Viaggi in Gravidanza: Consigli e Precauzioni
Congratulazioni! Sei incinta e questo è l’inizio di una nuova fantastica avventura. Vuoi regalarti una vacanza per festeggiare? Hai previsto di partire in famiglia? Hai un appuntamento di lavoro irrinunciabile? Con un po’ di buon senso, qualche precauzione e le informazioni giuste, continuare a viaggiare in gravidanza è possibile!
Consultare il Medico e Scegliere il Periodo Giusto
Parla con il tuo medico per sapere se il tuo stato di salute ti consente di metterti in viaggio. Scegli il periodo migliore della gravidanza per viaggiare. Gli specialisti sono unanimi nell’affermare che non è raccomandato effettuare viaggi lunghi, soprattutto all’estero, nel corso del primo e del terzo trimestre della gravidanza. Nel primo trimestre (dalla prima alla 13a settimana) il rischio più grande è quello di un aborto spontaneo, mentre nel terzo trimestre (dalla 28a settimana fino al termine) si teme soprattutto un parto prematuro.
Il momento migliore per viaggiare è a metà della gravidanza, tra la 14esima e la 28esima settimana.
Destinazioni da Preferire e da Evitare
Trova la destinazione giusta. È sconsigliato partire verso paesi con condizioni sanitarie non ottimali e si raccomanda vivamente di evitare le zone endemiche per malattie come Zika, chikungunya, dengue o malaria.
Il viaggio non è raccomandato per le donne in gravidanza nelle aree in cui sono in corso epidemie di Zika. La Zika è una malattia diffusa dalle zanzare che può causare gravi difetti congeniti alla nascita.
Leggi anche: Partenze Immediata da Torino
Allo stesso modo, evita luoghi in cui il rischio di contrarre malattie è piuttosto elevato. E’ opportuno evitare viaggi avventurosi e scegliere come destinazione paesi con standard sanitari adeguati per una donna in gravidanza.
Assicurazione di Viaggio e Gravidanza
Le polizze assicurazione viaggio di AXA coprono le spese mediche in caso di complicazioni gestazionali impreviste durante il soggiorno fino alla 26ma settimana di gravidanza. Importante: la gravidanza non è considerata una condizione medica preesistente e quindi non fa parte delle esclusioni di garanzia per la copertura delle spese sanitarie.
Prepara prima il tuo viaggio, informati sulle strutture mediche nel paese di destinazione e sui rischi sanitari della regione. Discuti con il tuo medico di base o con il tuo ginecologo per sapere se il viaggio è compatibile con le tue condizioni di salute. Il medico può fare le vaccinazioni necessarie, darti tutte le raccomandazioni da seguire durante il tuo soggiorno e prescriverti i medicinali per la tua farmacia di viaggio.
Viaggiare in Aereo durante la Gravidanza
Linee Guida Generali
“Potrò prendere l’aereo se aspetto un bambino?”. In generale la gravidanza non rappresenta di per sé un ostacolo per poter viaggiare in aereo per una vacanza o per lavoro. Ricorda però che sintomi tipici come la nausea potrebbero accentuarsi. Inoltre, è importante considerare che molte compagnie aeree presentano regole specifiche per poter viaggiare durante la gestazione, soprattutto in caso di gravidanza gemellare.
Nel 2015, i ricercatori del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists britannico hanno fissato il limite per volare in gravidanza senza rischi a 37 settimane di amenorrea per una gravidanza semplice e a 32 settimane per una gravidanza multipla.
Leggi anche: Mediavalle Viaggi: la tua vacanza ideale
Verifica presso la compagnia aerea fino a quale stadio della gravidanza le donne incinte sono accettate a bordo. In genere fino ai 7 mesi, ma questo termine può variare da una compagnia all’altra. Oltre le 28 settimane ogni compagnia aerea ha regole proprie: alcune pongono delle limitazioni più restrittive, altre richiedono specifici certificati medici di idoneità.
L'aereo è il mezzo più sicuro, ma è importante differenziare tra voli brevi (sotto le 4 ore) o voli di media o lunga durata (oltre le 4 ore). Nel primo caso non vi sono da prendere particolari precauzioni per le donne in gravidanza. In caso di voli più prolungati per ridurre i rischi di trombosi è utile indossare vestiti e scarpe comode, sedersi in un posto vicino al corridoio camminare e muovere le gambe almeno ogni 30 minuti. Ancora: per le donne incinte è indicato indossare calze a compressione graduata, ridurre l'apporto di caffeina e gli alcolici (che comunque è meglio evitare).
In caso di gravidanza non gemellare, senza particolari complicazioni, è meglio viaggiare prima della 37° settimana -molte compagnie aeree, infatti, non consentono l'imbarco alle donne oltre a questo periodo. In previsione di un parto gemellare è meglio non viaggiare oltre le 32 settimane di gravidanza.
Esempi di Regole di Diverse Compagnie Aeree
- Alitalia: le donne incinte all’ultimo mese di gravidanza devono essere in possesso di un certificato medico sul quale figuri la data prevista del parto oltre che di uno specifico nulla osta sanitario compilato, timbrato e firmato dal medico curante nei 7 giorni che precedono la partenza.
