Patronato per Stranieri a Napoli: Servizi e Assistenza
Il Patronato SIAS, operante dal 1972, rappresenta un punto di riferimento essenziale per tutti gli stranieri che soggiornano nella provincia di Napoli. Ai sensi della Legge n. 152 del 30 marzo 2001, il Patronato SIAS esercita attività di informazione, assistenza, consulenza e tutela in diverse materie, tra cui Previdenza, Assistenza Sociale, Mercato del Lavoro, Diritto di Famiglia, Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, Immigrazione ed Emigrazione.
Servizi Offerti
I Caf e Patronati offrono assistenza per pratiche previdenziali e fiscali a lavoratori, dipendenti ed autonomi, pensionati, singoli cittadini (italiani, stranieri e apolidi) presenti nel territorio dello Stato e ai loro superstiti ed aventi causa. Cafpatronato.it ti offre la possibilità di accedere ai servizi dei nostri esperti, alleviando l’incombenza di richieste legate alla tua situazione personale come per esempio quelle inerenti le agevolazioni, il lavoro, la pensione e le imposte. Richiedi le prestazioni di Caf Patronato Napoli e ottieni l'assistenza dei nostri professionisti per avere ragguagli su tutto ciò che riguarda l'invalidità e la malattia, le pensioni, il lavoro, le imposte, la famiglia e le dichiarazione dei redditi.
Assistenza Immigrazione
L'Inca-Cgil in Italia assiste gli immigrati nelle procedure di richiesta o rinnovo dei permessi di soggiorno e dei nulla osta al ricongiungimento familiare. Fornisce inoltre informazioni e consulenza ai cittadini comunitari che vogliono soggiornare regolarmente nel nostro territorio. A seguito dei protocolli sottoscritti con il Ministero dell'Interno (rilascio/rinnovo permesso e carta di soggiorno febbraio 2006) assiste i cittadini stranieri all'inoltro telematico delle istanze.
- Rilascio e rinnovo del permesso di soggiorno
- Rilascio del Permesso di soggiorno UE-SLP per lungosoggiornanti
- Ricongiungimento familiare
- Richieste di nulla-osta al lavoro subordinato nell’ambito del decreto flussi
Per queste attività, gli uffici del Patronato INCA provvedono all’inoltro telematico delle domande di nulla osta al ricongiungimento familiare per conto dello straniero, svolgendo una attività di informazione e consulenza in merito alla verifica del possesso dei requisiti e alla predisposizione della documentazione necessaria. Informano i richiedenti di tutti i passaggi della procedura, e in caso di diniego delle domande, li assiste in sede di ricorso amministrativo e giudiziario.
Hai i requisiti per il permesso di soggiorno illimitato? Il Permesso di soggiorno illimitato è un documento che consente agli immigrati di lavorare e muoversi liberamente nell'UE dopo un periodo di residenza stabile. Le condizioni includono un documento di soggiorno regolare da almeno cinque anni, residenza nel paese, un reddito sufficiente, un alloggio adeguato, un atteggiamento non pericoloso e la conoscenza della lingua italiana.
Leggi anche: Impara l'italiano: livello B1
Prestazioni Assistenziali e di Sostegno al Reddito
Gli uffici del Patronato INCA assistono e tutelano i lavoratori stranieri e loro familiari nell’accesso alle prestazioni assistenziali e di sostegno al reddito previste dalla normativa corrente.
- Assegni familiari
- Assegno sociale
- Bonus bebè
- Premio natalità
- Prestazioni di invalidità civile
- Indennità di disoccupazione agricola e per altri settori
- Reddito/Pensione di cittadinanza
Prestazioni Previdenziali in Convenzione Internazionale
Il Patronato INCA assiste e tutela i lavoratori che hanno svolto attività lavorativa all'estero. L’INCA è presente in circa 30 paesi all’estero. La presenza del nostro Patronato negli Stati esteri assicura l'applicazione e il rispetto degli accordi internazionali di sicurezza sociale (Regolamenti Comunitari, Convenzione bilaterale di sicurezza sociale, Accordo SEE, Convenzione Europea di sicurezza sociale, Convenzioni per evitare la doppia tassazione, ecc.).
Ad oggi le Convezioni in essere riguardano i seguenti paesi : Argentina, Australia, Brasile, Canada e Quebec, Capoverde, Croazia, Israele, Jersey e altre isole del Canale, Ex Jugoslavia, Messico, Monaco, USA, San Marino, Santa Sede, Tunisia, Turchia, Uruguay, Venezuela.
L’INCA garantendo l’applicazione delle Convenzioni e dei Regolamenti Comunitari permette ai cittadini, ai lavoratori degli Stati contraenti e alle persone soggette alla legislazione sulla sicurezza sociale, di uno o dei due Stati, di vedersi riconosciuta : parità di trattamento, principio della territorialità, totalizzazione dei periodi assicurativi, esportabilità delle prestazioni, nei casi previsti.
Altri Servizi Utili
Oltre ai servizi specifici per stranieri, i patronati offrono una vasta gamma di assistenza per diverse esigenze:
Leggi anche: Letture semplificate in italiano A2
- Pensioni: Vecchiaia, anticipata, di inabilità, supplemento e ricostituzione.
- Invalidità: Prestazioni a favore degli invalidi civili, assegno di invalidità e assegno sociale.
- Disoccupazione: Indennità di disoccupazione (NASpI, ASDI, DS AGRICOLA).
- Maternità: Indennità di maternità.
- Infortuni: Infortuni sul lavoro.
- Assistenza Fiscale: Compilazione dei modelli reddituali (RED), Modello 730, calcolo dell'ISEE, bonus gas e energia.
Esempi di Prestazioni e Requisiti
Ecco alcuni esempi di prestazioni e i relativi requisiti:
Assegno Sociale
L'Assegno Sociale è un beneficio economico concesso ai cittadini italiani e stranieri in difficoltà finanziaria. È obbligatorio fare richiesta e adempiere a i requisiti di reddito previsti anno dopo anno. Ulteriori prescrizioni contemplano avere almeno 67 anni, trovarsi in condizioni economiche difficili e essere stati residenti legalmente in Italia per una durata di almeno 10 anni. L'importo dell'assegno sociale cambia in base al guadagno medio e può essere ottenuto online dal sito dell'ente previdenziale o tramite servizi di patronato fiscale ed enti di patronato.
Indennità di Disoccupazione
Hai perso il lavoro? L'indennità di disoccupazione è destinata ai lavoratori che cessano l'occupazione il lavoro non per scelta personale, offrendo un sostegno finanziario per restituire il reddito perso. Il sostegno di disoccupazione, conosciuta come Asdi, è destinata a coloro che hanno esaurito la Naspi e si trovano in una situazione economica difficile. È fattibile domandare queste compensazioni osservando determinati prescrizioni e presentando la richiesta all'Inps entro i tempi previsti. È consigliato rivolgersi ad un Consultorio Fiscale o un Servizio di Assistenza Fiscale in provincia di Napoli per apprendere quale indennità è più appropriata alle proprie condizioni, esistendo difatti altre forme assistenziali (oltre a quelle già citate) quali la disoccupazione speciale e la pensione anticipata per disoccupati.
Disoccupazione Agricola
La Disoccupazione Agricola è un supporto finanziario rivolto agli addetti nel settore agricolo che hanno perso il lavoro a causa di cessazione del rapporto di lavoro o terminazione del contratto. Per presentare richiesta della compensazione, è obbligatorio aver lavorato per almeno 102 giorni nel periodo dei due anni precedenti e possedere un'anzianità contributiva di 2 anni nel settore. Di solito viene erogata entro 115 giorni dalla presentazione della domanda. La domanda deve essere inoltrata online presso la sede dell'Inps entro il 31 marzo dell'anno successivo alla perdita del lavoro.
Bonus Asilo Nido
Il Bonus Asilo Nido è un beneficio che aiuta le famiglie nel sostenimento delle tasse dei centri educativi pubblici e privati o dei supporti per l'assistenza per individui diversamente abili. È richiesto un attestato medico per avere assistenza domiciliare per bambini portatori di handicap. La domanda del bonus deve essere presentata online tramite l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Leggi anche: Certificazioni per Stranieri a Milano
Indennità di Frequenza per Bambini Diversamente Abili
L'indennità di frequenza per i bambini diversamente abili è una agevolazione finanziaria per il coinvolgimento didattico e sociale fino al compimento dei 18 anni. La compensazione viene erogata dall'INPS per 13 rate pari a 313,91 euro ogni mese. I requisiti includono età inferiore a 18 anni, impedimenti nello svolgimento dei compiti proprie dell' età o perdita uditiva importante.
Legge 104
La Legge 104 prevede permessi retribuiti, servizi di aiuto e benefici fiscali ai lavoratori con grave disabilità e ai loro parenti. I beneficiari comprendono i individui con diversabilità e i familiari che vivono con loro. Le assenze lavorative cambiano in base alla circostanza particolare, e sono previste anche incentivi fiscali per spese particolari. La legge 104 fornisce inoltre prestazioni di cura, terapia e azioni mediche. È obbligatorio inviare una istanza di valutazione della disabilità all'INPS al fine di godere dei vantaggi contemplati dalla legge.
Compilazione Modelli Fiscali
I patronati offrono assistenza per la compilazione di diversi modelli fiscali:
- F23: Utilizzato per il pagamento di contributi, multe e somme da corrispondere all'Agenzia delle Entrate.
- F24: Impiegato per l'adempimento di imposte, tributi e quote in un'unica soluzione.
- Modello 730: Documento redatto per la dichiarazione dei redditi personali. Il Caf in località Napoli offre aiuto nella stesura del Modulo 730, evitando errori e agevolando la restituzione dell'IRPEF.
Tutela Legale
INCA affianca all'attività’ di assistenza anche la tutela legale tesa a garantire i diritti negati ai cittadini. Le normative o le prassi amministrative talvolta non tengono conto sia dei diritti fondamentali sanciti dalla nostra Costituzione che delle norme e direttive Europee in tema di sicurezza sociale.
TAG: #Stranieri