Escursioni alla Sacca di Scardovari: Cosa Vedere nel Cuore del Delta del Po
La Sacca di Scardovari è uno dei paesaggi più caratteristici del Delta del Po, un luogo romantico e suggestivo nel cuore del Delta del Po. Qui si può ammirare l’incontro tra le acque dolci del fiume e quelle salate del mare. La Sacca degli Scardovari, la più grande laguna del Delta del Po, è un luogo unico e affascinante, perfetto per chi cerca natura, paesaggi mozzafiato e relax.
Celebre tra artisti, scrittori e registi, la Sacca è stata la location di molte fotografie e scene cinematografiche famose, oltre ad offrire spettacolari tramonti sul Delta. Questa ansa d'acqua, creata dalle due estremità dell'Isola della Donzella, è unica per il mix di acque salate dell’Adriatico e dolci dei fiumi che si incontrano. Il nome deriva dalla "scardova", un pesce di acqua dolce un tempo abbondante in queste zone.
La strada provinciale che la circonda offre panorami suggestivi su tutta la zona. Le particolari caratteristiche idrogeologiche della sacca rendono l’ambiente ideale per la coltivazione di molluschi, come vongole, cozze e ostriche, che rappresentano la principale attività economica del territorio.
Cosa Fare e Vedere alla Sacca degli Scardovari
Un'escursione alla Sacca degli Scardovari regala emozioni uniche, soprattutto al tramonto, considerato uno dei più spettacolari del Veneto. Questo luogo è ideale da esplorare a piedi o in bici, percorrendo la strada sull’argine che abbraccia la laguna.
Esplorare le Palafitte dei Pescatori
La zona più suggestiva è quella delle palafitte dei pescatori, dove potrete ammirare queste tipiche costruzioni in legno che si riflettono nelle calme acque della laguna. È dalla palafitte che si può ammirare il tramonto più bello.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
L'Acquacoltura e i Prodotti Tipici
Quest’area è nota anche per l’attività di acquacoltura, tra le più importanti d'Italia. Vengono coltivate due specie autoctone di grande valore: la Cozza di Scardovari DOP e l'Ostrica Rosa "Perla del Delta". L’ambiente lagunare di Sacca degli Scardovari si è rivelato essenziale per la qualità dei prodotti dell’acquacoltura. Questo perché la zona è un passaggio tra acqua dolce e acqua salata, che presenta dunque una quantità di sale variabile.
La produzione di cozze, vongole e ostriche è una realtà che coinvolge intere famiglie. Si sono create così molte aziende familiari, ad oggi sono coinvolti circa 1500 lavoratori nel settore. L’attività di acquacoltura di questa zona è la più importante in Italia. Per questo i prodotti sono di grande pregio, come la Cozza di Scardovari DOP o l’Ostrica Rosa.
Gli Scanni
A separare la sacca dal mare ci sono gli scanni, strette lingue di terra formate da erbe e fango portati dal fiume e dalle onde.
Itinerari e Attività nei Dintorni
Escursioni in Barca nel Delta del Po
Scopri il Delta del Po in barca perché è un’esperienza unica e da provare assolutamente se ami la natura, se ti piace stare all’aria aperta e esplorare ambienti fuori dal comune. Una flotta di motonavi e imbarcazioni a fondo piatto o barche tradizionali ti aspettano per condurti negli angoli nascosti di questo parco naturale abitato da una miriade di specie diverse di uccelli.
La gita in barca sul Delta del Po è anche un’occasione unica per ascoltare le interessanti spiegazioni delle nostre guide su questo ecosistema molto peculiare. Parti con noi per una vera e propria crociera fluviale all’interno del parco del Delta del Po. A tua disposizione un calendario davvero ricco e completo in cui scegliere tra diverse escursioni e varie uscite.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Il Delta del Po in barca si può visitare seguendo vari itinerari e raggiungendo ambienti diversi; ecco qualche informazione per aiutarti a scegliere. Quest’escursione in barca di 3 ore vi porterà a capire come si è formato il Delta del Po ed ammirare la sua maestosità quando si unisce al mare, scoprendo la sua foce principale. Quest’escursione a bordo di una piccola barca permette di scoprire gli angoli più rigogliosi e incontaminati del Delta del Po, quelli meno modificati dall’azione dell’uomo.
Avrete l’occasione di percorrere dei veri e propri itinerari naturalistici e di vedere uccelli come il Martin Pescatore o il Gruccione. Una gita tra canneti e lagune, lungo stretti corsi d’acqua e percorsi fluviali a bordo di piccole imbarcazioni. Si naviga nei “paradei”, canali stretti che collegano il Po alle sue lagune, dove potrete vedere vecchie aziende agricole abbandonate negli anni ’50, casoni di canna, le tracce più evidenti lasciate dal passaggio dell’uomo.
Vivere il Delta del Po in barca significa anche fare un viaggio tra presente e passato, alla scoperta del complesso rapporto tra uomo e natura. Navigare tra canneti, lagune salmastre, isole, scanni, aziende agricole sommerse, orti d’acqua è un’esperienza unica ed autentica.
Oasi di Ca’ Mello
Vicino si trova l’Oasi di Ca’ Mello. Situata nel cuore del parco è un’area naturalistica paludosa che si estende per circa 40 ettari e conserva una notevole biodiversità. L’area è rinomata per il birdwatching, infatti con un po’ di pazienza, è possibile avvistare aironi, gallinelle d’acqua, cannaiole, anatre e altre specie tipiche del paesaggio paludoso.
Un’attrazione imperdibile dell’oasi è il lavandeto di Ca’ Mello, visitabile gratuitamente a giugno, quando la lavanda in fiore regala uno spettacolo sensoriale unico.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Giardino Botanico Porto Caleri
Il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, un’importante oasi naturalistica di circa 44 ettari, nasce per conservare e per far conoscere da vicino la particolarissima flora dell’area litoranea. Dai tre diversi itinerari interni, attraverso passerelle in legno e ponticelli si possono osservare diversi ambienti che ospitano una grande varietà di piante e numerose specie animali.
La visita del Giardino Botanico Litoraneo del Veneto dà modo di capire come cambiano gli ambienti e come varia la vegetazione man a mano che ci si allontana dal mare. Camminando lungo un percorso che si snoda tra la pineta, le dune profumate di elicriso e piccoli stagni d’acqua dolce, si raggiungono prima l’arenile con le piante pioniere e poi la laguna che, con l’alternarsi delle stagioni, cambia i suoi colori. Nei pressi del Giardino si trova anche una bellissima spiaggia, un esempio quasi unico da salvaguardare come ambiente naturale.
Ponti di Barche
Il Delta del Po è famoso per i suoi ponti di barche legate tra loro, ancora oggi in uso dalla gente del posto, tra cui il più lungo e suggestivo è il Ponte di Barche di Santa Giulia, una testimonianza dell’arte antica della costruzione dei ponti, sicuramente più economici dei classici ponti in muratura, ferro o legno e dei traghetti.
La particolarità di questi ponti è che sono mobili, sarà un’esperienza nuova attraversare il Ponte di Barche di Santa Giulia e avere la sensazione di essere parte della comunità rivierasca.
Spiaggia Barricata
La spiaggia Barricata si estende per circa 3 chilometri e si raggiunge attraversando un suggestivo ponte mobile girevole sul Po di Tolle. Nonostante sia una spiaggia libera, è ben attrezzata con punti ristoro, docce gratuite e un bar che noleggia ombrelloni e lettini. Per chi desidera un pasto più sostanzioso, il Ristorante Barricata, situato poco distante, serve succulenti piatti di pesce.
Isola della Donzella
L’isola della Donzella è caratterizzata da un susseguirsi di argini, strade campestri e lidi selvaggi, con la brezza marina e i pochi suoni della campagna incolta a fare da sottofondo. Si trova nel cuore del Delta del Po, all’interno del comune di Porto Tolle, quasi al confine tra Veneto ed Emilia-Romagna.
Porto Levante
Situato alla foce del ramo del Po omonimo, Porto Levante è un piccolo villaggio fluviale circondato dal verde e dalle acque che richiama i tradizionali paesi di pescatori, con case colorate, una chiesetta del Settecento e un'area boschiva, che rappresenta una meta per piacevoli passeggiate. Porto Levante è un ottimo punto di partenza per escursioni in barca lungo i numerosi canali verso l’Adriatico e l'entroterra.
Faro di Punta Maistra
Il Faro di Punta Maistra è un luogo unico dal fascino evocativo. Situato su un isolotto sulla riva sinistra del fiume Po di Pila, questo faro bianco alto 45 metri rappresenta un punto di riferimento sia per le imbarcazioni sia per poeti e visitatori. Il faro è accessibile solo in barca.
Altre Attività
- Giro in bici: Una delle cose da non perdere sul Delta del Po è un giro in bici.
- La via delle Valli: Percorribile sicuramente in bici può essere davvero una bella passeggiata in quanto è lunga circa 30 chilometri.
- Le casa dei pescatori di Pila: Potrebbe essere una location davvero carina per fare fotografie. In riva al fiume si trovano baracche con i loro pontili. È tutto un po’ dismesso.
Consigli Utili per la Visita
Ti consigliamo di venire a visitare Scardovari in particolare in autunno, i colori in questa stagione offrono uno spettacolo davvero unico. Ogni stagione è ottima per visitare Sacca degli Scardovari. Nei mesi estivi è una zona umida, nei mesi freddi è immancabile la nebbia. Questo è il posto perfetto per poter stare in mezzo alla natura.
Come Arrivare
In auto si può raggiungere Scardovari costeggiando Po di Levante in direzione Rosolina, poi verso il Parco Regionale del Delta del Po in località Taglio di Po, direzione Ca’ Tiepolo, fino a Polesine Camerini proseguendo verso Scardovari.
Dove Alloggiare
Comacchio può essere considerata come punto d'appoggio per un soggiorno di più giorni sul Delta.
TAG: #Escursioni