Albergo Atene Riccione

 

Portorose e Dintorni: Cosa Vedere nell'Istria Slovena

Avete mai sentito parlare di Pirano e Portorose? Sono le due principali località di mare della Slovenia. Queste cittadine si trovano a meno di un'ora e mezza di macchina e sono mete perfette per la primavera o l’estate. L'Istria slovena è un vero splendore con i suoi colori pastello e l’aria di mare.

Cosa Vedere a Pirano?

Pirano è considerata la perla dell’Istria slovena, una delle più belle città della Slovenia. Si è sviluppata sul sale che viene estratto dalle sue saline. Il centro storico è chiuso al traffico e passeggiare lungo le sue vie e vicoli diventa ancora più piacevole soprattutto nelle belle giornate di sole. Conosciuta anche come la piccola Venezia è una piccola ma deliziosa cittadina sul mare.

Piazza Tartini, Centro di Pirano

Piazza Tartini è il fulcro della città, dove si tengono anche i mercati. Qualsiasi via vi condurrà qui e da qui avrete anche un accesso diretto al porto. Il nome è dovuto al compositore e violinista italiano Giuseppe Tartini, nato a Pirano, di cui si trova una statua al centro della piazza. Vi consiglio di lasciarvi guidare dalle strette stradine che confluiscono a Piazza Tartini che ha vista sul porto.

Chiesa di San Giorgio, per uno Splendido Panorama della Città

Salendo lungo le splendide viette strette - che sicuramente ricorderanno le calli di Venezia, dato il sodalizio che intercorreva tra la cittadina e la Serenissima - vi ritroverete presto in un piccolo promontorio dove è situata la chiesa di San Giorgio con il suo campanile. È visitabile a un prezzo esiguo (1,50€) ma, anche se non voleste spendere questi soldi, vale la pena salire fino a qui per godere di una splendida vista dall’alto su Pirano e il mare. Raggiungete il campanile della cattedrale di San Giorgio, una copia esatta del campanile di San Marco a Venezia. Da qui si gode una vista stupenda della città che in un abbraccio avvolge il mare. Scendendo dalla parte opposta incontrate Piazza Primo Maggio, dalla curiosa conformazione. Al centro si trova una cisterna di pietra per la raccolta dell’acqua piovana.

Acquario di Pirano

Vicino a piazza Tartini, con vista sul porto, si trova l’Acquario di Pirano. Non è enorme ma se siete appassionati del mondo marino o siete in Slovenia con i bambini vale la pena entrare e scoprire le specie che popolano l’Adriatico.

Leggi anche: Villaggi turistici a Portorose

Dove Mangiare a Pirano?

Se siete a Pirano, non potete non mangiare pesce, che è freschissimo e davvero a chilometro zero. Di ristoranti ce ne sono tantissimi, li incrocerete passeggiando per le vie della città però un posto davvero caratteristico è Fritolin Pri Cantini. Un posto informale, economico ma ottimo: la cosa particolare è che è una sorta di self service, nel senso che si va ad ordinare al bancone e quando viene chiamato il proprio numero si va a ritirare il piatto.

Portorose: Spiagge, Terme e Relax

A dieci minuti di auto da Pirano si trova Portorose (sempre nel comune di Pirano), località di mare e relax dove andare a prendere il sole, alle terme o al casinò. Nota località balneare della Slovenia, Portorose è una frazione del comune di Pirano che attira visitatori per le sue bellissime spiagge e il suo patrimonio naturale. Portorose (in sloveno Portorož) è una frazione appartenente alla cittadina slovena di Pirano ed è famosa a livello internazionale per le sue bellissime spiagge. La posizione di Portorose la rende la meta ideale per tutti coloro che durante un soggiorno in Croazia vogliono visitare anche le spiagge slovene e avere un assaggio dei bellissimi paesaggi di questo paese. Portorose si trova in un’ampia baia bagnata dall’Adriatico. Già città balneare, oggi è un luogo dove risiedono stabilmente molti sloveni.

La Spiaggia di Portorose

La Slovenia vanta 42 km di costa lungo il litorale del Mar Adriatico orientale e, data la vicinanza, le sue spiagge sono spesso frequentate anche da chi si trova in Croazia. La spiaggia principale di Portorose si trova proprio nel centro di questa località ed è un litorale caratterizzato da aree sia sabbiose che erbose. Qui si trovano stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi, ristoranti, campi da beach volley e aree gioco per bambini. Le acque del mare sono pulite e limpide e hanno più volte ottenuto il titolo della Bandiera Blu. Poco distante da Portorose, un altro arenile molto famoso è la spiaggia di Sezza che presenta un litorale a tratti roccioso e a tratti di ciottoli. La presenza di lidi attrezzati rende Sezza una spiaggia molto frequentata dalle famiglie con bambini, mentre le acque del mare risultano perfette per chi pratica kitesurf. Portorose vanta la presenza anche di numerose spiagge private e riservate ai clienti di hotel o di villaggi turistici. Farsi il bagno è molto facile, ma anche prendere il sole, passeggiare sul lungomare la sera… Approfittare insomma di tutto ciò che si può voler fare durante l’estate.

Cosa Vedere a Portorose

Nonostante sia famosa per essere un’ambita località balneare, Portorose è una meta ideale anche per chi ricerca un viaggio più culturale. A Portorose, infatti, è possibile visitare i resti dell’antico monastero di San Bernardino costruito nel XV secolo e trasformato dall’esercito austriaco nel XIX secolo in una fortezza a difesa del golfo. In seguito l’edificio è stato adibito a sede dell’Agenzia delle Entrate e della Dogana. Dell’antico monastero si possono ancora ammirare il campanile, il presbiterio della chiesa e i muri di sostegno con gli archi.

Presso il promontorio di Sezza, invece, è possibile visitare l’esposizione permanente all’aperto intitolata “Forma Viva“. Questa raccolta di opere in pietra è cominciata nel 1961 grazie agli artisti sloveni Jakob Savinšek e Janez Lenassi ed ora conta più di 130 sculture in pietra realizzate da autori di oltre 30 paesi. Dal parco è, inoltre, possibile ammirare un bellissimo panorama sul golfo di Portorose e sui dintorni della località.

Leggi anche: Tour del Lago di Garda partendo da Gardaland

La lunga tradizione che lega Portorose alle saline passa anche per i Magazzini del Sale (Magazen Grando e Monfort), degli spazi in cui i salinai collocavano la loro produzione di sale alla fine della stagione di estrazione. Ora i magazzini ospitano il Museo del Mare e offrono anche uno spazio per mostre ed eventi.

Parco Naturale delle Saline di Sicciole

Poco fuori da Portorose si trova il Parco Naturale delle Saline di Sicciole, splendide saline che è possibile visitare. Un altro luogo che merita una visita è il Parco di Strugnano. Questo parco merita sicuramente una giornata di escursioni ,al confine tra colline e mare. Un’altra frazione di Pirano che si trova vicino a Portorose è Sicciole, una località che ospita il Parco naturale delle Saline che può essere visitato con escursioni guidate. Qui il sale viene ancora estratto con un antico metodo tradizionale usato da più di 700 anni. Chi raggiunge questa zona deve fare una visita alle Saline di Sicciole. Qui il sale viene ancora estratto con il tradizionale metodo che ha più di 700 anni. Il sale di Sicciole è famoso e apprezzato in tutto il mondo per la sua altissima qualità. Quest’area ospita numerose specie di volatili, vasti campi di alofite e più di 100 case di salinai abbandonate. Il primo giorno dedichiamo buona parte della giornata alla scoperta del Parco Naturale delle Saline di Sicciole. Se siete già stati a visitare le delle saline sapete quanto può essere interessante il paesaggio e la storia di questi luoghi. Dopo aver ammirato da un terrazzo l’estensione delle saline abbiamo raggiunto il museo dove viene raccontata la fauna e la flora che contraddistingue questo curioso paesaggio.

Terme a Portorose

In Slovenia, le terme marine e le spa non sono elitarie e care come in Italia. Non serve prenotare una terapia per poter avere accesso. Gli sloveni ci vanno regolarmente per trascorrere qualche ora di relax. Una volta pagato il biglietto d’ingresso, si può accedere alla sauna, all’hammam, alle vasche idromassaggio e infine raggiungere le piscine termali. Le Terme Portorož sono uniche nel suo genere. L’hotel è collegato alle grandi piscine termali.

Attività Serali a Portorose

La passeggiata nel lungomare, nota come Obala, si estende per circa 2 km e collega la frazione di Santa Lucia a quella di San Bernardino passando per Portorose. In quest’area si trovano non solo numerosi hotel ma anche negozi, locali, ristoranti e il Casinò di Portorose. Molti amanti della movida, però, preferiscono spostarsi a Pirano dove si trovano più locali dove divertirsi anche fino a notte fonda e dove la movida è più movimentata.

Escursioni nei Dintorni

Una vacanza a Portorose è l’occasione perfetta per visitare le storiche città costiere di Pirano e Isola. Isola è invece un caratteristico borgo di mare, con le viuzze in pietra del centro storico ricche di trattorie e gallerie d’arte, che ospitano eventi durante tutto l’anno. Portorose è un punto strategico per visitare le bellezze della zona anche grazie al collegamento con la pista ciclabile della Parenzana.

Leggi anche: Esplora i Dintorni di Cagliari

Distanze da Portorose:

  • Trieste: 34 km
  • Umago: 20 km
  • Fiume: 90 km
  • Lubiana: 120 km

TAG: #Turisti #Porto

Più utile per te: