvione non ha interessato il centro storico, che continua ad offrire un’ampia offerta turistica.

La città è assolutamente sicura per i visitatori, anche in seguito agli episodi di maltempo legati alla DANA. Le zone più colpite dalle recenti precipitazioni sono state principalmente le aree rurali e periferiche, mentre il centro della città è rimasto protetto dalla furia meteorologica che si è vissuto.

València è tornata gradualmente alla normalità dopo le inondazioni di ottobre. Tutti i musei e i monumenti, la Città delle Arti e delle Scienze, l'Oceanogràfic, il Bioparc e gli uffici turistici sono aperti durante gli orari abituali. Puoi spostarti comodamente per la città con la Valencia Tourist Card, che ti dà accesso a tutta la rete di trasporto pubblico urbano. L'accesso alla città in auto è completamente abilitato e in buone condizioni.

Leggi anche: Mar Rosso: Analisi del Turismo

In seguito a questo evento calamitoso, il popolo valenciano si è mosso ad aiutare fisicamente i propri concittadini andando nelle zone colpite dalla DANA per spalare fango, liberare strade, garage, e quant’altro sia possibile fare in una situazione cosi grave. Come visitatori possiamo aiutare con delle donazioni che avranno il fine di aiutare principalmente chi è rimasto in vita, ma purtroppo che ha perso completamente tutto.

Overtourism: Valencia Prende Misure

Valencia, come molte altre destinazioni turistiche popolari, sta affrontando la sfida dell'overtourism. La giunta comunale ha deciso di prendere provvedimenti per affrontare il problema e preservare l'autenticità della città, considerando un sistema di prenotazione per l'accesso ai siti storici più popolari e introducendo nuove norme per limitare la costruzione di nuovi hotel e appartamenti turistici.

Informazioni Utili per Visitare Valencia

Clima: Il clima mediterraneo favorisce inverni miti ed estati calde. L’autunno è il periodo più piovoso.

Trasporti:

Mezzo di Trasporto Dettagli
Aereo Voli diretti dalle principali città italiane con diverse compagnie aeree.
Metro Dall’aeroporto di Valencia si raggiunge il centro città con la metro (circa 20 minuti).
Treno Non esiste un treno diretto dall’Italia. Bisogna arrivare a Barcellona e da lì prendere le ferrovie spagnole per Valencia.
Auto Si parte dall’Autostrada dei fiori (A12), poi si prosegue sulla E80 per la Spagna.

Lingua: Il valenziano è la lingua parlata in questa città.

Vaccinazioni: Non servono vaccinazioni particolari per visitare Valencia.

TAG: #Turismo

Più utile per te: