Albergo Atene Riccione

 

Escursioni giornaliere da Catania: cosa vedere nei dintorni

Catania, situata sulla costa orientale della Sicilia, è una delle più antiche città portuali siciliane. Pittoresca ed elegante, sorge ai piedi del vulcano Etna. Visitare Catania offre l'opportunità di scoprire una Sicilia ricca di odori, sapori e soprattutto architetture barocche. Proprio per il suo patrimonio barocco, questa città, insieme alla Val di Noto, è stata inserita nei siti siciliani protetti dall’UNESCO.

Catania è rinomata per lo street food, la pasta alla norma, le cipolline e le cartocciate. È una città ricca di vita, ma con un ritmo lento e rilassato, ideale per trascorrere il tempo tra una visita a un monumento, un bagno in mare e un aperitivo.

Cosa visitare a Catania

Il centro di Catania è tutto da scoprire, possibilmente a piedi, partendo dal Castello Ursino di Federico II, con i suoi musei d’arte e strategia militare. Proseguendo con la Piazza del Duomo e la Collegiata, la Cattedrale che conserva le reliquie di Sant'Agata, a cui i catanesi sono profondamente devoti. Per gli amanti del verde e del relax, ci sono i Giardini Bellini, l’Orto Botanico e i Giardini della Vittoria.

Molti turisti vengono a Catania non solo per visitare la città, ma anche per le escursioni giornaliere che partono da qui. Round Trip Consulting propone una top ten di escursioni giornaliere da Catania, Taormina e Siracusa, veri e propri “percorsi del piacere” finalizzati all'approfondimento della conoscenza di queste 3 località e degli altri tesori culturali, naturali ed enogastronomici del versante jonico dell'isola. Se desideri abbinare le escursioni da Taormina, Catania e Siracusa presenti in questa pagina con le soluzioni che abbiamo previsto nel resto dell'isola, ti invitiamo a visitare la sezione interattiva che abbiamo ideato per te.

Una curiosità su Catania

In Piazza Duomo a Catania si trova un elefante scolpito in pietra nera vulcanica sormontato da un obelisco di epoca romana. Secondo la leggenda, l’elefante ha dei poteri magici! Ma per scoprirli nei dettagli, dovrai chiedere alle guide locali.

Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio

Escursioni giornaliere da Catania: destinazioni imperdibili

Escursione sull'Etna

Impossibile recarsi a Catania e non prendere parte a un'escursione sull'Etna: una passeggiata verso l'alto con panorami mozzafiato. Un'esperienza davvero imperdibile e irripetibile. Ogni anno migliaia di turisti rimangono affascinati dal vulcano siciliano e dai suoi paesaggi, possiamo affermare che sia una tappa imprescindibile per ogni viaggiatore. E' il vulcano più attivo d'Europa, patrimonio dell'umanità, caratterizzato da un paesaggio lunare. Privo di vegetazione, lascia spazio all'immaginazione e all'adrenalina data anche dai suoi 3.350 metri di altezza.

Tra le Escursioni Etna da Catania proposte le migliori sono due: l’escursione Etna Natura e Sapori e Escursione Etna al Tramonto. Questa escursione è dedicata a chi vuole godere appieno delle bellezze naturalistiche del paesaggio vulcanico, come i crateri dell’Etna, e scoprire tutti i segreti della sua meravigliosa vegetazione. Il percorso prevede il raggiungimento di quasi 2000 metri che regalano una vista mozzafiato sul mare. Si prosegue anche con la visita guidata in una grotta vulcanica, un’esperienza davvero unica. La camminata parte dal Rifugio Sapienza che puoi raggiungere comodamente dal centro di Catania tramite transfer o bus.

Questa è la gita adatta per i più romantici o per chi vuole godere del paesaggio del vulcano da un’altra prospettiva. La prima tappa del tour in realtà è un’azienda locale che offre una degustazione di prodotti tipici siciliani. Poi si prosegue esplorando le meraviglie dell’Etna, passando per la grotta a scorrimento lavico, colate laviche delle ultime eruzioni fino al raggiungimento del Rifugio Sapienza. Al calar del sole la guida ti segnalerà un luogo magico da dove poter ammirare un tramonto etneo stupendo.

Un’escursione sull’Etna da Catania che puoi organizzare con facilità è anche quella in Funivia. Sorvolare un versante di un vulcano è davvero un’esperienza unica e, per fortuna, sull’Etna è possibile farlo. La Funivia dell’Etna parte tutti i giorni dal piazzale del Rifugio Sapienza (quota 1900 metri) e raggiunge i 2500 metri di altitudine. Dall’alto potrai osservare i resti delle colate laviche, i crateri spenti e avrai una vista mozzafiato sul mare. Il viaggio sulla Funivia dell’Etna dura circa 15 minuti all’andata e 15 minuti al ritorno. Avrai molto tempo per scattare foto dall’alto. La Funivia Etna Sud è aperta tutti i giorni, anche la domenica e nei giorni festivi dalle ore 08.45 alle ore 16.10.

Come arrivare sull'Etna da Catania

La città di Catania offre diversi modi per arrivare sull’Etna comodamente. Molti turisti scelgono il trasporto pubblico per raggiungere l’Etna dal centro città. La compagnia AST (Associazione Siciliana Trasporti) offre un servizio bus di andata e ritorno per raggiungere l’Etna. La corsa parte dalla Stazione Centrale di Catania (Piazza Papa Giovanni XXIII) e arriva al Rifugio Sapienza, luogo dal quale partono la maggior parte dei giri e delle escursioni sull’Etna. Gli orari sono abbastanza limitati, infatti, è prevista una sola corsa al giorno con partenza da Piazza Giovanni XXIII prevista alle 8:15 e arrivo al Rifugio Sapienza alle 10:15. La corsa di ritorno parte dall’Etna alle ore 16.30.

Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica

Un’altro modo per raggiungere il vulcano Etna da Catania è la macchina. Spesso i turisti noleggiano un’auto per girare la Sicilia e questo rappresenta una buona alternativa ai mezzi pubblici. Come per il trasporto in bus, ti consigliamo di seguire la strada fino al Rifugio Sapienza e da lì partire poi per le escursioni sull’Etna con guide professioniste. L’itinerario vi porterà alla scoperta dei paesini del versante sud dell’Etna.

Scegliere un transfer ti consentirà di partire e tornare all’orario più comodo, non pensare al parcheggio e soprattutto potrà venirti a prendere e riportare direttamente nell’hotel, B&B o appartamento in centro a Catania nel quale alloggiate.

Siracusa e Ortigia

Se vi state chiedendo cosa vedere a Siracusa sappiate che la città è stata definita da Cicerone “la più bella tra tutte le città greche”, ed appartiene al patrimonio dell'umanità Unesco dal 2005. La sua edificazione risale all'VIII secolo a.C. a partire dal nucleo originale costruito sull'isola di Ortigia. Meraviglioso il parco archeologico della Neapolis, che si estende per 240.000 mq e custodisce testimonianze risalenti all'età protostorica, tardoantica e bizantina. Imperdibili il teatro greco e l'Orecchio di Dionisio: una grotta a forma di orecchio scavata nel calcare, con la curiosa caratteristica di amplificare ogni suono fino a 16 volte.

Passeggiate per le vie della Giudecca, vera e propria testimonianza della Siracusa ebraica, non perdetevi il meraviglioso castello Eurialo, risalente all'epoca greca, il tecnoparco Archimede che riproduce le macchine progettate dallo scienziato e ovviamente l'immancabile isola di Ortigia, raggiungibile mediante due ponti che la collegano alla terraferma. Lì sarà doverosa una sosta alla fonte di Aretusa: l'unico posto in Europa in cui ancora spontaneamente crescono dei papiri.

Dopo un ottimo pranzo in un rinomato ristorante di Ortigia visiterete il parco archeologico di Siracusa per ammirare l'Orecchio di Dionisio, l'anfiteatro romano e il teatro greco, il più grande dell'intero mondo ellenico.* L'intera visita guidata di Siracusa (4 ore) è condotta da una guida turistica specializzata.

Leggi anche: Cosa fare alle Maldive

Come arrivare a Siracusa da Catania

Siracusa dista 63,2 km da Catania, percorribili in circa un'ora in auto o poco più con i mezzi pubblici.

Taormina e Castelmola

Tra le più belle città della Sicilia orientale, Taormina è caratterizzata da vicoli, piccole botteghe e ceramiche, fontane e giardini arabi. E' famosa per il suo antico Teatro greco-romano ancora in funzione, per il suo mare turchese e per la sua Isola Bella: una minuscola riserva collegata alla città da una sottile striscia di sabbia. Uno dei palazzi più importanti di Taormina è il Palazzo Corvaja, risalente al Medioevo. Se volete fare un po' di shopping e godere di un po' di movida passeggiate per Corso Umberto. Una città che è tutta un tripudio di colori e arte!

Taormina, grazie alla sua invidiabile posizione e alla sua anima greca, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi al mondo. Pranzerete in un ristorante con una invidiabile vista sulla baia di Taormina (pranzo non incluso) e nel pomeriggio scoprirete il piccolo borgo di Castelmola, che sovrasta Taormina dall'alto. Qui è possibile vedere i resti del castello romano e godere di un magnifico panorama su gran parte della costa jonica.

Come arrivare a Taormina da Catania

Taormina dista 47,8 km da Catania, percorribili in circa un'ora in auto o mediante mezzi pubblici. Il treno da Catania centrale costa €3,00.

Gole dell'Alcantara

Al confine fra le province di Catania e Messina sorge questo luogo davvero meraviglioso e imperdibile. Le gole sono alte fino a 25 metri e larghe da 2 a 5 metri, e le pareti si sono formate da colate di lava basaltica. Visitare questo spettacolo offerto dalla natura sarà un'idea travolgente per una gita fuori dalle porte di Catania, all'insegna dell'adrenalina e della scoperta. Gole di roccia basaltica, canyon, acqua gelida, sentieri di cactus e agrumi e bellissimi scorci incontaminati. Sul posto è possibile fare body rafting o river trekking. L'esperienza sarà davvero sublime e indimenticabile.

Caltagirone

Famosa in tutto il mondo per la sua ceramica e la sua scalinata di Santa Maria del Monte, colorata, composta da 142 gradini e costruita nel 1606, una delle attrazioni più belle. Piena di botteghe che la rendono caratteristica, ha una bellissima cattedrale che è stata elevata al rango di basilica minore da Papa Benedetto XV nel 1920, e un bellissimo museo regionale che espone ceramiche risalenti al 2500 a.C. Imperdibile durante il periodo natalizio il museo dei presepi, che espone presepi provenienti da tutto il mondo, realizzati con qualsiasi materiale e in tutte le dimensioni, raccontando un'arte tradizionale e millenaria.

Come arrivare a Caltagirone da Catania

Caltagirone dista 69,4 km da Catania, percorribili in poco più di un'ora in auto o tramite mezzi pubblici.

Acitrezza e Aci Castello

Affacciate sul mare, queste due cittadine sono due piccoli tesori siciliani, poco distanti l'una dall'altra. La più importante è l'lsola di Lachea. L'intero arcipelago fa parte della Riserva integrale Isola di Lachea e Faraglioni dei Ciclopi.

Come arrivare ad Acitrezza e Aci Castello da Catania

Distano poco più di 10,7 km da Catania. Sono raggiungibili in circa venti minuti in auto o meno di un'ora mediante mezzi pubblici.

Acireale

E' una città barocca che si affaccia sulla costa del Mar Ionio.

Come arrivare ad Acireale da Catania

Dista da Catania 15,3 km, percorribili in circa quaranta minuti in auto o mezzi pubblici.

Riserva naturale di Vendicari

Considerata una delle oasi più belle d'Europa, questa riserva naturale è composta da 15.000 ettari di terreno, in cui sorgono spontaneamente ginepri, lentischi e salicornia, in un tragitto verde e incontaminato che conduce direttamente al mare. Una passeggiata all'interno della riserva sarà un vero e proprio toccasana, fra fenicotteri, aironi e cormorani che rallegreranno il cammino. Sul posto sarà inoltre possibile prendere parte a escursione in bicicletta, arrivando fino alla tonnara, alla Torre Sveva e ciò che resta delle saline, praticare birdwatching o raggiungere la famosa e bellissima spiaggia di Calamosche, per un tuffo nel mare color cristallo.

Per facilitare la visita di questa vasta zona, la riserva propone 3 itinerari differenti: il blu che porta alla scoperta delle spiagge, l'arancio che vi permetterà di visitare la Tonnara, la Torre Sveva, la spiaggia di Vendicari e la spiaggia di Calamosche e l'itinerario verde che vi farà scoprire la Cittadella, la Trigona, le Necropoli bizantine e la Tonnara di Vendicari.

Come arrivare alla Riserva di Vendicari da Catania

Dista 103 km percorribili in poco più di un'ora in auto.

Savoca e Castelmola

Due borghi vicini che si affacciano sul mare e sono ancora oggi il volto caratteristico della Sicilia più antica. In questi due piccoli paesini sembra che il tempo si sia fermato. Savoca è diventato famoso perché proprio fra le sue mura è stata girata la famosissima saga Il Padrino. Castelmola, meno famoso del primo, è tuttavia caratteristico per i suoi colori e per i suoi sapori tradizionali che si incentrano soprattutto su vino e mandorle. Passeggiare fra le viuzze di pietra e talvolta deserte di questi due piccoli borghi sarà davvero suggestivo.

Tour organizzati con partenza da Catania: esempi e costi

Ecco alcuni esempi di tour organizzati con partenza da Catania, con indicazione dei costi a persona:

Tour Durata Costi a persona Incluso Pick up
Visita guidata di Catania 4 ore € 70,00 (4-6 persone)
€ 120,00 (2-3 persone)
Guida turistica specializzata Catania (meeting point)
Etna & Wine Giornata intera € 120,00 (4-6 persone)
€ 195,00 (2-3 persone)
Pranzo e degustazione di vino Taormina
I luoghi del Padrino (Savoca e Fiumefreddo) Giornata intera € 145,00 (4-6 persone)
€ 215,00 (2-3 persone)
Pranzo Taormina
Siracusa 4 ore € 175,00 (4-6 persone)
€ 290,00 (2-3 persone)
Pranzo completo a base di pesce, guida turistica specializzata Taormina
Tour del barocco siciliano (Ragusa Ibla, Punta Secca, Scicli e Modica) Giornata intera € 75,00 (4-6 persone)
€ 120,00 (2-3 persone)
- Ragusa
Piazza Armerina e Caltagirone Giornata intera € 85,00 (4-6 persone)
€ 135,00 (2-3 persone)
- Ragusa
Taormina e Castelmola Giornata intera € 100,00 (4-6 persone)
€ 170,00 (2-3 persone)
- Ragusa/Siracusa/Catania
Etna Natura e Sapori Giornata intera € 135,00 (4-6 persone)
€ 205,00 (2-3 persone)
Pranzo e degustazione di vino Ragusa/Siracusa/Catania
Etna & Alcantara Giornata intera € 130,00 (4-6 persone)
€ 205,00 (2-3 persone)
Pranzo e degustazione di vino Taormina

TAG: #Escursioni

Più utile per te: