Basilicata: Cosa Vedere in Questa Regione Incantevole
È arrivato il momento di programmare il vostro prossimo viaggio e avete scelto la Basilicata come meta dei vostri sogni! Paesaggi incontaminati ed incantati, cultura, archeologia e enogastronomia vi aspettano. Come diceva, infatti, Rocco Papaleo nel famoso film “Basilicata Coast to Coast”, la Basilicata esiste… ed è bellissima!
Quanto Tempo Occorre per Visitare la Basilicata?
Oggi, della Basilicata, si conosce al massimo la sua città più famosa, ovvero Matera. Matera è molto più grande di quello che si vede in televisione ed è davvero uno scrigno di tesori, alcuni dei quali ancora poco conosciuti.
Con tre soli giorni per visitare la Basilicata, il nostro consiglio è di non perdere lo scenario unico dei calanchi. Venosa e i Laghi di Monticchio. Altre due tappe imperdibili se avete a disposizione quattro giorni per visitare la Basilicata. Cosa fare il quarto giorno in Basilicata? A questo punto, non può mancare una giornata sulla costa jonica, tra Metaponto e Pisticci, per visitare la Magna Grecia ed assaggiare la “Bianca” (nella città bianca di Pisticci 😄). Ma non solo. Non potete lasciare la Basilicata senza aver visitato il Capoluogo di Regione. Vi sareste mai aspettati di trovare tutto questo in Basilicata?
Il modo migliore per visitare la Basilicata è in automobile, il consiglio che vi diamo è quello di godervi il viaggio con lentezza, per assaporare il misticismo di questa terra lontana dal circuito del turismo.
Patrimonio UNESCO e Gioielli d'Italia
Ci sono due siti Patrimonio dell'Umanità UNESCO in Basilicata. La città di Matera non ha bisogno di presentazioni. Come detto poco sopra, la città ha conosciuto un notevole impulso turistico negli ultimi anni, divenendo di fatto una tappa quasi fissa di tutti i tour nel Sud Italia. Meno noto, invece, il cosiddetto Parco delle Chiese Rupestri, che si sviluppa nei dintorni di Matera e che spesso viene tralasciato in un turismo mordi e fuggi.
Leggi anche: Basilicata: offerte speciali per le tue vacanze
Il Parco delle Chiese Rupestri è costituito da oltre 150 esempi di chiese "in rupe", ovvero "nella roccia", il più delle volte affrescate.
Inoltre, dal 2012, il comune di Montescaglioso può sfoggiare la denominazione di "Gioiello d'Italia". Situato all'interno del Parco delle Chiese rupestri del Materano, Montescaglioso è celebre soprattutto per l'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo, fondata nel lontano 1079.
Il Parco Nazionale del Pollino è la più grande area protetta d’Italia. Istituito nel 1993, il Parco si sviluppa a cavallo di due regioni, Basilicata e Calabria. Al suo interno, si trova un'antica faggeta che, nel 2021, è stata inclusa dall'UNESCO nel sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa".
Esperienze Indimenticabili
Volo dell'Angelo
Chi di voi sogna di volare sospeso a 400m di altezza arrivando a raggiungere una velocità di 120km/h… agganciati “solo” ad un cavo di acciaio che collega le vette di due borghi? Una immagine che vale più di mille parole. Ecco spiegato perché si chiama volo dell’angelo. Il Volo dell’Angelo vi permetterà di vivere un’esperienza unica, sorvolando paesaggi mozzafiato, paesaggi che di solito sono prerogativa solo delle creature alate tipiche della Basilicata. Pietrapertosa e Castelmezzano però non sono solo sinonimo di adrenalina e avventura ma anche di natura, storia e cultura.
Castelmezzano
Aria purissima, panorami incantevoli, Castelmezzano è spesso e non a caso soprannominato borgo paesaggio e Balcone delle Dolomiti. Per scoprire fino in fondo questo borgo incantato, non può mancare una passeggiata tra le suggestive vie del centro storico, in autonomia o accompagnati da una guida turistica locale. Ovviamente, affinché la vostra visita possa considerarsi completa, non dimenticate di degustare i prodotti locali! Uno tra tutti? Le crostole!
Leggi anche: Esplora i borghi della Basilicata
Pietrapertosa
Qui tutto sembra dominato dalla roccia. Infatti partendo dal grande massiccio che ci accoglie all’ingresso del paese, si passa dapprima per delle gradinate scavate nella roccia (le scalelle), si attraversa poi il quartiere arabo (aravata) con le tipiche case in pietra locale, e si giunge infine alla pietra forata (perciata) sita nel punto più alto del paese. Una cosa da vedere assolutamente in questo borgo gioiello della Basilicata è il percorso geologico che dalla fortezza normanna conduce alla chiesa madre di S. Giacomo Maggiore. Non preoccupatevi se davanti ai vostri occhi compariranno un soldato, due gemelle, un elefante o un delfino. Non state sognando, è tutto vero!
Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico
Chi non ha mai sognato di andare sulla luna? O di camminare su un fondale marino? Bene, è arrivato il momento di realizzare il vostro sogno, è arrivato il momento di visitare la Riserva Regionale dei Calanchi di Montalbano Jonico! Quello che si presenterà davanti ai vostri occhi è un paesaggio che a primo impatto richiama la superficie lunare ma che in realtà è un antico fondale marino. Ma in che modo si possono visitare i calanchi? Non solo da lontano, attraverso affacci e punti panoramici mozzafiato. Ma percorrendo antiche mulattiere che attraversano queste colline argillose dalle forme levigate dal tempo. Fossili marini, paesaggio lunare. Siete pronti per vivere una esperienza unica al mondo?
Grottole
Simbolo di Grottole, piccolo borgo da vedere molto vicino a Matera (a soli 30km). Si tratta di quella che un tempo era la Chiesa parrocchiale dedicata a S. Luca e S. È sopravvissuta caparbiamente ad una serie di sfortunati eventi. Terremoti, crolli hanno fortemente danneggiato l’edificio, rendendola un “rudere a cielo aperto” e facendole guadagnare il nome di “Diruta”, ovvero abbattuta, diroccata.
Ponte Tibetano di Castelsaraceno
586 metri di pura emozione, 1160 passi nel vuoto, da percorrere a 80 metri di altezza dal suolo. Come il volo dell’angelo anche questo è un grande attrattore turistico che a soli cinque mesi dalla sua inaugurazione, avvenuta il 1 agosto 2021, ha fatto segnare numeri da record. E subito dopo aver percorso il ponte tibetano, non dimenticate di visitare il Museo della Pastorizia!
Laghi di Monticchio
Relax e natura sono soltanto due dei magici ingredienti di Monticchio. E quali sono gli altri? Partiamo dai meravigliosi Laghi di Monticchio! Continuiamo la nostra esplorazione di Monticchio con l’abbazia di San Michele Arcangelo. Risalente all’IX secolo d.C., costruita intorno a una grotta abitata da monaci basiliani, domina il Lago Piccolo.
Leggi anche: Guida ai Villaggi Turistici
Pisticci
Pisticci, la città bianca della Basilicata. Vi chiederete, perché “città bianca”? Beh basta osservare questa foto per capirne la ragione. Guardate le “CASEDDE”, le candide case contadine, tinteggiate di calce, dai caratteristici tetti rossi e disposte su lunghe file nel suggestivo rione “Dirupo”. L’effetto complessivo è così particolare che questo rione è stato incluso nella lista delle “100 meraviglie da Salvaguardare in Italia”. “Cosa vuoi di più dalla vita? Un Lucano”. Chi ricorda questa celebre frase? Tutti. Ma chi di voi sa che l’Amaro Lucano è nato a Pisticci? La storia dell’amaro lucano, lunga ben 128 anni, dal 2019 è diventata Museo! E poi c’è la “Bianca”!
Metaponto
Amanti dell’archeologia e amanti della Magna Grecia: ecco una meta da vedere assolutamente in Basilicata. Ecco a voi Metaponto! Questi tre luoghi vi aiuteranno a comprendere la storia di questa importante colonia greca, fondata dagli Achei nel VII secolo a.C. E dopo un bel viaggio culturale, cosa c’è di meglio di un tuffo in mare o di una passeggiata sulla spiaggia? Con le sue spiagge ampie e sabbiose, Metaponto è la località perfetta per chi vuole assaporare il mare e il caldo sole del Sud, per trascorrere una vacanza all’insegna del riposo e del relax!
Borghi Fantasma: Craco e Campomaggiore
E per gli amanti dei “Borghi Fantasma”, ecco le due mete assolutamente da vedere per chi vuol visitare la Basilicata! Potrete rivivere le vicende di questo fantastico borgo attraverso “La città dell’Utopia”, una “fiaba” in cui la storia di Campomaggiore si intreccia con personaggi fantastici. Oppure immergendovi tra le antiche rovine della città vecchia. Passeggiate tra il Palazzo Baronale e le sue possenti mura, la Chiesa dedicata a Santa Maria del Carmelo di cui svetta ancora oggi il campanile. Una delle Ghost Town più famose e fotografate di Italia, città fantasma che si eleva sulla cima di una collina, circondato dai meravigliosi calanchi.
La più celebre è senza dubbio Craco, colpita da una frana nel 1963. La popolazione locale fu costretta a spostarsi poco lontano, dove venne edificato il nuovo comune di Craco Peschiera.
Venosa
Potremmo definirla una città sospesa tra passato e presente. Venosa è infatti la Città che ha dato i natali a Quinto Orazio Flacco. Capolavori artistici e architetture di pregio vi accompagneranno fin dal vostro ingresso in città avvolgendovi con la loro storia ed il loro fascino irresistibile! Vi abbiamo convinto ad inserirla tra le vostre mete in Basilicata?
Resta molte tracce della colonia latina di Venusia, fondata nel lontano 291 a. C. Il Parco Archeologico preserva infatti numerosi resti dell'antica città, documentando la sua storia dall'epoca romana a quella medievale.
Venosa è la perla del Vulture. E' un paese carico di storia, di domus romane, anfiteatri, terme e basiliche paleocristiane.
Satriano di Lucania
Cosa vedere in Basilicata? Sono tantissimi infatti i murales che troverete sulle facciate del centro storico e lungo la via principale. Quanti? Si tratta di un’idea fantastica per rivalorizzare e preservare la parte più antica del borgo. Insomma, si tratta di un vero Museo a cielo aperto. Particolarissimo è, inoltre, il Carnevale di Satriano! Uno dei Carnevali più belli e famosi di tutta la Basilicata. Sicuramente lo possiamo definire il più ecologico.
Muro Lucano
Incluso tra i 100 Paesi più belli di Italia, è soprannominato Borgo Presepe. Super consigliata quindi una passeggiata nel centro storico alla scoperta del suo Castello Medioevale, della Cattedrale, del Cimitero di San Giuseppe e di due importantissime figure come S. Da non perdere a Muro Lucano è anche il Museo Archeologico Nazionale. Aperto dal 2003 è collocato all’interno del Seminario vescovile: una superficie di 980mq per tre piani di pura emozione. E per gli amanti del trekking (semplice 😄), a Muro Lucano c’è il Sentiero delle Ripe e dei Mulini! Si tratta della strada più antica del borgo, realizzata, pensate, intorno all’XI secolo!
Potenza
E’ una città verticale, un continuo intersecarsi di piani e di dislivelli. Proprio questa sua caratteristica le è valsa l’appellativo di città delle scale. Ce ne sono tante e per tutti i gusti: piccole e grandi, corte e lunghissime, antiche e moderne! Raffinata ed elegante, con il suo grazioso centro storico, dove si alternano negozi e graziosi caffè a musei e gallerie d’arte. E dal giugno 2020, Potenza ha ottenuto il riconoscimento di città d’arte!
Itinerari Consigliati
Sicuramente la prima giornata è da dedicare a Matera, la città dei Sassi. Il secondo giorno vi consigliamo di raggiungere i borghi di Pietrapertosa e/o Castelmezzano, situati sulle nostre incantevoli Dolomiti Lucane, e la città arabo-normanna di Tricarico.
Se avete solo tre giorni per esplorare la Basilicata, potete concentrarvi sui luoghi più iconici e suggestivi della regione. Il primo giorno inizia con Matera, dove potrete immergervi nella storia dei Sassi e visitare il Parco della Murgia Materana con le sue chiese rupestri. Il secondo giorno, spostatevi verso le Dolomiti Lucane e i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa: qui potrete fare escursioni e, per chi ama l’avventura, provare il “Volo dell’Angelo”. Concludete il terzo giorno esplorando la costa di Maratea, famosa per le spiagge nascoste e la statua del Cristo Redentore che domina dall’alto.
Altri Borghi e Attrazioni
- Aliano: Fate visita al Borgo di Aliano dove si trova il Parco Letterario Carlo Levi.
- Maratea: Lungo il versante tirrenico fermatevi a Maratea il cuo centro storico è caratterizzato da una fitta rete di viuzze ai piedi del Monte San Biagio.
- Miglionico: Lungo le colline materane fate sosta a Miglionico e al suo Castello del Malconsiglio, la piccola città è conosciuta anche come la piccola Napoli, fermatevi poi ad Irsina e a Montescaglioso.
- Melfi: Nel paesino di Melfi non perdete una visita al Castello svevo-normanno che è sede delMuseo Archeologico Nazionale di Melfi.
- Rotondella: E poi c’è Rotondella, dalla caratteristica struttura urbanistica a forma di spirale, intrico di viuzze acciottolate collegate l’una all’altra da cunicoli e gradinate che si snodano fra palazzotti nobiliari adornati da portali e mascheroni. Per la sua posizione panoramica, a metà strada fra la costa e i maestosi paesaggi montani del Pollino, si è guadagnata l’appellativo di “balcone sullo Ionio”.
- Tursi: Tursi è una bellissima cittadina nella provincia di Matera, è la città di Albino Pierro a cui è dedicato anche il Parco Letterario.
- Viggianello: Raggiungete il Viggianello, un paese dove in passato i monaci bizantini disseminarono il territorio di laure, ovvero delle celle monastiche con chiesa in comune ancora visibili ai piedi del centro storico.
Natura e Paesaggi
Oltre a paesi e borghi, la Basilicata è ricca di bellezze naturalistiche straordinarie. Qui, infatti, la terra si apre in fenditure, grotte, doline e falde sotterranee. Fin dai tempi del Paleolitico e del Neolitico, l'uomo ha sfruttato questa particolarità geologica, abitando e fortificando le rocce e le sue insenature.
I boschi si alternano alla roccia nuda che forma pinnacoli e strane conformazioni geologiche che fanno pensare un po' alle Dolomiti, un po' alla Cappadocia.
La Val d'Agri è una delle regioni più floride della Basilicata. Al fiume d'Agri affluiscono torrenti e fiumiciattoli permettendo una coltura antica di cereali che ondeggiano al vento in una terra immensa, gialla e verde.
Laghi e Cascate
- Cascate di San Fele: Nella Valle di Vitalba, in provincia di Potenza, le Cascate di San Fele sono un paradiso naturale nate dalla diramazione del Torrente Bradano che sgorga dall’Appennino Lucano.
- Lago di Camastra: Ai piedi delle Piccole Dolomiti Lucane fermatevi al Lago di Camasta nel vostro percorso di scoperta del borgo più belli della Basilicata, Pietrapertosa.
- Lago del Pertusillo: Il lago del Pertusillo invece si trova nella Valle dell'Agri ed è un ampio bacino artificiale creato dallo sbarramento del corso del fiume Agri nei pressi del comune di Spinoso.
- Lago Laudemio: Nella riserva regionale del Lago Laudemio, potrete far visita all'omonimo lago che si trova ai piedi del Monte Sirino, dove durante la stagione invernale sono attive numerose stazioni sciistiche.
- Laghi di Monticchio: Sicuramente i più famosi sono i Laghi di Monticchio che nascono a oltre 600 metri d'altezza, nel cratere del Monte Vulture. Sono due bellissimi specchi d'acqua separati da un sottile lembo di terra: il lago Grande che raggiunge i 38 km di profondità e il lago Piccolo nettamente più piccolo. I laghi di Monticchio sono due laghi vulcanici quasi perfettamente circolari, vicinissimi l'uno all'altro. I boschi di conifere e la strada che arriva dritta ai laghi creano un'atmosfera alla David Lynch di Twin Peaks. Poco lontano dai laghi di Monticchio ci sono gli affascinanti paesini del Vulture. Da queste parti si produce un vino favoloso, l'Aglianico del Vulture.
Spiagge e Costa Ionica
Lungo la costa ionica della Basilicata troverete le spiagge più belle della provincia di Matera. La zona va da Metaponto a Nova Siri. Potrete fate tappa nel paesi di Scanzano Jonico, Bernalda, Policoro, Rotondella e Marina di Pisticci.
Grandissimi spazi e orizzonti sconfinati. Ampi e lunghi arenili di sabbia dorata che si susseguono quasi senza interruzioni, mai affollati, neppure in agosto, autentiche oasi di pace lontane dal caos delle mete prese d’assalto dal turismo di massa. Sono 35 i chilometri di spiagge affacciate su un mare dai bassi fondali sabbiosi più volte Bandiera Blu, bordato da pinete secolari, macchia mediterranea e dune costiere su cui fiorisce il meraviglioso giglio di sabbia (Pancratium maritimum).
Il lido di Policoro è una delle spiagge più rinomate della costa. Proprio qui si trova un gioiello naturalistico costiero dove non di rado si avvistano delfini e, al largo, magnifici esemplari di capodogli: il Bosco Pantano di Policoro, Riserva regionale orientata gestita dal Wwf. Uno scrigno di biodiversità unico, habitat perfetto anche per specie animali a rischio estinzione, come lontre, tartarughe marine - che ogni anno depongono le uova sugli arenili circostanti - e perfino foche monache, avvistate più volte. Un luogo ideale per birdwatching e vacanze sostenibili, anche attraverso campi di volontariato per famiglie, che affiancano i ricercatori nel Centro recupero animali selvatici (Cras), oppure in mare, per monitorare gli spostamenti della fauna ittica.
Nonostante ciò, la fitta copertura verde e le intricate aree paludose che ancora caratterizzano il Bosco Pantano richiamano alla mente foreste esotiche.
Clima
La Basilicata è caratterizzata da un clima mite lungo la costa e da un clima continentale nell'entroterra con copiose nevicate durante la stagione invernale. Il clima dipende molto da quale zona si sceglie di raggiungere, se mare o montagna.
Tabella Riassuntiva Principali Attrazioni
Attrazione | Descrizione | Consigli |
---|---|---|
Matera | Città dei Sassi, Patrimonio UNESCO | Dedica almeno un giorno intero |
Dolomiti Lucane | Castelmezzano e Pietrapertosa, Volo dell'Angelo | Ideale per escursioni e avventura |
Laghi di Monticchio | Due laghi vulcanici in un cratere | Perfetto per relax e natura |
Metaponto | Sito archeologico della Magna Grecia | Combina cultura e mare |
Craco | Borgo fantasma con vista panoramica | Interessante per storia e fotografia |
TAG: #Turistiche #Turisti