Programma di Alfabetizzazione per Stranieri: Requisiti e Percorsi
Il percorso di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana (AALI) è rivolto a cittadini stranieri che non conoscono la lingua italiana, o a coloro che desiderano approfondire la loro competenza linguistica per motivi professionali e per un migliore inserimento nella società italiana.
L'insegnamento dell’italiano L2 (come lingua seconda) richiede competenze specifiche e percorsi formativi mirati, fondamentali per trasmettere non solo le regole grammaticali ma anche la ricchezza culturale del nostro Paese.
A Cosa Serve il Percorso di Alfabetizzazione?
I percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana, destinati agli adulti stranieri, sono finalizzati al conseguimento di un titolo attestante il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, elaborato dal Consiglio d’Europa.
Il Percorso di Alfabetizzazione offerto dai CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti) è un programma formativo dedicato agli adulti, italiani o stranieri, che hanno bisogno di sviluppare competenze linguistiche e culturali di base nella lingua italiana.
- Corsi per la certificazione di livello A2.
- Corsi di preparazione all'esame B1 Cittadinanza.
- Corsi per il miglioramento della lingua italiana di livello B1-C2.
In sintonia con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER), elaborato dal Consiglio d’Europa, il percorso si articola in corsi modulari di diverso livello, da quelli di livello base (A1/A2), a corsi di livello intermedio (B1/B2) o avanzato (C1/C2). Ciascun corso modulare è autonomo e si conclude con il rilascio di un attestato di partecipazione ai corsisti che hanno frequentato almeno il 70% delle ore previste.
Leggi anche: Percorso strutturato di italiano per stranieri
Inoltre, nel caso dei corsi di livello A2 e B1 Cittadinanza, il corso si conclude con un test finale che, se superato, consente il rilascio del titolo attestante il livello di conoscenza raggiunto.
I corsi di livello B1 o B1 Cittadinanza hanno lo scopo di aiutare i candidati a prepararsi per l’esame CILS di livello B1 in lingua italiana. Il possesso di tale livello minimo è infatti richiesto per l’ottenimento della cittadinanza italiana. La differenza tra i due corsi consiste nel fatto che i corsi B1 Cittadinanza sono destinati proprio a coloro che richiedono la cittadinanza italiana e che devono sostenere quindi esame B1 Cittadinanza.
Infatti, avendo obiettivi specifici, l'esame B1 Cittadinanza ha un costrutto e un formato diverso da quello dell'esame B1. In particolare il B1 Cittadinanza descrive una porzione di competenza molto più limitata rispetto al B1 standard e per questo ha una spendibilità limitata ai soli scopi della cittadinanza, non coprendo gli scopi lavorativi, accademici, o di altra natura.
I corsi di lingua italiana per stranieri di livello intermedio (B1/B2) e avanzato (C1/C2) sono finalizzati all’acquisizione delle relative competenze e abilità linguistiche previste dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). I corsi possono servire anche a prepararsi agli esami CILS per il rilascio del titolo corrispondente al livello frequentato.
Questi corsi sono rivolti a cittadini stranieri che desiderano migliorare la conoscenza e padronanza della lingua italiana, sia per motivi professionali che per una migliore integrazione sociale, e possono essere utili, tra le altre cose, per ottenere la cittadinanza italiana o l’iscrizione all’Università.
Leggi anche: Bettini Viaggi ti porta in Andalusia
Il CPIA 1 Grosseto organizza anche un corso di italiano per la patente. Si tratta di un corso in italiano per adulti stranieri che vogliono sostenere l’esame di teoria per la patente per stranieri in Italia. Il corso ha lo scopo di aiutare i cittadini stranieri a rimuovere le barriere linguistiche che possono ostacolare il superamento dell’esame di teoria, e offre il supporto necessario per migliorare le abilità linguistiche, memorizzare il lessico specifico e i contenuti dei manuali di teoria.
Requisiti e Modalità di Accesso
All'atto dell'iscrizione i docenti, anche servendosi di eventuali test di ingresso, individueranno il livello del corso (A1 o A2) a cui destinare lo studente.
Le iscrizioni sono aperte per tutta la durata dell'anno scolastico, da settembre a maggio. Per iscriversi ai corsi occorre presentare la domanda presso la segreteria della sede di riferimento. Compilare il modulo di iscrizione e consegnarlo firmato in segreteria o presso le sedi CPIA.
I moduli per l'iscrizione possono essere scaricati cliccando sul link: Modulistica studenti. In alternativa, è possibile iscriversi on line cliccando sul link Iscrizioni on line, seguendo poi la procedura indicata.
È necessario essere maggiorenni (18 anni compiuti).
Leggi anche: Benefici psicofisici del viaggio
Struttura e Orari dei Corsi
Il programma di studio dipende dalla tipologia del corso. Indicazioni dettagliate in merito saranno fornite dai docenti.
Il percorso complessivo dal livello A1 al livello A2 è di 200 ore comprensive del 10% destinato all’accoglienza e all’orientamento. Sono previsti moduli di 100 ore per il livello A1, moduli di 80 ore per il livello A2, moduli di 8 ore per i corsi di cultura civica. I moduli si possono svolgere la mattina, il pomeriggio e la sera.
In presenza di necessità evidenziate dal contesto territoriale di riferimento, al fine di valorizzare ed ottimizzare l’offerta formativa ordinaria dei CPIA e favorire una più efficace integrazione linguistica e sociale degli stranieri, i percorsi di alfabetizzazione e di apprendimento della lingua italiana - fermo restando il monte ore complessivo - possono prevedere specifiche unità di apprendimento della durata complessiva di 10 ore realizzate secondo le Linee guida per la progettazione della sessione di formazione civica e di informazione, di cui all’art.
Diventare Insegnante di Italiano per Stranieri
Diventare insegnante di italiano per stranieri rappresenta un’opportunità stimolante e in continua crescita, grazie alla crescente domanda di apprendimento della nostra lingua sia in Italia che all’estero.
L’insegnante di italiano per stranieri è un professionista specializzato nell’insegnamento della lingua italiana come L2 (lingua seconda) o LS (lingua straniera).
In questa guida esploreremo i requisiti, i corsi consigliati e i percorsi didattici più indicati per chi desidera intraprendere questa carriera, con un focus su come iniziare a insegnare italiano agli stranieri in modo efficace e professionale.
Sedi e Contatti
Di seguito sono elencate alcune sedi dei CPIA dove è possibile ottenere informazioni e iscriversi ai corsi:
- Arcidosso (GR): Via Risorgimento 26, 58031. Orari: Lunedì-Venerdì dalle 08.00 alle 13.30; Martedì-Giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.
- Follonica: Viale Europa 20, 58022. Orari: Lunedì 09.00-12.30; Martedì 11.00-13.00; Mercoledì 08.00-12.00; Giovedì 08.00-12.30.
- Grosseto: Via Papa Giovanni XXIII 13/B, 58100. Orari: Lunedì 09.00-12.00 (solo info e ritiro doc); Martedì 09.00-12.00 e 14.30-17.00 (solo info e ritiro doc); Mercoledì 09.00-12.00; Venerdì 10.30-13.00.
- Porto Santo Stefano (GR): Piazzale Sant'Andrea 25/26, 58019. Per informazioni, rivolgersi alla sede di Arcidosso.
- Massa Marittima (GR): Viale Martiri della Niccioleta, 148, 58024. Contattare la segreteria per gli orari.
- Grosseto (Casa Circondariale): Via Aurelio Saffi 23, 58100. Contattare la Segreteria Scolastica (0564/488960) o gli uffici della Casa Circondariale per gli orari.
- Paganico (GR): Via Malavolti 31, 58045. Contattare la segreteria per gli orari.
Per conoscere gli orari di svolgimento delle lezioni, è consigliabile contattare direttamente la Segreteria Scolastica o gli uffici delle sedi indicate.
TAG: #Stranieri