- Lufthansa: se non ci sono complicazioni, il volo è autorizzato fino alla 36a settimana per le gravidanze semplici e fino alla 32a per quelle multiple.
- Ryanair: a partire dalla 28a settimana, le donne devono presentare una lettera di “idoneità al volo” stilata dal loro medico.
Viaggiare in Auto, Treno, Nave e Pullman
In Auto
Si può viaggiare in gravidanza in auto? Sì, con alcune attenzioni. I lunghi tragitti in automobile durante la gravidanza sono da evitare. Le nausee possono aggravarsi, mantenere per molto tempo la posizione seduta mette a dura prova la schiena, e il bacino subisce delle scosse che possono provocare delle contrazioni. Per gli spostamenti in macchina, non dimenticare di tenere sempre allacciata la cintura di sicurezza. È raccomandata anche in gravidanza, con l’accortezza di fare passare le fasce ben al di sopra e al di sotto del pancione. Meglio inoltre evitare la moto, non solo perché le vibrazioni stimolano la contrattilità uterina, ma soprattutto perché è più pericoloso.
In Treno
Il treno è uno dei mezzi di trasporto migliori purché ci si alzi regolarmente per fare qualche passo e ridurre così il rischio di trombosi venosa.
Leggi anche: Avventure organizzate a Padova
In Nave
Se si tratta di brevi spostamenti per raggiungere qualche isola, non ci sono problemi. Il termine consentito per l’imbarco varia a seconda delle compagnie. Se le navi da crociera offrono di sicuro relax e riposo, il mare mosso può accentuare la nausea.
In Pullman
Piuttosto economico anche per lunghi tragitti, il pullman presenta qualche inconveniente se sei incinta: non puoi fermarti quando vuoi per sgranchirti le gambe perché le soste sono decise dall’autista e il comfort è un po’ spartano.
Babymoon: Una Vacanza Prima dell'Arrivo del Bebè
Pronti per la vostra babymoon: destinazioni migliori per la vostra ultima vacanza di coppia in dolce attesa. Ecco dove andare! Una babymoon è una sorta di luna di miele, ma con delle differenze. Infatti, invece di passare del tempo da sola con il tuo nuovo marito dopo esserti sposata da pochi giorni, ti godi del tempo insieme prima della nascita di un figlio. Questa nuova tendenza, che arriva dagli Stati Uniti, sta sempre più prendendo piede anche da noi.
Il periodo migliore per una babymoon è il secondo trimestre, il periodo della gestazione in cui la donna sta meglio, ha superato i malesseri del primo trimestre ed è ancora lontana la data presunta di nascita del bambino. Quindi questo è il momento perfetto da dedicare alla coppia prima che arrivi il bebè. Essere in dolce attesa non deve essere visto come un limite nel viaggiare. Sono tante le strutture nel nostro Paese che si stanno attrezzando per regalare alle coppie il sogno di una luna di miele prima dell'arrivo del bebè. Alcune hanno aggiunto pacchetti creati appositamente. Ogni futura mamma merita un trattamento speciale prima che arrivi il grande giorno.
Idee per una Babymoon Perfetta
- Castello del Nero (Toscana): Offre trattamenti di maternità come "Yummy Mummy" e ristoranti stellati Michelin.
- Il Sereno (Lago di Como): Dispone di una spa con trattamenti specifici per le future mamme e vista sul lago.
- Casa Angelina (Costiera Amalfitana): Offre lusso "a piedi nudi" e servizi per la luna di miele, con upgrade gratuito e colazione a letto.
- Capri: Una destinazione ideale con ville eleganti, piscine e centri benessere.
- La Maison d'Ulysse (Provenza): Offre un pacchetto babymoon con tour a piedi e massaggi adatti alla gravidanza.
- Four Seasons Resort Seychelles: Accoglie le coppie con un kit babymoon personalizzato e offre esperienze à la carte.
Raccomandazioni Generali
La gravidanza è una fase delicata. Il nostro consiglio è quello di rilassarsi in luoghi con condizioni igieniche adatte ad una donna in dolce attesa. Fare dell’attività motoria durante la gestazione va bene, a patto che lo sforzo fisico non sia estremo. Mangiare bene e in modo sano è buona prassi in qualsiasi fase della vita. Con il pancione, i tuoi movimenti possono risultare più difficoltosi e lenti. Durante il tuo viaggio, dunque, non strafare.
La regola principale in questo caso è: ascoltare il proprio corpo e ascoltarsi. Bisogna anche considerare che il primo trimestre è quello in cui ci si sente più stanche e si ha molta voglia di riposare.
La Mater Dei ti risponde: tieni sempre informato il tuo ginecologo sui tuoi programmi e sulle tue intenzioni.
Tabella Riepilogativa delle Restrizioni Aeree per Gravidanza
Compagnia Aerea | Restrizioni Principali |
---|---|
Alitalia | Certificato medico e nulla osta per l'ultimo mese |
Lufthansa | Volo autorizzato fino alla 36a settimana (gravidanze singole) o 32a settimana (gravidanze multiple) |
Ryanair | Lettera di idoneità al volo dal medico dalla 28a settimana |
TAG: #Viaggi