Il Porto Turistico di Riposto: Storia e Servizi
Riposto, situata vicino al Monte Etna sulla costa orientale della Sicilia, offre una varietà di attività per i visitatori, dall’esplorazione della natura alla scoperta della cultura locale. Riposto sorge sul mar Ionio e possiede il grande e moderno porto turistico Marina di Riposto, noto anche come Porto dell'Etna per la sua suggestiva e strategica posizione.
Storia e Origini
La storia della cittadina di Riposto è strettamente connessa a quella della Contea di Mascali, di cui Riposto rappresentava lo scalo commerciale. Il nome Riposto, secondo accurati studi storici, deriva dalla vocazione commerciale della zona, che aveva fatto sorgere un luogo attrezzato quale deposito (per “riporre”) per le botti e le merci da spedire via mare. Originariamente il sito, poiché soggetto alle incursioni dei pirati e dei corsari musulmani, era popolato solo stagionalmente per motivi commerciali e militari. Solo alla fine del Seicento sorsero le prime case di pescatori che diedero vita ad un primo insediamento stabile lungo la costa.
Nel XVIII secolo una potente famiglia veneziana, i Pasini, stabilitasi ad Acireale, costruì la propria residenza di campagna in un'area che divenne il secondo nucleo dell'antica Riposto, chiamato Scariceḍḍu, e trasformò il territorio circostante ancora brullo e boschivo in vigneti e frutteti. Dopo l'abolizione del feudalesimo, la città di Giarre, che all'epoca comprendeva quella di Riposto, ottenne il decreto di separazione da Mascali.
L'Autonomia di Riposto
L’inizio del XIX secolo fece registrare un periodo di grande tensione: gli abitanti di Giarre, appoggiandosi anche alle aspirazioni espresse da Riposto, chiesero di potersi staccare da Mascali. Dopo anni di lotte il 17 aprile 1841 il re concesse l’autonomia di Riposto e il 1 gennaio 1842 venne eletto primo sindaco di Riposto, Don Rosario Grassi Bonanno che verrà confermato nell’alta carica anche nel triennio 1 gennaio 1846 - dicembre 1848.
Riposto, poi, visse con entusiasmo l’epopea garibaldina e l’entusiasmo popolare fu massimo durante la spedizione detta di “Gazzi e Contessa” del 22 agosto 1860, quando cinque imbarcazioni della Marina Ripostese trasportarono parte delle truppe del generale garibaldino Sirtori dalla Sicilia in Calabria, sfuggendo alla flotta borbonica che incrociava nelle acque vicine. In questo periodo vennero anche avviate le costruzioni di numerose ed importanti opere pubbliche.
Leggi anche: Dettagli sul Nuovo Porto di Fiumicino
I Ripostesi sentirono il bisogno d’istituire nella loro città un piccolo ospedale per i malati più gravi; infatti il 28 luglio 1848 Suor Maria Gesù Crocifissa e Suor Maria Gesù Musumeci donarono alcune loro case al sacerdote ripostese Rosario Scandurra che doveva usarle per “Ospedaletto”.
Alla fine del 1985 prese forma la decisione di trasformare la struttura portuale da commerciale a turistica convertendo l’esistente in una coppia di bacini da diporto, un’area ad uso peschereccio e costruendo ex novo un bacino commerciale a nord dell’esistente.
Il Porto dell'Etna: un Punto di Riferimento
Il Porto dell’Etna di Riposto è una delle infrastrutture portuali più moderne e funzionali della Sicilia orientale. Situato strategicamente tra Catania e Taormina, è considerato un punto nevralgico del turismo nautico, non solo per la provincia di Catania ma per tutta l’isola. Nato da un’antica tradizione marinara, questo porto ha vissuto una profonda trasformazione dagli anni ‘90, evolvendosi da semplice scalo commerciale a marina internazionale per yacht e imbarcazioni di lusso.
Oggi il porto turistico di Riposto ospita fino a 380 posti barca, per imbarcazioni da diporto fino a 40 metri di lunghezza. Dotato di servizi moderni come carburante, elettricità, docce, vigilanza H24 e connessione Wi-Fi, è considerato uno dei più efficienti della costa ionica. La sua posizione strategica consente rapide escursioni verso l’Etna, Taormina, le Isole Eolie e Siracusa.
Il porto ha rappresentato negli ultimi decenni un volano per l’economia del territorio, con l’apertura di locali, ristoranti, negozi e eventi nautici che attirano migliaia di turisti ogni anno. La cittadina di Riposto è stata in parte riqualificata grazie all’indotto portuale, attirando anche clientela internazionale. Questo fa del porto un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e turistica nel catanese.
Leggi anche: Avventura in Barca: Porto Selvaggio
Il Porto dell’Etna non è solo punto d’attracco per barche: è anche l’inizio di escursioni verso i crateri sommitali. Tour operator locali organizzano escursioni combinate mare-montagna, unendo il fascino del vulcano attivo con il relax delle acque limpide. Un’esperienza unica che pochi porti al mondo possono offrire, e che i catanesi conoscono bene.
Servizi e Infrastrutture
Oggi, il Porto dell'Etna offre 380 posti di ormeggio per imbarcazioni fino a 80 metri, con servizi completi per i diportisti, tra cui rifornimento carburante, acqua, energia elettrica e assistenza all'ormeggio. La presenza di un cantiere navale attrezzato garantisce manutenzione e riparazioni per ogni esigenza.
Tabella dei Servizi Principali
Servizio | Descrizione |
---|---|
Posti Ormeggio | 380 posti per imbarcazioni fino a 80 metri |
Rifornimento | Carburante, acqua, energia elettrica |
Assistenza | Assistenza all'ormeggio |
Manutenzione | Cantiere navale attrezzato per manutenzione e riparazioni |
Riposto e Dintorni: Cosa Fare e Vedere
Riposto e la zona circostante offrono un mix perfetto di bellezza naturale, ricca storia e tradizioni locali, rendendola una destinazione eccellente per una varietà di attività. Ecco alcune delle attività che puoi intraprendere:
- La zona attorno al Monte Etna è rinomata per i suoi vigneti. Puoi visitare le cantine locali per degustazioni di vino, dove puoi provare i vini dell’Etna, in particolare il Nerello Mascalese.
- Gustate i piatti tipici della Sicilia, come gli arancini, la caponata, la pasta alla Norma e i cannoli per dessert.
- A breve distanza in auto, Taormina è una delle mete turistiche più famose della Sicilia.
Riposto può essere visitata tutto l'anno: l'accoglienza ed il calore dei siciliani ti stupiranno. Sagre, Feste Religiose e Tradizionali, Concerti, Spettacoli, Eventi,... Quali piatti tipici mangiare a Riposto. arancini, cannoli, cassate, ecc.
Leggi anche: Marinagri: La tua prossima vacanza di lusso
TAG: #Turistico #Turisti #Porto