Sinonimi di Pacchetto Turistico: Un'Analisi Dettagliata
Oltre al classico pacchetto turistico, sono costantemente emergenti nuove forme di svago e pianificazione delle vacanze.
1. Il Contesto
La nozione di "trasporto di linea" era quantomeno evocata nell'art. 9 della stessa Convenzione (v.s., c. nav.): in tema v. E. Lefebvre d’Ovidio, Manuale di diritto della navigazione, Milano, 1957, 334, ivi, 335.
Il risarcimento dei danni derivanti dall'inadempimento di un pacchetto turistico (pacchetto) è limitato al doppio del prezzo del pacchetto, nella misura in cui ciò è consentito dalla legge.
Gli Stati membri assicurano che il viaggiatore possa risolvere il contratto di pacchetto turistico in ogni momento prima dell'inizio del pacchetto.
Se le modifiche del contratto di pacchetto turistico o il pacchetto sostitutivo comportano equivalenti o superiori (v. d. lgs. 9 maggio 2005, n. 96 e nel d. lgs. 15 marzo 2006, n. 188 ss.).
Leggi anche: Che cosa significa Commesso Viaggiatore?
2. Servizi Aerei Non di Linea
Al di là delle pur conosciute attività charter di vettori di linea, si conoscono varie ipotesi che non interessano in questa sede.
I servizi aerei operati su base regolare, a partire dall’art. 6 della Convenzione di Chicago, v. M. Milde, Air Law and ICAO, Utrecht, 2008, 101.
I voli non di linea, v. M. Unckel, Droit des transports aériens dits «charter», in Rev. gén. air, 1970, 241, ivi, 247.
La categoria dei voli non di linea a cui fa riferimento il menzionato art. 5 della Convenzione di Chicago: v. F. Smiroldo, L’art. 1679 cod. civ. (cfr. F. Romanelli e L. Tullio, Cagliari, 1997, 129, ivi, 139 s., sulla scìa di G. Romanelli, Il trasporto aereo di persone, Padova, 1959, 100).
3. Aspetti Negoziati e Soggetti Coinvolti
L'art. 8 della Convenzione (Block v. Aeronáutico, III, cit., 112) non induce alcun dubbio sul fatto che non sia riferita ai charter.
Leggi anche: Arricchisci il tuo vocabolario di viaggio
L’espressione BUSINESS CLASS sta a significare una sistemazione di un certo rilievo a bordo dell’aereo, sebbene di un livello inferiore alla First class (= prima classe).
Il codice del turismo ribadisce (art. 43, comma 2, cod. tur.) una responsabilità solidale fra vettore contrattuale e vettore.
4. La Convenzione di Chicago del 1944
Si aveva contezza di quelli che sarebbero stati gli sviluppi successivi al successo della Conferenza di Chicago del 1944.
4.a. La Liberalizzazione
Occorre soltanto prendere atto che l’art. 5 della Convenzione di Chicago ha poi escluso anche l’applicazione della Convenzione di Varsavia.
4.b. Libertà dell’Aria
Le libertà tecniche dell’aria garantite per i voli non di linea dipendono dagli accordi fra i vari Stati della comunità aeronautica internazionale.
Leggi anche: Un'analisi approfondita delle attrazioni turistiche
4.c. Accordi Bilaterali
Attraverso gli accordi bilaterali era piuttosto rara l’acquisizione di quote di traffico da parte dei vettori charter: v. J.W.S. Brancker, IATA. The Transatlantic Common Aviation Area, in Transp. L. J. 12/1982, 305, ivi, 343, sub nota 130.
4.d. Compagnie Low Cost
Il rigido regime a cui abbiamo avuto modo di far cenno più sopra, ha permesso l'ingresso delle compagnie low cost, erodendo una porzione del mercato dei servizi di linea delle compagnie aeree tradizionali.
5. Legislazione dell’Unione Europea e Codice del Turismo in Italia
L'art. 36 Contenuto del contratto di pacchetto turistico e documenti da fornire prima dell’inizio del pacchetto.
L’applicazione del regolamento CEE n. 295/91 (recepito in Italia, ora art. 43, comma 2, cod. tur.) per i danni subiti dal passeggero/utente del pacchetto turistico.
Legislazione | Descrizione |
---|---|
Regolamento CEE n. 295/91 | Danni subiti dal passeggero/utente del pacchetto turistico |
Art. 43, comma 2, cod. tur. | Responsabilità solidale fra vettore contrattuale e vettore |