Guida Turistica della Finlandia: Cosa Vedere
Dalle vibranti città d’arte di Helsinki e Turku ai paesaggi incontaminati e scarsamente popolati, la Finlandia offre numerose attrattive in grado di accontentare tutti. Un viaggio in Finlandia è un'esperienza unica, un'immersione nella natura incontaminata e nella cultura affascinante di un paese che sa sorprendere in ogni stagione.
Le Città Principali
Helsinki: La Capitale Vivace
Capitale del paese, Helsinki è il luogo più popolare da visitare in Finlandia e una destinazione da non perdere. Il suo paesaggio urbano ricorda molto San Pietroburgo, in quanto venne costruita per replicare lo stile della città russa nel 1812. Oggi alcune delle principali attrazioni includono le numerose chiese, tra cui la Cattedrale di Helsinki, la “Chiesa nella Roccia” e la Cattedrale di Uspenski.
Helsinki non è solo una destinazione turistica, ma un punto di partenza per un viaggio indimenticabile che ti porterà a scoprire la bellezza incontaminata e la cultura vibrante della Finlandia.
- Architettura e design: Helsinki è rinomata per la sua architettura innovativa e il suo quartiere del design, dove potrai scoprire boutique uniche, gallerie d'arte e showroom di designer locali.
- Vita culturale: la città offre un'ampia varietà di musei, teatri e gallerie d'arte.
- Natura e spazi verdi: nonostante sia una capitale europea, Helsinki è circondata da splendidi parchi, foreste e dal Mar Baltico. Luoghi come il Parco di Keskuspuisto e l'arcipelago di Suomenlinna offrono spazi perfetti per rilassarsi e godersi la natura.
Prima di concludere il tuo soggiorno a Helsinki, assicurati di visitare alcune delle attrazioni più emblematiche della città:
- Il Cimitero di Hietaniemi: un luogo di riposo sereno e pittoresco, dove sono sepolti molti personaggi illustri finlandesi.
- La Biblioteca Oodi: questa moderna biblioteca pubblica è un capolavoro architettonico e un centro culturale vivace.
Prima di partire per il tuo viaggio a Helsinki, ci sono alcune informazioni pratiche che possono rendere il tuo soggiorno più piacevole e senza intoppi:
Leggi anche: Diventa un Esperto di Milano
- Trasporti pubblici: la rete di trasporti pubblici di Helsinki è efficiente e ben organizzata, comprende tram, autobus, metropolitana e traghetti.
- Clima: Il clima di Helsinki varia notevolmente tra le stagioni. Gli inverni sono freddi e nevosi, mentre le estati sono miti e luminose.
- Lingua: Le lingue ufficiali sono il finlandese e lo svedese, ma l'inglese è ampiamente parlato, soprattutto nelle zone turistiche.
- Valuta: La valuta ufficiale è l'euro (€).
- Sicurezza: Helsinki è considerata una città sicura con bassi tassi di criminalità.
In bici o in tram? Il tour può iniziare dalla centralissima Senaatintori, Piazza del Senato, sulla quale svetta la Tuomiokirkko, l’imponente Cattedrale, sede della chiesa evangelica luterana e firmata dall’architetto tedesco Carl Ludwig Engel. Di un bianco immacolato e in stile neoclassico con colonne e lunga scalinata, si distingue anche per le sue cupole verde turchese. L’interno è spoglio con un grande organo di legno chiaro. Nel vicino quartiere Katajanokka la chiesa ortodossa di Uspenski progettata dall’architetto russo Aleksey Gornostayev ma completata nel 1868, è invece in stile neo-bizantino.
Continuando a seguire la ciclabile “Baana” ex linea ferroviaria trasformata da qualche anno in una bicistrada urbana di circa 1,5 km, si arriva in breve alla Kauppatori, la Piazza del Mercato affacciata sul molo da cui partono i traghetti per isole e per la fortezza di Suomenlinna, patrimonio Unesco dell’Umanità. Divertente curiosare tra le bancarelle del mercato zeppe di oggetti d’artigianato e di prodotti bio che arrivano dalla campagna e dai boschi, per poi assaggiare uno street food a base di salmone, patate e salse tipiche. Oppure una crêpes con panna e marmellata di mirtilli e l’immancabile caffè, visto che i finlandesi sono i più grandi consumatori di caffè al mondo!
