Quanto Costa un Viaggio in Corea del Sud: Guida al Budget
La Corea del Sud è una destinazione turistica che solo negli ultimi anni ha cominciato ad essere conosciuta ed oggi registra un numero sempre crescente di visitatori, anno dopo anno. Il boom economico degli ultimi decenni ha portato ad un miglioramento delle infrastrutture e dei trasporti, visibile soprattutto nella capitale Seul, una megalopoli che in quanto a modernità non ha nulla da invidiare alle sue “rivali” occidentali.
State pensando, quanto può costare un viaggio in Sud Corea? Vi interesserà sapere che nonostante i pregiudizi non è un paese particolarmente costoso e che, una volta assicurato il budget abbastanza importante per aereo e alloggio, i pasti al ristorante e i divertimenti sono spesso molto economici (sicuramente più che nelle zone turistiche in Italia!). Un viaggio di due settimane in Corea del Sud fornisce abbastanza tempo per esplorare diverse regioni del paese, tra cui la vibrante Seul, la porta marittima di Busan e la storica Gyeongju. Tuttavia, il costo di un tale viaggio può variare notevolmente a seconda del periodo, dello stile di viaggio e delle scelte personali.
Voli: Trovare le Migliori Offerte
Il prezzo del volo è difficile da definire perché dipende un po’ dal periodo della vacanza (se alta o bassa stagione) e dal momento in cui prenotate. Dopo aver scelto le date del soggiorno, cercate di consultare i vari motori di ricerca voli con un po’ di anticipo rispetto alla partenza, in modo da riuscire ad avere una maggiore scelta e tariffe migliori. I biglietti aerei più economici sono quelli con scalo in Cina, Vietnam o Hong Kong. In bassa stagione le tariffe dei voli partono anche da 550/600 euro nei voli con uno scalo, mentre il volo diretto costa di più. I voli diretti tra Italia (Roma, Milano e Venezia) e la Corea del sud (Seoul) sono piuttosto costosi. Più economici i voli con scalo in Cina.
Un volo di andata e ritorno tra Italia e Corea del sud in classe economica ha un costo in genere variabile tra 700 e 900 euro. Diverse compagnie coreane (Korean Air, Asiana) offrono collegamenti diretti (dagli scali di Milano-Malpensa, Roma-Fiumicino e Venezia-Tessera). In molti casi sono le compagnie cinesi a offrire i voli con le tariffe più basse. Viaggiare attraverso la Cina corrisponde a un percorso praticamente diretto. Molto economici i voli per la Corea del sud a partire da città in Cina, Giappone e Vietnam. Voli per la Corea del sud dalle principali nazioni dell'Estremo Oriente hanno spesso un costo di 75-100 euro a tratta.
Alloggi: Dagli Ostelli agli Appartamenti
Gli alloggi in Corea del Sud sono forse la parte più costosa del viaggio, dopo il volo aereo. La capitale e le altre grandi città offrono moltissime possibilità, dagli ostelli in camerata alle grandi catene di lusso. Ovviamente uscendo un po’ dalle aree più turistiche i prezzi scendono almeno del 15%. Se poi cercate un appartamento per soggiorni più lunghi sappiate che sul sito Airbnb troverete molte soluzioni interessanti ma meno centrali. In alternativa, potete scegliere di vivervi la vacanza come una persona del posto, affittando un appartamento con siti come Airbnb. A Seul si trovano appartamenti anche a 27 euro al giorno.
Leggi anche: Gardaland: Parcheggio più facile con Telepass
Come risparmiare? Una soluzione praticabilissima a Seoul e nelle grandi città è trovare alloggi gratuiti sul sito Couchsurfing: nel paese è molto comune che i giovani locali o gli expat offrano il proprio divano o la propria stanza degli ospiti ai viaggiatori per una o due notti. È un modo interessante per comprendere meglio la cultura locale, fare amicizia, avere consigli sull’itinerario.
Il costo degli alloggi in Corea dipende fortemente dalla stagione, dall'ubicazione e dalla tipologia dell'albergo ma è in generale piuttosto basso.
Trasporti: Muoversi in Modo Economico
Dall’aeroporto Incheon potete raggiungere Seul in metro spendendo circa 8.000 won (poco più di 6 euro). La metro di Seul collega ogni zona della città e permette di arrivare anche nelle cittadine vicine; un biglietto solo andata costa 1.350 won (poco più di 1 euro), ma se alloggiate in città potete tranquillamente girarla a piedi. In sostanza l’importo che avete caricato nella carta viene automaticamente scalato ogni volta che accedete alla metro, all’ autobus o il taxi.
Come vi abbiamo raccontato in questo articolo sui trasporti le tariffe dei taxi variano in base alla zona e alle dimensioni del veicolo, ma sono generalmente più basse di quelle italiane. Le tratte lunghe in treno e in bus (se prenotate con anticipo e scegliendo le soluzioni di viaggio economiche) possono essere più che accessibili: un esempio che vale per regolarvi di conseguenza, un viaggio molto lungo come quello Seul-Busan può costarvi poco più di 20 euro).
Un itinerario in Corea tra Seoul, Pusan e Gyeongju prevede tratte che possono essere compiute in treno o autobus. Economici, ma spesso di scarsa utilità per itinerari ordinari, i voli interni. In definitiva, per un viaggio con tappe a Seoul, Busan e Gyeongju per i trasporti a lungo raggio si spende sui 200 - 300 euro. In maniera molto cautelativa si può valutare in 10.000 won il costo giornaliero degli spostamenti urbani. Le corse in metropolitana e in autobus sono molto economiche. Nelle previsioni di spesa conviene mettere in conto per questa voce almeno 5 - 10 euro al giorno se si usano i mezzi pubblici (autobus e metropolitana).
Leggi anche: Costo Escursione Cairo da Sharm El Sheikh
Cibo: Assaporare la Cucina Coreana Senza Spendere Troppo
Come avviene per le altre voci anche per quanto riguarda il cibo il budget può variare di molto: se volete sperimentare la cucina coreana siete fortunati perché le pietanze locali sono le più economiche. Ci sono moltissimi ristoranti coreani, alcuni molto economici dove un pasto costa tra i 4.000 e i 5.000 won (3-4 euro), altri di fascia media in cui potete pranzare o cenare con 8.000 won (circa 6,50 euro) e infine quelli più eleganti e costosi, che però restano comunque economici per gli standard occidentali: qui potete mangiare con 15.000 won a testa (poco più di 12 euro a testa). I locali coreani più economici potete trovarli nella zona universitaria o in alternativa potete fare uno spuntino presso gli stand di street food, che servono specialità tradizionali a soli 3.000 won (quasi 2,50 euro). Se amate il barbecue, ci sono tanti buffet “all you can eat” dove si paga solo 11.000 won (quasi 9 euro) a testa.
Volete sperimentare la cucina coreana e non vi interessa un ambiente elegante? Mangerete benissimo tra piccole “osterie”, mercati e street food spendendo davvero poco. Cercate ristoranti più organizzati, servizio impeccabile o semplicemente cucina occidentale? Se sarete abili a scegliere un ristorantino umile a gestione familiare senza troppi fronzoli potrete gustare un pranzo abbondante (solitamente un piatto unico) a circa 5-6 euro a persona, con bevande offerte (acqua o tè). Per risparmiare ulteriormente potrete ridurre le spese ad un paio di euro a pasto andando nei supermercati e cercando le offerte tra i pasti pronti nel reparto gastronomia. Soprattutto la sera troverete sconti pazzeschi.
Mangiare in Corea è abbastanza economico. Come nel resto dell'Asia Orientale, in Corea si mangia al ristorante molto spesso. Il costo dei pasti in Corea varia sensibilmente a seconda del contesto e della qualità e ricercatezza del cibo. Non si paga il coperto. In genere il costo totale per colazione, pranzo e cena può essere limitato a 25.000-30.000 won al giorno.
Attività e Attrazioni: Godersi la Cultura Coreana a Basso Costo
Moltissime attività durante un viaggio in Corea saranno completamente gratuite: i templi e molti giardini non si pagano. Il costo delle visite a siti di interesse culturale e ricreativo come musei e parchi naturali a pagamento è generalmente contenuto, molti palazzi storici hanno un ticket tra i 2 e i 3 euro, quelli più costosi non supereranno i 10 euro. Per una giornata di viaggio prevedete di spendere circa 10 euro al giorno in “attività” se non siete interessati alle visite guidate. Se invece volete partecipare a tour con guida calcolate almeno il doppio. Se sarete veloci a prenotare il vostro ticket e dei bravi organizzatori potrete sfruttare la Giornata della Cultura per le visite più costose.
Per quanto riguarda attività ed attrazioni, in questo caso la spesa dipende da ciò che volete fare durante la vacanza, ma in generale non sono troppo costose. Per quanto riguarda attrazioni e musei a volte è preferibile prenotare online: in questo modo non solo potete risparmiare ma avete il vantaggio di saltare la fila.
Leggi anche: Studenti Stranieri in Italia: Un'Opportunità Unica
Come nel resto dell'Asia Orientale in Corea i biglietti di ingresso a musei e luoghi di interesse culturale hanno un costo molto contenuto e alla portata di tutti (tra i 5.000 e 15.000 won).
Altri Costi da Considerare
Quando sarete in Corea avere un pocket WiFi o una SIM Card sarà fondamentale soprattutto per gli spostamenti.
Il prezzo delle assicurazioni di viaggio varia molto a seconda della compagnia assicurativa scelta.
Buone notizie per chi ama le notti brave: gli alcolici locali sono super economici. Una bottiglietta di soju vi costerà 1 euro al supermercato, intorno ai 3-4 euro nei locali.
Tenete presente inoltre che le mance in Corea del Sud non sono obbligatorie.
Tenete sempre presente che in Corea sarete letteralmente pervasi dalla voglia di spendere tutti i vostri risparmi. Su questo è difficile fare delle stime.
Tabella di Riepilogo dei Costi Medi (per persona, al giorno)
Voce di Spesa | Costo Medio (EUR) |
---|---|
Alloggio (ostello/hotel economico) | 15-40 |
Cibo | 15-30 |
Trasporti | 5-10 |
Attività/Attrazioni | 10 |
Varie | 5-10 |
Totale Giornaliero | 50-100 |
Consigli Finali per un Viaggio Economico
In definitiva se sarete attenti alle spese potete prevedere di viaggiare in Corea del Sud spostandovi circa ogni 2-3 giorni spendendo meno di 60 euro al giorno a persona.
La Corea non è un paese estremamente caro, il costo della vita non è tanto più alto che nelle grandi città del nord Italia e pianificare le ferie qui è generalmente un’esperienza conveniente rispetto ad altre mete altrettanto lontane. Siete preoccupati che questa esperienza sia al di sopra delle vostre possibilità?
La valuta locale è il won sudcoreano (₩): noi metteremo i prezzi in euro in questo articolo per le spese da effettuare in loco, starà a voi fare la conversione; al momento della scrittura di questo articolo 1 euro vale circa 1,450 won.
Il vostro viaggio in Corea del Sud sarà certamente una splendida esperienza… ma siete sicuri di aver organizzato tutto con cura? Insomma, questo è un paese moderno e ospitale ma si trova davvero dall’altra parte del mondo, quindi un po’ di preparazione prima della partenza è fondamentale.