Albergo Atene Riccione

 

Escursione a Cima Larici e Cima Portule: Un Percorso Panoramico sull'Altopiano di Asiago

L'Altopiano di Asiago offre percorsi escursionistici di straordinaria bellezza, capaci di superare anche le rinomate vie delle Dolomiti. In particolare, l'escursione a Cima Larici (2.033 m) e Cima Portule (2.310 m) rappresenta un'esperienza indimenticabile, ricca di storia e panorami mozzafiato.

Informazioni Utili

  • Località di partenza: Rifugio Larici, Val d’Assa, Altopiano di Asiago
  • Quota di partenza: 1.658 m
  • Quota di arrivo: 2.310 m (Cima Portule)
  • Dislivello: 879 m

Percorso Dettagliato

Dal Rifugio Larici (1.658 m), si sale il pendio erboso sulla sinistra seguendo il sentiero n° 825. Attraversato un rado bosco di abeti e larici, si raggiunge la Bocchetta Larici (1.876 m). Da qui, si prende a destra il sentiero n° 209 per Cima Larici (2.033 m), un tratto facile ma spesso bagnato e un po’ scivoloso.

Dalla cima, si prosegue verso est lungo la cresta, oltrepassando le due cime del Monte Erba (2.027 m e 2.031 m) fino a Porta Renzola (1.949 m), dove si trovano i resti di una teleferica austriaca (sentiero n° 209). Si riprende a salire il costone roccioso fino ad un bivio, dove si lascia a sinistra la deviazione per Cima XII e si prosegue a destra (sentiero n° 826) fino a Monte Kempel (2.295 m), con un immenso panorama.

Si percorre la lunga dorsale verso sud (il Filon) fino alla croce di Cima Portule (2.310 m), sempre seguendo il sentiero n° 826. Lungo la dorsale, si attraversano postazioni militari e ricoveri in caverna (2.269 m), per poi scendere lentamente tra i mughi e raggiungere Bocchetta Portule (1.937 m). Qui si trovano una postazione in caverna con cisterne d’acqua, la strada militare e i ruderi di ricoveri per truppa.

Da Bocchetta Portule, è possibile salire lungo la strada militare fino alla prima bocchetta del Monte Meatta (1.965 m), con un panorama unico. Si torna quindi a Bocchetta Portule e si scende in direzione della Val d’Assa, abbassandosi per la rotabile fino al Bivio di Malga Larici (1.611 mt).

Leggi anche: Mar Morto: Consigli per l'escursione

Difficoltà e Consigli

Il percorso presenta tratti facili, adatti anche ai principianti, ma richiede attenzione in alcuni punti esposti e scivolosi. È consigliabile indossare scarponi da montagna e prestare attenzione alle condizioni del sentiero, soprattutto in caso di umidità.

Ricorda di portare con te acqua e cibo a sufficienza, e di verificare le condizioni meteorologiche prima di intraprendere l'escursione.

Un Tuffo nella Storia

Tutta la cresta nord dell’Altopiano che strapiomba sulla Valsugana fu teatro di scontri tra i due eserciti durante la Grande Guerra; in questa escursione si percorre una tratta di quella cresta fino a salire alla contesa Cima Portule. Anche questa zona è stata interessata dai violenti scontri tra il Regno d’Italia e l’Impero austroungarico durante la Grande Guerra e le testimonianze si trovano ovunque.

Ben più difficile è immaginare anche solo per un momento come sia stata dura affrontare una guerra su queste cime, a resistere alle rigide temperature invernali, agli assalti continui, alle notti insonni, ai tiri dell’artiglieria nemica e agli sforzi fisici nel trasportare in quota apparati bellici, nel costruire ricoveri, cisterne e teleferiche.

Panorami Indimenticabili

L'escursione regala panorami mozzafiato sulla Valsugana, la catena del Lagorai, le Dolomiti di Brenta e l'Altopiano di Asiago. Dalla Cima Portule si gode la miglior veduta paesaggistica di tutta l’uscita, già ben prevedibile durante la salita dalla Porta Renzola.

Leggi anche: Trekking alle Grotte di San Ponzo

La vista è così nitida che distinguo perfettamente anche Castel Telvana posto su un dosso erboso sopra le case di Borgo Valsugana. Alla mia sinistra il su e giù della cresta continua verso il Mandriolo e Cima Vezzena, mentre a destra, in direzione Cima Portule, tutta la cresta che andrò a breve a percorrere.

Tabella Altimetrica del Percorso

Luogo Altitudine (m)
Rifugio Larici 1.658
Bocchetta Larici 1.876
Cima Larici 2.033
Porta Renzola 1.949
Monte Kempel 2.295
Cima Portule 2.310
Bocchetta Portule 1.937
Bivio Malga Larici 1.611

Leggi anche: Pale di San Martino: Escursione indimenticabile al Ghiacciaio Fradusta

TAG: #Escursione

Più utile per te: