Come Creare una Guida Turistica Cartacea: Consigli Utili
Ogni città, grande o piccola, custodisce tesori architettonici, artistici o naturali che meritano di essere scoperti. Se ti trovi a dover scrivere una guida turistica, è fondamentale includere indicazioni stradali precise per raggiungere la città, fornendo riferimenti sui parcheggi, sia gratuiti che a pagamento.
Cosa Troverai in Questa Guida
- Scopri i migliori esempi di guida turistica e la sua struttura
- Comprendi le caratteristiche essenziali di una guida turistica efficace
- Consigli su come rendere la tua guida unica e coinvolgente
Cos'è una Guida Turistica e Quali Sono le Sue Fasi?
Una guida turistica è un documento cartaceo che fornisce ai turisti le informazioni necessarie per orientarsi in un luogo, offrendo dettagli su tutto ciò che la destinazione offre. Questo include dati rilevanti come prezzi, indicazioni stradali, valutazioni e riferimenti di stabilimenti come ristoranti, hotel o musei, e indica anche i numeri di contatto diretti e gli utenti.
Una guida turistica passa in rassegna anche le informazioni relative ai mezzi di trasporto, alla valuta che viene movimentata e ha una sezione eccezionale con i numeri di emergenza in caso di incidenti; Questo tipo di brochure rappresenta davvero uno strumento essenziale per qualsiasi visitatore perché consente loro di istruirsi sulla destinazione turistica e su come ottenere il massimo dalla loro visita.
Le guide turistiche, dette anche opuscoli di viaggio, sono un meccanismo informativo fondamentale per i turisti per ottenere suggerimenti e stabilire parametri sui luoghi più attraenti delle zone, ovviamente in funzione degli interessi coinvolti nel viaggio; Inoltre, avverte anche del rischio di alcune attività e raccomanda di evitare alcune aree, fornendo un servizio completo.
Fasi Essenziali per Creare una Guida Turistica
- Copertina: Deve essere d'impatto e con elementi che rappresentino la destinazione turistica.
- Titolo: Dovrebbe essere attraente e invitare il lettore a saperne di più sulla tua visita. Deve avere una lettera accattivante che catturi efficacemente l'attenzione.
- Introduzione: Si raccomanda che sia semplice e breve, evidenziando i luoghi di rilievo e i migliori servizi che il luogo offre in generale.
- Sviluppo: Deve spiegare in dettaglio tutte le informazioni della zona, ed evidenziare i siti più importanti. Le migliori guide turistiche espongono in questa parte del corpo gli annunci di offerte di prodotti e servizi, oppure i prezzi più bassi di alloggio e trasporto.
- Conclusione: Breve chiusura che invita il turista a conoscere ogni angolo indicato nella guida. Infine, ti invita a vivere la migliore esperienza durante la tua visita.
Un altro esempio di guida turistica è l'infografica, ovvero una rappresentazione grafica con diagrammi visivi molto accattivanti che generalmente contiene informazioni su aree o luoghi molto specifici; Indica i dettagli o le caratteristiche rilevanti del servizio turistico offerto, nonché le sue strutture e le regole per la visita di determinati siti del patrimonio culturale e naturale.
Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale
Quali Sono le Caratteristiche di una Guida Turistica?
Se vogliamo svolgere correttamente questo strumento, dobbiamo utilizzare un esempio di guida turistica che mostri tutte le proprietà che richiede in modo che il lettore possa capirlo e fare il suo viaggio senza battute d'arresto, e godendo di tutte le virtù turistiche che la zona ha; In questo modo conosciamo le caratteristiche che deve avere ogni esempio di guida turistica culturale, leisure o business.
- Informazioni in ordine logico, partendo dalle basi e proseguendo con le più dettagliate.
- Dovrebbe essere una lettura facile da capire.
- Il contenuto deve essere preciso, una lettura estesa può distogliere l'attenzione del turista.
- Includi mappe per guidare meglio l'utente.
- Contengono fotografie e illustrazioni che invitano il turista a conoscere quei luoghi.
- Devono essere piccole stampe, in modo che il visitatore possa portarlo con sé durante il suo soggiorno.
- È necessario disporre delle informazioni della guida turistica , degli hotel e delle cure di emergenza.
Possono anche utilizzare un esempio di guida turistica per bambini, in questo caso vengono proposte informazioni sui luoghi di interesse per i più piccoli di casa, con cartoni animati e recensioni di siti di intrattenimento ideali da condividere con la famiglia. L'importante è che tu usi qualche riferimento per fare una buona brochure o guida turistica. In altre parole, non importa se lo fai basandoti sull'esempio di una guida turistica di Punta Cana , delle Bahamas o di destinazioni un po' più culturali come Parigi o Roma, ciò che è meglio è che il materiale che usi come base serve a sviluppare la tua nel miglior modo possibile.
Consigli Pratici per la Tua Guida Turistica
Scrivere una giuda turistica non è molto difficile, soprattutto se non si richiede uno stile espositivo professionale. Ormai siamo abituati a leggere quotidianamente recensioni e vademecum su ogni genere di argomento, settore viaggi compreso. Le mete turistiche più svariate sono argomentate in lungo e in largo da milioni di persone di tutto il mondo. Se la vostra intenzione però è quella di offrire una guida completa, dovrete dare qualcosa in più all'utente finale.
La prima cosa importante per redigere una buona guida turistica, è conoscere bene il luogo al quale la guida si riferisce. Potrebbe sembrare scontato, ma dovrete essere coscienti di questo se vorrete veramente differenziarvi dalle banalità che si leggono in alcune guide. Per quanto riguarda il linguaggio, dovrete utilizzare un tono impersonale, mantenendo una linea comune piuttosto semplice. La guida che stilerete sarà quasi sicuramente letta e compresa da tutti; quindi, è consigliabile evitare un linguaggio troppo complicato o con termini da comprendere.
Per realizzare una guida davvero completa, dovrete parlare anche della storia del posto. Moltissimi turisti, infatti, amano leggere particolari cenni storici sulle mete che scelgono per il loro viaggio. Non sarà necessario dilungarsi sul passato della località trattata nella guida, ma basterà raccontare alcuni brevi passaggi che aiutino a capire l'origine della cultura e dei monumenti che i viaggiatori incontreranno nella loro visita.
Leggi anche: Percorso per Guida Turistica a NYC
Infine, dovrete usare molte fotografie del posto. Chi viaggia ama vedere immagini dei luoghi che visiterà, attraverso le quali si potrà rendere conto se una meta vale la pena di essere raggiunta o meno. Sarà importante che siano di qualità, che abbiano una dimensione corretta e che siano complementari al testo che scriverete.
Ogni città ha la sua rete di autobus, tram o metropolitana. Biglietto unico per l’intera giornata, biglietto family con cui far viaggiare gratis i bambini sui mezzi pubblici, card turistica che permette di entrare in più luoghi (musei, palazzi, chiese) a un prezzo vantaggioso, eventuale servizio di noleggio bici. Chi si sposta con la famiglia è sicuramente interessato a qualcosa che coinvolga anche i più piccoli.
Spesso nel giorno del santo Patrono viene organizzato un mercato, una fiera, un palio, una rievocazione storica o altra manifestazione culturale. I mercati locali possono essere un modo per conoscere lo spirito di una città. Dove mangiare, dove prendere un aperitivo, dove fare una pausa ristoratrice. Non può mancare, naturalmente, una descrizione di cosa vedere. Monumenti principali, piazze e palazzi, chiese e cattedrali, rocche e castelli, musei e biblioteche.
Creare Mappe Ultra-Complete
Presenta la tua guida turistica come mappe ricche e semplifica la vita dei tuoi viaggiatori.
Punti Dettagliati
Crea un numero illimitato di punti che saranno presentati sotto forma di mappa ai tuoi utenti. Indica l'indirizzo del tuo punto e arricchiscilo con diversi formati a tua disposizione: testi, video, foto, o anche codice embed. Puoi anche inserire un pulsante Direzioni (Google Map o Apple Map) che permetterà ai tuoi viaggiatori di trovare facilmente la strada verso i tuoi punti di interesse. La tua app mostrerà anche automaticamente la distanza dei tuoi punti di interesse. Un enorme vantaggio per aiutarli a organizzare le loro giornate di visita.
Leggi anche: Prenotare Gardaland: la guida completa Esselunga
Icone Personalizzabili
Per ogni punto puoi scegliere l'icona e il colore che lo rappresenterà sulla tua mappa. Questo è un ottimo modo per ordinare visivamente i tuoi punti. Per esempio, su una mappa globale, puoi immaginare che i ristoranti siano indicati in un colore e gli hotel in un altro. Questo permetterà ai tuoi viaggiatori di vedere a colpo d'occhio i tipi di punti che stanno cercando. Un altro possibile utilizzo: usa la stessa icona per tutti i tuoi punti e usa un'icona diversa per evidenziare i tuoi preferiti, o i tuoi partner...
Classificazione dei Punti
I tuoi punti possono essere visualizzati in una lista e ordinati secondo diversi criteri: ordine alfabetico, numero di commenti, data di pubblicazione, ma soprattutto secondo la distanza dalla posizione dell'utente sulla tua app. Una caratteristica molto preziosa per tutti i viaggiatori che avranno accesso ai tuoi punti di interesse più vicini.
Importazione KML
Puoi anche importare direttamente i tuoi punti di interesse tramite un file KML. È possibile importare fino a 1000 punti per file, un vero risparmio di tempo. Grazie ai file KML, puoi anche visualizzare linee e poligoni sulla tua mappa, se vuoi evidenziare una strada particolare per esempio, o un'area più grande. Ideale per i viaggi su strada, o le escursioni per esempio.
Monetizzare la Tua Guida Turistica
Stabilisci la tua strategia per monetizzare i tuoi preziosi consigli di viaggio.
- App a Pagamento: Il vantaggio di un'app è che può essere monetizzata su Apple Store e Google Play Store.
- Collaborazioni: Costruisci collaborazioni con attività locali che vorranno avere il loro spazio nella tua guida.
- Reti Pubblicitarie Esterne: Vendi spazi pubblicitari nella tua guida turistica ai tuoi partner (ristoranti, hotel, musei...).
Tabella di Prezzi per App Turistiche (Esempio)
Piano | Prezzo Mensile | Prezzo Annuale | Caratteristiche |
---|---|---|---|
Standard | 36€ | 360€ | PWA, App Native, 2GB Storage, 10K Push Notifications |
Premium | 70€ | 660€ | PWA, App Native, 10GB Storage, 30K Push Notifications |
Pro | 135€ | 1260€ | PWA, App Native, 50GB Storage, 250K Push Notifications |
Agenzia | 280€ | 2580€ | PWA, App Native, 100GB Storage, 500K Push Notifications |
TAG: #Turistica #Turisti #Guida