Albergo Atene Riccione

 

Villaggi Turistici a Portorose: Recensioni e Guida alla Scelta

Portorose è una località balneare mondana, famosa già nei tempi dell’impero Austro-Ungarico, apprezzata per la sua posizione geografica nella baia ben riparata dal vento. Nota località balneare della Slovenia, Portorose è una frazione del comune di Pirano che attira visitatori per le sue bellissime spiagge e il suo patrimonio naturale. La posizione di Portorose la rende la meta ideale per tutti coloro che durante un soggiorno in Croazia vogliono visitare anche le spiagge slovene e avere un assaggio dei bellissimi paesaggi di questo paese.

Storia e Tradizione di Portorose

La storia di questa località è davvero antica ed è legata a quella della città di Pirano. Dopo essere stata dominata dai celti e dai romani, attorno al VII secolo Pirano siglò un trattato con Venezia per diventare un protettorato della Serenissima. Nel 1210 il Patriarcato di Aquileia prese possesso dell’area fino a quando nel 1282 Venezia occupò nuovamente questi territori e diede un grande supporto alla loro economia.

Nel XVIII secolo Pirano fu sottomessa dall’Impero austriaco fino alla fine della Grande Guerra quando la penisola istriana passò sotto il controllo del Regno d’Italia. Con la fine del secondo conflitto mondiale, l’area entrò prima a far parte dei territori della Jugoslavia e poi della Slovenia. Le vicende storiche che hanno caratterizzato questi territori si possono tutt’ora notare camminando per le vie del centro di Pirano dove convivono palazzi, monumenti ed edifici delle diverse epoche storiche.

Uno dei fatti che, però, segnò maggiormente questa regione è l’arrivo di molti monaci benedettini. I monaci, scoperte le proprietà delle acque di Portorose, istituirono proprio qui il monastero di San Lorenzo, un luogo che dedicato alle cure di chi soffriva di dolori reumatici. È così che Portorose è diventata una famosa località termale di livello internazionale.

Spiagge e Natura a Portorose

Portorose e le sue zone circostanti sono caratterizzate dalla presenza di diverse tipologie di paesaggi dalle spiagge di sabbia alle sue estese saline dove si possono organizzare bellissime escursioni. Dalla Croazia in molti scelgono di trascorrere una o più giornate a Portorose per esplorare le sue bellissime spiagge o per rilassarsi in uno dei rinomati centri termali.

Leggi anche: Esperienze indimenticabili nei villaggi di Monte Argentario

La Slovenia vanta 42 km di costa lungo il litorale del Mar Adriatico orientale e, data la vicinanza, le sue spiagge sono spesso frequentate anche da chi si trova in Croazia. La spiaggia principale di Portorose si trova proprio nel centro di questa località ed è un litorale caratterizzato da aree sia sabbiose che erbose. Qui si trovano stabilimenti balneari che offrono tutti i servizi, ristoranti, campi da beach volley e aree gioco per bambini. Le acque del mare sono pulite e limpide e hanno più volte ottenuto il titolo della Bandiera Blu.

Poco distante da Portorose, un altro arenile molto famoso è la spiaggia di Sezza che presenta un litorale a tratti roccioso e a tratti di ciottoli. La presenza di lidi attrezzati rende Sezza una spiaggia molto frequentata dalle famiglie con bambini, mentre le acque del mare risultano perfette per chi pratica kitesurf. Portorose vanta la presenza anche di numerose spiagge private e riservate ai clienti di hotel o di villaggi turistici.

Cosa Vedere a Portorose

Nonostante sia famosa per essere un’ambita località balneare, Portorose è una meta ideale anche per chi ricerca un viaggio più culturale. A Portorose, infatti, è possibile visitare i resti dell’antico monastero di San Bernardino costruito nel XV secolo e trasformato dall’esercito austriaco nel XIX secolo in una fortezza a difesa del golfo. In seguito l’edificio è stato adibito a sede dell’Agenzia delle Entrate e della Dogana. Dell’antico monastero si possono ancora ammirare il campanile, il presbiterio della chiesa e i muri di sostegno con gli archi.

Presso il promontorio di Sezza, invece, è possibile visitare l’esposizione permanente all’aperto intitolata “Forma Viva“. Questa raccolta di opere in pietra è cominciata nel 1961 grazie agli artisti sloveni Jakob Savinšek e Janez Lenassi ed ora conta più di 130 sculture in pietra realizzate da autori di oltre 30 paesi. Dal parco è, inoltre, possibile ammirare un bellissimo panorama sul golfo di Portorose e sui dintorni della località.

La lunga tradizione che lega Portorose alle saline passa anche per i Magazzini del Sale (Magazen Grando e Monfort), degli spazi in cui i salinai collocavano la loro produzione di sale alla fine della stagione di estrazione. Ora i magazzini ospitano il Museo del Mare e offrono anche uno spazio per mostre ed eventi.

Leggi anche: Alba Adriatica: la tua vacanza ideale in un villaggio turistico

Un’altra frazione di Pirano che si trova vicino a Portorose è Sicciole, una località che ospita il Parco naturale delle Saline che può essere visitato con escursioni guidate. Qui il sale viene ancora estratto con un antico metodo tradizionale usato da più di 700 anni.

La località di Portorose si trova a circa 2 km dal centro di Pirano, una meta che custodisce diversi siti di interesse. La città, infatti, presenta un centro storico cosmopolita, dinamico e molto vivace. Il tour di Pirano comincia dalle mura di cinta che sembrano risalire al VII secolo e prosegue con una visita al Duomo di San Giorgio, che ricorda la Basilica di San Marco a Venezia, alla Chiesa di San Rocco e al Battistero di San Giovanni Battista. Da non mancare, poi, di fare un salto in Piazza Tartini che è intitolata al violinista Giuseppe Tartini (1692-1770). Qui si trova non solo il Palazzo Comunale ma anche la famosa Casa Veneziana, ovvero un meraviglioso edificio in stile gotico-veneziano.

Vita Notturna a Portorose

La passeggiata nel lungomare, nota come Obala, si estende per circa 2 km e collega la frazione di Santa Lucia a quella di San Bernardino passando per Portorose. In quest’area si trovano non solo numerosi hotel ma anche negozi, locali, ristoranti e il Casinò di Portorose.

Molti amanti della movida, però, preferiscono spostarsi a Pirano dove si trovano più locali dove divertirsi anche fino a notte fonda e dove la movida è più movimentata.

Dove Alloggiare a Portorose

Spesso frequentata per viaggi in giornata da chi si trova in Croazia, Portorose grazie alla sua posizione e ai suoi servizi è una meta che si presta anche per un soggiorno di più giorni. Portorose, infatti, può essere scelta come base ideale per visitare località sia slovene che croate. A Portorose sono presenti hotel, villaggi turistici, appartamenti e anche glamping.Data la vasta offerta che la città regala, qualsiasi sia il tipo di vacanza da voi scelta, il consiglio è quello di prenotare con anticipo il vostro alloggio in modo da evitare di trovare tutto esaurito e da poter scegliere l’alloggio che meglio risponde alle vostre richieste.

Leggi anche: Dove andare in vacanza con il cane

Hotel Consigliati a Portorose

Dotati di tutti i comfort e i servizi, gli hotel di Portorose sono il luogo ideale dove trascorrere un soggiorno in completo relax. Chi soggiorna a Portorose per una vacanza di mare può scegliere uno degli alberghi o dei villaggi turistici che si trovano proprio fronte mare e che permettono di accedere facilmente alle spiagge. Alcune di queste sistemazioni dispongono anche di una spiaggia privata attrezzata con lettini e ombrelloni.

Appartamenti e Case Vacanza a Portorose

Se decidete di soggiornare a Portorose per periodi più o meno lunghi potete valutare la possibilità di affittare un appartamento o una casa vacanza, magari in un residence. Queste tipologie di sistemazioni hanno spesso prezzi più vantaggiosi rispetto ad un hotel e offrono sia spazi più ampi che maggiore privacy rispetto ad una camera d’albergo. Gli appartamenti o le case, inoltre, hanno a disposizione anche la cucina, cosa che permette di avere maggiore autonomia nelle preparazione e nella gestione dei pasti. Molte di queste strutture, poi, possono avere a disposizione degli ospiti anche servizi extra come la piscina e le aree gioco per bambini.

Come Arrivare a Portorose

Portorose è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto grazie agli ottimi collegamenti stradali che spesso permettono di ammirare dal finestrino stupendi panorami. Da Trieste è possibile arrivare a Portorose percorrendo prima la Strada Statale SS202 e poi la Strada 111. In alternativa è possibile percorrere la A1 e poi la Strada 111. Da Lubiana, invece, si può raggiungere Portorose percorrendo prima la A1, poi la H5 e infine la Strada 111.

Portorose presenta anche un aeroporto che si trova a soli 7 km dal centro e che accoglie voli di piccole dimensioni soprattutto durante la stagione estiva. In alternativa gli altri scali più vicini sono l’aeroporto internazionale di Trieste che si trova a circa 80 km e l’aeroporto Jože Pučnik di Lubiana che si trova a 140 km.

Per chi vuole viaggiare con i mezzi pubblici un’opzione è quella di arrivare fino a Capodistria in treno e, una volta lì, prendere uno degli autobus che con regolarità partono alla volta di Portorose e Pirano oppure prendere un comodo taxi. Infine, è bene sapere che è possibile arrivare anche alla stazione ferroviaria di Trieste e poi proseguire noleggiando un auto, prendendo un taxi oppure tramite le linee autobus che in circa un’ora conducono a Portorose.

Grand Hotel Bernardin: Un'Esperienza di Lusso

Il prestigioso Grand Hotel Bernardin si trova in riva al mare, tra Portorose e Pirano. Tutte le camere hanno un soleggiato terrazzino che si affaccia sul mare e sono fornite di un terrazzo privato. Spaziose e confortevoli, sarete sedotti dal loro stile raffinato e senza tempo. La struttura offre tutta una serie di ristoranti e bar che sapranno soddisfare ogni vostro desiderio culinario.

Ristoranti e Bar del Grand Hotel Bernardin

  • Ristorante Pecina: Il ristorante è pregiato per le specialità gastronomiche mediterranee con una particolare attenzione sui cibi della cucina francese accompagnati da vini di prima scelta.
  • Ristorante Sunset: Al decimo piano dell’albergo Grand Hotel Bernardin si trova il ristorante Sunset che delizierà i palati degli amanti delle prelibatezze mediterranee. Durante gli squisiti pasti potrete gioire della meravigliosa vista sul mare e rilassarvi.
  • Terrazza coperta Grand Garden: La terrazza coperta di Grand Garden nell’ambito del complesso Grand Hotel Bernardin offre una stupenda vista sul golfo di Pirano dove verrete accarezzati dai raggi solari e accompagnati dalla melodia delle onde rilassandovi e ricaricandovi di energia e buon umore, bevendovi una tazza di caffè, un bicchiere di vino d’annata o qualche altra bibita rinfrescante.
  • Grand Café e Piano bar: I locali di Grand Café e Piano bar di Grand Hotel Bernardin offrono agli ospiti vedute sensazionali del golfo di Pirano. Sono adatti per passare momenti di relax o per quando volete socializzare davanti ad una tazza di caffè o un cocktail, accarezzati dai raggi di sole oppure avvolti nell’atmosfera di una serata romantica.
  • Café San Bernardino: Nel lobby dell´ Hotel Histrion, al Café San Bernardino potete scambiare quattro chiacchiere bevendovi una tazza di caffè al mattino, un tè o un bicchiere di bibita al pomeriggio, in una bella giornata potete godervi la pace sulla terrazza con vista sulla Marina Bernardin.
  • Tropic bar: Sulla spiaggia del Grand Hotel Bernardin vi potete godere una bibita rinfrescante nell’ambiente rilassante del Tropic bar. Il ricco assortimento di cocktail e altri alcolici è accompagnato anche dall’offerta di tramezzini, panini freschi e dolci deliziosi.

Benessere e Relax al Paradise Spa

Le porte del Centro benessere Paradise Spa sono aperte per gli ospiti del Grand Hotel Bernardin tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00. Potrete godere di un riposo totale, rilassarvi e ricaricare le batterie. Accoglienza calorosa alla reception, profumo di oli essenziali, un comfort che vi circonderà completamente e un massaggio calmante e rilassante. Il sorriso delle esperte e degli esperti in massaggi tradizionali e il tocco magico delle mani in un ambiente colmo racconti artistici vi faranno avere una meravigliosa sensazione di sicurezza, comfort e relax. Il suo centro del benessere Paradise Spa vi offre una vasta gamma di servizi che comprendono saune, diversi tipi di massaggi e una piscina interna riscaldata con acqua marina.

Hotel Vile Park: Divertimento per Tutta la Famiglia

La spiaggia e le piscine del Bernardin Resort sono in prossimità dell’Hotel Vile Park. Le ville sono collegate tra loro tramite una via commerciale piena di bar e ristoranti che porta fino alla laguna circondata dalla vegetazione tipica mediterranea. Al bordo della piscina c’è il bar con una vasta scelta di bibite rinfrescanti, inoltre vi potete trovare un parco giochi per bambini. Il parco acquatico Laguna Bernardin è situato all’interno dell’Hotel Histrion e nei mesi d’estate viene collegato alla spiaggia. Il parco acquatico Laguna Bernardin è il più grande complesso di piscine con acqua marina riscaldata sulla costa slovena. Situato nel complesso alberghiero St.

LifeClass Hotels & Spa: Un'Oasi di Benessere

Gli alberghi LifeClass vantano l'offerta termale, curativa e wellness più completa d'Europa. I sette centri − Shakti - centro Ayurveda, centro Wai Thai, centro Thalasso, centro Ricreativo-termale, centro Fitness, centro di belleza, Sauna Park e Mediterranean Anti-Ageing Clinic, si estendono su una superficie di oltre 10.000 mq. Vi assicuriamo quindi un completo relax e il totale benessere del corpo e dello spirito. I nostri allenatori e animatori invece faranno sì che tutte le attività all'aperto − camminata nordica, yoga, meditazione o ciclismo, saranno sempre rilassanti e divertenti, alla scoperta dei luoghi segreti dell'Istria slovena.

Tabella Riepilogativa Strutture Ricettive a Portorose

Struttura Tipologia Caratteristiche Principali Servizi Offerti
Grand Hotel Bernardin Hotel di Lusso Vista mare, ristoranti gourmet, Paradise Spa Piscina interna, saune, massaggi, ristoranti, bar
Hotel Vile Park Villaggio Turistico Collegamento alla laguna, piscine, parco giochi Bar a bordo piscina, ristoranti, accesso alla spiaggia
LifeClass Hotels & Spa Centro Benessere Ampia offerta termale e wellness, attività all'aperto Centri benessere specializzati, piscine, fitness

TAG: #Turistici #Villaggi #Turisti #Porto

Più utile per te: