Albergo Atene Riccione

 

Nuovo Consolato del Marocco in Calabria: Un Ponte tra Culture e Opportunità

L'inaugurazione del nuovo Consolato del Regno del Marocco in Calabria segna un importante passo avanti nelle relazioni tra il Paese africano e la regione italiana. Domenico Naccari, avvocato patrocinante in Cassazione e da oltre vent'anni consulente giuridico del Consolato Generale del Regno del Marocco a Roma, è stato nominato Console Onorario del Marocco in Calabria.

Il Legame Personale e Professionale con il Marocco

Il rapporto tra Domenico Naccari e il Marocco nasce quasi per caso, quando diventa il consulente legale del Consolato Generale del Marocco a Roma circa 28 anni fa. Per anni si è occupato di omicidi colposi a seguito di incidenti stradali e degli infortuni sul lavoro di competenza del Consolato, che all'epoca ricomprendeva anche la Regione Calabria. Naccari ha difeso numerosi cittadini marocchini coinvolti in casi di cronaca giudiziaria, creando un legame solido con tutti i Consoli e gli Ambasciatori che si sono succeduti.

L'incarico di Console Onorario rappresenta per Naccari il coronamento di un percorso professionale che lo vede legato ad un Paese a cui è profondamente unito e che gli ha donato molto in termini di valori, rapporti personali ed esperienze.

Accoglienza e Prime Impressioni

Il Console Naccari ha riscontrato grande entusiasmo e accoglienza da parte delle istituzioni e dei cittadini marocchini. Il primo incontro istituzionale è stato con il Sindaco di Gioia Tauro, Aldo Alessio, ove ha sede il Consolato Onorario, il quale si è dimostrato orgoglioso di vedere il ritorno nella sua città di una presenza diplomatica dopo oltre cento anni. Le autorità giudiziarie hanno evidenziato che i cittadini marocchini si sono contraddistinti nel corso degli anni per laboriosità e concreto inserimento nel tessuto sociale calabrese.

Relazioni tra Calabria e Marocco

Le relazioni tra Calabria e Marocco sono buone, ma con ampi margini di miglioramento. I cittadini marocchini, pur essendo integrati perfettamente nel contesto calabrese, rimangono legati in maniera indissolubile alla nazione da cui provengono.

Leggi anche: "Turista per Sempre": Cosa Cambia?

Progetti Futuri: Gemellaggi e Scambi

Il Console Naccari si impegnerà per istituire nuovi gemellaggi tra città calabresi e marocchine, al fine di rafforzare i legami culturali ed economici tra le due realtà.

Aneddoti e Rapporti Diplomatici

Il rapporto con S.E. l'Ambasciatore Balla, come con i suoi predecessori, ha permesso a Naccari di comprendere tutte le sfumature che contraddistinguono la diplomazia. Un aneddoto significativo riguarda una cena nella residenza privata dell'Ambasciatore insieme al Sindaco di Vibo Valentia e parte dei suoi stretti collaboratori, preludio al rapporto che in seguito si sarebbe creato con la Regione Calabria.

Inaugurazione della Nuova Sede Consolare a Roma

Il Regno del Marocco ha inaugurato a Roma la nuova sede del proprio consolato generale. Alla cerimonia, insieme all'ambasciatore del Regno del Marocco in Italia Youssef Balla, hanno partecipato il console generale Abdelhaq Jniyene, il presidente della Grande Moschea di Roma Abdellah Redouane, l'onorevole Souad Sbai (Acmid-Donna Onlus), Leila Maher, presidente della Confederazione della comunità marocchina, e autorità italiane rappresentanti delle forze dell'ordine.

L'amb. Balla si è rallegrato per la nuova sede della missione consolare, aperta a servizio della comunità marocchina e anche ai cittadini italiani, ricordando le eccellenti relazioni con l’Italia, definite “di primo livello”. Si è detto certo che "i rapporti Marocco-Italia proseguiranno in modo proficuo, basati sulla solidarietà, lo scambio culturale, scientifico, tecnologico e delle competenze.

Presenze Istituzionali e Supporto del Governo Italiano

Molti i Sindaci presenti in fascia tricolore provenienti da ogni parte della Calabria, presidenti e rappresentanti degli ordini professionali, il deputato On. Giovanni Arruzzolo, i Consiglieri Regionali On. Giacomo Crinò e Giuseppe Mattiani, autorità religiose e rappresentanti delle associazioni Marocchine in Calabria, forze dell'ordine , giornalisti delle varie testate, la giunta ed il consiglio comunale di Gioia Tauro, l'avv. Giuseppe Saletta ed il Commendatore Nicolino La Gamba membri del Consolato, il dott.

Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia

Presente il sottosegretario di Stato On. Wanda Ferro, la quale ha manifestato il plauso del governo per l'iniziativa ed evidenziato gli ottimi rapporti commerciali tra Italia e Regno del Marocco.

Mostra "Viaggio nel Mediterraneo"

Al termine del convegno è stata effettuata una visita guidata al museo Metauros a cura della sua direttrice arch. Simona Bruni e della dott.ssa Maria Maddalena Sica, funzionario archeologo. Qui è stata allestita una mostra realizzata ad hoc per l'evento dal titolo:" Viaggio nel Mediterraneo. Le colonne d'Ercole tra mito e conoscenza".

Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma

TAG: #Consolato

Più utile per te: