Albergo Atene Riccione

 

Scienze Turistiche e Valorizzazione del Territorio: Una Definizione

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche L - 15 dell’Università Telematica Pegaso mira a formare una figura professionale dotata di adeguate competenze e conoscenze per operare in modo produttivo nel campo turistico.

Un percorso formativo innovativo, proiettato sugli scenari aperti della globalizzazione e capace di intercettare le prospettive di impiego in uno dei pochi settori che si sono mostrati capaci di sfuggire alla morsa della crisi a livello internazionale.

La Facoltà di Scienze Turistiche rappresenta un percorso di studi fondamentale per chi desidera entrare nel settore del turismo, un ambito in costante crescita e di primaria importanza economica e culturale. Il turismo, infatti, non è solo un’opportunità per scoprire nuovi luoghi, ma anche un settore economico che abbraccia una vasta gamma di attività, dalla gestione di strutture ricettive all’organizzazione di eventi, passando per la promozione di destinazioni turistiche.

Obiettivi del Corso di Laurea

Studiare Scienze Turistiche significa acquisire le competenze necessarie per comprendere le dinamiche del turismo, pianificare e gestire servizi turistici, e promuovere il patrimonio culturale e naturale. Il corso di laurea in Scienze Turistiche offre un programma di studi ampio e variegato, progettato per formare professionisti capaci di gestire e promuovere attività turistiche in diversi contesti.

L - 15 indirizzo statutario: ha l’obiettivo di formare professionisti con competenze avanzate nella valorizzazione del turismo culturale e sostenibile, risorsa fondamentale per lo sviluppo economico e territoriale.

Leggi anche: Dettagli sul corso di laurea in Scienze del Turismo presso Fondazione Campus.

L - 15 indirizzo turismo sostenibile: mira a formare laureati capaci di gestire aziende turistiche con attenzione alla sostenibilità. Dopo una solida formazione di base nel primo anno, il secondo e terzo anno si concentrano su diritto, organizzazione aziendale, studi di mercato e tutela ambientale.

Si è inteso consolidare la necessità di garantire una buona competenza linguistica di inglese, nonché cogliere l'opportunità per prevedere un curriculum maggiormente professionalizzante, rafforzando l'approccio laboratoriale, i laboratori per le professioni del turismo, la costante presenza di professionisti e lo Stage di competenze professionali, altresì rispondendo alle esigenze degli studenti che desiderino personalizzare il loro vocational training sulla gamma degli insegnamenti opzionali. Particolare rilevanza assume l'esperienza di stage, preparata da attività formative ad hoc nell'ambito del corso di studi. L'impianto laboratoriale è presente in molteplici attività formative. Il corso si distingue per l'attenzione alle professioni, anche con approccio laboratoriale, calate nelle attività formative, in job lab e stage.

Materie Chiave nel Corso di Studi

  • Economia del turismo: una delle materie chiave del corso, l’economia del turismo analizza il funzionamento del settore turistico in termini di domanda e offerta, il contributo del turismo all’economia globale e locale, e le dinamiche che influenzano il comportamento dei consumatori.
  • Geografia turistica: questa disciplina esplora le destinazioni turistiche nel mondo, analizzando le caratteristiche geografiche, culturali e ambientali che influenzano la scelta delle destinazioni da parte dei turisti.
  • Marketing turistico: il marketing è essenziale nel turismo, e questa materia insegna agli studenti come promuovere destinazioni, strutture e servizi turistici.
  • Diritto del turismo: la conoscenza del quadro normativo che regola il settore turistico è fondamentale per chi opera nel settore.
  • Gestione delle imprese turistiche: la gestione di strutture ricettive come hotel, villaggi turistici, campeggi e agriturismi è un altro aspetto centrale del corso.
  • Sociologia del turismo: questa disciplina si concentra sull’analisi del comportamento turistico, studiando i motivi che spingono le persone a viaggiare, le tendenze nel turismo moderno e l’impatto del turismo sulle comunità locali.
  • Lingue straniere: la conoscenza delle lingue è essenziale nel settore turistico, e per questo motivo il corso di laurea include lo studio di almeno una o due lingue straniere, solitamente l’inglese e un’altra lingua a scelta (francese, spagnolo, tedesco, ecc.).
  • Tecnologie per il turismo: nell’era digitale, il turismo è fortemente influenzato dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

Opportunità di Carriera

Una laurea in Scienze Turistiche apre a numerose opportunità di carriera, grazie alla varietà di competenze acquisite e alla crescente importanza del settore turistico a livello globale.

  • Manager di strutture ricettive: uno degli sbocchi più comuni è la gestione di strutture turistiche come hotel, resort, villaggi turistici, bed & breakfast o agriturismi.
  • Tour operator e agenzie di viaggio: molti laureati scelgono di lavorare per tour operator o agenzie di viaggio, occupandosi della creazione di pacchetti turistici, della vendita di viaggi e della consulenza ai clienti.
  • Promotore turistico: i laureati possono lavorare per enti pubblici o privati che si occupano della promozione turistica di una destinazione, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e naturale.
  • Guida turistica e accompagnatore turistico: chi desidera lavorare a stretto contatto con i turisti può intraprendere la carriera di guida turistica o accompagnatore. Accompagnano turisti in visite guidate, offrendo informazioni culturali e storiche sui luoghi visitati.
  • Event manager: gli eventi sono un elemento fondamentale nel settore turistico, e i laureati in Scienze Turistiche possono lavorare come organizzatori di eventi culturali, sportivi o aziendali.
  • Consulente di turismo sostenibile: con la crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, il turismo sostenibile è un settore in forte espansione.
  • Operatore in agenzie di marketing territoriale: le agenzie di marketing territoriale si occupano della promozione e valorizzazione delle destinazioni turistiche.
  • Esperto in comunicazione turistica digitale: con l’avvento del turismo digitale, la promozione delle destinazioni avviene sempre più attraverso canali online.
  • Proseguire con una laurea magistrale: molti laureati scelgono di proseguire gli studi con una laurea magistrale in ambiti affini, come il turismo culturale, l’economia del turismo o il management delle risorse culturali.

Il Ruolo del Geografo nel Turismo

Il geografo studia le relazioni dinamiche tra gli esseri umani e il loro contesto di vita, approfondendo in particolare gli aspetti pratici e metaforici che stanno alla base dei processi di territorializzazione, ovvero di appropriazione materiale e immateriale dello spazio. Nel fare ciò attinge conoscenze da una molteplicità di saperi di carattere scientifico e umanistico (scienze naturali, sociologia, antropologia, psicologia, economia, ecc.), allo scopo di fornire una prospettiva interpretativa originale relativa ai significati che le comunità e i singoli abitanti attribuiscono ai luoghi. A seconda della specializzazione di ciascun geografo, i settori nei quali possono intervenire riguardano la gestione di specifiche criticità (climatiche, ambientali, sociali, culturali, ecc.), ma anche l’individuazione e valorizzazione di risorse radicate nei territori (beni culturali, ambientali, paesaggio, archeologia industriale, ecc.). L‘analisi geografica viene condotta sia sul campo sia con l’ausilio di fonti narrative, visuali e statistiche variegate. Il geografo utilizza molto spesso anche i Sistemi Informativi Geografici, che permettono di produrre rappresentazioni cartografiche e paracartografiche di dati geolocalizzati.

Questa figura professionale possiede le competenze per lavorare presso case editrici che si occupano di editoria geografica e turistica (in esclusiva o tra le produzioni editoriali in catalogo). Può quindi svolgere la sua attività in qualità di redattore di testi scientifici, divulgativi e scolastici di argomento geografico (es. libri di testo di geografia per le scuole di ogni ordine e grado), cartografico (es. atlanti geografici scolastici e tematici), turistico (es. guide turistiche, riviste di settore). Può inoltre trovare sbocco occupazionale quale redattore di articoli geografici su riviste per il turismo e l’ambiente, ecc. Nell’ambito di una casa editrice specializzata (parzialmente o interamente) in editoria geografica, il laureato si occupa di redazione di testi e di composizione di cartografia alle diverse scale (anche tramite i Sistemi Informativi Geografici), in collaborazione con altre figure professionali.

Leggi anche: Opportunità di Carriera in Scienze del Turismo

Le figure professionali individuate sono: geografo, redattore per testi tecnici in ambito geografico e turistico, progettista e mediatore territoriale specialista.

La formazione interdisciplinare, caratteristica peculiare di questa Laurea Magistrale, riflette un approccio olistico ai processi socio-economici e territoriali, nonché una particolare attenzione ai temi relativi allo sviluppo sostenibile.

Agli studenti saranno fornite conoscenze indispensabili per gestire e progettare, anche di concerto con altre figure professionali, interventi e servizi culturali (eventi, attività espositive ed editoriali ecc.) e ambientali capaci di potenziare e di qualificare l'offerta turistica già esistente.

La geografia contemporanea si qualifica per lo studio delle relazioni territoriali e delle loro configurazioni locali, paesaggistiche e ambientali. Appare pertanto evidente la sua connotazione come disciplina applicata e incline a proporre interventi concreti.

Un secondo curriculum si propone di fornire ai laureati competenze finalizzate a sviluppare la capacità di operare all'interno dei sistemi turistici, in contesti omogenei o sistemici, comprendenti ambiti territoriali appartenenti anche a regioni diverse, caratterizzati dall'offerta integrata di beni culturali e ambientali o dalla presenza diffusa di imprese turistiche.

Leggi anche: Ispirazione Tesi di Laurea

Dove Studiare Scienze Turistiche in Italia

In Italia, il corso di laurea triennale in Scienze Turistiche è offerto da diverse università, molte delle quali sono situate in località con una forte vocazione turistica.

  • Università degli Studi di Milano-Bicocca: questo ateneo offre un corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale, con un focus particolare sulla sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
  • Università degli Studi di Bologna: l’Alma Mater Studiorum offre un corso di laurea in Economia e Management del Turismo, che unisce lo studio dell’economia del turismo a una formazione pratica in gestione aziendale.
  • Università degli Studi di Firenze: il corso di laurea in Scienze del Turismo di Firenze si distingue per l’attenzione riservata alla promozione del patrimonio culturale e alla gestione delle risorse turistiche.
  • Università degli Studi di Napoli Federico II: l’Università di Napoli offre un corso di laurea in Scienze del Turismo che si concentra sulla gestione delle imprese turistiche e sulla valorizzazione delle risorse naturali e culturali.
  • Università Ca’ Foscari Venezia: situata in una delle città più iconiche del turismo mondiale, Ca’ Foscari offre un corso di laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici.

TAG: #Turistiche #Turisti

Più utile per te: