Mirabilandia: Numero di Dipendenti e Strategie per il Personale
Mirabilandia è il parco divertimenti più grande d’Italia. Vieni a provare iSpeed, il roller coaster a lancio magnetico che regala sensazioni da pilota di Formula Uno! Scopri le insidie del villaggio fantasma ed i pericoli di una New York devastata da un misterioso cataclisma. Parti alla conquista di un universo incantato, dove troverai straordinarie emozioni e infinito relax. Lasciati travolgere dall’allegria di Bimbopoli, la città dedicata ai bambini, sfida le rapide impetuose di un fiume in piena o l’ira di un vulcano millenario. Ti aspettano attrazioni e show che affascinano bambini, famiglie e… ragazzi di ogni età! Lasciati stupire da coinvolgenti ed elettrizzanti spettacoli live e poi… rilassati passeggiando in una verde oasi fiorita e concediti una pausa in uno dei tanti ristoranti, bar e negozi. A Mirabilandia sei nel cuore del divertimento, anche ad Halloween! Siamo orgogliosi di continuare a crescere insieme, offrendo esperienze sempre più uniche, coinvolgenti e memorabili ai nostri ospiti.
Il Personale di Mirabilandia: Numeri e Sfide
Nel complesso, Mirabilandia impiega oltre mille dipendenti, in netta prevalenza di sesso femminile. Nello specifico, si contano 900 dipendenti diretti e un centinaio e più provenienti da aziende esterne. Queste ultime si occupano di servizi come sicurezza e pulizia. La gestione del personale, soprattutto per quanto riguarda gli stagionali, presenta delle sfide.
Sabrina Mangia, direttore Sales and Marketing di Mirabilandia, ha evidenziato le difficoltà incontrate nell'assunzione di personale stagionale, soprattutto negli anni 2022 e 2023. Per questa stagione è andata meglio, ma c’è da dire che la criticità c’è soprattutto se rapportata al passato. Si fa molta fatica a trovare personale fisso per ruoli anche di rilievo nel settore marketing e nella ristorazione, pizzaioli e cuochi, e bagnini. Su quest’ultimo fronte, abbiamo iniziato a far visita alle scuole e nelle piscine per far conoscere questa interessante opportunità di lavoro. In spiaggia il tratto da monitorare per i bagnini è molto più ampio rispetto a quello al parco.
Le Sfide nel Reperire Stagionali
Qual è lo ‘scoglio’ maggiore nel reperire stagionali? "Le aspettative di lavoro da parte dei candidati. In molti ci chiedono lo smart working, di avere ferie in luglio e agosto e di non lavorare il sabato e la domenica, non tenendo conto delle caratteristiche di un parco. Per questo motivo, ai colloqui, non inizio più chiedendo le competenze ma la disponibilità di tempo e la voglia di lavorare. Perché i giovani sembrano meno propensi? Difficile dirlo, forse il reddito di cittadinanza, forse l’educazione in famiglia".
Investimenti e Novità a Mirabilandia
Ogni anno Mirabilandia ha sempre investito in qualcosa. Visto che il 65% dei visitatori è composto da famiglie con bambini fino ai 12 anni, già da diversi anni abbiamo deciso di investire in tale direzione. Proprio in questi giorni sono partiti i lavori per rinnovare completamente l’area bambini nel 2025: un investimento da 20 milioni di euro. Dal 2026 torneremo a investire sulle attrazioni adrenaliniche per ragazzi che in passato sono state al centro delle nostre strategie. Un investimento da 20 milioni per rinnovare l'area bimbi. "Continuiamo nella nostra strategia di rendere l'esperienza di Mirabilandia sempre migliore - racconta a Today.it il direttore generale Riccardo Capo - con un restyling pesante che darà un nuovo volto allo spazio per i più piccoli e le loro famiglie, ma piacerà anche ai ragazzi.
Leggi anche: Gardaland: origini e sviluppo
Lo scorso weekend, infatti, in esclusiva mondiale, il parco ha visto protagoniste le Winx, una serie animata prodotta da Igino Staffi e venduta in tutto il mondo. Le fatine Bloom, Stella, Flora, Musa, Aisha e Tecna hanno richiamato migliaia di fan con ‘Winx Forever - Il Musical’ per festeggiare il ventennale del Winx Club. Era presente lo stesso Staffi, che ha parlato dei progetti futuri e di un nuovo film in arrivo. In tutta Mirabilandia non mancavano corner a tema e animazione. Il prossimo 6 luglio, poi, arriva il "Weekend Dance" firmato da Claudio Cecchetto, in occasione della Notte Rosa, con i comici Leonardo Fiaschi e Claudio Lauretta.
Mirabilandia: Storia e Successo
Mirabilandia apre il 4 luglio 1992. Tra i promotori anche Sanpaolo Finance e Publitalia '80. Gli esordi non sono semplici: 600mila presenze annue, lontane dalle previsioni. Di fatto, ci sono solo due giochi, Sierra Tonante e Rio Bravo, di vero richiamo. Ma il parco lentamente prende piede, grazie a continue innovazioni e iniziative speciali. Con la nuova proprietà a maggioranza tedesca, nel 1997, si investe in un nuove attrazioni come Eurowheel, Niagara, Pakal, Hurricane. Nel 2003 viene realizzato Mirabeach, un parco acquatico in stile caraibico. Si arriva a oltre 2 milioni di clienti. Nel 2006, Mirabilandia viene acquisito dal colosso spagnolo Parques Reunidos (61 strutture nel mondo in 14 Paesi diversi, fatturato che supera i 300 milioni di euro).
"La primavera è andata molto bene in termini di affluenza, con un +20% - continua Capo - sull'anno passato. Giugno invece ha risentito del maltempo al Nord, come confermano anche gli albergatori e i tour operator della Riviera romagnola, e siamo su numeri stabili rispetto agli altri anni. La sfida è quella di intercettare e interessare gli oltre 32 milioni di turisti che nei mesi estivi si riversano sulla costa. Mirabilandia può arrivare anche a 30mila presenze in giornata. Oltre alle attrazioni iconiche - iSpeed, Katun e Divertical, lo spazio Dinoland ispirato ai dinosauri -, il parco ravennate offre l'adrenalinica Ducati World - una vasta area dedicata alle moto di Borgo Panigale, con simulatori di ultima generazione e l'esposizione dei modelli - e ‘The Walking Dead’, l’horror house ispirata alla nota serie tv, unica in Italia. E anche Mirabeach, il parco acquatico limitrofo, ricorda Capo, "è stata una scommessa vinta": "Ha portato le persone a passare una notte in più al parco nei pacchetti con gli hotel partner".
Nickelodeon Land è finalmente realtà. 🌟 Nickelodeon Land debutta con 10 attrazioni su 25.000 mq, per avventure indimenticabili con SpongeBob, le Tartarughe Ninja, Dora e la PAW Patrol! 🎭 Nuovi spettacoli: un Pinocchio in versione robot, il sogno americano di New York Dreams e l’energia di Dino DJ. Vi aspettiamo per un’apertura spettacolare!
Primo bilancio positivo: "Presenze in crescita"Sabrina Mangia, direttore Sales and Marketing di Mirabilandia: quali aspettative avete in termini di presenze e fatturato per il 2024? "La speranza è di riuscire a chiudere con un aumento del 15% rispetto al 2023. Per politica aziendale non possiamo dare numeri, ma al momento le premesse sono buone. Già a fine maggio il parco ha fatto registrare un +20% sull’anno scorso quando c’è stata l’alluvione con tutti i suoi inevitabili effetti, ma siamo comunque sopra anche in rapporto al 2022. Da giugno a oggi siamo allineati e le aspettative sono quelle di crescere rispetto ai due anni precedenti".
Leggi anche: Immigrati in Inghilterra: numeri e cambiamenti
"Molto. Se i turisti non arrivano in riviera, poi non vengono neanche al parco.
Leggi anche: Immigrazione in Germania: dati e approfondimenti
TAG: #Mirabilandia