Albergo Atene Riccione

 

Abarth 595 Turismo vs Competizione: Quali Sono le Differenze?

La gamma della mitica Abarth 595 si rinnova, e l’aggiornamento riguarda tutti e 5 gli allestimenti: 595, 595 Pista, 595 Turismo, 595 Competizione e 695 Rivale. La nuova gamma della Abarth 595, disponibile sia come berlina che cabrio, ha una potenza compresa tra 145 a 180 CV a seconda dell’allestimento prescelto. Tutti i modelli sono Euro 6D-Temp.

Abarth 595: Modello di Accesso

Questo è il modello di accesso alla gamma ed offre, fra l’altro, il frontale con presa d’aria maggiorata, il paraurti posteriore con estrattore pronunciato, i cerchi in lega da 16″ ed il cruscotto racing.

Abarth 595 Turismo: Stile ed Eleganza

La Abarth 595 Turismo è la versione creata per chi predilige, oltre alle prestazioni, anche lo stile e il comfort. Gli interni sono rinnovati e ha i sedili in pelle a più colori. Per l’Abarth 595 il pacchetto è opzionabile per entrambe le carrozzerie (berlina e cabrio) e comprende le calotte degli specchietti con trattamento satinato, i cerchi in lega leggera di 17'' Granturismo, il badge dedicato sulla carrozzeria e il rivestimento dei sedili in pelle nera o marrone.

La dotazione include: gli ammortizzatori Koni FSD al posteriore, i cerchi in lega leggera da 17” Granturismo, le finiture con trattamento cromo satinato, così come le calotte degli specchietti, i vetri posteriori oscurati. È esclusiva della Turismo la livrea opaca Grigio Asfalto mentre a richiesta sono disponibili lo splitter anteriore e gli specchietti in fibra di carbonio.

Monta, come il resto della gamma, il propulsore 1.4 T-jet, lo stesso da cui sono derivati i motori che equipaggiano le auto che partecipano ai campionati italiano e tedesco di Formula 4. Quello della Turismo ha 165 cavalli per una velocità massima di 218 Km/h. Va da 0 a 100 in 7.3 secondi.

Leggi anche: Abarth 595 Turismo Usata: Pro e Contro

La nuova gamma della 595 che contribuirà a migliorare ancora i già ottimi risultati ottenuti nel 2020 con un incremento della quota di mercato di quasi il 50% rispetto all’anno precedente; un trend confermato anche nei primissimi mesi del 2021. La Abarth 595 Turismo è la versione creata per chi predilige, oltre alle prestazioni, anche lo stile e il comfort.

Abarth 595 Competizione: Pura Adrenalina

Questa versione è ancora più pepata ed offre un livello di personalizzazione maggiore. La 595 Competizione è l’auto adatta per chi ama la guida sportiva e mette davanti a tutto le prestazioni del motore. Insomma, per l’abarthista autentico, quello con lo spirito racing. Qui abbiamo 180 cavalli e la velocità massima sale fino a 225 orari con accelerazione da 0 a 100 in 6.7 secondi.

La differenza principale tra la 595 Turismo e la 595 Competizione sta tutta nella potenza dell’1.4 T-jet.

È la versione top di gamma ed è l’unica che può beneficiare del Differenziale Autobloccante Meccanico che garantisce un adeguato trasferimento di coppia tra le ruote anteriore in caso di necessità. La vettura, nel cui abitacolo risaltano i sedili a guscio “Abarth Corsa by Sabelt”, può scattare da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi grazie anche ai 180 cv erogati dal motore 1.4 T-jet.

L’iconico scarico Record Monza dona alla 595 Competizione il sound originale e ruvido di Abarth. E per chi la sceglie c’è anche il colore esclusivo, il nuovo Blu Rally, un colore opaco ispirato alla Fiat 131 Abarth Rally degli anni Settanta, mentre i cerchi in lega da 17” ricordano quelli della Lancia Delta Rally Integrale degli anni Novanta.

Leggi anche: Confronto Abarth 595 Pista vs Turismo

Equipaggiamento e Interni

L’equipaggiamento comprende: Apple CarPlay e Google Android AutoTM con sistema UconnectTM 7″ HD, una piattaforma veloce e dotata di schermo ad alta definizione, navigatore e radio digitale DAB; Abarth Telemetry. L’abitacolo accoglie la selleria in pelle Abarth mentre il Pacchetto Urban comprende sensori di parcheggio, sensore pioggia e sensore crepuscolare.

Un elemento stilistico che caratterizza l’Abarth 595 Competizione è il cosiddetto “Tarcold Gray”, lo speciale trattamento che hanno ricevute le colorazioni in grigio satinato attraverso le quali sono stati dipinti gli specchietti retrovisori, il fregio sul frontale, la plancia e le maniglie. Grigi anche gli sticker laterali. Sempre color grigio sono anche le griglie di aerazione frontali e le plastiche poste accanto ai tubi di scarico.

Componenti Racing

La prima aggiunge alcune componenti di derivazione racing, come il sistema di scarico Record Monza sovrapposto con valvola attiva, ossia vede al suo interno un dispositivo che modifica la tonalità del motore, azionabile attraverso il bottone dedicato installato sulla plancia. Completano l’allestimento le sospensioni anteriori sportive firmate sempre da Koni, il cruscotto nero opaco, cerchi in lega da 17 pollici e i badge F595.

Novità e Restyling

L’Abarth 595 si uniforma alle novità introdotte con il restyling della Fiat 500 e guadagna un’estetica più accattivante e moderna, in virtù soprattutto delle luci anteriori diurne a led e dei fanali posteriori con parte centrale nella stessa tinta della carrozzeria. Il restyling porta all’esordio nuove colorazioni, materiali interni di maggior qualità e componenti tecnici finora non disponibili, come il differenziale autobloccante anteriore di tipo meccanico.

Debuttano poi le ultime evoluzioni del sistema multimediale Uconnect. L’aggiornamento prevede novità all’estetica dei fanali anteriori e posteriori, dei paraurti e dell’estrattore posteriore, il cui aspetto risulta più pronunciato. I tecnici hanno migliorato il raffreddamento del motore e rivisto il disegno dei cerchi in lega Granturismo, da 17 pollici, offerti di serie sulla Turismo: pesano il 7% in meno e smaltiscono il calore in maniera assai più efficace.

Leggi anche: Eleganza e prestazioni: Tutto sull'Abarth 595 Turismo

Uconnect e Sistema Audio

L’impianto multimediale è il noto Uconnect, con schermo di 5 o 7 pollici, che svolge funzioni differenti a seconda della versione scelta: il più ricco Uconnect 7 HD si abbina ai protocolli Apple CarPlay e Google Auto ed integra un sistema per la raccolta della telemetria, denominato Abarth Telemetry, che immagazzina i tempi sul giro e le prestazioni dell’auto. Lo Uconnect 7 HD si può abbinare in opzione all’impianto stereo BeatsAudio, che produce 480 watt e si avvale di un amplificatore digitale ad 8 canali.

Motore e Prestazioni

A questo obiettivo concorre la modifica rivolta al noto motore 1.4 T-jet: la turbina della Garrett, più prestazionale, viene destinata anche alla versione Turismo e non rimane più un’esclusiva dell’allestimento Competizione, che sviluppa una potenza massima di 180 CV e completa il passaggio 0-100 km/h in 6,7 secondi. Le Abarth 595 e 595 Turismo guadagnano entrambe 5 CV e si attestano rispettivamente a quota 145 CV e 165 CV.

La gamma motori di Abarth 595 è stata sempre incentrata su un solo, ormai mitico motore: il 1.4 T-Jet. Tra un deciso turbo lag, un sound davvero sorprendente per un piccolo turbo, tanta schiena e una tendenza ad offrire il massimo ai medi regimi, questo 1.4 è da 14 anni il compagno fedele di Abarth 595, in tutte le sue iterazioni.

CaratteristicaAbarth 595 TurismoAbarth 595 Competizione
Potenza165 CV180 CV
Accelerazione 0-100 km/h7.3 secondi6.7 secondi
AmmortizzatoriKoni FSD (posteriori)Koni FSD (anteriori e posteriori)
SediliPelleSabelt
ScaricoStandardRecord Monza
Differenziale AutobloccanteNoSi

TAG: #Turismo

Più utile per te: