Albergo Atene Riccione

 

Turismo nei Paesi Bassi: Cosa Vedere

L'Olanda, un piccolo paese, è capace di conquistarti con i suoi caratteristici mulini a vento, i meravigliosi campi di tulipani, i suggestivi canali e le sue magnifiche città con case colorate dallo stile architettonico inconfondibile.

In molti si limitano a visitare solo Amsterdam, l’affascinante capitale, ma l’Olanda offre molto di più. Vale la pena conoscere la bellezza dei paesaggi naturali che incantano al primo sguardo, come lunghe distese di prati verdi e bellissime spiagge battute dal vento, oltre alle sue favolose città.

Amsterdam: Il Punto di Partenza Ideale

Amsterdam probabilmente sarà la prima tappa del tuo viaggio alla scoperta del Paese: la capitale è il punto di partenza perfetto per esplorare l'Olanda. Potrai viaggiare comodamente con i mezzi pubblici: la rete di collegamenti ovunque è molto efficiente, in treno, autobus, tram, metropolitana o traghetto, potrai raggiungere qualsiasi destinazione in Olanda.

La città di Amsterdam è un mix affascinante di passato e presente. Le case affacciate sui canali con i tetti a punta e le facciate pittoresche ti faranno sentire come se stessi vivendo una fiaba, la grande mole di biciclette ed i tram moderni ti ricordano che sei in una città contemporanea e vivace.

Il tuo itinerario in Olanda può iniziare da Amsterdam, una città che racchiude una ricchezza culturale e storica straordinaria, che si svela con ogni passo che si fa tra le sue strade tortuose.

Leggi anche: Le migliori attrazioni turistiche nei Paesi Bassi

Una delle gemme più preziose è il Museo Van Gogh, un luogo dove le emozioni prendono vita attraverso i pennelli e le opere di uno dei più grandi pittori dell’arte occidentale. Entrare in questo museo è come immergersi nell’anima di Vincent van Gogh, capire il suo tormento, la sua passione e la sua genialità.

Le pennellate audaci e i colori vibranti delle sue opere trasmettono emozioni che toccano il cuore e l’anima, creando un’esperienza intensa e indimenticabile.

Il Mercato dei Fiori, noto come il Bloemenmarkt, è un luogo dove il profumo dei fiori freschi e i colori vivaci catturano i sensi. Le bancarelle piene di tulipani, narcisi e altri fiori olandesi ti trasportano in un mondo di bellezza naturale.

Mentre camminerai per le strade di Amsterdam, non potrai fare a meno di visitare il Museo di Anne Frank. Questa è la casa in cui Anne Frank e la sua famiglia si nascosero durante l’Olocausto. Il museo racconta la storia di Anne attraverso il suo famoso diario e offre una toccante testimonianza della vita sotto l’oppressione nazista.

Dove Alloggiare ad Amsterdam

Se vuoi visitare i dintorni utilizzando i mezzi pubblici, allora ti consiglio assolutamente di alloggiare nel centro storico o comunque a breve distanza, questo perché i treni per i dintorni partono da Amsterdam Centraal. Il discorso cambia se invece ti sposti in maniera autonoma.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Zaanse Schans: Il Villaggio dei Mulini a Vento

La città vicino Amsterdam più visitata in assoluto è proprio Zaanse Schans, meglio conosciuta come il villaggio dei mulini a vento. Il villaggio infatti è famoso proprio per questa sua caratteristica. Alcuni di questi mulini a vento sono visitabili, quindi se sei curioso di saperne di più sulla loro storia, e di visitarne uno in funzione, Zaanse Schans è sicuramente una visita imperdibile.

Immagina di camminare lungo le strade di Zaanse Schans e di essere trasportato indietro nel tempo. Questo villaggio all’aperto è un’autentica rappresentazione dell’Olanda del XVIII e del XIX secolo. Le case in legno verdi, i mulini a vento tradizionali, le fattorie e le botteghe artigianali ti fanno sentire come se stessi vivendo in un dipinto di un vecchio maestro olandese.

I mulini a vento di Zaanse Schans sono uno spettacolo affascinante. Puoi visitarli e scoprire come venivano utilizzati per macinare il grano, seccare i polder e persino produrre olio. Le botteghe artigianali di Zaanse Schans sono un’altra delizia per i sensi. Qui puoi ammirare gli artigiani all’opera, creando tessuti, scarpe di legno, formaggio e cioccolato.

Cosa Vedere a Zaanse Schans?

  • I mulini a vento: alcuni dei più interessanti sono De Kat che produceva i pigmenti per la preparazione dei colori a olio. De Bleek Dood, il più antico della zona, un tempo era utilizzato per macinare il grano.
  • La famosa bottega degli zoccoli di legno.

Come Risparmiare sulle Attrazioni di Zaanse Schans?

Il mio consiglio è quello di prendere la Zaanse Card, che ti permette di accedere gratis a quasi tutte le attrazioni del villaggio.

Come Arrivare a Zaanse Schans da Amsterdam?

Il modo migliore per raggiungere Zaanse Schans da Amsterdam è prendere il treno dalla stazione centrale. Ci sono diversi collegamenti ogni ora, e il treno impiega circa 15 minuti per arrivare alla stazione di Zaandijk Zaanse Schans. Una volta arrivati in stazione bisogna camminare per circa 15 minuti per raggiungere la celebre località.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Un’alternativa è quella di noleggiare una bici e pedalare fino alla pittoresca cittadina dei mulini a vento.

Haarlem: Una Città Ricca di Storia e Fascino

Haarlem è una graziosa cittadina olandese ricca di attrazioni da vedere come il suo grazioso centro storico, il cuore pulsante della città. Situata nella parte Settentrionale dell’Olanda, è facilmente raggiungibile da Amsterdam.

Imperdibile la visita alla sua ampia piazza, Grote Markt, dove si affaccia uno degli edifici storici più interessanti: la cattedrale gotica di San Bavone, dominata da un imponente campanile, alto ben 50 metri, e lo splendido organo al suo interno. Passeggiare lungo i suoi caratteristici canali e attraversare i diversi ponti rendono la visita alla città di Haarlem un’esperienza davvero imperdibile.

Cosa Vedere a Haarlem?

  • I canali: assolutamente da vedere, soprattutto il Spaarne, che è il più bello di tutti.
  • Grote Markt: la piazza del mercato più famoso di Haarlem, la piazza è circondata da importantissimi edifici risalenti al rinascimento.
  • Il Museo Teyler: un museo d’arte con una collezione di dipinti, disegni e fossili.

Come Arrivare a Haarlem da Amsterdam?

Per raggiungere Haarlem da Amsterdam ti basta prendere un treno dalla stazione centrale, costa circa 5,20€ e raggiungere la città in appena 15-18 minuti.

Zaandam: Architettura Fiabesca

Zaandam è una caratteristica città, tipicamente olandese, situata sul fiume Zaan. Sembra una città fiabesca con tutte le sue case dai colori accesi sul verde e dalle forme geometriche particolari, tipiche dell’architettura olandese.

Zaandam è una città tranquilla e lontana dal caos delle grandi città olandesi. Puoi passeggiare con calma e goderti tutto ciò che di bello ha da offrire questa incantevole città. Il suo fiore all’occhiello è il celebre Inntel Hotel Zaandam con la sua particolare facciata costituita da un collage di case tipiche olandesi incastrate tra loro in un perfetto insieme armonico di forme e colori. Immancabile scattare una foto a questo iconico edificio che si erge maestoso tre le vie della città. Puoi benissimo abbinare la visita di Zaandam a Zaanse Schans in una sola giornata, sono molto vicine.

Come Arrivare a Zaandam da Amsterdam?

Puoi raggiungere Zaandam prendendo il treno dalla Stazione Centrale. Il viaggio dura circa 15 minuti e ci sono diversi collegamenti ogni ora.

Leiden: Città di Musei e Canali

Leiden è una piccola città situata a circa 50 km da Amsterdam.

Cosa Vedere a Leiden?

  • I bellissimi canali che circondano la città.
  • La Fortezza di Leiden: si tratta di un’antica fortezza difensiva di cui oggi rimane solo la forma circolare e i bastioni. La parte più bella è la vista panoramica che puoi ottenere salendo in cima alla fortezza.
  • Visita i tanti musei: Leiden ospita tantissimi musei, tra cui i più interessanti sono il Corpus, situato in un edificio completamente trasparente a forma di un corpo umano! De Lakenhal, che ospita opere di artisti olandesi tra cui Rembrandt.

Come Arrivare a Leida da Amsterdam?

Per raggiungere Leida da Amsterdam puoi prendere il treno che parte ogni 15 minuti dalla stazione centrale.

Keukenhof: Il Giardino dei Tulipani

Il periodo migliore per visitare Keukenhof è da metà marzo a metà maggio, quando tutti i fiori sono in piena fioritura. Oltre alle incredibili esposizioni floreali, Keukenhof ospita anche un mulino a vento, un giardino di sculture e un labirinto. Puoi anche fare un giro in barca attraverso i canali del parco o un giro in bicicletta.

Come Arrivare a Keukenhof da Amsterdam?

Il modo più semplice per arrivare da Amsterdam a Keukenhof è prendere l’autobus Keukenhof Express che parte da diversi punti della città. Il viaggio dura circa un’ora.

Delft: La Città della Ceramica Blu

Delft è una piccola città situata a circa 30 km da Amsterdam.

Cosa Vedere a Delft?

  • La Oude Kerk: è la chiesa più antica di Delft, costruita tra il XIII e il XIV secolo.
  • La Nieuwe Kerk: è una chiesa più recente, costruita nel XV secolo, che ospita il mausoleo dedicato a Guglielmo d’Orange.
  • Ceramiche Delftware: Ovviamente non puoi lasciare Delft senza aver acquistato le famose ceramiche bianche e blu!

Come Arrivare a Delft da Amsterdam?

Il modo migliore per arrivare da Amsterdam a Delft è in treno. Il viaggio dura circa 60 minuti e costa intorno ai 16,30€.

Utrecht: Una Piccola Amsterdam

Utrecht è una bellissima città situata a circa 40 km da Amsterdam. Utrecht è una piccola Amsterdam.

La Torre Dom, maestosa, è un faro storico che si staglia nel cielo. La sua imponenza e la sua antichità ti trasportano indietro nel tempo, mentre la sua vista panoramica ti permette di abbracciare la città moderna che si estende ai suoi piedi. Il cuore della città batte nelle piazze, come la Piazza Domplein, dove puoi passeggiare tra i resti della cattedrale di Utrecht e sentire la storia sotto i tuoi piedi. Il Museo Centraal di Utrecht è un luogo di tesori nascosti, una collezione d’arte che racconta storie di passione e talento. Da Rembrandt a Vermeer, queste opere d’arte fanno respirare la creatività che ha permeato questa città nel corso dei secoli.

Cosa Vedere a Utrecht?

  • I canali: Utrecht è famosa per i suoi canali, che sono una vera delizia per passeggiare e ammirare i bellissimi edifici che li costeggiano.
  • La Torre del Dom: è la torre più alta dei Paesi Bassi, con i suoi 112 metri di altezza. Puoi salire i 465 gradini per una vista mozzafiato sulla città.
  • Il Centraal Museum: è il più grande museo di Utrecht e si trova in un bellissimo edificio che un tempo era una chiesa medievale.
  • Passeggiare lungo i suoi canali: i più famosi sono il Nieuwegracht e il Oudegracht.

Come Arrivare a Utrecht da Amsterdam?

Il mezzo migliore per andare da Amsterdam a Utrecht è il treno. Il viaggio dura circa 25 minuti e ci sono treni ogni 10-15 minuti.

Den Haag (L'Aia): La Città Reale sul Mare

Den Haag è la terza città più grande dei Paesi Bassi e si trova a circa 50 km da Amsterdam.

Cosa Vedere a Den Haag?

  • Il Binnenhof: è il cuore politico dei Paesi Bassi, dove si trovano il parlamento e l’ufficio del primo ministro.
  • Il Palazzo della Pace: è la sede della Corte Internazionale di Giustizia e fu costruito nel 1913 per ospitare la Corte Permanente di Arbitrato.
  • Chinatown: uno dei più importanti quartieri cinesi dei Paesi Bassi.
  • Museum de Gevangenpoort: si tratta di un museo dedicato all’antica prigione dell’Aia.

Come Arrivare a Den Haag da Amsterdam?

Il modo migliore per andare da Amsterdam a Den Haag è il treno. Il viaggio dura circa 50 minuti e ci sono treni diretti ogni 30 minuti.

Alkmaar: La Città del Formaggio

Cosa Vedere ad Alkmaar?

  • I canali di Alkmaar: come ogni città olandese che si rispetti anche Alkmaar ha dei bellissimi canali che meritano almeno una passeggiata.
  • Il Waag: è un edificio situato su uno dei canali di Alkmaar. Si tratta dell’ex pesa, dove il formaggio veniva pesato prima di essere spedito.

Come Arrivare a Alkmaar da Amsterdam?

Il modo migliore per andare da Amsterdam a Alkmaar è in treno. Il viaggio dura circa 40 minuti e ci sono treni diretti ogni 10-20 minuti.

Marken: Un'Isola Pittoresca

Marken è una piccola isola situata nel Markermeer, a circa un’ora di auto da Amsterdam.

Cosa Vedere a Marken?

  • Il Museo di Marken: ospitato in una delle case tradizionali, racconta la storia dell’isola e dei suoi abitanti.

Come Arrivare a Marken da Amsterdam?

Il modo migliore per arrivare da Amsterdam a Marken è l’autobus 111 che parte dalla stazione di Amsterdam Noord raggiungibile con la metro 52.

Rotterdam: Architettura Moderna

La chiamano “Manhattan sulla Mosa“, Rotterdam, che come un’araba fenice ha scelto di rinascere, dopo esser stata rasa al suolo dai sanguinosi bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Una sconfitta devastante lasciò ottantamila persone senza un tetto. Le menti si sbizzarrirono, volevano evadere da quell’alone di tristezza e da quel macigno che ha segnato la città per sempre. E fu così che nacque la nuova Rotterdam. Ecclettica, contemporanea, moderna. Ti consiglio di noleggiare una bicicletta e di perderti nella città.

Il Ponte Erasmus è uno dei punti salienti di Rotterdam, un’icona che collega le due sponde del fiume Maas. Camminare su questo ponte o attraversarlo in bicicletta ti fa sentire come se stessi varcando una soglia tra il vecchio e il nuovo. Il Mercato di Rotterdam è un luogo che risveglia i sensi. I colori vivaci, i sapori intensi e i suoni dell’animata folla creano un’atmosfera vivace e coinvolgente. L’architettura audace di Rotterdam è una delle sue caratteristiche distintive. Il “Cube Houses” è un esempio sorprendente di come questa città abbracci l’innovazione architettonica. Queste case a forma di cubo, poggiate su pilastri, sembrano provenire da un mondo di fantasia. Al Museo Marittimo di Rotterdam puoi esplorare una vasta collezione di navi storiche, dalle antiche imbarcazioni ai moderni vascelli da carico.

Rotterdam è anche famosa per la sua vita notturna vivace. La zona di Witte de Withstraat è un punto di riferimento per i locali notturni, i bar e i ristoranti alla moda. Quando visiti Rotterdam, ne senti la sua energia, la sua creatività e il suo spirito pionieristico.

Kinderdijk: Mulini Autentici

Se non ami i luoghi turistici e le cartoline di bomboniere, ti consiglio di visitare i Mulini di Kinderdijk al posto di Zaanse Schans. Sono molto più veri e autentici, meno conosciuti e meno affollati. Io ci ho respirato serenità e pace.

Quando visiti Kinderdijk, ti ritrovi in un paesaggio fiabesco, con diciannove mulini a vento ben conservati, alcuni dei quali risalgono al XVIII secolo. Ciò che rende i mulini di Kinderdijk così emozionanti è la loro funzione pratica e la loro posizione. Questi mulini furono costruiti per mantenere asciutte le terre sottostanti, prevenendo le inondazioni in un paese che è notoriamente soggetto a inondazioni. La vista dei mulini a vento si riflette nelle acque tranquille dei canali, creando un’immagine iconica che cattura l’immaginazione. C’è un senso di serenità in questo luogo, una connessione con la natura e con la storia che permea l’atmosfera. I mulini di Kinderdijk sono molto più di un’attrazione turistica; sono un monumento alla perseveranza e all’ingegnosità umana.

Consigli Utili per il Tuo Viaggio in Olanda

Ho viaggiato in Olanda spostandomi in treno per gran parte del viaggio, e qualche volta anche in autobus. Il modo migliore per visitare l’Olanda è in treno o in macchina. Il treno è stata per me la scelta migliore considerando che ho viaggiato da solo. La rete ferroviaria è davvero efficiente, i treni passano in orario e le stazioni sono davvero molto curate e organizzate.

Per essere più indipendenti e viaggiare in Olanda in base ai propri tempi, una valida alternativa è noleggiare una macchina e prenotarla tramite il sito Discovercars, davvero ottimo per trovare l’auto perfetta e spostarsi in Olanda raggiungendo le diverse tappe del viaggio con facilità.

Per arrivare in Olanda, solitamente si atterra all’aeroporto di Amsterdam-Schiphol per iniziare la visita dalla famosa capitale olandese. Questo non esclude la possibilità di atterrare in altri principali aeroporti come a Rotterdam o Eindhoven che sono, allo stesso modo, ben collegati dall’Italia.

OV-Chipkaart: La Chiave per Viaggiare in Olanda

L’acquisto del biglietto è la parte meno semplice quando si vuole viaggiare in treno perché ci sono una serie di limitazioni: solo alcuni distributori automatici di biglietti accettano denaro in contanti; agli sportelli non sono accettate sempre le carte di credito o le carte bancomat; lunghe code e sovrapprezzi se si acquistano biglietti agli sportelli. Per questa serie di cose, l’OV-Chipkaart risulta il modo migliore, più facile ed economico, di viaggiare in treno e sugli altri mezzi pubblici come l’autobus, il tram e la metro.

Cos’è l’OV-Chipkaart? Non è altro che una carta magnetica ricaricabile da acquistare non appena si arriva in Olanda, in aeroporto o alle stazioni ferroviarie al costo di 7,50 Euro. Attenzione ci sono due tipologie di carte: quella anonima e quella nominale, bisogna fare quella anonima che è stata creata appositamente per i turisti e ha una validità di 5 anni.

Per viaggiare con la OV-Chipkaart devi ricaricare la tessera di almeno 20 Euro per usare i treni, e almeno 10 Euro per gli autobus. Dove ricaricarla? A qualsiasi sportello informazioni dei trasporti pubblici o comodamente ai distributori automatici delle stazioni. Ricorda sempre di passare la tessera quando si sale e si scende dal mezzo pubblico, sul lettore posizionato alle porte del mezzo o ai cancelli di ingresso in stazione.

Cucina Olandese: Sapori Semplici e Gustosi

La cucina olandese è caratterizzata da piatti semplici ma gustosi, spesso influenzati dalla disponibilità di ingredienti locali come pesce, carne, formaggio e verdure.

  • Patat: Queste sono le famose patatine fritte olandesi. Sono spesso servite con una varietà di salse, tra cui maionese, ketchup e salse a base di arachidi.
  • Haring: L’aringa cruda è un pesce tipico dell’Olanda. Viene solitamente servita con cipolle tritate e sottaceti.
  • Poffertjes: Questi piccoli pancake sono spesso serviti come spuntino o dessert.
  • Erwtensoep: Questa è una zuppa di piselli spessa, perfetta per i mesi invernali. È fatta con piselli secchi, carne di maiale, salsicce e spezie.
  • Kaas (Formaggio): I Paesi Bassi sono famosi per il formaggio. Gouda e Edam sono due dei tipi di formaggio più conosciuti.
  • Appeltaart (Torta di mele): Questo dolce olandese è fatto con mele, cannella e una crosta di pasta frolla.

Quando Visitare l'Olanda?

Il periodo migliore per visitare l'Olanda è in primavera e in estate, quando il clima è mite ed è più probabile incontrare giornate di sole. Alcune città assumono grande fascino anche durante il periodo autunnale ed invernale, pensate ad esempio al foliage di Amsterdam.

L’inizio dicembre o la fine novembre sono i momenti migliori, perché sono fuori dall’alta stagione. Ci sono già le svendite e quindi è un ottimo periodo per lo shopping natalizio soprattutto per gli articoli per la casa. Oppure a giungo, appena finiscono le scuole, perché le giornate si allungano e spesso il tempo è bello. Anche a primavera, marzo e aprile, però, è perfetto perché fioriscono i tulipani.

Tabella Riassuntiva delle Città e Attrazioni

Città Attrazioni Principali Come Arrivare da Amsterdam
Amsterdam Museo Van Gogh, Casa di Anna Frank, Mercato dei Fiori Facilmente accessibile in aereo o treno
Zaanse Schans Mulini a vento, botteghe artigianali Treno dalla stazione centrale di Amsterdam (15 minuti)
Haarlem Grote Markt, Cattedrale di San Bavone, Museo Teyler Treno dalla stazione centrale di Amsterdam (15-18 minuti)
Delft Oude Kerk, Nieuwe Kerk, Ceramiche Delftware Treno dalla stazione centrale di Amsterdam (60 minuti)
Utrecht Canali, Torre del Dom, Centraal Museum Treno dalla stazione centrale di Amsterdam (25 minuti)
Den Haag Binnenhof, Palazzo della Pace, Chinatown Treno dalla stazione centrale di Amsterdam (50 minuti)
Alkmaar Canali, Waag (ex pesa del formaggio) Treno dalla stazione centrale di Amsterdam (40 minuti)
Marken Museo di Marken, case tradizionali Autobus 111 dalla stazione di Amsterdam Noord
Rotterdam Ponte Erasmus, Case Cubiche, Mercato di Rotterdam Treno da Amsterdam
Kinderdijk Mulini a vento Trasporto pubblico da Amsterdam

TAG: #Turismo

Più utile per te: