Itinerari Consigliati per Esplorare la Provenza
La Provenza è una provincia storica situata nel sud della Francia, estendendosi dalla riva sinistra del Rodano a ovest fino ai confini con l'Italia e il mare. Quest'area ha subito una profonda romanizzazione durante l'epoca romana, testimoniata dagli acquedotti e dai monumenti romani che ancora oggi dominano il paesaggio. Nel Medioevo, la Provenza è stata un centro nevralgico per la diffusione di una cultura raffinata in tutta Europa.
Quando Visitare la Provenza
Qualsiasi periodo dell'anno è ideale per scoprire borghi e paesaggi incantati in Provenza.
Itinerari Consigliati
Per aiutarvi ad organizzare il vostro viaggio in Provenza, abbiamo raccolto una serie di spettacolari itinerari alla scoperta dei suoi angoli più suggestivi. Se non avete ancora deciso quale sarà il vostro percorso di viaggio in Provenza allora potete consultare i nostri itinerari, studiati per soddisfare diverse esigenze, sia tematiche che circoscritte a piccole zone. Troverete tanti spunti cui attingere per rendere assolutamente unica la vostra vacanza!
Borghi e Città Imperdibili
- Bormes Les Mimosas: Uno dei paesi più belli e colorati della Provenza.
- Saint-Paul de Mausole: Un sonnolento paese situato sulla strada che collega Parigi a Marsiglia.
- Grasse: Conosciuta come la città del profumo sin dal Rinascimento, specializzata nella produzione di guanti profumati e profumi per l'aristocrazia europea. La maggior parte del territorio è coltivata con fiori utilizzati per creare essenze e aromi delicati, in particolare il gelsomino.
- Aix-en-Provence: Uno dei centri culturali più ricchi della Provenza, soprannominata la piccola Parigi. Il quartiere Mazarine è un affascinante insieme di architetture settecentesche ed hotel particulier.
- Marsiglia: Città affascinante con un porto vivace, botteghe artigianali e quartieri hipster. Ovviamente è d'obbligo una gita a Marsiglia, città affascinante di porto, di botteghe artigianali e quartieri hipster.
- Arles: Conserva intatti i resti del suo passato romano, tra cui acquedotti, ponti e un'arena spettacolare. Vincent Van Gogh si innamorò di Arles e la immortalò in alcuni dei suoi dipinti più celebri.
Natura e Paesaggi
- Ile de Porquerolles: La più grande delle tre isole incontaminate a pochi minuti dalla Costa Azzurra. Fa parte del Parco Nazionale di Port Cros, dove è vietato fumare all'aperto, circolare con mezzi a motore ed edificare.
- Gole del Verdon: Un canyon impressionante con acque verde smeraldo. Qui sono di casa i fenicotteri rosa e i cavalli selvatici della Camargue.
- Camargue: La meraviglia dei paesaggi umidi che si estende a ridosso del mare è indimenticabile. Visitate Saintes-Maries-de-la-Mer durante la festa dedicata alla statua nera di Sara.
- Campi di Lavanda: Da fine giugno ad agosto, i campi coltivati a lavanda si tingono di viola, creando alcune delle cartoline più belle della Francia. Saul e Valensole sono i centri più importanti per la produzione della lavanda e offrono i paesaggi viola più belli della regione. L'itinerario in auto dura dai 3 ai 7 giorni. I campi di lavanda fioriscono da giugno ad agosto regalando un colpo d'occhio indimenticabile.
- Abbazia di Senanque: Una delle cartoline più famose della Provenza in fiore.
- Cave di Ocra di Roussillion: Con un biglietto di ingresso di 2 euro e 50 si entra nell cave di ocra di Roussillion.
- Massiccio dell'Esterel: Questo affascinante paesaggio fatto di colline rosse che si specchiano in un mare dal blu quasi irreale, situato tra la cittadina di Frejus ed il litorale della città di Cannes, deve il suo colore rossastro ai porfidi ed alle rocce vulcaniche di cui è costituito.
Strade Panoramiche
- Strada della Lavanda: Uno dei modi più belli per visitare la Provenza è seguendo la strada della lavanda. L'itinerario che va da Cavaillon a Viens passando per Coustellet, Bonnieux, Buoux, Les Agnels, Apt, Saignon, Auribeau, Castellet Sault, Lagarde d’Apt e Le Chateau du Bois en Provence e Viens permette di visitare il Museo della Lavanda. Tra Bonnieux e Saignon si estende il Plateau du Claparèdes che abbraccia una serie meravigliosa di incroci immersi nella lavanda.
Alloggi Speciali
- Hotel sulle colline sopra Nizza: Un hotel speciale che è stato rifugio di artisti e pittori come i Fitzgerald ed Hemingway negli anni '20, e Picasso, Chagall e Renoir durante la Seconda Guerra Mondiale. Il piccolo hotel a gestione famigliare conserva ancora i loro quadri.
- Attrap 'Reves: Un altro posto speciale dove dormire in Provenza.
Consigli di Viaggio
- Viaggio on the road: Uno dei modi migliori per visitare la Provenza è il viaggio on the road, anche a piedi o in bicicletta.
- Campeggio: In Provenza ci sono numerosissimi campeggi che permettono di conciliare la vacanza economica con la bellezza del paesaggio.
- Periodo migliore: Luglio ed agosto sono i mesi più trafficati per via del turismo. Settembre è considerato un mese perfetto dalla gente del posto.
- Spostamenti: Nell'area del golfo di Saint Tropez, in cui non esistono strade di veloce percorrenza che circumnavighino i centri abitati, in auto si possono impiegare anche 3 o 4 ore per percorrere i 23 Km che separano Les Issambres da Saint Tropez.
- Traghetti: Utilizzare il servizio di traghetti (Les Bateaux Verts) con partenze da Les Issambres, Sainte Maxime, Port Grimaud, Cogolin e Saint Tropez per evitare il traffico. Organizzano anche escursioni alle isole di Porquerolles e Port Cros.
- Bicicletta: Usare la bicicletta grazie alle meravigliose piste ciclabili panoramiche e ampie.
Località Consigliate
- Les Issambres: Una frazione tranquilla di Sainte Maxime, con una lunga e stretta spiaggia di sabbia ed un porticciolo turistico. Ottima base di partenza per scoprire i dintorni.
- Sainte Maxime: Cittadina carina e trafficata, con un bel porticciolo turistico e una spiaggia.
- Port Grimaud: Una piccola Venezia, attraversata da canali d'acqua, con un bel porto turistico ed una spiaggia.
- Ramatuelle: Paesino medievale arroccato nell'entroterra di Saint Tropez.
- Saint Tropez: Litorale della baia di Pampelonne, famoso per la presenza di star come Brigitte Bardot negli anni '50.
- Cap Taillat: Un piccolo promontorio naturale con una spiaggia al confine tra La Croix-Valmer e Ramatuelle, raggiungibile solo a piedi dalla spiaggia de L'Escalet.
- San Peire: Piccolo paese conffinante con Les Issambres, con un mercato cittadino, un bel lungomare e soprattutto una bella spiaggia pubblica. Da non perdere la Tarte Tropezienne.
- San Raphael: Da visitare per il bel centro storico e la promenade.
- Frejus: Cittadina con un bel centro storico, vestigia di epoca romana ed un bel porto turistico.
- Calette e Calanchi tra Sain Pere e Saint-Aygulf: Tante calette, alcune anche abbastanza facili da raggiungere a piedi, in cui si può fare il bagno in un mare trasparente e meraviglioso.
- Hyeres: La penisola si trova proprio di fronte all'arcipelago delle isole Porquerolles, ed offre vasti arenili in cui andare in spiaggia e fare sport acquatici, su entrambi i lati della penisola.
Consigli Pratici
- Uffici del Turismo: Presenti ovunque, con personale gentile e pronto ad aiutare. I siti web ufficiali del Turismo sono completi e ben realizzati.
- Spiagge: Solitamente ben attrezzate, libere e con servizi ben tenuti ed accessibili a tutti, non di rado anche ai diversamente abili.
- Parcheggi: Non è facile parcheggiare in periodo di alta stagione, ma i parcheggi sono ampi e ben organizzati, a pagamento ma senza prezzi esorbitanti.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo