Cos'è un Consolato di Riferimento: Funzioni e Servizi
Può capitare di fare confusione tra ambasciata e consolato, perché hanno funzioni simili ma non uguali. E, difficilmente, ti sarà capitato di doverti rivolgere all’ambasciatore o al console mentre ti trovavi fuori dall’Italia per verificare con mano quali siano le differenze.
Ambasciata: Rappresentanza Politica e Difesa dei Cittadini
L’ambasciata, prima di tutto, è l’ufficio, ma potrebbe essere anche la residenza, dell’ambasciatore, ovvero del rappresentante diplomatico di uno Stato in un altro Stato. É quindi un incarico politico, di grande valore, ma potrebbe essere anche solo di rappresentanza o di marketing.
Avrai sentito usare riferito per esempio a un vip o un influencer, l'espressione "il celebre attore è l’ambasciatore del brand (o dell’ente di beneficenza)". Significa che è colui, selezionato dall'azienda, che rappresenta e promuove una linea, un marchio o un prodotto in modo positivo. Per certi versi, l'ambasciatore, come diplomatico, fa la stessa cosa, perché l’ambasciata rappresenta uno Stato in un altro Stato, generalmente si trova nella Capitale ospitante, e mantiene i rapporti tra i governi.
L’ambasciata ha prima di tutto la funzione di difendere i cittadini del suo Paese nello Stato in cui risiede. Assiste inoltre i connazionali in situazioni di difficoltà, per esempio in caso di incidente, malattia, perdita di documenti o guerra, promuove rapporti amichevoli tra i governi, curano i rapporti internazionali e rappresentano gli interessi del proprio Paese all'estero.
Consolato: Funzioni Amministrative e Servizi ai Cittadini
Il consolato è l’ufficio del console di una nazione straniera. É un funzionario di uno Stato che esercita in un altro Stato le funzioni di diritto del suo Paese, grazie a un accordo tra le parti. Non ha un ruolo diplomatico, ma amministrativo. Il consolato onorario: in questo caso il console onorario è un cittadino del Paese ospitante che opera su richiesta del Paese interessato, dopo essere stato autorizzato, oppure sono cittadini privati.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
I servizi consolari sono diversi dai servizi dell’ambasciata, seppur entrambi svolgono un lavoro di tutela dei connazionali.
Ambasciata e consolato sono gli uffici che rappresentano uno Stato in un Paese straniero. Hanno compiti diversi, anche se può capitare che l'ambasciata supplisca l'assenza del consolato. E questo è il motivo per cui è facile confondere le funzioni.
Iscrizione AIRE e Voto all'Estero
Un cittadino italiano che trasferisce la residenza all'estero, deve, entro 90 giorni dall'avvenuto trasferimento, presentarsi al Consolato italiano competente per territorio e compilare il modulo con i propri dati anagrafici e quelli dei familiari conviventi.
La dichiarazione di trasferimento della residenza all'estero apre la pratica di iscrizione all'AIRE per il cui completamento il cittadino ha l'obbligo di presentarsi al Consolato italiano competente.
Decorrenza iscrizione: La decorrenza dell´iscrizione varia a seconda se l´iscrizione avviene presso l´Anagrafe o presso il Consolato. Se avviene presso l´ufficio anagrafe, l´iscrizione decorre dalla data di presentazione, a condizione che entro 90 gg. l´ufficio riceva il modello CONS01.Se l´iscrizione avviene direttamente presso il Consolato/Ambasciata del paese estero di nuova residenza, l´iscrizione decorre dalla data di ricevimento del modello consolare da parte del Comune.
Leggi anche: Servizi consolari offerti a Roma
Gli interessati devono richiedere l´iscrizione nell´anagrafe dei residenti all´estero direttamente al consolato competente per territorio o all´ufficio anagrafe prima di espatriare: deve seguire tuttavia, entro 90 gg., la comunicazione del Consolato (Mod.
La richiesta deve essere fatta entro 90 gg. la comunicazione del Consolato (Mod.
Tutte le eventuali variazioni anagrafiche (indirizzo, trasferimento ad altra Aire, matrimonio/divorzio, nascita, decesso) devono essere comunicate tramite le autorità consolari competenti.
Chi chiede la cancellazione dall´AIRE per rimpatrio in Italia deve presentarsi presso il Comune di nuova residenza con un idoneo documento di riconoscimento.
Non può richiedere l´iscrizione all´AIRE chi, si reca all´estero per l´esercizio di occupazioni stagionali e i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all´estero e le persone con essi conviventi, i quali siano stati notificati alle autorità locali ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e consolari (Conv. 1961 e 1963 ratificate con Legge 09/08/1967 n.
Leggi anche: NIE Consolato Spagnolo
I cittadini italiani residenti all'estero, iscritti nelle liste elettorali e compresi negli schedari consolari possono votare per corrispondenza in occasione:
- della elezione della Camera dei Deputati e/o del Senato della Repubblica;
- dei referendum popolari statali.
Per l'elezione delle camere sono stati individuate le seguenti ripartizioni territoriali:
- Europa, compresi i territori asiatici della Federazione russa;
- America meridionale;
- America settentrionale e centrale;
- Africa, Asia, Oceania e Antartide
L'elettore può optare di votare in Italia nel Comune di iscrizione nelle liste elettorali. L'elettore che desidera rientrare in Italia per esercitare il diritto di voto deve fare opzione entro il 31 dicembre dell'anno precedente lo scioglimento delle Camere.
Viaggiare negli Stati Uniti: Visto, ESTA e Altro
Lei puo recarsi negli Stati Uniti senza visto solo se possiede tutti i requisiti necessari per il programma “Viaggiare Senza Visto”. Faccia riferimento al sito Travel.State.Gov in inglese per informazioni generali sul Programma Viaggio senza Visto. Per usufruire del programma Viaggio Senza Visto, il suo passporto deve avere una validità di 6 mesi oltre la data di partenza dagli Stati Uniti. Non è consentito in ogni caso viaggiare con un passaporto scaduto.
Non è possible trasferire un visto da un passaporto vecchio ad uno nuovo. Il mio passaporto e’ scaduto ma ho un visto ancora valido.
Per entrare negli Stati Uniti da un varco di accesso via terra non è necessario ottenere l’ESTA. E’ invece necessario quando l’accesso avviene via mare o aerea.
Non esiste un limite al numero di volte in cui si può viaggiare negli Stati Uniti con il Visa Waiver Program. Inoltre, non è previsto un periodo minimo di permanenza al di fuori dei confini statunitensi prima di poter richiedere nuovamente l’ammissione. Tuttavia, se lei è un viaggiatore frequente per gli Stati Uniti si assicuri di portare della documentazione da presentare all’Ufficio Immigrazione che attesti la residenza nel Paese in cui intende rientrare al termine della visita, e la capacità di sostenersi economicamente durante il soggiorno negli Stati Uniti.
Se l’autorizzazione le è stata negata, dovrà richiedere un visto. Normalmente il tempo richiesto per l’espletamento della pratica di visto, inclusa la consegna del passaporto attraverso il corriere, è di 5/7giorni lavorativi dalla data del colloquio consolare. Se l’autorizzazione ESTA mi è stata negata.
A meno che non sia stato precedentemente cancellato, un visto è ritenuto valido fino alla data di scadenza riportata. La durata del soggiorno è determinata dal funzionario del Department of Homeland Security (DHS) al momento dell’ingresso negli Stati Uniti a seconda del tipo di visto.
Il richiedente visto potrà avere maggiore successo nell’ottenimento del visto se presenterà la richiesta nel proprio paese di origine o nel paese di abituale residenza. Il motivo di ciò sta nel fatto che il richiedente è tenuto a presentare conferme circa l’intenzione di voler ritornare nel proprio paese di residenza dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti. I richiedenti visto potranno dimostrare tale prove, senz’altro più facilmente nel proprio paese di origine o nel proprio paese di abituale residenza.
Lavorare negli Stati Uniti senza visto è illegale. La Legge sull’Immigrazione e Nazionalità prevede alcune categorie di visti di non immigrazione per coloro che desiderano lavorare temporaneamente negli Stati Uniti.
No. con il programma Viaggio senza Visto. Coloro che usifruiscono di tale programma devono necesssariamente lasciare il paese allo scadere dei 90 giorni. Posso cambiare il mio status, essendo entrato ai sensi del Programma Viaggio senza Visto? Ho appena trovato lavoro negli Stati Uniti.
I membri di una forza NATO (ma non i familiari a carico)inviati con un documento rilasciato da un Quartier generale della NATO a prestare servizio negli Stati Uniti sono esenti dal visto ai sensi della Convenzione fra gli Stati partecipanti al Trattato del Nord Atlantico. In questo caso si dovrà viaggiare con gli ordini NATO e con il tesserino militare. Sono un militare italiano in missione con ordini di viaggio NATO. Ho bisogno di un visto?
I moduli DS-160 con il codice a barre incompleto o errato non possono essere accettati, è dunque obligatorio stampare il modulo nuovamente e con il codice a barre corretto. Il codice a barre del mio modulo DS-160 è “errato”.
L’Ambasciata e/o il Consolato non è responsabile per problemi tecnici con il Sistema elettronico di appuntamenti e pagamenti. Sto riscontrando difficoltà tecniche nell’effettuare il pagamento e/o nel prenotare la consegna a domicilio.
La maggior parte dei richiedenti tra i 14 e i 79 anni di eta’ (inclusi) devono presentarsi personalmente per un’intervista presso un Consolato Americano.
L’appuntamento è specifico per ogni richiedente e non trasferibile; un’altra persona non potrà presentarsi al suo posto. Cosa succede se non posso presentarmi per l’intervista il giorno dell’appuntamento?
Le norme del Dipartimento di Sicurezza Nazionale (DHS) affermano che i beneficiari di visti non immigranti F, M e J non potranno essere ammessi negli Stati Uniti prima di 30 giorni precedenti la data d’inizio del programma, indicata nel modulo I-20 (per i visti F e M) o nel DS-2019 (per i visti J). Se ha un visto F-1 potra’ rimanere negli Stati Uniti fino a un massimo di 60 giorni dopo il termine dei suoi studi. Se e’ in possesso di un visto M-1 potra’ rimanervi fino a un massimo di 30 giorni o comunque per massimo un anno dalla data di ammissione nel Paese. I beneficiari di visto J-1 potranno rimanere negli Stati Uniti per massimo 30 giorni dopo la scadenza del programma.
La tassa che ha pagato copre i costi di valutazione della sua richiesta di visto e dunque non è rimborsabile, che il visto venga approvato o meno. Ho fatto richiesta di visto ma mi e’ stato rifiutato.
Una spiegazione scritta dei motivi del diniego del suo visto le è stata consegnata il giorno dell’intervista. Una volta che un caso è stato chiuso, l’Ufficio Consolare non può fare nulla. La mia richiesta e’ stata rifiutata secondo l’articolo 214 (b).
A causa di limiti e restrizioni di server, il limite massimo è di 80 pagine inizialmente. Abbiamo riscontrato che pratiche di visto E possono essere soddisfacenti anche in sole 40 pagine, stampate fronte retro. Su nostra richiesta, a lei direttamente o ad un suo legale, potrebbe dover integrare la documentazione da presentare al colloquio.
A causa delle norme di sicurezza, tutte le persone che entrano nell’ambasciata o in un consolato devono avere un appuntamento. Queste informazioni devono essere inviate all’Ambasciata o al Consolato con largo anticipo rispetto alla data dell’appuntamento e l’interprete deve portare il proprio passaporto all’appuntamento. Non parlo inglese o italiano.
TAG: #Consolato