Simulazione Test di Ammissione in Scienze del Turismo: Guida Completa
Se aspiri a intraprendere una carriera nel settore turistico, il Corso di Laurea in Scienze del Turismo è un ottimo punto di partenza. Tuttavia, l'accesso a questi corsi è spesso programmato e richiede il superamento di un test di ammissione. Questo articolo fornisce una panoramica completa sulle simulazioni dei test di ammissione, con un focus particolare sul TOLC-SU, necessario per l'immatricolazione in molte università italiane.
Accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15)
Il Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) è ad accesso programmato locale. Per l’a.a. 2024/2025, ad esempio, il numero massimo di studenti che possono accedervi è stato fissato a 100. Per l’accesso al Corso di Laurea in Scienze del Turismo (L-15) è necessario sostenere il TOLC-SU (Test On Line CISIA - per l’accesso ai corsi di Studi Umanistici), come titolo necessario per l’immatricolazione.
Per accedere al Corso di Laurea gli studenti devono:
- iscriversi al Test TOLC-SU, dal sito www.cisiaonline.it, e sostenerlo nella data e nella sede prescelta;
- richiedere l’inserimento in graduatoria, come previsto dal bando;
- attendere l’esito della graduatoria e poi effettuare l’immatricolazione.
Le informazioni in dettaglio su tutti i passi da seguire per iscriversi al corso sono contenute nel Bando di ammissione e nella pagina di Ateneo dedicata alle immatricolazioni.
Cos'è il TOLC-SU e Come Funziona
Il TOLC è un test mediante il quale si valuta la preparazione iniziale dello studente; è uno strumento di orientamento e di verifica delle conoscenze acquisite e dell’attitudine personale dello studente ad intraprendere il percorso formativo scelto. La prova di ammissione (TOLC-SU) è composta da 50 quesiti, selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA:
Leggi anche: Esempi e informazioni utili per la simulazione
- 30 di “Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana”
- 10 di “Conoscenze e competenze acquisite negli studi”
- 10 di “Ragionamento logico”
Il test ha la durata di 100 minuti. Tuttavia, agli studenti che non raggiungono un determinato punteggio sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA), che dovrà essere assolto entro il 30/09/2024. Per l’assolvimento degli OFA, il Corso di Studi organizza specifiche attività formative, la cui frequenza è obbligatoria. Qualora lo studente non superi l’obbligo formativo aggiuntivo al primo anno, potrà comunque iscriversi al secondo anno, ma non potrà sostenere gli esami del secondo anno prima di aver superato l’OFA.
Simulazioni Test di Ammissione: Un'Opportunità da Non Perdere
Per prepararsi al meglio al TOLC-SU e ad altri test di ammissione, è fondamentale esercitarsi con le simulazioni. Queste permettono di familiarizzare con la struttura del test, la tipologia di domande e la gestione del tempo. Di seguito trovi l'elenco dei test di ammissione all'università disponibili.
Esistono diverse tipologie di simulazioni, tra cui:
- Simulazioni Hoepli Test: volte all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, delle competenze informatiche nonché della conoscenza della lingua inglese.
- Simulazione del test di ammissione per le università di Scienze della formazione primaria, Lingue e letterature straniere, Scienze del turismo.
Come Affrontare le Prove di Selezione
Per superare la prova di selezione occorre esercitarsi in test di logica, quiz di cultura generale, inglese e informatica e riflettere bene sulla motivazione che porta a seguire un determinato percorso formativo.
Esempio di domande che potrebbero essere presenti nel test:
Leggi anche: Preparazione all'esame di italiano
- Test di inglese (per un totale di 5 punti) - composto da domande a risposta multipla inerenti la conoscenza delle principali regole grammaticali della lingua inglese, la conoscenza di vocaboli e la comprensione del testo.
- Test di informatica (per un totale di 5 punti) - composto da domande a risposta multipla.
- Test di logica, comprensione verbale, scientifico-tecnologico sui temi del Turismo: test composto da domande aperte o a risposta multipla. Le domande verteranno su elementi di base delle seguenti discipline: statistica, marketing turistico, tecnica turistica, economia del turismo.
Il risultato è dato dal numero di risposte corrette.
Supporto per Studenti con Disabilità e DSA
I candidati in possesso del certificato di invalidità civile o con certificazione di disabilità di cui all’art. 3 commi 1 e 3 della legge n. 104 del 1992 o con diagnosi di Disturbi specifici di apprendimento (dsa) di cui alla legge n. 170 del 2010, possono beneficiare, nello svolgimento della prova del test di accesso, di appositi ausili o misure compensative, facendone apposita richiesta.
La diagnosi di DSA deve essere stata rilasciata al candidato minorenne da non più di 3 anni dalla data di presentazione della richiesta di assistenza oppure, se maggiorenne, deve essere stata aggiornata dopo il diciottesimo anno di età.
Esempio di Test di Ammissione e Risposte Corrette
Ecco alcuni esempi di domande con relative risposte corrette, utili per allenarsi:
- Il microscopio fu inventato da: A) I. Newton B) G. Galileo C) A. van Leeuwenhoek D) R. Risposta corretta: C
Date Importanti e Modalità di Iscrizione
È fondamentale tenersi aggiornati sulle date dei test e le modalità di iscrizione. Ad esempio, per alcuni corsi di laurea, il test si terrà in due date diverse: a settembre ed ottobre. L'iscrizione al test è obbligatoria e gratuita e avviene mediante un link pubblicato sul sito dell'università.
Leggi anche: Come prepararsi al Test ITS Turismo
Un esempio di date per un test di autovalutazione è il 5 settembre 2025, con iscrizioni aperte dal 5 agosto alle ore 12.00 e chiusura il 29 agosto alle ore 12.00.
TAG: #Turismo