Albergo Atene Riccione

 

Provincia di Pavia: Un Tesoro di Arte, Storia e Natura da Scoprire

La provincia di Pavia, situata in Lombardia, offre un ricco patrimonio di arte, storia e natura, che la rende una meta ideale per un viaggio alla scoperta delle bellezze italiane. Dalla vivace città di Pavia con i suoi monumenti storici, ai borghi medievali dell'Oltrepò Pavese, fino alle risaie e al Parco del Ticino, questa provincia saprà sorprendere e affascinare ogni visitatore.

Pavia: Tra Storia e Arte

Pavia, una tranquilla cittadina di provincia definita "città ideale" da Leonardo da Vinci, è facilmente raggiungibile in treno dalla Stazione Centrale di Milano in circa mezz'ora. I luoghi di interesse sono concentrati, per cui si può comodamente visitare a piedi.

Il Castello Visconteo

Il nostro itinerario parte dal Castello Visconteo, un imponente edificio costruito a partire dal 1360 per volere di Galeazzo II Visconti. Il castello può essere visitato durante gli orari di apertura dei musei e l'ingresso al cortile, al porticato e al loggiato ha un costo di 1,00 Euro.

Il Duomo

Il Duomo, un edificio imponente di epoca rinascimentale, spicca per la sua cupola ottagonale, la terza più grande d'Italia, alta 97 metri. Costruito in varie fasi a partire dal 1488 e fino al 1930, custodisce le spoglie di San Siro, primo vescovo di Pavia e patrono della città. Oltrepassato il Duomo si raggiunge Piazza della Vittoria, il salotto di Pavia, con bar e ristoranti.

La Cripta di Sant'Eusebio e la Chiesa di San Giovanni in Domnarum

Di fronte alle torri del Duomo si trova la Cripta di Sant’Eusebio, i resti di un'antica basilica del VI secolo, visitabile su prenotazione ogni prima domenica del mese. Poco distante si trova la Chiesa di San Giovanni in Domnarum, edificata nel 654 per volere dalla figlia della regina Teodolinda, doveva fungere come suo luogo di sepoltura. L’ingresso alla chiesa ed alla cripta è gratuito, ma è gradita un’offerta per il mantenimento di quest’ultima.

Leggi anche: Attrazioni imperdibili a Foggia e dintorni

Il Ponte Coperto

Il Ponte Coperto, immagine simbolo di Pavia, è realizzato in muratura con cinque arcate ed è lungo 216 metri. Al centro si trova una piccola cappella. Il ponte può essere attraversato sia a piedi che in auto.

La Certosa di Pavia

A circa 8 km a nord di Pavia, si trova la meravigliosa Certosa di Pavia, un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario. Il monastero fu voluto da Gian Galeazzo Visconti, che ne depose la prima pietra nel 1396. Nel 1866 è stata dichiarata monumento nazionale e dal 1868 ospita al suo interno una comunità di monaci cistercensi. L’ingresso è gratuito, è possibile partecipare tutti i giorni a visitate guidate a cura dei monaci, ad offerta libera.

L'Oltrepò Pavese: Un Viaggio tra Borghi e Castelli

L’Oltrepo Pavese deve il suo nome al fatto di trovarsi a sud del fiume Po, ed è tutta quella zona della provincia di Pavia che si estende fino alla Liguria, toccando la provincia di Piacenza a est e la provincia di Alessandria. In questa zona si possono visitare alcuni borghi, inseriti nel circuito dei Borghi più belli d’Italia.

Zavattarello

Zavattarello, certificato come uno dei borghi più belli d’Italia, svetta dall’alto offrendo una vista spettacolare sulle colline piacentine. Il piccolo borgo è sovrastato dalla mole del castello Dal Verme, un maniero medievale in pietra con uno spessore murario fino a 4 metri, accessibile con visita guidata.

Varzi

Varzi è un piccolo borgo medievale dell’Oltrepò Pavese, posto lungo la riva del torrente Staffora, noto per il salame di Varzi DOP e per le suggestive rievocazioni storiche. Da visitare: la Chiesa Parrocchiale dedicata a San Nicolò, i resti del Castello e l’antico borgo medievale.

Leggi anche: Guida Dettagliata alla Carta di Bergamo

Fortunago

Il piccolo comune di Fortunago fa parte del club dei borghi più belli d’Italia grazie a un attento recupero che ha ricreato le atmosfere del passato. Basta uscire dal paese per immergersi in 400 ettari di bosco protetto attraversato da sentieri attrezzati.

Monastero di San Ponzo

Dal borgo di San Ponzo si arriva alle Grotte di San Ponzo con una bella passeggiata di circa un’ora tra i boschi. Questo monastero si trova in posizione isolata su un poderoso costone roccioso a quasi 700 m di quota. Attualmente vi abitano solo sei frati che producono articoli naturali come miele, elisir, creme e caramelle.

Castello di Stefanago

L’alta torre medioevale in pietra arenaria è ciò che colpisce subito quando si arriva al Castello di Stefanago. La vista da quassù è bellissima, uno dei migliori panorami dell’Oltrepo Pavese.

Vigevano: La "Città Ideale"

Un'altra cittadina pavese che merita una visita è Vigevano, con la sua bellissima Piazza Ducale, il Castello Visconteo-Sforzesco e la Cattedrale. Testimonianze evidenti della presenza del genio del rinascimento italiano a Vigevano sono il Castello, la Piazza Ducale e la Sforzesca, frazione del comune di Vigevano, 2 km a sud della città, famosa par la cascina denominata “Colombarone”, primo modello di cascina lombarda fatta costruire nel 1486 da Ludovico il Moro.

Il Parco del Ticino: Un'Oasi Naturale

Il Parco del Ticino è il più grande parco fluviale d’Europa. Racchiude una considerevole varietà di habitat - corsi d’acqua, boschi, brughiere, zone umide, pianura agricola - che offrono riparo a diverse specie di animali e vegetali.

Leggi anche: Visitare la Provincia di Roma

Gastronomia Pavese: Sapori Autentici

Il territorio fuori Pavia è caratterizzato da campagne coltivate a riso. Non puoi lasciare Pavia senza aver assaggiato un buon risotto, nella sua versione più classica con salsiccia e Bonarda. Altra specialità è la zuppa alla pavese, un piatto povero realizzato con brodo di carne, pane raffermo, uovo e parmigiano. Ma non solo, anche riso e latte è un tipico piatto da gustare in zona. Nell'antica Pasticceria Vigoni, situata in centro, puoi gustarti una fetta di torta friabile, dal sapore delicato di vaniglia e limone.

TAG: #Turismo

Più utile per te: