Viaggio in Eritrea: Rischi e Sicurezza
Un viaggio in Eritrea non è semplice e non è per tutti. Le difficoltà stanno nelle piccole cose di tutti i giorni, a cui si sommano quelle della sfera della moralità e dell’emotività. Ma partendo dall’inizio, l’Eritrea esce da un periodo di guerra che, in diversi modi, ha coinvolto tre generazioni.
Informazioni Generali
L’Eritrea è un piccolo stato situato nel corno d’Africa di cui, se ci pensate un attimo, avrete sentito parlare di fretta a scuola, in quanto ex colonia italiana. È anche lo stato da cui, dopo la Siria, scappano più migranti per raggiungere la salvezza in Europa, poiché ha vissuto tre generazioni di guerre ed è correntemente sotto dittatura. Infine, è anche una nazione dalle bellezze naturali e architettoniche strabilianti.
Questi tre fattori si uniscono su livelli diversi e sono al contempo un ottimo motivo per visitare il paese e la ragione per cui questo viaggio vi toccherà nel profondo e lascerà tracce indelebili.
Preparazione al Viaggio
Ma la vera preparazione da fare, prima di un viaggio in Eritrea è quella mentale. Decidere di visitare, come viaggiatori, un paese che ha attraversato tanti conflitti e vive in una situazione di stallo, dalla quale un gran numero dei suoi abitanti è fuggita, non è una scelta scontata. A questo si aggiunge il passato di colonia italiana, che accoglie i visitatori con una carezza che pian piano si fa ruvida.
Agenzie di Viaggio e Trasporti
È possibile, e consigliabile, affidarsi a un’agenzia che si occupi della richiesta dei permessi e dell’organizzazione dei trasporti. D’altra parte c’è chi preferisce la libertà e l’indipendenza alla comodità. Seppur la libertà, anche per i viaggiatori, non sia garantita (è probabile che qualcuno sappia sempre e comunque dove vi trovate e con chi, per lo meno nell’attuale contesto politico), è possibile viaggiare in modo indipendente.
Leggi anche: Guida all'acquisto di borse comode da viaggio
I backpacker dovranno procurarsi i permessi necessari agli spostamenti presso il Ministero del Turismo: senza di questi non vi sarà possibile uscire da Asmara, la capitale. Una volta avuto il via libera del governo, dovrete decidere come spostarvi: il metodo più economico sono i bus di linea, che però non raggiungono tutte le destinazioni. È sempre meglio prenotarli per assicurarsi un posto ed evitare di aspettare ore alla stazione dei bus.
Se scegliete un mezzo di trasporto privato, invece, i prezzi aumenteranno notevolmente, a voi la scelta. Se avete intenzione di godervi un po’ di mare alle isole Dahlak sarete costretti a rivolgervi a un’agenzia, poiché sulle isole non è presente acqua, nonché nessuna struttura ricettiva.
Documenti e Visti
Ogni straniero che desideri visitare l’Etiopia necessita di un visto. Ogni tipo di informazione sui visti e sui requisiti di ingresso nel Paese può essere reperita sul sito dell’Ambasciata di Etiopia in Italia.
I tempi di lavorazione delle richieste di visto sono di esclusiva competenza dell’Ambasciata di Etiopia. Tutti i connazionali (iscritti AIRE e presenze temporanee) sono invitati a comunicare tempestivamente all’Ambasciata eventuali variazioni dei propri recapiti.
In caso di emergenza, nei giorni e negli orari di chiusura dell’Ambasciata è possibile contattare il funzionario di turno chiamando il numero di emergenza della sede.
Leggi anche: "I Viaggi di Gulliver": Analisi del romanzo
- Passaporto con validità minima di 6 mesi.
- Per i cittadini italiani, passaporto con scadenza superiore a 6 mesi dopo la data di arrivo in Eritrea e deve avere n. 2 pagine vuote per il rilascio del visto.
Sul volo per l’Asmara Vi verrà consegnato, dal personale di bordo, un modulo da compilare con i Vostri dati e con quelli del Vostro passaporto; sullo stesso modulo si deve dichiarare la valuta posseduta, la cinepresa ed eventuali apparecchi elettronici.
Salute e Vaccinazioni
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Nessuna vaccinazione è, al momento, obbligatoria.
La vaccinazione non è obbligatoria, ma va presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza, ma soprattutto in base alla situazione epidemiologica del paese al momento del viaggio.
Il sistema sanitario eritreo è carente di strutture e infrastrutture e di un adeguato livello di preparazione medica e paramedica. Gli ospedali non sempre possiedono attrezzature diagnostiche e chirurgiche aggiornate. Il ricovero in ospedale è consigliato solo in casi di urgenza.
La disponibilità di farmaci è scarsa. Sull’altopiano che si trova a un’altitudine media di 2.300 metri s.l.m., non è necessario eseguire la profilassi antimalarica.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
Malaria
La Malaria è una malattia infettiva, acuta, presente nel paese, molto legata agli’ ambienti umidi, piovosi, alle stagioni ed alle condizioni meteorologiche. Controlla prima di partire l’itinerario del tuo viaggio e le condizioni meteo delle aree dei tuoi soggiorni. Ricorda che la Malaria è una malattia potenzialmente grave ed anche fatale. Non sottovalutarla.
Il rischio di malaria, principalmente da Plasmodium falciparum, esiste tutto l’anno in tutto il Paese ad altitudine inferiore a 2200 metri. Non è segnalato rischio ad Asmara.
Febbre, brividi, sudorazione, cefalea nucale, stanchezza ingravescente sono i sintomi più frequenti e caratteristici. FAI SUBITO GLI ESAMI DI LABORATORIO PRESSO UN CENTRO SPECIALIZZATO.
Appena entrati nell’organismo i parassiti colonizzano le cellule del fegato che poi vengono via via distrutte creando zone di necrosi (morte cellulare) e di fibrosi puntiforme. Alla lunga il parassita malarico crea lesioni permanenti a livello epatico.
Ricorda che la protezione dei farmaci utilizzati per la profilassi (prevenzione) è efficace e sicura. Gli eventuali effetti collaterali, raramente presenti, sono sicuramente meno dannosi, sul tuo organismo, rispetto alle conseguenze derivanti dalla malattia stessa. Tali effetti collaterali, sempre temporanei, possono dipendere da dosaggi non corretti o da intolleranze individuali.
Farmaci per la Profilassi
- Doxiciclina: è un ottimo farmaco di scelta per i soggiorni sia in aree turistiche che in viaggi avventurosi, durante trekking e in caso di utilizzo di tende o residenze poco controllate. Farmaco per i soggiorni in residenze protette o aree di lieve rischio, sia per soggiorni a rischio elevato.
- Atovaquone-Proguanile: farmaco sul mercato da quasi 20 anni possiede ancora una buona copertura antimalarica per le forme resistenti alla clorochina, anche se sono state descritte da diversi anni forme di resistenza e di scarsa efficacia. Utile per l’utilizzo pediatrico, Utilizzato per periodi non superiori ai 30 giorni, ma utilizzabile fino a 60 giorni.
- Meflochina: farmaco utilizzato da oltre 30 anni, Efficace in profilassi e in terapia. Efficace sia negli adulti che anche in età pediatrica. Efficacia e sicurezza dimostrata anche nelle donne in gravidanza. Utilizzabile in soggetti in buone condizioni di salute. Da non utilizzare nei cardiopatici, soggetti aritmici, neuro e psicopatici, in chi soffre di insonnia. Riferiti sintomi da irritabilità del sistema nervoso periferico e centrale.
Altre Precauzioni Sanitarie
- La febbre gialla è una malattia virale trasmessa attraverso la puntura di una zanzara infetta del genere Aedes.
- La poliomielite è un’infezione virale che può causare danni al sistema nervoso centrale con paralisi muscolare ed è trasmessa da cibi o acqua contaminati.
- Per prevenire l’eventuale trasmissione di malattie infettive, è opportuno nuotare esclusivamente in piscine con acqua clorata.
- Raccomandazioni: consumare acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio, verdura e cibi cotti; sbucciare la frutta.
- Suggeriamo di portare con sé scorta sufficiente di medicinali abituali. In caso di particolari patologie, è’ buona norma avere con sé anche la ricetta medica, se tradotta in inglese Vi evita di avere problemi in caso di necessità.
- Un piccolo pronto soccorso da viaggio (antifebbrili, antidolorifici, antidiarroici, disinfettanti, cerotti, ecc.
Clima
Il clima del paese varia in base all’altitudine. Sull’altopiano (Asmara): clima generalmente primaverile con temperatura media annua tra i20°/25°C nei periodi e nelle ore più calde.
- Nel periodo luglio-settembre vi è la stagione delle grandi piogge e nel periodo novembre-febbraio il clima è più secco e la temperatura, nelle ore serali, arriva fino ai 2°C. Vi è un periodo delle piccole piogge tra aprile e maggio.
- Nel bassopiano orientale (Massaua): clima caldo-umido con temperature in luglio-agosto che superano i 40°C. La temperatura media annua è di 30°C. La stagione delle grandi piogge va da fine ottobre a febbraio.
- Nel bassopiano occidentale (Barentu): forti escursioni termiche giornaliere, con temperature oltre 40°C di massima in estate e 20°C di minima in inverno. Il clima è secco e la pioggia rara.
- Clima torrido nelle Regioni del Sahel e della Dancalia (Assab) con temperature anche oltre i 50°C. Le condizioni climatiche più favorevoli si hanno a marzo, aprile, settembre e ottobre.
Nella fascia tropicale, situata al di sotto dei 1830 m, si registrano temperature medie annue di circa 27 °C e la piovosità è scarsa (510 mm). Nella fascia subtropicale, che include gran parte dell’altopiano e ha un’elevazione compresa tra i 1830 e i 2440 m, si registra una temperatura media di circa 22 °C, con 510-1525 mm di pioggia all’anno. Oltre i 2440 m si situa una fascia temperata con medie che si aggirano intorno ai 16 °C e un discreto regime di piovosità (1270-1780 mm).
Valuta e Finanze
Non vi sono limiti all'importazione ed all'esportazione di valuta, la cui somma è, però, oggetto di dichiarazione scritta sia in ingresso che in uscita, momento in cui può essere richiesta la documentazione delle spese sostenute nel Paese.
Accettate con qualche difficoltà (meglio Diners e MasterCard). I Traveller’s Chèque sono preferiti alle carte di credito. È consigliabile utilizzare dollari americani (USD).
La valuta locale è il Nafka. Con un dollaro USA, a gennaio 2012, otterrete circa 15 Nafka, con un euro 20 Nafka. Raccomandiamo di cambiare piccole somme per volta, poiché i Nafka eventualmente rimasti saranno riconvertibili ad un alto costo.
Le carte di credito sono accettate nell’hotel Intercontinental dell’Asmara.
I dollari americani cash devono essere stati emessi dopo il 2008. Carte di credito Visa e MasterCard sono accettate solo in un hotel e in banca, dove però ci sono quasi sempre lunghe file.
Sicurezza e Precauzioni
- Sono severamente vietate le riprese fotografiche e video di installazioni militari, caserme della polizia, porti ed aeroporti.
- Si consiglia un abbigliamento consono alla sensibilità locale, in particolare nelle zone a maggioranza musulmana del bassopiano, della Dancalia e nelle città di Cheren e Agordat.
- Nel caso usciate senza la Vostra guida, Vi suggeriamo di portare con Voi un biglietto da visita o un depliant dell’albergo in cui alloggiate.
- Suggeriamo di lasciare a casa gioielli e altri oggetti di particolare valore. Una preoccupazione in meno per Voi, durante la Vostra vacanza.
Comunicazioni
- Prefissi: dall' ltalia 002911.
- Copertura mobile, voce e dati: no. Lungo le arterie di collegamento del Paese vi sono ampie aeree prive di copertura.
- La rete locale non è sempre affidabile e sono frequenti le difficoltà a comunicare con l'Italia.
- Telefonare dall’Eritrea non è semplice. Solo dall’Asmara - dal Palazzo dei telefoni o dal Business center dell’Intercontinental - è possibile telefonare in Italia: attenzione alle tariffe.
- Molto più facile, invece, utilizzare la posta elettronica attraverso gli “Internet point”.
- I telefoni cellulari italiani in Eritrea non funzionano, perché non c’è roaming.
- Per chiamare l’Eritrea in teleselezione dall’Italia, si deve comporre il prefisso 00291, seguito dal prefisso della località senza lo zero e dal numero telefonico desiderato.
- Internet è disponibile solo nei maggiori alberghi e negli internet cafè, ma è molto lento.
Cosa Mettere in Valigia
- Abbigliamento pratico, in fibre naturali quali cotone, lino, seta, lana. Per la sera conviene una maglia pesante, una giacca o un giubbino.
- Scarpe comode chiuse, occhiali da sole, asciugamano, crema antisolare, berretto, foulard, un paio di calzettoni per la visita nelle chiese copte.
- Si raccomanda, comunque, un abbigliamento decoroso, soprattutto visitando le zone del Paese con forte presenza musulmana.
- Vanno messi in valigia in ogni stagione un impermeabile, una torcia, scarpe da ginnastica e/o trekking, creme solari, cappellino, occhiali da sole, spray repellente per zanzare.
- Al massimo 30 Kg.
Acquisti
Tessuti, aquiloni, argenti, peltro e moltissime altre curiosità realizzate ancora oggi con metodi tradizionali, sono gli acquisti migliori. I negozi dei grandi alberghi offrono articoli di qualità molto alta, ma a prezzi altrettanto alti.
Oggetti in pelle ed altri articoli artigianali che si possono trovare girando per i mercati.
Una normativa europea a tutela dell’ambiente vieta l’importazione in Europa di oggetti derivati da specie animali e vegetali, protette a livello mondiale, perché a rischio di estinzione. Avorio, tartaruga, alcuni tipi di coralli, oggetti in pelle di elefante, orchidee e conchiglie rare, animali vivi come pappagalli, coccodrilli, ecc.
Informazioni Utili
- Orari negozi: 8,30 - 13,00 / 15,30 - 20,00.
- Banche: dal Lunedí al Venerdí 09,00 - 12,00 / 14,00 - 17,00.
- La lingua ufficiale è il Tigrino, ma moltissime altre lingue e dialetti sono parlati in Eritrea: l'Inglese e l'Arabo sono abbastanza diffusi.
- 220V 50Hz.
- Le mance sono apprezzate e indispensabili per ottenere un servizio migliore.
- 220 volt.
Cucina Locale
Negli alberghi e nei ristoranti locali troviamo cibi genuini e semplici. Il piatto nazionale è lo “zighinì” ( sorta di goulash) con il berberè, accompagnato dalla “njera” (sorta di pane spugnoso) e poi l’ottimo “capretto”. É consigliato bere sempre bevande sigillate.
Considerazioni Finali
Nel giudicare i servizi che riceverà durante il suo viaggio, deve tenere sempre presente il Paese in cui si trova. L’Eritrea solo da poco tempo è di nuovo in pace ed il turismo è ancora agli albori. La crescente espansione turistica non sempre corrisponde ad efficienza organizzativa per gli alberghi.
Le strutture alberghiere ed i ristoranti sono semplici ma decorosi. Il ritmo di vita, molto diverso dal nostro, e le abitudini locali potrebbero essere difformi da quello che un occidentale si aspetta in un altro Paese. La esortiamo ad avere pazienza e spirito di adattamento.
Dai tempo al tuo organismo di ambientarsi al nuovo clima ed al nuovo ambiente. E’ una malattia infettiva, acuta, spesso ma non sempre febbrile, talvolta caratterizzata da pochi sintomi ma sempre con presenza di grande stanchezza, può essere fortemente debilitante, provocando anemia talvolta grave e molto spesso alterazioni metaboliche ed organiche.
Tabella Riepilogativa Vaccinazioni e Profilassi
| Malattia | Rischio | Vaccinazione/Profilassi | Note |
|---|---|---|---|
| Febbre Gialla | Basso | Non obbligatoria, ma consigliata in alcune aree | Consultare il proprio medico |
| Malaria | Presente sotto i 2200 metri | Profilassi raccomandata | Consultare il proprio medico per il farmaco più adatto |
| Poliomielite | Raro | Assicurarsi di essere vaccinati | Trasmissione tramite acqua e cibo contaminati |
