Abarth 595 Pista vs Turismo: Le Differenze Chiave
Fondata nel 1949 a Torino dall’imprenditore e pilota austriaco Karl Abarth, l’omonimo marchio è rinomato per le elaborazioni di automobili di serie. Nel corso degli anni Abarth ha trasformato decine di automobili, soprattutto del marchio Fiat, e ha partecipato a diversi campionati dagli anni Sessanta a oggi.
La Gamma Abarth 595: Un'Evoluzione Continua
La gamma della mitica Abarth 595 si rinnova e l’aggiornamento riguarda tutti e 5 gli allestimenti che sono: 595, 595 Pista, 595 Turismo, 595 Competizione e 695 Rivale. La nuova gamma Abarth, come spesso accade per i marchi storici, utilizza sigle che si rifanno alla tradizione. Come per la Fiat-Abarth 850 TC, uno dei modelli più vincenti della storia di Abarth che compie sessant’anni, dove TC sta per “Turismo Competizione”. Una sigla che ritroviamo, spezzata, anche nella gamma 2021 della 595 che include i modelli 595 Turismo e 595 Competizione, oltre alla versione d’ingresso 595 e la top di gamma esseesse. A pochi giorni dal suo 73° anniversario, Abarth presenta le versioni 2022 della propria gamma 595. I capisaldi del marchio rimangono invariati, con stile e prestazioni a creare un sottofondo racing per entrambe le vetture.
Due, infatti, le varianti: la 595, con motore da 165 CV e turbina Garret d’ordinanza, e la più sportiva 695 da 180 CV più completa nell’allestimento. Ognuna offre poi la possibilità di scegliere uno dei due pacchetti dedicati. Turismo ed F595 per la prima, 695 Competizione e Turismo per la seconda.
Gli aggiornamenti rispetto al vecchio modello interessano principalmente il motore a benzina turbo 1.4 T-Jet, sempre disponibile in quattro livelli di potenza (145, 160, 165 e 180 CV) ma ora adeguato per rispettare la nuova normativa anti-inquinamento Euro 6d-Temp. Tutte i modelli sono Euro 6D-Temp.
Abarth 595 Pista: Giovane e Grintosa
La nuova Abarth 595 Pista sta per arrivare. La nuova Abarth 595 Pista è più che mai giovane, in tutto e per tutto. Non si accontenta dei 145 CV della versione base, ne vuole 160 e con lo scarico Record Monza. A livello di performance, la 595 Pista arriva a toccare una velocità massima di 216 km/h, dai 210 della versione base. Inoltre il rapporto peso-potenza passa da 7,1 a 6,5 kg/CV.
Leggi anche: Abarth 595 Turismo Usata: Pro e Contro
La nuova Abarth 595 Pista è un tipetto grintoso, dal carattere deciso. I cerchi da 17 pollici nero opaco si abbinano ai tre colori disponibili in gamma (nero, rosso, bianco) impreziositi dai contrasti, anche con le pinze freno. Gli interni sono come sempre sportivissimi, con pedaliera in acciaio, sedili dall’inconfondibile stile Abarth e plancia con trattamento grigio opaco.
La 595 “base” ha il motore da 145 CV e ruote di 16”, oltre a una dotazione di serie più scarna, ma l'equipaggiamento si fa più ricco ordinando la versione Pista: in questo caso sono compresi nel prezzo lo scarico sportivo Record Monza, lo schermo di 7” nel cruscotto (è di 5” sulla Abarth 595), le funzionalità Apple CarPlay e Android Auto e un sistema di telemetria per valutare le prestazioni dell'auto su alcuni circuiti.
Abarth 595 Turismo: Eleganza e Comfort
La Abarth 595 Turismo è la versione creata per chi predilige, oltre alle prestazioni, anche lo stile e il comfort. Gli interni sono rinnovati e ha i sedili in pelle a più colori. Monta, come il resto della gamma, il propulsore 1.4 T-jet, lo stesso da cui sono derivati i motori che equipaggiano le auto che partecipano ai campionati italiano e tedesco di Formula 4. Quello della Turismo ha 165 cavalli per una velocità massima di 218 Km/h. Va da 0 a 100 in 7.3 secondi.
Il motore è da 160 CV, 5 in meno della 595 Turismo, dove ora è di serie un pacchetto con i sensori di prossimità e l'accensione automatica di fari e lavavetro. Sono di serie anche le ruote di 17” e gli ammortizzatori sportivi, ma si pagano a parte il baffo anteriore ed i gusci degli specchietti in fibra di carbonio.
È esclusiva della Turismo la livrea opaca Grigio Asfalto mentre a richiesta sono disponibili lo splitter anteriore e gli specchietti in fibra di carbonio. L’abitacolo accoglie la selleria in pelle Abarth mentre il Pacchetto Urban comprende sensori di parcheggio, sensore pioggia e sensore crepuscolare.
Leggi anche: Esperienza Indimenticabile: Pista di Pattinaggio a Gardaland
Abarth 595 Competizione: Massime Prestazioni
Con la Abarth 595 Competizione si raggiunge il massimo in termini di potenza e prestazioni. La differenza principale tra la 595 Turismo e la 595 Competizione sta tutta nella potenza dell’1.4 T-jet. La “Competizione” è l’auto adatta per chi ama la guida sportiva e mette davanti a tutto le prestazioni del motore. Insomma, per l’abarthista autentico, quello con lo spirito racing. Qui abbiamo 180 cavalli e la velocità massima sale fino a 225 orari con accelerazione da 0 a 100 in 6.7 secondi. L’iconico scarico Record Monza dona alla 595 Competizione il sound originale e ruvido di Abarth. E per chi la sceglie c’è anche il colore esclusivo, il nuovo Blu Rally, un colore opaco ispirato alla Fiat 131 Abarth Rally degli anni Settanta, mentre i cerchi in lega da 17” ricordano quelli della Lancia Delta Rally Integrale degli anni Novanta.
