Escursione al Cratere di Vulcano: Informazioni Utili
La scalata al cratere di Vulcano è un'esperienza indimenticabile che deve essere fatta durante un viaggio alle Isole Eolie, non ci sono scuse! Il trekking che porta alla cima del cratere di Vulcano è stato uno dei momenti più emozionanti della mia vacanza alle Isole Eolie.
Prepararsi all'Escursione
Prima di intraprendere questa avventura, è importante essere ben preparati. Ecco alcuni consigli utili:
- Abbigliamento: Sono necessari cappello, occhiali da sole. Noi suggeriamo una scarpa da trekking, anche estiva, ma da trekking.
- Idratazione: È fondamentale portare abbondante acqua, specialmente in estate. Consigliamo di portare uno zaino con almeno 1,5 L di acqua a persona.
- Protezione solare: Crema solare e cappellino completano l’equipaggiamento.
Il Percorso
Partendo dal Porto, potrete raggiungere la Penisola di Vulcanello.
Dal porto si prende verso sinistra la SP179, seguendo le indicazioni per il Piano. Si esce dal paese e, dopo poco più di 1 km si trova sulla sinistra l’imbocco dell’ampio sentiero per il cratere, corredato da cartelli che avvertono del pericolo delle fumarole (quota 36). Si imbocca il sentierone, che subito gira a sinistra e taglia in piano passando accanto ad un piccolo bar, poi piega a destra e sale in diagonale tra gli arbusti. Giunti oltre il limite della vegetazione si effettua un tornante e si prosegue in diagonale verso est, prima tra nere sabbie vulcaniche e poi tra tufi di colore rossastro.
Attrattiva tipica dell'isola è la "Salita al Cratere", che dura circa un'ora e consente arrivati in cima di ammirare uno dei panorami più suggestivi delle eolie con veduta su tutte e sette le isole.
Leggi anche: Tenerife: Scopri il Teide in autonomia.
Cosa Aspettarsi in Cima
Quando sono arrivata in cima ho ammirato lo spettacolo del cratere fumante, ho realizzato che ho scalato un vulcano attivo, e mi sono sentita una esploratrice di quelle da romanzi d’avventura. il panorama dal cratere di Vulcano. Alicudi e Filicudi, piccole e lontane, Lipari e Salina, più grandi e vicine, e infine Panarea e Stromboli.
Questo era l’aspetto che mi interessava di più, e finalmente ho soddisfatto la mia curiosità e ho visto da vicino lo zolfo che affiora dalle fumarole, insieme ai fumi di anidride solforosa. Respirare il fumo acre e irritante è quasi inevitabile per vedere da vicino le fumarole, perché appena gira il vento si viene investiti dalle nubi sulfuree.
Pericoli e Precauzioni
Bisogna prestare molta attenzione. Non è pericolosissimo, però pensandoci bene non è neanche una cosa proprio sicura. Ci sono 1000 modi per morire sul cratere di Vulcano!
In secondo luogo, bisogna porre attenzione alle fumarole: i vapori sono caldissimi (escono anche a più di 300°C) ed essendo molto acidi possono danneggiare le vie respiratorie; quindi, nel superare la zona delle fumarole si consiglia di seguire il sentiero, di non fermarsi troppo e di controllare bene la respirazione.
Per questo motivo, nell’attraversare la zona delle fumarole è meglio procedere spediti e non inspirare a fondo nei pressi di una delle bocche. Inoltre, è consigliabile avere occhiali da sole per proteggere gli occhi.
Leggi anche: Consigli Escursione Stromboli
Informazioni Utili
Escursioni al cratere della Fossa a Vulcano sono riprese dal 24/04/2023, interrotte quasi due anni fa per via dell’innalzamento dei valori delle emissioni gassose. E’ stato, infatti, installato e collaudato l’impianto di video - sorveglianza che disciplinerà l’accesso degli escursionisti.
Regolamentazione per l’escursione al cratere di “La Fossa” nell’isola di Vulcano
- Le escursioni sono libere e consentite, dal:
- 1° aprile al 20 ottobre di ogni anno, dalle ore 06:30 alle 10,30 e dalle 16,00 alle ore 19:30;
- 21 ottobre al 31 marzo di ogni anno, dalle ore 07:30 e fino alle ore 16:30;
- L’Accesso è regolamentato da un impianto semaforico automatico attivato dal Comune di Lipari in funzione delle condizioni atmosferiche.
- A semaforo ROSSO o spento il sentiero di accesso al cratere è da intendersi CHIUSO e la salita al cratere di “La Fossa” VIETATA.
- A semaforo VERDE il sentiero di accesso al cratere è da intendersi APERTO e la salita al cratere di “La Fossa” CONSENTITA.
- L’accesso al sentiero è monitorato da un sistema di videosorveglianza automatica collegata ad una centrale di registrazione video continua.
- Non è consentita per motivi di immediato soccorso la salita al cratere in solitaria se non in compagnia almeno di un’altra persona.
- È fatto divieto di accedere, transitare e sostare in aree esterne a quelle del sentiero indicato nella cartografia allegata.
- L’accesso al vulcano si snoda attraverso un sentiero con un fondo avente caratteristiche variabili (sabbia, terra battuta, detriti, pietraia) ed è quindi necessario che l’escursionista si doti del vestiario e delle attrezzature adeguate (scarpe da trekking, indumenti adeguati, acqua, cibo, telefono, ecc.).
Altre Attività sull'Isola
A Vulcano ci sono anche delle piscine di fanghi termali naturali e molte altre opzioni per chi ama il benessere: per approfondire leggi il post di Monica dedicato a Spa, terme e fanghi delle Eolie.
Dal porto, imboccando la via che costeggia il giallo faraglione dal quale si estraeva lo zolfo, si arriva ai “Fanghi”, una pozza nella quale ci si può tranquillamente immergere per godere delle sue proprietà curative.
Le Acque Calde
La stessa sorgente di acqua ipertermale sfocia anche in mare, per cui il fondale vicino alla riva presenta una temperatura dell'acqua ideale per i bagni caldi.
Le Sabbie Nere
La spiaggia più famosa, le "Sabbie Nere" è l'unica spiaggia di sabbia abbastanza estesa delle Eolie.
Leggi anche: Esplorare l'Isola di Vulcano
Informazioni Aggiuntive
A differenza di Stromboli, dove la salita sul vulcano deve essere fatta obbligatoriamente accompagnati da una guida, qui è possibile avventurarsi in solitaria.
Vale la pena di fare come abbiamo fatto noi: calcolare bene i tempi e fare in modo di raggiungere il cratere pochi minuti prima del calar del sole. Non sono una di quelle che scrivono interi post sui tramonti, e a volte penso che i tramonti siano solo la naturale manifestazione del moto di rivoluzione terrestre.
TAG: #Escursione