E che dire della chiesa Temppeliaukio scavata nella pietra che spicca con la sua grande cupola di rame nel quartiere di Töölö? Chiamata anche “la chiesa nella roccia” è illuminata solo dalla luce naturale che filtra dal moderno lucernario e, grazie alla sua ottima acustica dovuta proprio alla parete rocciosa, ospita anche molti concerti. Sembra invece una gigantesca astronave dorata la Cappella del Silenzio di Kamppi (luogo di meditazione aconfessionale) sull’affollata piazza Narinkkatori nei pressi del Museo Amos Rex.
Dal silenzio della Cappella si passa al quartiere più effervescente della città: il Kallio. Ex quartiere della classe operaia, ora bohémienne e brulicante di caffè, boutique, mercatini di prodotti locali e ristoranti frequentati da studenti e giovani coppie.
Turku: La Città più Antica
Lungo la costa della Finlandia meridionale si trova Turku, una città che fu la capitale della Finlandia per gran parte del XIX secolo e che si ritiene sia anche la più antica della nazione. L’antica Turku, costruita integralmente in legno, fu però distrutta da un incendio nel 1827 ma ricostruita in muratura a nord del fiume, grazie al progetto urbanistico dell’architetto tedesco Carl Ludwig Engel. Al di là della storia però la città merita una visita anche per la sua vivace atmosfera universitaria e per i vari eventi e festival che richiamano moltissimi giovani da ogni parte del mondo.
Leggi anche: Il meglio di Napoli
Le maggiori attrazioni della città si trovano sulla riva orientale del fiume. Meta turistica obbligata è il Castello medievale di pietra con le sue prigioni sotterranee. All’interno del castello c’è il Museo Storico che, oltre ai suoi cimeli, presenta anche molte esposizioni temporanee. Sempre in zona, poco prima del castello verso la foce del fiume, ecco il Forum Marinum, Museo Marittimo, ricavato da un antico granaio. Il più famoso di Turku e testimone di eventi storici.
Siete dei gourmet? Allora non fatevi mancare una visita al centralissimo Turku Market Hall , l’ottocentesco mercato alimentare coperto traboccante di delikatessen. Rinnovato di recente, mantenendo però l’antica facciata di mattoni rossi, ha riaperto i battenti per soddisfare la grande richiesta di prodotti organici delle fattorie a chilometro zero: dai latticini, a frutta e ortaggi. Una vasta scelta che spazia da quelli freschi agli stagionati, a quelli cotti al forno e agli affumicati, come il Kippari, particolare formaggio dal gusto fumé.
Piacerà ai melomani il Museo Sibelius, l’unico in Finlandia dedicato alla musica, dove ammirare rari strumenti musicali provenienti da tutto il mondo, spartiti e fotografie. Interessante anche il Museo d’arte Wäinö Aaltonen, il più importante scultore finlandese del Novecento, che fu anche pittore e grafico. È situato invece a tre chilometri dal centro il Museo Artigianale Luostarinmäki ospitato all’interno di antiche abitazioni in legno.
Rovaniemi: La Porta della Lapponia
Se volete sperimentare la bellezza della Lapponia, allora Rovaniemi è la meta ideale. Porta di accesso alla Lapponia finlandese, Rovaniemi è famosa per la sua attrattiva principale, il Villaggio di Babbo Natale, dove si possono visitare la residenza ufficiale di Babbo Natale e un parco dei divertimenti a tema.
Avrete di nuovo cinque anni mentre sussurrerete la vostra lista dei desideri all’orecchio di Babbo Natale nella sua grotta al Santa Claus Village.
Leggi anche: Patentino Guida Turistica: Requisiti Essenziali
Se di giorno esploriamo il Santa Claus Park, di notte ci ritroviamo attorno a un falò con il naso all’insù per assistere allo spettacolo dell’aurora boreale: i migliori punti d’osservazione in città sono il Giardino Artico e la collina di Ounasvaara.
Tampere
Sebbene sia la terza città più grande della Finlandia, Tampere è ancora una città a misura d’uomo. Per capire la storia e il patrimonio di Tampere, visitate il complesso museale Vapriikki, che ospita il Museo di storia naturale e la Hall of Fame finlandese dell’hockey su ghiaccio. Tra le attività all’aperto più interessanti ci sono le passeggiate in bellissime aree verdi come Duck Park o l’Arboreto Hatanpää.
Porvoo
La seconda città più antica di tutta la Finlandia è Porvoo, una destinazione nota per le sue case in legno uniche e pittoresche. A solo un'ora di distanza da Helsinki, Porvoo è una delle città più antiche e affascinanti della Finlandia, ideale per una gita di un giorno. Questa pittoresca città medievale ti accoglie con le sue strette stradine acciottolate, le case in legno colorate e un'atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Non perdere l'occasione di visitare la Cattedrale di Porvoo, un imponente edificio gotico che domina la città, e il Museo di Porvoo, che offre uno sguardo sulla storia e la cultura locale.
Vaasa
Fondata nel 1300, Vaasa era una città importante ai tempi in cui la Svezia governava la Finlandia e per questo mantiene ancora molti legami con la Svezia.
Hämeenlinna
Come molte città finlandesi, Hämeenlinna si è sviluppata attorno ad un castello, più precisamente il castello di Tavastehus del XIII secolo. Le sue peculiari fortificazioni in mattoni rossi sono tra i luoghi da non perdere in città assieme alla riserva naturale di Aulanko: in parte parco-giardino, in parte riserva forestale, è il primo parco urbano nazionale in Finlandia.
Kotka
Situata sul Golfo della Finlandia, questa importante città portuale vive in simbiosi con il mare sul quale si affaccia. Luoghi d’interesse imperdibili sono il Giardino d’Acqua Sapokka (che ci stupisce con la sua cascata alta 20 metri!), il Museo Marittimo Finlandese e il Kotka Maretarium, che ci porta alla scoperta della fauna marina. Da non perdere anche la Passeggiata delle Sculture nel centro città, che attraversa un viale alberato decorato con opere di artisti finlandesi.
Regioni e Attrazioni Naturali
Lapponia
In inverno, questa regione è un paradiso per gli sciatori e tutti coloro che amano gli sport sulla neve e sul ghiaccio. Se ti rechi nel nord della Finlandia, arriverai in Lapponia, nel territorio dei Sami, l'unica popolazione indigena europea che si estende dalla Russia fino alla Norvegia. Incontrerai delle persone orgogliose della propria cultura e del proprio patrimonio tradizionale e che saranno sempre entusiaste di condividerli durante un incontro.
La Lapponia, nel gelo dell’inverno, è una vera e propria Narnia, con le sue alture, la tundra e le foreste coperte di neve. Alcuni potrebbero accontentarsi di ritirarsi in una piccola baita e guardare i fiocchi volteggiare, ma è più probabile che non vediate l’ora di uscire e giocare. Le opzioni sono infinite: slitte trainate da cani, motoslitte, sci di fondo, racchette da neve sono perfetti per muoversi nelle gelide terre selvagge, per non parlare delle notti artiche in cui potrete andare alla ricerca dell’aurora boreale su una slitta trainata dalle renne.
Trattenere il fiato mentre l’aurora boreale guizza nel gelido cielo notturno dell’Artico è un’esperienza fuori dal comune. Nessuna foto riesce a rendere l’idea del momento in cui il cielo si illumina, si trasforma nel modo più sconcertante e i raggi verdi scendono come luci stroboscopiche, come se gli dèi nordici stessero dando una festa sfrenata. La Lapponia finlandese è uno dei luoghi migliori al mondo per osservare questo fenomeno elettrizzante e mutevole che i finlandesi chiamano evontulet, o "fuochi della volpe".
Regione dei Laghi
La Finlandia orientale e centrale è occupata dalla Regione dei laghi che, come suggerisce il nome, racchiude migliaia di laghi e stagni. Savonlinna è la città principale della regione dei laghi finlandese ed è una rinomata località termale e di villeggiatura, sviluppatasi intorno al castello di Olavinlinna (o castello di St. Olaf), che è stato magnificamente restaurato.
Tutto è verde e blu a perdita d’occhio nella regione dei laghi, nell’est del paese. Quanti siano esattamente i laghi non è certo, ma le stime parlano di 55.000. Le giornate scorrono a ritmo tranquillo, scandito dalla semplicità ricorrente del sorgere e dal tramontare del sole sulla foresta e sui laghi a specchio. Per provare un autentico senso di libertà a contatto con la natura, non c’è niente di meglio che afferrare una pagaia e affrontare le acque in kayak o in canoa.