Il rapporto peso potenza, dunque, è di 5,8 kg per CV, raggiunge una velocità massima di 225 km/h e brucia l’accelerazione 0-100 km/h in 6,7 secondi (6,9 con il cambio robotizzato). Tra le tinte dedicate alla 595 Competizione c’è Verde Adrenalina" abbinabile al tetto nero.
La versione più ricca dell'Abarth 595 è la Competizione, dotata del motore 1.4 T-Jet da 180 CV e ordinabile a richiesta con il differenziale autobloccante meccanico, in grado di ripartire al meglio la potenza fra le ruote anteriori nelle curve più strette. Sono compresi nel prezzo anche i sedili sportivi della Sabelt ed i dischi freno maggiorati, oltre ad accessori come le cinture di sicurezza rosse o gialle.
La dotazione include: gli ammortizzatori Koni FSD al posteriore, i cerchi in lega leggera da 17” Granturismo, le finiture con trattamento cromo satinato, così come le calotte degli specchietti, i vetri posteriori oscurati. Questa è la versione top di gamma ed è l’unica che può beneficiare del Differenziale Autobloccante Meccanico che garantisce un adeguato trasferimento di coppia tra le ruote anteriore in caso di necessità. La vettura, nel cui abitacolo risaltano i sedili a guscio “Abarth Corsa by Sabelt”, può scattare da 0 a 100 km/h in 6,7 secondi grazie anche ai 180 cv erogati dal motore 1.4 T-jet.
Abarth 595 Esseesse: Un Omaggio al Passato
Il nome esseesse non è nuovo per gli appassionati dello Scorpione: la 595 esseesse esordì nel lontano 1964, e non era altro che una Fiat 500 elaborata attraverso l’installazione di un collettore di aspirazione in lega leggera e un carburatore Solex 34 PBIC che portavano la potenza complessiva della vettura a 32 CV. Oggi la Abarth 595 esseesse si posiziona, insieme alla 595 Competizione, al top della gamma del marchio grazie al motore da 180 CV.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Abarth 695 70° Anniversario: Edizione Limitata
La 695 70° Anniversario è una serie speciale prodotta in edizione limitata di 1.949 esemplari per festeggiare i 70 anni del marchio, la cui nascita è datata 1949. Lo Spoiler ad Assetto Variabile, regolabile in 12 posizioni, è un’esclusiva di questo modello, e si ispira chiaramente a quello dell’iconica Lancia Delta HF Integrale. La sua funzione non è solo estetica ed evocativa: in base alla regolazione si può incrementare il carico aerodinamico fino a un massimo di 42 kg di downforce, ottenibili con lo spoiler a 60° alla velocità di 200 km/h.
Lo stile della Abarth 695 70° Anniversario si caratterizza per la tinta verde Monza 1958, un tributo al colore della prima 500 Abarth che ha fatto registrare a Monza sei record internazionali nello stesso anno del suo debutto.
Abarth 695 Rivale: Eleganza e Prestazioni
Modello costruito in collaborazione con Riva, azienda italiana protagonista della nautica mondiale: la 695 Rivale è elegante ma pur sempre prestazionale. Innanzitutto, la livrea è specifica ed esclusiva: la vernice è a due tonalità Riva Blu Sera e Riva Shark Grey impreziosita da un doppio tratto color acquamarina che la percorre all’altezza della linea di cintura e richiama la “linea di bellezza” degli yacht. Il motore è quello da 180 cv mentre lo stile si ispira all’open yacht Riva “56 Rivale”. Nell’abitacolo non potevano mancare elementi di legno come il cruscotto in mogano. A richiesta questa variante in mogano offre anche la fascia plancia, gli intarsi in acero, il volante specifico in pelle blu e nera con mirino in mogano.
Abarth 124 Spider: Nata dalla Collaborazione con Mazda
Nata dalla collaborazione con Mazda, la Abarth 124 Spider condivide il telaio con la spider più apprezzata al mondo: la MX-5. Lo stile, però, è tutto italiano, e si rifà alla sua omonima antenata del 1966. Anche il motore è made in Italy: si tratta dello stesso 1.4 T-Jet montato sulla gamma 595 e 695, nel caso specifico con potenza di 170 CV a 5.500 giri e 250 Nm a 2.500 giri. È stata prodotta sia con il cambio manuale sia automatico con convertitore di coppia utilizzabile in modalità manuale attraverso i paddle al volante, in entrambi i casi a 6 marce.
Tabella Comparativa Modelli Abarth 595
Modello | Potenza | Accelerazione 0-100 km/h | Velocità Massima |
---|---|---|---|
Abarth 595 | 145 CV | N/A | N/A |
Abarth 595 Pista | 160 CV | N/A | 216 km/h |
Abarth 595 Turismo | 165 CV | 7,3 secondi | 218 km/h |
Abarth 595 Competizione | 180 CV | 6,7 secondi | 225 km/h |
TAG: #Turismo