Ente Turismo Salerno: Informazioni Utili per Visitatori
Un terzo del territorio campano è rappresentato dalla provincia di Salerno, un’area vasta e variegata, caratterizzata da una varietà di ambienti, alcuni dei quali veramente di rara bellezza. Salerno è una città di medie dimensioni (200 mila abitanti circa) principalmente dedita al commercio e ai servizi grazie al suo dinamico porto e alla posizione fortunata al centro di importanti snodi ferroviari e autostradali. Il turismo sta diventando una voce sempre più importante nel bilancio cittadino in seguito ad una intensa opera di rinnovamento urbano e di recupero del patrimonio edilizio nel caratteristico centro storico. A testimoniare questa nuova vocazione è la notevole presenza di B&b su tutto il territorio cittadino.
Salerno: tra Mare e Storia
La struttura della città antica è determinata da due elementi naturali, il mare e il monte Bonadies le cui pendici giungono a ridosso della spiaggia. Salerno è schiacciata tra i monti e il mare e per questo si sviluppa in lunghezza a ridosso della costa, conseguenza della conformazione cittadina è la presenza di ben 4 lungomari. Il più antico e famoso dei quattro è il lungomare Trieste che serve la parte occidentale e il centro storico.
La difesa a oriente era garantita dal forte La Carnale situato su un piccolo promontorio roccioso che deve il suo nome ad una gloriosa e improvvisa sortita dei salernitani contro le avanguardie saracene che nell'872 stavano organizzando il campo per l'assedio.
Natura e Relax: Giardini e Parchi
I Giardini della Minerva rappresentano un indovinato esperimento. Oltre ad essere un bel polmone verde questi giardini occupano l'area dove i medici della scuola medica salernitana coltivavano le piante da usare per la produzione di farmaci. Tra le antiche vasche oggi è possibile osservare tantissime specie vegetali con il relativo cartello informativo. Il parco del seminario offre panorami spettacolari grazie ai suoi terrazzamenti e può svolgere un ruolo didattico oltre che distensivo.
Oltre Salerno: Esplorando la Provincia
La provincia, di cui Salerno è capoluogo, è una delle più estese d'Italia ma anche una delle meno popolate lasciando alla natura ampi spazi. Contursi è il comune rappresentativo dell’Alta Valle del Sele. Un territorio ancora poco conosciuto che comprende i comuni di Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Oliveto Citra, Santomenna e Valva.
Leggi anche: Esplorare Milano: Consigli
Esperienze Uniche: Escursioni e Sapori
Con l’escursione in barca di lusso in Costiera Amalfitana puoi goderti un’intera giornata a bordo di una lussuosa imbarcazione.
Eventi da non perdere: Mercato della terra: Domenica 19 luglio “SLOW FOOD COMUNITÀ DELLA VALLE DELL’IRNO” riparte con il secondo appuntamento alla frazione Coperchia di Pellezzano. Il nome Fagiolo della Regina Gorga, deriva da Gorga, frazione del comune di Stio, nel Cilento, dichiarato da giugno 2020 Presidio Slow Food.
Informazioni Pratiche per il Soggiorno
L'accoglienza dei turisti è assicurata da diversi grandi hotel e da una fitta rete di bed and breakfast e un attrezzato camping con area sosta per camper.
Distanze Utili
- Paestum e i suoi templi spettacolari: circa 41 km
- Scavi di Pompei: 30 km (tutti di autostrada)
- Marina di Camerota: 120 km
Leggi anche: Islanda: informazioni utili per i turisti
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
TAG: #Turismo