Cosa vedere a Roma gratis: un itinerario indimenticabile
Roma è una città piena di attrazioni, eventi culturali e mostre. Ciò che rende la Città Eterna ancora più incredibile è il fatto che si possa vedere così tanto della sua grande bellezza senza spendere un euro. Se tutte le strade portano a Roma, ci sarà pur un buon motivo. La capitale italiana è certamente una delle mete preferite dai viaggiatori di tutto il mondo.
Oltre ai luoghi imperdibili come la zona archeologica dei Fori al Vaticano, il Castel Sant’Angelo, l’Altare della Patria e il Colosseo sono tantissime le cose da vedere a Roma. Scopriamo insieme cosa vedere gratis a Roma.
Le testimonianze dell’antica civiltà romana
Una delle attrazioni principali sono sicuramente le testimonianze dell’antica civiltà romana, nata dalla leggenda di due bambini allattati da una lupa e capace di conquistare praticamente tutta l’Europa. Il simbolo di Roma è ovviamente il Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo. L’ingresso è a pagamento ed è possibile fare anche delle visite guidate, ma credetemi anche visto da fuori è uno spettacolo meraviglioso che non costa nulla! Potete fare un giro attorno e godere della sua maestà, passare sotto l’Arco di Costantino e fare una passeggiata lungo la Via dei Fori Imperiali, dove potete ammirare l’antico foro, fino ad arrivare alla Colonna Traiana.
Le opere d'arte gratuite nelle chiese romane
Le opere d’arte presenti a Roma sono infinite. Basti pensare che nei secoli passati gli unici a potersi permettere di commissionare opere e pagare gli artisti erano i membri della chiesa che guarda caso vivevano proprio a Roma. Certo il non plus ultra della bellezza la si può ammirare ai musei Vaticani (dove tra l’altro si trova la Cappella Sistina), alla Galleria Borghese, alla galleria Doria Pamphilj, a palazzo Barberini, tutti luoghi dove occorre pagare un biglietto d’ingresso.
A Roma l’entrata nelle chiese è sempre gratuita, anche nelle quattro Basiliche principali, ossia San Pietro, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura: pronti a stabilire il vostro record? Nella Basilica di San Pietro (che già di suo è uno splendore) si trova la Pietà di Michelangelo, mentre il Mosè si trova nella chiesa di S. Pietro in Vincoli.
Leggi anche: Consigli per un investimento di successo nel settore delle attrazioni.
- Chiesa di S. Luigi dei Francesi: il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e Vocazione di san Matteo.
- Santa Maria del Popolo: La conversione di S. Paolo e La crocifissione di S. Pietro.
- Santa Maria della Pace: Le Sibille di Raffaello.
- Santa Maria della Vittoria: L’estasi di S. Teresa.
Non perdete una visita alla Chiesa di Sant'Ignazio che merita di essere conosciuta per l'incredibile opera di Andrea Pozzo che grazie ad un virtuosismo prospettico, riuscì a rappresentare una cupola con un tamburo sorretto da colonne.
La costruzione della chiesa barocca di Sant’Ignazio ebbe inizio nel 1626, e venne ultimata nel 1685 ma senza la cupola. Purtroppo mancavano i fondi per realizzarla. Avvalendosi di tecniche come il trompe l'oeil, la prospettiva e altri effetti spaziali, Del Pozzo ovviò al problema dipingendo su una tela piatta la falsa cupola.
Ammirare i capolavori di Caravaggio
Caravaggio, uno dei più importanti pittori della storia dell’arte italiana, visse e lavorò a Roma tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. Divenne noto per il suo eccezionale uso della luce e per il suo inquietante realismo e si guadagnò anche una certa reputazione per la sua tumultuosa vita privata. Così tumultuosa in effetti, che si dice sia fuggito da Roma dopo aver ucciso un uomo durante una rissa! Oggi si possono ammirare molti dei suoi capolavori nelle chiese, con ingresso gratuito, in tutta Roma.
Nelle chiese di Santa Maria del Popolo, Sant’Agostino e San Luigi dei Francesi son esposti dei quadri di Caravaggio ed ammirarli è completamente gratis. Se siete grandi estimatori di Caravaggio sappiate che proprio qui a Roma sono custodite moltissime delle sue opere.
- A Santa Maria del Popolo, nell’omonima piazza, si trovano La conversione di S. Paolo e La crocifissione di S. Pietro.
- A S. Luigi dei Francesi, di fronte il palazzo della Camera, si trovano il Martirio di San Matteo, San Matteo e l’angelo e Vocazione di san Matteo.
Piazze e fontane: gioielli a cielo aperto
Roma è ricca di piazze e di fontane riccamente decorate che già da sole valgono tutta la vacanza. La più famosa in assoluto è ovviamente la Fontana di Trevi, resa celebre dal film La dolce vita di Fellini, sempre affollatissima di turisti che stazionano lì davanti a tutte le ore del giorno, lanciando monetine e facendo selfie a più non posso. Da non perdere la molto più ampia Piazza Navona, con le sue 3 celebri fontane: Fontana dei 4 Fiumi e Fontana del Moro di Bernini, e Fontana di Nettuno.
Leggi anche: Guida a Europa-Park
Attorno alla piazza, oltre a tanti ristoranti tipici, ci sono Palazzo Braschi, Palazzo De Torres, Palazzo Pamphilj, Palazzo Tuccimei e la Chiesa di S. Agnese in Agone. Da non dimenticare Piazza di Spagna, con la celebre scalinata di Trinità dei Monti e la Fontana della Barcaccia del Bernini. Non lasciatevi sfuggire il bel panorama dall’alto della scalinata e cercate di indovinare a quali chiese appartengono tutte le cupole che svettano tra i palazzi. Vi do un aiutino: si vede anche il cupolone di S. Pietro. Concludiamo il nostro tour della piazze romane con Piazza S. Pietro.
Tra le cose da vedere a Roma gratis, non si possono non nominare la scalinata di Trinità dei Monti, la Fontana di Trevi, Piazza del Pantheon. E ancora le meraviglie custodite a Piazza Navona, con la Fontana dei Quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini.
Panorami mozzafiato: terrazze e giardini
Avete voglia di altri panorami mozzafiato? Tra le cose da fare a Roma per godersi la città dall’alto, c’è una visita alle sue terrazze panoramiche. Due su tutte fanno da padrone. Se avete a disposizione più tempo, non perdetevi anche la terrazza di Trinità dei Monti, che troverete risalendo la scala di Piazza di Spagna.
- La terrazza dello Zodiaco, sulla cima di Monte Mario, è il punto più alto di Roma ed è conosciuto anche come vialetto degli innamorati.
- Quella del Giardino degli Aranci, sul colle Aventino nei pressi del Tevere e con una vista privilegiata sulla Sinagoga. Anche dal Giardino degli Aranci si può osservare il Cupolone.
- Vi segnaliamo anche la Terrazza della Caffetteria dei Musei Capitolini, al Campidoglio, a cui potete accedere anche senza visitare i suddetti musei. Da qui potrete ammirare un panorama sul Foro Olitorio e sul Teatro di Marcello.
Altrettanto spettacolare, a nostro avviso, è la vista di cui si può godere affacciandosi dalle terrazze panoramiche del Campidoglio. Da qui potrete vedere la maestosità dei resti dell’Arco di Settimio Severo, della Casa delle Vestali e della Via Sacra, con il Colosseo sullo sfondo.
Esso si trova sul colle Aventino a pochi metri dal Giardino degli Aranci. Se la porta è chiusa troverete sicuramente delle persone in fila, che attendono di poter guardare attraverso il buco della sua serratura.
Leggi anche: Attrazioni di Principina a Mare
Per ammirare un’altra veduta prospettica del ‘Cupolone’, andate in via Nicolò Piccolomini. Noterete che più camminate in direzione della cupola, più essa sembrerà rimpicciolirsi. L’illusione si deve all’effetto visivo creato dalla disposizione degli edifici, dalla larghezza della strada e dal punto di osservazione.
Musei gratuiti: arte e cultura a portata di mano
A Roma l’accesso ai Musei nazionali è libero tutte le prime domeniche del mese. Per musei, qui intendiamo non solo le gallerie, ma anche parchi, giardini monumentali e aree archeologiche. Rientrano anche alcuni tra i monumenti più gettonati come il Foro Romano, il Colosseo, le Terme di Caracalla e la Galleria Borghese. Ovviamente, se volete approfittare di questa opportunità dovrete mettere in conto tempi di attesa superiori alla norma.
In alcuni casi, come ad esempio il Colosseo, potreste incappare in limiti di accesso previsti per rispettare la capacità massima della struttura. Un’altra cosa da visitare a Roma la domenica senza pagare un centesimo sono i Musei Vaticani. Attenzione però! Tra i musei più famosi che partecipano all’iniziativa ci sono la Galleria Borghese, le Terme di Caracalla, gli scavi di Ostia Antica e i Musei Capitolini.
Sebbene i Musei Vaticani siano solitamente a pagamento, l'ultima domenica di ogni mese è possibile visitarli gratuitamente dalle 9:00 alle 12:00, con uscita entro le 14:00. Alcune mostre permanenti dei musei di Roma sono sempre gratuite. Un esempio è la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, dove si possono ammirare opere iconiche dell'arte italiana e internazionale.
Musei gratuiti tutto l'anno
Roma offre una serie di musei gratuiti da visitare tutto l'anno. Un’occasione perfetta per scoprire il patrimonio culturale della città senza spendere un euro.
- Il Museo Pietro Canonica e il Museo Carlo Bilotti a Villa Borghese ospitano rispettivamente sculture del Canonica e opere moderne di artisti come de Chirico e Warhol.
- Vicino Piazza Navona, il Museo Napoleonico conserva cimeli della famiglia Bonaparte.
- Il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco espone opere egizie, greche e romane.
- Il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina racconta la storia del Risorgimento sul Gianicolo.
- Il Museo delle Mura a Porta San Sebastiano mostra l'evoluzione delle Mura Aureliane.
- Lungo la Via Appia, la Villa di Massenzio presenta resti di un antico complesso archeologico.
Itinerario di un giorno a Roma gratis
Se avete solo un giorno a disposizione per visitare Roma gratuitamente, ecco un itinerario che vi permetterà di esplorare alcune delle sue attrazioni più iconiche senza spendere nulla. Iniziate la giornata con una visita al Pantheon, uno dei monumenti meglio conservati dell'antica Roma. Proseguite con una passeggiata fino a Piazza Navona, famosa per le sue fontane e l'architettura barocca. Da qui, dirigetevi verso il Giardino degli Aranci sull'Aventino, da cui potrete godere di una splendida vista panoramica sulla città.
Altri luoghi e attività gratuite a Roma
- A pochi passi dalla Fontana di Trevi, la Galleria Sciarra è un vero gioiello dell’architettura liberty.
- Nel parco del Pincio, affacciato su una delle viste panoramiche più belle di Roma, si trova un curioso orologio alimentato dall’acqua. Costruito nel XIX secolo, il suo meccanismo è visibile attraverso una struttura in vetro.
- Tutte le domeniche dalle 6:00 alle 14:00 si può comprare qualunque cosa al mercato delle pulci di Porta Portese.
Il quartiere Coppedè
Avete mai sentito parlare del Quartiere Coppedè? Si tratta di uno di quei piccoli gioielli di cui Roma è ricca. In realtà non stiamo parlando di un vero e proprio quartiere. Si tratta infatti di un peculiare complesso di diciotto palazzi e palazzine disposti intorno alla Fontana delle Rane di Piazza Mincio, nel quartiere Trieste. Se cercate cosa vedere a Roma fuori dai principali itinerari turistici, il Coppedè fa proprio al caso vostro. Esso costituisce una vera e propria isola di originalità architettonica che spicca nel tessuto urbano di Roma. Gli edifici si caratterizzando per gli incredibili dettagli, ricchi di statue e fregi che si ispirano alla mitologia, a figure simboliche e a personaggi dal gusto fiabesco. Non è un caso che questa zona sia spesso stata usata dai cineasti.
Parchi e ville storiche
Sapevate che Roma è la città più verde d’Europa? Il verde copre infatti il 67% del territorio comunale. VIsitando le principali ville romane potrete immergervi nel verde ed entrare a contatto con la storia gloriosa di nobili famiglie. I principali parchi storici romani nacquero infatti come tenute di campagna di nobili famiglie. Tra questi non mancavano papi e cardinali. Ancora oggi, questi luoghi, custodiscono importanti tracce del loro glorioso passato.
- La più famosa è probabilmente Villa Borghese, con il suo Giardino del Lago e l’isolotto artificale su cui domina il Tempietto di Esculapio. Molto famosa, è anche la Casina Valadier sull’appendice del Pincio.
- Continuiamo con Villa Celimontana con il famoso obelisco egizio di Ramses II.
- Villa Torlonia, la più recente delle ville nobiliari romane.
Il Ghetto e l'Isola Tiberina
Il Centro Storico di Roma offre bellezze incredibile. Uno degli scorci più caratteristici è la zona del Ghetto. Qui potrete trovare alcuni tra i ristoranti più tipici della città. A poca distanza dal Ghetto merita una visita anche l’Isola Tiberina. Oggi essa ospita un importante ospedale, ma in passato era una zona di collegamento tra le due sponde del Tevere.
Trastevere
Se ancora vi state chiedendo cosa visitare a Roma gratis, non può mancare una visita al suo rione più caratteristico. Trastevere è sempre stato un quartiere molto popolare. Ora è diventata una delle zone più alla moda, ricca di ristoranti, locali e negozietti tipici. Trastevere è piuttosto caotico nelle ore serali, ma di giorno sa incantare i visitatori con il suo dedalo di vicoli e piccole piazze. I suoi scorci incantevoli, vi regaleranno l’atmosfera tipicamente romana che la contraddistingue.
TAG: #Attrazioni #Roma