Arcipelago delle Aland
Nel cuore del Mar Baltico c’è una collezione di isole conosciute come l’Arcipelago delle Aland. Sparpagliate al largo della punta sud-occidentale del paese, le isole Åland godono di molte prerogative di autonomia. Appartengono alla Finlandia, ma la lingua ufficiale è lo svedese. E sono bellissime. Queste 6700 isole - molte delle quali sono solo affioramenti di granito rosa senza nome - hanno carattere quasi onirico, con una luce da dipinto, acque riflettenti, foreste e spiagge di sabbia chiara che si immergono dolcemente nel Baltico.
Il mezzo ideale per visitarle è la bicicletta: vari traghetti fanno la spola tra le isole e i sentieri pianeggianti rendono le pedalate un gioco da ragazzi. Potrete così sfrecciare da un castello a un frutteto, da una chiesa medievale a un mulino a vento.
Parchi Nazionali
Chiunque cerchi un’esperienza nella natura selvaggia dell’Artico adorerà il Lemmenjoki National Park, che racchiude ettari di foresta boreale abitata da diverse specie animali, tra cui orsi, lupi e aquile reali, nonché alci e renne. Per gli appassionati di trekking ci sono centinaia di chilometri di sentieri ben segnalati e rifugi più o meno confortevoli in cui riposare.
Questo parco nazionale al largo della Finlandia sudoccidentale, conta più isole di qualsiasi altro arcipelago al mondo. Racchiude isole più grandi costellate di pascoli e villaggi autentici e isolotti rocciosi selvaggi e spazzati dal vento.
Con la sua posizione fuori dalle mappe e la sua bellezza fuori dal comune, il Parco Nazionale Urho Kekkonen, in Lapponia, è il più grande della Finlandia, con un’estensione di ben 2550 km² di foresta che inizia a est di Saariselkä e si spinge fino al confine con la Russia. Se amate le escursioni lunghe e lo sci di fondo non c’è niente di meglio di questo parco, dove potrete percorrere chilometri e chilometri in assoluta solitudine tra pini, abeti rossi, betulle e ruscelli che scorrono veloci, con la possibilità di raggiungere luoghi mitici come il Korvatunturi, la dimora spirituale di Babbo Natale.
Partiamo dal parco nazionale più esteso di tutto il Paese: quasi 3000 chilometri quadrati di natura incontaminata, che ci racconta le storie dei cercatori d’oro in Lapponia.Ci rifugiamo nei numerosi cottage localizzati in punti strategici del parco per avvistare la fauna (osservare gli orsi, i cervi e i lupi!) e la flora locale.
Passeggia sulle rive del Lago Kitkajärvet, addentrati nella Foresta di Posio e scopri il tikky, un deposito di neve ghiacciata che illumina le foreste finlandesi. E per gli appassionati e le appassionate di viaggi sportivi invernali, nei 77 chilometri quadrati occupati dal Parco Nazionale Riisitunturi non manca la possibilità di praticare anche sci di fondo, snowboard e canoa.
Questo parco che si estende per oltre 140 chilometri quadrati regala un’ampia varietà di paesaggi finlandesi: foreste secolari, miniere di ametista, gole profonde e sentieri che attraversano i villaggi di Luosto e Pyhä, dove è possibile incontrare la popolazione Sami. Occhi bene aperti: la tua compagna di cammino potrebbe essere la ghiandaia siberiana, un uccello che abita questa zona della Finlandia.
Consigli Utili per il Viaggio
Periodo Migliore per Visitare la Finlandia
Il periodo migliore per visitare la Finlandia va da maggio a settembre. Fa infatti meno freddo rispetto al resto dell'anno, quando le temperature possono essere molto basse. Sebbene possa essere magico visitare la Finlandia coperta di neve e sotto un freddo glaciale, si consiglia di evitare i mesi più freddi. E il freddo arriva presto in Finlandia: l'autunno inizia a partire da settembre. Quindi, per i più freddolosi, le temperature dei mesi di luglio e agosto sono le più sicure.
L'inverno rimane comunque una stagione molto turistica, soprattutto in Lapponia, dove le aurore boreali incantano i viaggiatori.
Documenti Necessari
La Finlandia fa parte dell'Unione Europea e dell'area Schengen. Agli italiani, quindi, basterà un semplice documento d'identità (carta d'identità o passaporto) per entrarvi. È comunque meglio avere il passaporto, soprattutto se si vuole fare una breve tappa a San Pietroburgo, in Russia.
Salute e Sicurezza
Non bisogna fare vaccinazioni obbligatorie per entrare in Finlandia. È opportuno, tuttavia, munirsi di un repellente e di vestiti adatti per proteggersi dalle punture di zanzara in estate e, in misura crescente, anche dalle zecche, soprattutto se decidi di fare escursioni e/o un soggiorno prolungato in una zona rurale. In Finlandia potrai andarci ad occhi chiusi, è un paese sicuro e confortevole: comunicazione, sanità e sicurezza sono assicurate!
Lingue Ufficiali
La Finlandia ha due lingue ufficiali: il finlandese e lo svedese. Nonostante ciò, meno del 6% della popolazione ha lo svedese come madrelingua ed essa è concentrata soprattutto sulle isole Aland. L'inglese può essere quasi considerato una lingua madre.
Assicurazione di Viaggio
Quando pianifichi un viaggio in Finlandia, è fondamentale considerare l'importanza di stipulare un'assicurazione viaggio. Un'assicurazione viaggio ti protegge da imprevisti che potrebbero rovinare la tua vacanza, come cancellazioni di voli, smarrimento dei bagagli, o emergenze mediche. La Finlandia, con il suo clima variabile e le attività all'aperto, come escursioni nei parchi nazionali o avventure invernali, può presentare situazioni in cui un'assicurazione adeguata diventa essenziale. Inoltre, un'assicurazione viaggio ti offre assistenza 24/7, consentendoti di affrontare eventuali problemi con maggiore serenità.
Trasporti
La Finlandia si è meritata la reputazione di paese a misura d’uomo, in primo luogo sul fronte dei trasporti pubblici. L’eccellente rete ferroviaria finlandese si snoda attraverso tutto il paese partendo dal capolavoro art nouveau della stazione centrale di Helsinki, una gemma di edificio opera dell’architetto Eliel Saarinen nel 1919. Gestiti con la tipica efficienza finlandese da Valtion Rautatiet (VR), i treni collegano la maggior parte delle principali città a sud, tra cui Tampere e Turku, e le città costiere di Pori e Hanko.
Gli autobus sono i primi alleati per i viaggi interurbani in Finlandia, anche se per la mancanza di autostrade e i limiti di velocità molto bassi, l’andatura non è molto spedita. Potete prendere l’autobus per raggiungere la maggior parte delle città, dei paesi e dei villaggi finlandesi. La rivendita di biglietti è gestita da Matkahuolto e il loro sito web fornisce l’orario completo di tutte le rotte in tutto il paese.
La Finlandia è una meta da ciclisti con la sua impressionante rete di piste ciclabili che permettono di allontanarsi dal traffico all’interno e nelle vicinanze delle aree urbane. In campagna, ci sono poche salite collinari da affrontare, tranne che nel nord del paese. Andare in bicicletta in Finlandia è sicuramente un’attività da estate.
La Finlandia conta più di 188.000 isole, molte collegate da ponti e strade rialzate e le più grandi da traghetti che fanno la spola tra di loro e con la terraferma.
Guidare sulle strade poco affollate della Finlandia è un piacere: niente pedaggi, manti stradali in perfette condizioni e chilometri infiniti di splendidi paesaggi che si srotolano da ammirare attraverso i finestrini.
Tabella riassuntiva delle principali destinazioni
Destinazione | Descrizione | Attività principali |
---|---|---|
Helsinki | Capitale della Finlandia, città d'arte e design. | Visita ai musei, shopping, relax nei parchi. |
Turku | Città storica, antica capitale della Finlandia. | Visita al castello medievale, mercato alimentare. |
Rovaniemi | Porta d'accesso alla Lapponia, città di Babbo Natale. | Visita al Villaggio di Babbo Natale, aurora boreale. |
Lapponia | Regione selvaggia e incontaminata nel nord della Finlandia. | Sci, snowboard, avvistamento dell'aurora boreale. |
Regione dei Laghi | Area con migliaia di laghi e stagni. | Kayak, canoa, relax nella natura. |
Isole Aland | Arcipelago autonomo nel Mar Baltico. | Ciclismo, visita ai villaggi, relax sulle spiagge. |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida